Articolo
Transizione energetica e mobilità sostenibile: rischi e opportunità
Associazione Italiana Acquisti analizza i trend industriali identificativi che impatteranno sulle imprese, e cosa aspettarsi.
Focus: materie prime critiche, Responsabilità estesa del Produttore, European Raw Materials Alliance.
La sostenibilità non è più un'opzione, esempi e case history.
Simon Micheaux, professore associato presso il Geological Survey of Finland, ha calcolato l'intero volume di metalli necessari per produrre pannelli solari, parchi eolici e veicoli elettrici per il mix energetico previsto.
Vale a dire, il volume di materie prime necessario per sostituire completamente la dipendenza dai combustibili fossili con le energie rinnovabili.
Secondo la sua ricerca, il ciclo di vita delle infrastrutture per le energie rinnovabili dura circa 15-20 anni, dopo di che
dopo di che dovremo ricominciare a produrre infrastrutture.
Questo evidenzia un grossolano errore di calcolo da parte dei leader politici nel ritenere che le energie rinnovabili avrebbero
naturalmente recuperato il ritardo dal calo della produzione di petrolio e gas.
La mancanza di dati coerenti per misurare le emissioni lungo la catena di approvvigionamento delle società minerarie fino ai clienti, rende difficile monitorare e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, hanno detto dirigenti del settore e investitori.
L'industria mineraria è un obiettivo chiave per i responsabili politici e gli investitori perché fornisce le materie prime critiche
necessarie per i veicoli elettrici e le infrastrutture di energia rinnovabile, ma è anche responsabile dal 4 al 7% delle emissioni globali di gas serra ( GHG ).
Poiché i metalli sono utilizzati in molti settori diversi che servono clienti in varie aree geografiche, è difficile per le aziende minerarie rappresentare l'intera catena di approvvigionamento.
Le compagnie minerarie hanno fissato obiettivi per decarbonizzare e mirano principalmente a raggiungere lo zero netto entro il
2040 e il 2050, ma alcune stanno lottando per tenere il passo. La seconda società mineraria del mondo, Rio Tinto, ha dichiarato a
luglio che avrebbe mancato il suo obiettivo per il 2025 a meno che non ricorresse all'acquisto di carbon credits - attraverso progetti come la piantagione di alberi.
Fino a 4000 miliardi di dollari di investimenti potrebbero essere necessari entro il 2030 per aumentare la catena di
approvvigionamento dei materiali per affrontare le imminenti carenze di approvvigionamento di metalli e materiali chiave
necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione globale, il ruolo della catena di
approvvigionamento dei materiali come fattore chiave della transizione globale verso net zero ( che non significa zero
emissioni in natura non esistono ), con molte delle tecnologie, dalle energie rinnovabili e lo stoccaggio delle batterie ai veicoli
elettrici, che richiedono più materiali più e diversi rispetto alle tecnologie convenzionali che stanno sostituendo.
Giovedì 15 giugno 2023 la Commissione Ambiente Unione Europea ha presentato le sue proposte per migliorare la sostenibilità ambientale, la circolarità efficienza energetica dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.
- Durata prodotti e utilizzatori info
- Divieto di distruzione di prodotti invenduti
- Prodotti prioritari per la sostenibilità
Viene introdotta la Responsabilità estesa del Produttore, che prevede che i costi della gestione di alcuni determinati flussi di rifiuti siano parzialmente o totalmente sostenuti dai produttori dei prodotti, anche in collaborazione con i distributori di tali prodotti.
l Sustainability Accounting Standards Board ( SASB ) è lo standard di rendicontazione ESG e sostenibilità preferito dagli investitori a livello globale, utilizzato da oltre il 50% delle società S&P Global 1200.
L'European Raw Materials Alliance ( ERMA ) è stata annunciata il 3 settembre 2020, nell'ambito di un piano
d'azione sulle materie prime essenziali e della pubblicazione dell'elenco 2020 delle materie prime critiche. Il piano d'azione sulle materie prime essenziali mira a:
sviluppare catene del valore resilienti per gli ecosistemi industriali dell'UE;
ridurre la dipendenza dalle materie prime primarie critiche attraverso l'uso circolare di risorse, prodotti
sostenibili e innovazione;
rafforzare l'approvvigionamento interno di materie prime nell'UE;
diversificare l'approvvigionamento da paesi terzi ed eliminare le distorsioni al commercio internazionale,
nel pieno rispetto degli obblighi internazionali dell'UE.
Design for usability -La definizione ufficiale di usabilità ISO 9241-11 è la misura in cui un prodotto può essere utilizzato da determinati utenti per raggiungere determinati obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto di utilizzo.
Focus: materie prime critiche, Responsabilità estesa del Produttore, European Raw Materials Alliance.
La sostenibilità non è più un'opzione, esempi e case history.
Simon Micheaux, professore associato presso il Geological Survey of Finland, ha calcolato l'intero volume di metalli necessari per produrre pannelli solari, parchi eolici e veicoli elettrici per il mix energetico previsto.
Vale a dire, il volume di materie prime necessario per sostituire completamente la dipendenza dai combustibili fossili con le energie rinnovabili.
Secondo la sua ricerca, il ciclo di vita delle infrastrutture per le energie rinnovabili dura circa 15-20 anni, dopo di che
dopo di che dovremo ricominciare a produrre infrastrutture.
Questo evidenzia un grossolano errore di calcolo da parte dei leader politici nel ritenere che le energie rinnovabili avrebbero
naturalmente recuperato il ritardo dal calo della produzione di petrolio e gas.
La mancanza di dati coerenti per misurare le emissioni lungo la catena di approvvigionamento delle società minerarie fino ai clienti, rende difficile monitorare e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, hanno detto dirigenti del settore e investitori.
L'industria mineraria è un obiettivo chiave per i responsabili politici e gli investitori perché fornisce le materie prime critiche
necessarie per i veicoli elettrici e le infrastrutture di energia rinnovabile, ma è anche responsabile dal 4 al 7% delle emissioni globali di gas serra ( GHG ).
Poiché i metalli sono utilizzati in molti settori diversi che servono clienti in varie aree geografiche, è difficile per le aziende minerarie rappresentare l'intera catena di approvvigionamento.
Le compagnie minerarie hanno fissato obiettivi per decarbonizzare e mirano principalmente a raggiungere lo zero netto entro il
2040 e il 2050, ma alcune stanno lottando per tenere il passo. La seconda società mineraria del mondo, Rio Tinto, ha dichiarato a
luglio che avrebbe mancato il suo obiettivo per il 2025 a meno che non ricorresse all'acquisto di carbon credits - attraverso progetti come la piantagione di alberi.
Fino a 4000 miliardi di dollari di investimenti potrebbero essere necessari entro il 2030 per aumentare la catena di
approvvigionamento dei materiali per affrontare le imminenti carenze di approvvigionamento di metalli e materiali chiave
necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione globale, il ruolo della catena di
approvvigionamento dei materiali come fattore chiave della transizione globale verso net zero ( che non significa zero
emissioni in natura non esistono ), con molte delle tecnologie, dalle energie rinnovabili e lo stoccaggio delle batterie ai veicoli
elettrici, che richiedono più materiali più e diversi rispetto alle tecnologie convenzionali che stanno sostituendo.
Giovedì 15 giugno 2023 la Commissione Ambiente Unione Europea ha presentato le sue proposte per migliorare la sostenibilità ambientale, la circolarità efficienza energetica dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.
- Durata prodotti e utilizzatori info
- Divieto di distruzione di prodotti invenduti
- Prodotti prioritari per la sostenibilità
Viene introdotta la Responsabilità estesa del Produttore, che prevede che i costi della gestione di alcuni determinati flussi di rifiuti siano parzialmente o totalmente sostenuti dai produttori dei prodotti, anche in collaborazione con i distributori di tali prodotti.
l Sustainability Accounting Standards Board ( SASB ) è lo standard di rendicontazione ESG e sostenibilità preferito dagli investitori a livello globale, utilizzato da oltre il 50% delle società S&P Global 1200.
L'European Raw Materials Alliance ( ERMA ) è stata annunciata il 3 settembre 2020, nell'ambito di un piano
d'azione sulle materie prime essenziali e della pubblicazione dell'elenco 2020 delle materie prime critiche. Il piano d'azione sulle materie prime essenziali mira a:
sviluppare catene del valore resilienti per gli ecosistemi industriali dell'UE;
ridurre la dipendenza dalle materie prime primarie critiche attraverso l'uso circolare di risorse, prodotti
sostenibili e innovazione;
rafforzare l'approvvigionamento interno di materie prime nell'UE;
diversificare l'approvvigionamento da paesi terzi ed eliminare le distorsioni al commercio internazionale,
nel pieno rispetto degli obblighi internazionali dell'UE.
Design for usability -La definizione ufficiale di usabilità ISO 9241-11 è la misura in cui un prodotto può essere utilizzato da determinati utenti per raggiungere determinati obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto di utilizzo.
Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management - https://www.adaci.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2023 Industria 4.0 e tecnologie digitali: come cogliere le opportunità emergenti
Ultimi articoli e atti di convegno
Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività
- Uno dei più grandi impianti su copertura
- Capacità...
Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....
Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...
Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...
Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...
Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...
L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...
Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...
Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...
VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...
Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...