News

Trasmettitori di portata elettromagnetici

in collaborazione con SAVE News

I sensori di portata elettromagnetici non hanno parti in movimento e garantiscono una durata eccezionale nella misura dei liquidi. La Rometec può fornirvi ai prezzi più bassi d'Italia diversi trasmettitori di portata elettromagnetici.

I sensori elettromagnetici non hanno parti in movimento o che ostruiscono il flusso, semplicemente ci sono quattro elettrodi superficiali, due creano un campo magnetico e due sento lo sfasamento del campo magnetico dovuto alla velocità del liquido. Questi sensori possono essere installati in orizzontale o verticale.

Ne abbiamo diversi modelli, che di seguito vi illustreremo, a seconda delle vostre necessità.

Il primo, quello più richiesto, è il GMF100 che può essere fornito con display e trasmettitore integrato, display remoto o addirittura a batteria in luoghi remoti senza corrente.

Il secondo è il GMF200, ovvero un misuratore di portata magnetico sanitario appositamente progettato per la misurazione di liquidi alimentari, come latte, panna, succo di vari frutti, liquidi farmaceutici ecc.

Sia il GMF100 che il GMF200 consentono al risultato della misurazione di non essere influenzato da variazioni di densità, viscosità, temperatura, pressione e velocità di conduzione.

Hanno entrambi buone prestazioni anticorrosione e resistenza all'abrasione, funzioni di autocontrollo e diagnosi ed essendo il processo completamente digitale ne garantisce un'elevata precisione e un'ampia gamma di portata.

Il terzo misuratore di portata elettromagnetico è il GMF400 per grandi tubazioni, composto da un sensore elettromagnetico a inserzione, è adatto per misurare tubi di grandi dimensioni di diametro da DN300 a DN3000. Lo strumento comprende anche un valvola di intercettazione per poterlo sfilare senza dover chiudere la linea principale. E' piccolo, leggero e l'unica soluzione realisticamente utilizzabile sulle grandi tubazioni.

Infine, il quarto ed ultimo misuratore che vi presentiamo è quello di portata elettromagnetico sommergibile GMF500 costituito da un sensore di portata elettromagnetico a immersione e da un convertitore di portata elettromagnetico. Utilizzato nella misurazione continua dell'irrigazione agricola in canali aperti e condotti chiusi o nella conduzione del flusso di volume del liquido nella conduttura. Il misuratore di portata può essere utilizzato nel drenaggio di città e paesi, nel trattamento delle acque reflue, nei progetti di conservazione delle acque, nella misura della portata di fiumi, canali o sistemi aperti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 marzo 2025

Richiedi informazioni a Rometec

News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...