News

Siemens ed Elvia insieme per incrementare la capacità di rete in alcune aree della Norvegia con una soluzione SaaS

in collaborazione con mcTER News

- L'operatore di rete norvegese Elvia farà leva sul nuovo Software-as-a-Service (SaaS) LV Insights® X di Siemens per automatizzare i processi e gestire la complessità crescente della rete elettrica di bassa tensione



- Parte integrante del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights® X è entrato in servizio nell'ottobre 2023 insieme al sistema Spectrum Power TM 7 ADMS



- La partnership apre le porte al futuro della gestione della rete di distribuzione in Norvegia, ulteriore passo avanti verso reti elettriche più autonome e digitali LV Insights® X, il software di Siemens per la gestione delle reti di distribuzione è stato scelto da Elvia, il DSO (Distribution System Operator) norvegese con l'obiettivodi aprire le porte al futuro della gestione della rete elettrica nel Paese.

Il Software-as-a-Service LV Insights® X e il sistema Spectrum PowerTM 7 ADMS (Advanced Distribution Management System), sono ora operativi e forniranno a Elvia informazioni rilevanti per gestire in modo flessibile la rete e per incrementare progressivamente la propria capacità.

Con LV Insights® X, Elvia può sfruttare al massimo i propri dati esistenti e realizzare un gemello digitale della rete in grado di monitorare lo stato e ottimizzare ulteriormente la gestione delle interruzioni. Ciò significa risparmi sui costi, una rete più stabile e, in ultima analisi, una maggiore soddisfazione dei clienti.

"In Siemens siamo impegnati nell'accelerare la transizione energetica. Il nostro software per la gestione delle reti di bassa tensione LV Insights X consente agli operatori di ottenere una completa trasparenza sulla propria rete e di aumentare la capacità identificando i segmenti critici.

L'implementazione del software in Norvegia consentirà a Elvia di affrontare le sfide più urgenti, di ottenere informazioni preziose necessarie per prendere decisioni rapide, in grado di incrementare i livelli di soddisfazione dei clienti.

La collaborazione con Elvia, così come con altri DSO in tutta Europa durante la fase di sviluppo di LV Insights® X, ci permette oggi di offrire un software in grado di soddisfare la domanda del settore per una gestione della rete elettrica di nuova generazione", ha dichiarato Sabine Erlinghagen, CEO di Siemens Grid Software.

"In Norvegia, avevamo bisogno di un approccio innovativo e a prova di futuro per la gestione della rete di nuova generazione. Grazie alla collaborazione con Siemens, abbiamo implementato in poche settimane un prodotto avanzato e all'avanguardia che ci aiuterà ad accelerare e gestire la transizione energetica.

Con una maggiore flessibilità e controllo sulla nostra rete, ora possiamo amministrare il nostro sistema di bassa tensione in modo molto più efficiente, dalla pianificazione all'operatività fino alla manutenzione", ha dichiarato Erik Jansen, Head of Grid Operations di Elvia.

Il percorso di co-innovazione con Elvia è stato fondamentale per l'implementazione dei software. Durante il processo, il cliente, insieme ad altri DSO europei, ha testato diversi prototipi per dare vita a soluzioni pienamente focalizzate sull'utente, facili e intuitive da usare.

Questo approccio agile ha portato allo sviluppo di un prodotto che supporta un'architettura di controllo della rete moderna e robusta.

Il nuovo software LV Insights® X fa parte del portfolio Siemens Xcelerator, una piattaforma digitale aperta che consente ai clienti di accelerare la trasformazione digitale in modo più semplice, veloce e scalabile.

Fornisce le basi per una gestione flessibile, adattabile e scalabile della rete di bassa tensione che consente di ridurre i tempi di interruzione fino al 30%. Attraverso LV insights® X, Elvia ha così a disposizione tutti i vantaggi del portfolio Siemens Xcelerator.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 dicembre 2023
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...