News
Safety Radar Protective Devices
in collaborazione con SAVE News
I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot collaborativi certificati per la sicurezza industriale! I sensori Inxpect rilevano l'accesso o la presenza di operatori in aree pericolose e hanno anche la capacità di impostare dinamicamente le zone di rilevamento e allarme.I sistemi radar di sicurezza Inxpect sono composti da un'unità di controllo e fino a sei sensori radar. In base alle vostre esigenze potete scegliere tra le nostre unità di controllo standard, che vi permettono di installare la centralina su una guida DIN dentro ad un armadio, o la nuova centralina rinforzata che permette il montaggio libero, all'esterno.
Con la sua resistenza alle vibrazioni e la protezione IP67 ha la massima resistenza alla polvere e all'acqua, rendendolo ideale per applicazioni difficili come l'industria pesante, il settore agricolo e le costruzioni.
Se volete saperne di più sui nostri prodotti, visitate il nostro sito o se volete vedere i nostri dispositivi di sicurezza in azione, potete venite a trovarci durante le fiere:
Saremo presenti a SPS Parma dal 13 al 15 aprile e ad Automatica, Monaco, dal 24 al 27 giugno.
Inoltre, grazie alla nostra nuova collaborazione con KUKA Robotics, ora potete trovare i nostri sensori radar sul marketplace di KUKA! Siamo assolutamente entusiasti che i nostri sensori facciano parte dell'ecosistema KUKA.
I nostri sensori sono progettati per essere estremamente versatili, offrendo un campo visivo orizzontale flessibile e fino a quattro zone di allarme. Ciò li rende ideali per un'ampia gamma di applicazioni, compresi i casi d'uso mobili, assicurando che i nostri clienti possano fare affidamento sulle sue eccezionali prestazioni in qualsiasi scenario.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 aprile 2025
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...