News
Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente
in collaborazione con SAVE News
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il lancio M100 Electronic Motor Starter che consente alle organizzazioni industriali di semplificare il cablaggio dei quadri e ridurre le complessità tecniche e dei componenti con soluzioni avanzate di sicurezza funzionale e capacità di avviamento motore più evolute. I tradizionali avviatori Rockwell Automation costituiscono una solida base per soluzioni di controllo motore personalizzabili, tra cui l'avviamento, l'arresto e la protezione dei motori. Sulla scia di questa tradizione, M100 Electronic Motor Starter si integra perfettamente nelle configurazioni di controllo intelligente dei motori, aumentando la produttività e riducendo al minimo i tempi di fermo. Questo avviatore rappresenta un'opzione economica e dall'ingombro ridotto, con un'ampia gamma di funzioni progettate per migliorare le prestazioni in varie applicazioni. In particolare, l'M100 incorpora la tecnologia di commutazione POW (Point-On-Wave).Il nuovo avviatore elettronico M100 offre il montaggio zero-stacking senza declassamento fino a 55° C, garantendo flessibilità di installazione senza compromettere le prestazioni. Le morsettiere rimovibili, disponibili nelle versioni a vite e a pressione, aggiungono praticità e adattabilità. Inoltre, l'avviatore M100 supporta le funzioni di avviamento diretto (DOL), inversione e sicurezza nello stesso fattore di forma, assicurando flessibilità in vari scenari operativi.
"Il nostro avviatore elettronico M100 rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia di avviamento motore e nella gamma dei prodotti per il controllo motori di Rockwell", ha dichiarato Bill Meindl, business manager for industrial components di Rockwell Automation. "Le sue funzioni avanzate, tra cui la tecnologia di commutazione point-on-wave, aumentano significativamente la produttività riducendo al minimo lo spazio richiesto su quadro, e offrendo una soluzione all'avanguardia in linea con la continua evoluzione dell esigenze del settore."
Altre caratteristiche integrate come la protezione elettronica da sovraccarico, il rilevamento della mancanza di fase, il monitoraggio dello squilibrio di fase e il rilevamento della saldatura (dei contatti) contribuiscono a migliorare la sicurezza, rendendo l'avviatore M100 una risorsa preziosa nelle operazioni critiche. Infine, data la crescente importanza della sicurezza funzionale per gli utilizzatori finali, l'M100 rappresenta un'espansione della gamma di avviatori che ora include modelli con certificazione SIL3, garantendo maggiore affidabilità e conformità agli elevati standard di sicurezza.
Ulteriori informazioni sull' M100 Electronic Motor Starter sono disponibili sul sito web di Rockwell o contattando il proprio distributore.
Rockwell Automation: Guarda tutti i contenuti Rockwell Automation sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 aprile 2025
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...