Articolo
Transizione energetica e mobilità sostenibile: rischi e opportunità
Associazione Italiana Acquisti analizza i trend industriali identificativi che impatteranno sulle imprese, e cosa aspettarsi.
Focus: materie prime critiche, Responsabilità estesa del Produttore, European Raw Materials Alliance.
La sostenibilità non è più un'opzione, esempi e case history.
Simon Micheaux, professore associato presso il Geological Survey of Finland, ha calcolato l'intero volume di metalli necessari per produrre pannelli solari, parchi eolici e veicoli elettrici per il mix energetico previsto.
Vale a dire, il volume di materie prime necessario per sostituire completamente la dipendenza dai combustibili fossili con le energie rinnovabili.
Secondo la sua ricerca, il ciclo di vita delle infrastrutture per le energie rinnovabili dura circa 15-20 anni, dopo di che
dopo di che dovremo ricominciare a produrre infrastrutture.
Questo evidenzia un grossolano errore di calcolo da parte dei leader politici nel ritenere che le energie rinnovabili avrebbero
naturalmente recuperato il ritardo dal calo della produzione di petrolio e gas.
La mancanza di dati coerenti per misurare le emissioni lungo la catena di approvvigionamento delle società minerarie fino ai clienti, rende difficile monitorare e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, hanno detto dirigenti del settore e investitori.
L'industria mineraria è un obiettivo chiave per i responsabili politici e gli investitori perché fornisce le materie prime critiche
necessarie per i veicoli elettrici e le infrastrutture di energia rinnovabile, ma è anche responsabile dal 4 al 7% delle emissioni globali di gas serra ( GHG ).
Poiché i metalli sono utilizzati in molti settori diversi che servono clienti in varie aree geografiche, è difficile per le aziende minerarie rappresentare l'intera catena di approvvigionamento.
Le compagnie minerarie hanno fissato obiettivi per decarbonizzare e mirano principalmente a raggiungere lo zero netto entro il
2040 e il 2050, ma alcune stanno lottando per tenere il passo. La seconda società mineraria del mondo, Rio Tinto, ha dichiarato a
luglio che avrebbe mancato il suo obiettivo per il 2025 a meno che non ricorresse all'acquisto di carbon credits - attraverso progetti come la piantagione di alberi.
Fino a 4000 miliardi di dollari di investimenti potrebbero essere necessari entro il 2030 per aumentare la catena di
approvvigionamento dei materiali per affrontare le imminenti carenze di approvvigionamento di metalli e materiali chiave
necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione globale, il ruolo della catena di
approvvigionamento dei materiali come fattore chiave della transizione globale verso net zero ( che non significa zero
emissioni in natura non esistono ), con molte delle tecnologie, dalle energie rinnovabili e lo stoccaggio delle batterie ai veicoli
elettrici, che richiedono più materiali più e diversi rispetto alle tecnologie convenzionali che stanno sostituendo.
Giovedì 15 giugno 2023 la Commissione Ambiente Unione Europea ha presentato le sue proposte per migliorare la sostenibilità ambientale, la circolarità efficienza energetica dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.
- Durata prodotti e utilizzatori info
- Divieto di distruzione di prodotti invenduti
- Prodotti prioritari per la sostenibilità
Viene introdotta la Responsabilità estesa del Produttore, che prevede che i costi della gestione di alcuni determinati flussi di rifiuti siano parzialmente o totalmente sostenuti dai produttori dei prodotti, anche in collaborazione con i distributori di tali prodotti.
l Sustainability Accounting Standards Board ( SASB ) è lo standard di rendicontazione ESG e sostenibilità preferito dagli investitori a livello globale, utilizzato da oltre il 50% delle società S&P Global 1200.
L'European Raw Materials Alliance ( ERMA ) è stata annunciata il 3 settembre 2020, nell'ambito di un piano
d'azione sulle materie prime essenziali e della pubblicazione dell'elenco 2020 delle materie prime critiche. Il piano d'azione sulle materie prime essenziali mira a:
sviluppare catene del valore resilienti per gli ecosistemi industriali dell'UE;
ridurre la dipendenza dalle materie prime primarie critiche attraverso l'uso circolare di risorse, prodotti
sostenibili e innovazione;
rafforzare l'approvvigionamento interno di materie prime nell'UE;
diversificare l'approvvigionamento da paesi terzi ed eliminare le distorsioni al commercio internazionale,
nel pieno rispetto degli obblighi internazionali dell'UE.
Design for usability -La definizione ufficiale di usabilità ISO 9241-11 è la misura in cui un prodotto può essere utilizzato da determinati utenti per raggiungere determinati obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto di utilizzo.
Focus: materie prime critiche, Responsabilità estesa del Produttore, European Raw Materials Alliance.
La sostenibilità non è più un'opzione, esempi e case history.
Simon Micheaux, professore associato presso il Geological Survey of Finland, ha calcolato l'intero volume di metalli necessari per produrre pannelli solari, parchi eolici e veicoli elettrici per il mix energetico previsto.
Vale a dire, il volume di materie prime necessario per sostituire completamente la dipendenza dai combustibili fossili con le energie rinnovabili.
Secondo la sua ricerca, il ciclo di vita delle infrastrutture per le energie rinnovabili dura circa 15-20 anni, dopo di che
dopo di che dovremo ricominciare a produrre infrastrutture.
Questo evidenzia un grossolano errore di calcolo da parte dei leader politici nel ritenere che le energie rinnovabili avrebbero
naturalmente recuperato il ritardo dal calo della produzione di petrolio e gas.
La mancanza di dati coerenti per misurare le emissioni lungo la catena di approvvigionamento delle società minerarie fino ai clienti, rende difficile monitorare e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, hanno detto dirigenti del settore e investitori.
L'industria mineraria è un obiettivo chiave per i responsabili politici e gli investitori perché fornisce le materie prime critiche
necessarie per i veicoli elettrici e le infrastrutture di energia rinnovabile, ma è anche responsabile dal 4 al 7% delle emissioni globali di gas serra ( GHG ).
Poiché i metalli sono utilizzati in molti settori diversi che servono clienti in varie aree geografiche, è difficile per le aziende minerarie rappresentare l'intera catena di approvvigionamento.
Le compagnie minerarie hanno fissato obiettivi per decarbonizzare e mirano principalmente a raggiungere lo zero netto entro il
2040 e il 2050, ma alcune stanno lottando per tenere il passo. La seconda società mineraria del mondo, Rio Tinto, ha dichiarato a
luglio che avrebbe mancato il suo obiettivo per il 2025 a meno che non ricorresse all'acquisto di carbon credits - attraverso progetti come la piantagione di alberi.
Fino a 4000 miliardi di dollari di investimenti potrebbero essere necessari entro il 2030 per aumentare la catena di
approvvigionamento dei materiali per affrontare le imminenti carenze di approvvigionamento di metalli e materiali chiave
necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione globale, il ruolo della catena di
approvvigionamento dei materiali come fattore chiave della transizione globale verso net zero ( che non significa zero
emissioni in natura non esistono ), con molte delle tecnologie, dalle energie rinnovabili e lo stoccaggio delle batterie ai veicoli
elettrici, che richiedono più materiali più e diversi rispetto alle tecnologie convenzionali che stanno sostituendo.
Giovedì 15 giugno 2023 la Commissione Ambiente Unione Europea ha presentato le sue proposte per migliorare la sostenibilità ambientale, la circolarità efficienza energetica dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.
- Durata prodotti e utilizzatori info
- Divieto di distruzione di prodotti invenduti
- Prodotti prioritari per la sostenibilità
Viene introdotta la Responsabilità estesa del Produttore, che prevede che i costi della gestione di alcuni determinati flussi di rifiuti siano parzialmente o totalmente sostenuti dai produttori dei prodotti, anche in collaborazione con i distributori di tali prodotti.
l Sustainability Accounting Standards Board ( SASB ) è lo standard di rendicontazione ESG e sostenibilità preferito dagli investitori a livello globale, utilizzato da oltre il 50% delle società S&P Global 1200.
L'European Raw Materials Alliance ( ERMA ) è stata annunciata il 3 settembre 2020, nell'ambito di un piano
d'azione sulle materie prime essenziali e della pubblicazione dell'elenco 2020 delle materie prime critiche. Il piano d'azione sulle materie prime essenziali mira a:
sviluppare catene del valore resilienti per gli ecosistemi industriali dell'UE;
ridurre la dipendenza dalle materie prime primarie critiche attraverso l'uso circolare di risorse, prodotti
sostenibili e innovazione;
rafforzare l'approvvigionamento interno di materie prime nell'UE;
diversificare l'approvvigionamento da paesi terzi ed eliminare le distorsioni al commercio internazionale,
nel pieno rispetto degli obblighi internazionali dell'UE.
Design for usability -La definizione ufficiale di usabilità ISO 9241-11 è la misura in cui un prodotto può essere utilizzato da determinati utenti per raggiungere determinati obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto di utilizzo.
Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
Guarda tutti i contenuti Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2023 Industria 4.0 e tecnologie digitali: come cogliere le opportunità emergenti
Ultimi articoli e atti di convegno
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History