Articolo
Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica
Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl La strategia europea per la transizione energetica porterà le aziende del settore a decuplicare la produzione di elettrolizzatori entro i prossimi tre anni.
A fronte di questa sfida, per poter rispettare gli obiettivi che la stessa Europa si è posta, è necessario poter definire nei dettagli una politica industriale e tutte le normative a supporto, incluso gli incentivi e l'accesso ai finanziamenti, e favorendo le filiere di settore efficienti, ma che vadano anche al di là della frammentazione territoriale caratteristica dell'Italia.
In un recente meeting organizzato a Bruxelles da Hydrogen Europe e dalla Commissione Europea, presenti i grandi produttori di elettrolizzatori industriali, si è definita la roadmap europea che prevede una produzione di idrogeno da fonti rinnovabili pari a 10 mln di ton/anno (cui si aggiungerebbero altre 10 mln di ton d'importazione): alle stime attuali, questo richiederebbe una capacità installata di elettrolizzatore in Europa pari almeno a 90-100 GW entro il 2030. Un programma ambizioso che però non potrà essere rispettato, specialmente in Italia, se le concessioni dei nuovi siti di produzione di energie rinnovabili (solare ed eolico in particolare) non venissero approvate in tempi ragionevoli.
Questo tema ha rafforzato la necessità di incrementare lo sviluppo della produzione di energia prodotta con il nucleare di ultima generazione, con tempi di realizzazione più brevi del passato. Pensare di utilizzare solo il solare in Italia per rispondere a tutte le nostre esigenze, vorrebbe dire ricoprire il 20% della superficie del paese di pannelli, cosa ovviamente non sostenibile.
La produzione di idrogeno rosa dal nucleare si profila quindi sempre di più una esigenza, piuttosto che una scelta. Mentre la produzione globale di elettrolizzatori dovrà crescere esponenzialmente entro il 2030 per soddisfare la domanda internazionale di idrogeno verde, attualmente il 40 per cento di questi macchinari viene prodotto in Cina.
Gli elettrolizzatori cinesi non sono considerati tuttavia molto efficienti, ci sono circa centoquaranta produttori emersi negli ultimi tre anni sull'onda delle prospettive di mercato, ma solo alcuni di questi li ritengo avere veramente tutte le carte in regola (prestazioni, certificazioni ecc.) ed essere in grado di affrontare i mercati occidentali.
In questo scenario anche gli Stati Uniti, con il varo dell'Inflation Reduction Act, la legge da 369 miliardi di dollari di stimolo per la manifattura statunitense, prevede lo stanziamento di fondi pubblici per la produzione di idrogeno.
E' per questo che l'Europa dovrebbe fare chiarezza e programmare urgentemente non solo regole e obiettivi, ma anche investimenti e incentivi per stimolare la manifattura di elettrolizzatori.
Intanto i produttori cinesi stanno erodendo il vantaggio tecnologico di noi produttori europei e di quelli statunitensi con i loro elettrolizzatori alcalini che però, a fronte di un costo nettamente inferiore, non garantiscono ancora efficienze maggiori, bassi costi di conduzione, flessibilità operativa e durata. In occidente, la gran parte dei produttori si sta focalizzando maggiormente su sistemi a membrana a scambio protonico (PEM), più costosi ma anche più efficienti ed affidabili.
Ritengo sia importante e urgente, allora, il tema di come mantenere la leadership di settore dei produttori occidentali cominciando al più presto, ad esempio, a seguire modelli come quello degli Stati Uniti, che ha già concesso crediti d'imposta per l'idrogeno verde (ancora costoso) fino a tre dollari al chilo.
La Commissione europea potrebbe quindi seguire l'esempio americano e sostenere la produzione comunitaria di idrogeno rinnovabile con una apposita "banca" da tre miliardi di euro e si parla già di un incentivo pari a tre euro al chilo.
A fronte di questa sfida, per poter rispettare gli obiettivi che la stessa Europa si è posta, è necessario poter definire nei dettagli una politica industriale e tutte le normative a supporto, incluso gli incentivi e l'accesso ai finanziamenti, e favorendo le filiere di settore efficienti, ma che vadano anche al di là della frammentazione territoriale caratteristica dell'Italia.
In un recente meeting organizzato a Bruxelles da Hydrogen Europe e dalla Commissione Europea, presenti i grandi produttori di elettrolizzatori industriali, si è definita la roadmap europea che prevede una produzione di idrogeno da fonti rinnovabili pari a 10 mln di ton/anno (cui si aggiungerebbero altre 10 mln di ton d'importazione): alle stime attuali, questo richiederebbe una capacità installata di elettrolizzatore in Europa pari almeno a 90-100 GW entro il 2030. Un programma ambizioso che però non potrà essere rispettato, specialmente in Italia, se le concessioni dei nuovi siti di produzione di energie rinnovabili (solare ed eolico in particolare) non venissero approvate in tempi ragionevoli.
Questo tema ha rafforzato la necessità di incrementare lo sviluppo della produzione di energia prodotta con il nucleare di ultima generazione, con tempi di realizzazione più brevi del passato. Pensare di utilizzare solo il solare in Italia per rispondere a tutte le nostre esigenze, vorrebbe dire ricoprire il 20% della superficie del paese di pannelli, cosa ovviamente non sostenibile.
La produzione di idrogeno rosa dal nucleare si profila quindi sempre di più una esigenza, piuttosto che una scelta. Mentre la produzione globale di elettrolizzatori dovrà crescere esponenzialmente entro il 2030 per soddisfare la domanda internazionale di idrogeno verde, attualmente il 40 per cento di questi macchinari viene prodotto in Cina.
Gli elettrolizzatori cinesi non sono considerati tuttavia molto efficienti, ci sono circa centoquaranta produttori emersi negli ultimi tre anni sull'onda delle prospettive di mercato, ma solo alcuni di questi li ritengo avere veramente tutte le carte in regola (prestazioni, certificazioni ecc.) ed essere in grado di affrontare i mercati occidentali.
In questo scenario anche gli Stati Uniti, con il varo dell'Inflation Reduction Act, la legge da 369 miliardi di dollari di stimolo per la manifattura statunitense, prevede lo stanziamento di fondi pubblici per la produzione di idrogeno.
E' per questo che l'Europa dovrebbe fare chiarezza e programmare urgentemente non solo regole e obiettivi, ma anche investimenti e incentivi per stimolare la manifattura di elettrolizzatori.
Intanto i produttori cinesi stanno erodendo il vantaggio tecnologico di noi produttori europei e di quelli statunitensi con i loro elettrolizzatori alcalini che però, a fronte di un costo nettamente inferiore, non garantiscono ancora efficienze maggiori, bassi costi di conduzione, flessibilità operativa e durata. In occidente, la gran parte dei produttori si sta focalizzando maggiormente su sistemi a membrana a scambio protonico (PEM), più costosi ma anche più efficienti ed affidabili.
Ritengo sia importante e urgente, allora, il tema di come mantenere la leadership di settore dei produttori occidentali cominciando al più presto, ad esempio, a seguire modelli come quello degli Stati Uniti, che ha già concesso crediti d'imposta per l'idrogeno verde (ancora costoso) fino a tre dollari al chilo.
La Commissione europea potrebbe quindi seguire l'esempio americano e sostenere la produzione comunitaria di idrogeno rinnovabile con una apposita "banca" da tre miliardi di euro e si parla già di un incentivo pari a tre euro al chilo.
Benedetta Rampini - Eiom
Guarda tutti i contenuti Eiom sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Eiom sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
Ultimi articoli e atti di convegno
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History