News
Sostenibilità di prodotto e processo. Un 2023 ricco di novità per LAPP
Nell'attuale scenario di mercato, la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore competitivo per le aziende. Infatti, secondo l'Agenda 2030 le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l'ambiente. Un trend confermato anche dai dati pubblicati da un recente studio che evidenzia come il 59% delle imprese italiane abbia istituito un comitato ESG (Environmental, Social and Governance) e, tra queste, il 50,3% abbia effettuato interventi sugli impianti industriali, proprio a tutela dell'ecosistema. In tal senso, le imprese che hanno investito in tecnologie green sono state oltre 530mila , con un aumento del 51% rispetto ai cinque anni precedenti.
In questo contesto, LAPP - leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio - con la Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben strutturato e definito.
Ad esempio, in materia di riduzione delle emissioni CO2 ha individuato 5 aree specifiche di interesse: risparmio energetico, qualità delle materie prime, assenza di sostanze inquinanti, tracciabilità chiara e trasparente delle soluzioni e responsabilità ambientale.
In relazione ai prodotti privi di materiali inquinanti, LAPP, in linea con la propria strategia, si impegna costantemente in attività di ricerca e sviluppo e, grazie anche all'ausilio del suo laboratorio prove interno, propone tecnologie ecologiche e all'avanguardia per rendere i processi produttivi dei suoi clienti maggiormente eco-friendly.
Tra le novità, in tal senso, spiccano: SKINDICHT HYGIENIC, ETHERLINE Cat. 6° FD FC, ETHERLINE ROBOT PN , ÖLFLEX 127 HSLH e ETHERLINE FD P Cat.5e.
La sostenibilità di processo ha, per LAPP, diverse declinazioni concrete come l'adattatore SKINDICHT HYGIENIC, ideale per gli impianti critici dal punto di vista igienico, quali i macchinari destinati alla produzione di alimenti, all'industria chimica e farmaceutica. SKINDICHT HYGIENIC, certificato ECOLAB dotato di superfici arrotondate e prive di angoli e spigoli, impedisce a residui come liquidi e microrganisimi di accumularsi, eliminando potenziali rischi di contaminazione degli alimenti.
Inoltre, il suo particolare design è garanzia anche di una pulizia semplice e sicura e le guarnizioni sono conformi alla FDA 21 CFR 177.2600, per il settore alimentare in Nord America.
LAPP presenta, inoltre, 4 famiglie di cavi halogen free, a basso impatto ambientale: i cavi ETHERLINE Cat. 6A FD FC per catene portacavi e parti di macchine in movimento e ETHERLINE® ROBOT PN per applicazioni flessibili in robot, resistenti alle sollecitazioni meccaniche.
Ulteriore plus è la guaina esterna in poliuretano che, oltre a essere isolante e immune ad agenti chimici e biologici, sopporta alte e basse temperature (oltre i 100 °C e a -18/-20 °C), è un materiale inerte che non rilascia fibre e non costituisce un fattore inquinante.
In virtù delle loro proprietà, questi cavi possono essere utilizzati in condizioni ambientali gravose, in presenza di elevate sollecitazioni chimiche e meccaniche e sono autoestinguenti.
La terza famiglia è relativa ai cavi di controllo e comando ÖLFLEX 127 HSLH, interamente costruiti in materiali privi di alogeni e per questo estremamente sicuri in caso di incendio e adatti all'installazioni in luoghi pubblici quali aeroporti o stazioni ferroviari, centri logistici e sistemi di climatizzazione.
Infatti, il cavo è classificato CPR (Regolamento Prodotti da Costruzione) Cca-s1a,d2,a1 ed è realizzato con mescole che assicurano un'elevata autoestinguenza secondo le norme IEC 60332-1-2, IEC 60332-3-22. Si colloca, all'interno della filosofia di materiali completamente ecosostenibili, il primo cavo ethernet costruito con una guaina a base biologica: ETHERLINE FD P Cat5 e.
Per questo cavo, LAPP ha sostituito il materiale di guaina in TPU precedentemente basato su materie fossili con un TPU di BASF basato su materie rinnovabili. Il cavo ethernet ETHERLINE® FD P Cat.5e ha caratteristiche di durata inalterate rispetto alla precedente versione e presenta le stesse proprietà meccaniche di resistenza all'idrolisi, agli agenti chimici e ai raggi UV.
Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara:
"Produrre in modo sostenibile è parte integrante del nostro DNA e, ogni anno, questo mindset ci permette di introdurre continue novità sul mercato", e conclude:
"Per perseguire tale obiettivo, monitoriamo continuamente l'intera catena del valore. Dalla progettazione alla logistica, il nostro impegno è rivolto a un uso più responsabile delle risorse poiché, solo in questo modo, è possibile un approccio virtuoso orientato alla salvaguardia dell'ambiente".
In questo contesto, LAPP - leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio - con la Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben strutturato e definito.
Ad esempio, in materia di riduzione delle emissioni CO2 ha individuato 5 aree specifiche di interesse: risparmio energetico, qualità delle materie prime, assenza di sostanze inquinanti, tracciabilità chiara e trasparente delle soluzioni e responsabilità ambientale.
In relazione ai prodotti privi di materiali inquinanti, LAPP, in linea con la propria strategia, si impegna costantemente in attività di ricerca e sviluppo e, grazie anche all'ausilio del suo laboratorio prove interno, propone tecnologie ecologiche e all'avanguardia per rendere i processi produttivi dei suoi clienti maggiormente eco-friendly.
Tra le novità, in tal senso, spiccano: SKINDICHT HYGIENIC, ETHERLINE Cat. 6° FD FC, ETHERLINE ROBOT PN , ÖLFLEX 127 HSLH e ETHERLINE FD P Cat.5e.
La sostenibilità di processo ha, per LAPP, diverse declinazioni concrete come l'adattatore SKINDICHT HYGIENIC, ideale per gli impianti critici dal punto di vista igienico, quali i macchinari destinati alla produzione di alimenti, all'industria chimica e farmaceutica. SKINDICHT HYGIENIC, certificato ECOLAB dotato di superfici arrotondate e prive di angoli e spigoli, impedisce a residui come liquidi e microrganisimi di accumularsi, eliminando potenziali rischi di contaminazione degli alimenti.
Inoltre, il suo particolare design è garanzia anche di una pulizia semplice e sicura e le guarnizioni sono conformi alla FDA 21 CFR 177.2600, per il settore alimentare in Nord America.
LAPP presenta, inoltre, 4 famiglie di cavi halogen free, a basso impatto ambientale: i cavi ETHERLINE Cat. 6A FD FC per catene portacavi e parti di macchine in movimento e ETHERLINE® ROBOT PN per applicazioni flessibili in robot, resistenti alle sollecitazioni meccaniche.
Ulteriore plus è la guaina esterna in poliuretano che, oltre a essere isolante e immune ad agenti chimici e biologici, sopporta alte e basse temperature (oltre i 100 °C e a -18/-20 °C), è un materiale inerte che non rilascia fibre e non costituisce un fattore inquinante.
In virtù delle loro proprietà, questi cavi possono essere utilizzati in condizioni ambientali gravose, in presenza di elevate sollecitazioni chimiche e meccaniche e sono autoestinguenti.
La terza famiglia è relativa ai cavi di controllo e comando ÖLFLEX 127 HSLH, interamente costruiti in materiali privi di alogeni e per questo estremamente sicuri in caso di incendio e adatti all'installazioni in luoghi pubblici quali aeroporti o stazioni ferroviari, centri logistici e sistemi di climatizzazione.
Infatti, il cavo è classificato CPR (Regolamento Prodotti da Costruzione) Cca-s1a,d2,a1 ed è realizzato con mescole che assicurano un'elevata autoestinguenza secondo le norme IEC 60332-1-2, IEC 60332-3-22. Si colloca, all'interno della filosofia di materiali completamente ecosostenibili, il primo cavo ethernet costruito con una guaina a base biologica: ETHERLINE FD P Cat5 e.
Per questo cavo, LAPP ha sostituito il materiale di guaina in TPU precedentemente basato su materie fossili con un TPU di BASF basato su materie rinnovabili. Il cavo ethernet ETHERLINE® FD P Cat.5e ha caratteristiche di durata inalterate rispetto alla precedente versione e presenta le stesse proprietà meccaniche di resistenza all'idrolisi, agli agenti chimici e ai raggi UV.
Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara:
"Produrre in modo sostenibile è parte integrante del nostro DNA e, ogni anno, questo mindset ci permette di introdurre continue novità sul mercato", e conclude:
"Per perseguire tale obiettivo, monitoriamo continuamente l'intera catena del valore. Dalla progettazione alla logistica, il nostro impegno è rivolto a un uso più responsabile delle risorse poiché, solo in questo modo, è possibile un approccio virtuoso orientato alla salvaguardia dell'ambiente".
Lapp Italia - https://lappitalia.lappgroup.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 ottobre 2023
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...
Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...
mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...
Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...
Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...
Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...