Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Info condensatore di avviamento

  3. Simone Baldini

    Ammortamento impianti

    Scusa ma cosa l'hai pagato l'impianto? E che impianto hai? In ogni caso il FV si ripaga in circa 7/8 anni, poi dipende caso per caso, le batterie ad oggi s ripagano in 10 anni tutto con incentivi. Il problema è che il FV sicuramente ti dura piu' di 10 anni, ma le batterie non è detto che a 10 anni abbiano ancora molta vita utile, la differenza è tutta li.
  4. Buongiorno a tutti. Purtroppo sto sperimentando un problema insolito con la caldaia in oggetto. Ho la manopola col simbolo del temosifone impostata sul valore 2 (questa impostazione è cosi da almeno 3 anni, mai modificata) ed era stata impostata in passato per fare funzionare la caldaia con una temperatura di mandata di circa 40°. Normalmente la caldaia attaccava appena la temperatura ambiente scende sotto i 21°, la caldaia teneva più o meno costante la temparatura di mandata ed una volta che la temperatura ambiente risaliva a 21 si staccava. E fin qui tutto bene. Ho però recentemente notato che stranamente la caldaia si comporta diversamente: scalda a circa 40 l'acqua in mandata, appena raggiunge la temperatura spegne il bruciatore e rimane attiva la pompa di circolazione (questo perchè l'ambiente è sotto i 21), la temperatura acqua in caldaia scende e fino a 23-24 senza che la caldaia riattacchi, passata questa soglia riattacca e ricomincia il ciclo. La cosa strana è che aspetta cosi tanto a riattaccare e non capisco il motivo. Altra cosa strana che ho notato è che anche girando la manopola a 5/6 la temperatura di mandata non cambia... L'acqua calda sanitaria invece funziona perfettamente, mantiene la temperatura costante ed anche aumentando il valore sulla manopola incrementa la temperatura di uscita Cosa potrebbe essere secondo voi? La pressione è di circa 1.5 bar, Grazie
  5. Fabriziohd74

    Vaillant VCW 182 E sostituzione gruppo acqua

    Ok, scusami se ti ho arrecato disturbo, adesso ho chiaro tutto, non riuscivo a capire queste differenze e questi dettagli.
  6. Gert dal Pozzo

    Info condensatore di avviamento

    Buongiorno, vi chiedo un consulto perché non sono molto esperto in materia. Ho una cappa il cui motore di aspirazione ha smesso di funzionare. Ho smontato il motore e ho trovato il condensatore in foto ridotto piuttosto male. Vorrei sostituirlo cercandolo su internet. Ho individuato questo, al seguente link: https://www.amazon.it/Condensatore-motore-30x56mm-Ducati-416-10-82/dp/B0B1MZTMN7 Potreste dirmi se è compatibile, comparato con il mio guasto? Dalle caratteristiche mi sembra uguale. Grazie P.S. nel caso non fosse quello corretto, potreste indicarmi un modello adatto?
  7. Sui fili collegati ai morsetti c'è tensione dopo chiamata, mentre se scollegati sui fili non c'è tensione, sempre dopo chiamata.
  8. MS01

    grundfos upm4

    ciao a tutti, ho un solare termico Beretta con centralina Evosol e pompa grundfos upm3 il tutto acquistato un mese fa. Come scritto in un precedente post,avevo il problema che la pompa non si spegne/accende ne con il cavo PWM ne con il taglio di fase. Siccome ho la garanzia,ho chiamato il tecnico il quale vuole sostituirmi l'attuale pompa upm3 con la upm4 (abbiamo già fatto dei test e funziona bene sia PWM che taglio fase,probabilmente settimana prossima faremo il cambio) però ho riscontrato una cosa: l'attuale pompa ha il tasto per l'accensione manuale, l'altra non ce l'ha! Come si fa in caso di emergenza? Tipo malfunzionamento cavo o centralina? Attaccandola direttamente alla corrente non si accende. Avete idee? Grazie
  9. Alessio Menditto

    Ghiaccio su tubo compressore e vaschetta condensa piena d'acqua

    Del cibo ovviamente.
  10. Oggi
  11. CaimanoE656

    Cuscinetti asse Pompa Lowara CAM70/45 - 1,1 kW.

    La tenuta (cod.art.002220413) la trovo. Per i cuscinetti speravo consocere la sigla commerciale per poterli comprare in anticipo e non rimanere magari 1 o 2 gironi con la pompa fuori servizio. Grazie comuqnue Stefano.
  12. Livio Orsini

    Quesito quadratico...:-)

    No si lavora in V/f, ovvero regolazione scalare. 4mA (0,004A), ma sei sicuro? Da dove lo hai preso questo dato. La tabella sulla targa dice qualche cosa di differente. A 5 Hz hai, giustamente, 40V e 23,97A con 297 rpm di motore, mentre a 50Hz avrai 400V e 79,07A con 2966rpm. Questi sono i dati per funzionare in modalità coppia quadratica.
  13. Alessio Menditto

    Ghiaccio su tubo compressore e vaschetta condensa piena d'acqua

    Se ci pensi bene, il ghiaccio che hai fuori deve PER FORZA essere anche dentro, da qualche parte, se non fosse così il tuo frigorifero stravolgerebbe le Leggi della fisica, per cui dentro sarebbe più caldo (per cui non gelerebbe) ma fuori improvvisamente sarebbe sotto zero tanto da far gelare il tubo in foto. Un po’ come in un forno, fuori la superficie è sempre più calda del centro, perché il caldo delle resistenze va da fuori a dentro, non potrai mai avere il centro più caldo della superficie.
  14. Gumin65

    Macchina da caffè dolce gusto

    Scusate,ma pensavo aveste già avuto a che fare con queste macchinette. La foto segnata con cerchio rosso significa dove scaldo la caldairletta per poi poter dare imput alla stessa di iniziare il processo di riscaldamento. Le altre due sono i collegamenti che ho già spiegato prima e le prove di passaggio tensione
  15. Salve, ho tentato una modifica all'impianto di casa. Volevo aggiungere un sensore di movimento/ presenza all'impianto esistente. Non mi spiego perche', una volta attivato l'intervento del sensore, si eccita anche il rele' temporizzatore. Sembra che, alimentando la linea in uscita dal rele' per le lampade con il sensore, la bobina del rele' si ecciti. Ho provato anche a staccare i pulsanti e posizionare il selettore su opzione 3 fili, ma nulla cambia. In pratica tutto funziona come voglio ma il temporizzatore interviene sempre, autoeccitandosi.
  16. scalzomen

    Comando remoto Contattore per spegnimento carichi

    Immagino che la volontà sia anche quella di comandarlo da remoto il che fa preferire la tua soluzione a quella della chiave/tessera. Credo he quello da te proposto possa andare, il contattore NC a riposo è meglio dell'NA perché ti garantisce il passaggio di corrente quando l'appartamento è occupato anche se dovesse non funzionare lo switch... ...c'è però un problema: se togli corrente all'appartamento chi alimenta il router per far funzionare lo switch? hai qualche soluzione condominiale indipendente?
  17. antoniob

    Folletto VK220S: led rossi intermittenti

    Lunedi pomeriggio stavo per portare la vk220s in assistenza ed ho pensato: "Fammi fare un'ultima prova, magari si riprende". In sintesi, da lunedi pomeriggio assolutamente nessun problema, sto provando a stressarla ed usarla di più del solito ma va che è una meraviglia. Sperando che non dia i numeri non appena la garanzia di 5 anni scade, vi aggiorno sugli sviluppi. Saluti.
  18. Alessio Menditto

    Ghiaccio su tubo compressore e vaschetta condensa piena d'acqua

    Stesso motivo di prima, dentro il frigo l’eccesso di liquido fa gelare sia l’umidità sul tubo fuori sia l’evaporatore dentro, non c’è abbastanza calore per scioglierlo, e nelle fermate siccome la temperatura in cella è sopra lo zero, tutto il ghiaccio (e anche brina) si squaglia e si raccoglie nella vaschetta sopra il compressore, che in teoria dovrebbe essere caldo (ma non lo è perché il “freddo” che ritorna non lo fa scaldare in testa) e quindi l’acqua non evapora. Se tu dentro il frigo mettessi una candela accesa, in modo da dare più caldo, l’eccesso di liquido che hai adesso sarebbe “giusto”, evaporerebbe tutto e non avresti più ghiaccio da nessuna parte.
  19. reka

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    a me piacciono i siemens, come qualità prezzo sono il top. quando compro per me apparecchi costosi cerco un po' in giro, ad esempio per il C40 6000A e differenziale A selettivo mi era convenuto andare tramite amazon e prendere Scheneider. quando compro più pezzi invece vado da su un ecommerce italiano ( M B store tutto esteso), sito fatto maluccio per la ricerca ma trovo i prezzi migliori se devi risparmiare ti conviene cercare il codice prodotto nei cataloghi dei produttori e poi fare la ricerca con google.
  20. Pappardella

    Quesito quadratico...:-)

    Buongiorno e grazie per le info! L'inverter è un Altivar 630. La funzione pompe/ventilatori è presente a menù. La gestione quadratica prevede un controllo vettoriale del motore? E' consigliato fare il tuning? Inoltre mi chiedevo il motivo di impostare 5 Hz il set point pari a 4 mA, come descritto in targa. Non sarebbe più corretto impostare 0 Hz?
  21. reka

    Ammortamento impianti

    ribadisco che l'accumulo è conveniente solo in un caso come il tuo e cioè con un impianto tutto compreso incentivato bene, preso a se non si ripaga ancora, si va in pari al massimo. tieni conto che ad oggi a me converrebbe fare un impianto ex-novo piuttosto che aggiungere l'accumulo all'impianto esistente. questo solo per dare indicazioni a chi deve valutare l'accumulo a sè. per quanto riguarda il FV completo di accumulo chiaramente oggi è molto conveniente soprattutto se si hanno abitudini energivore, farsi una casa nuova o ristrutturare senza considerare parte integrante dei lavori il fotovoltaico sarebbe assurdo. Piuttosto si può evitare l'impianto del gas per recuperare un po' di costi. Io non riporto i miei dati di ammortamento perchè avendo fatto l'impianto nel 2007 ho avuto accesso al 2° conto energia che drogava parecchio, per contro un impianto da 2,96kWp ai tempi costava oltre i 20.000 euro. Però posso dare conferma al fatto che i pannelli sono longevi, in 18 anni i miei hanno avuto un calo inferiore al 10%, ed erano pannelli da 185W con rese che sono la metà di oggi. (con i pannelli di oggi avrei un impianto da 9kWp quasi)
  22. Grazie per la risposta, questo a grandi linee mi era chiaro anche prima io parlavo dell'acqua che trovo nella vaschetta sopra al compressore. Ogni due giorni ne rimuovo più di mezzo litro, non credo proprio che faccia in tempo ad evaporare tutta. Quindi la mia domanda era perché si forma tutta quella condensa li?
  23. pinballwizard

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    Grazie! Per i magnetotermici differenziali che marche consigli? Posso chiederti se hai qualche link per un magnetotermico differenziale classe A o F? Vedo che andiamo dai 150 euro in su su vari siti, puo' essere quello il prezzo o si trova qualcosa di meglio?
  24. Ciao Patatino , la sirena funziona a 12V 6 watt Occorre un relè , mi potresti fare uno schema Lo posso realizzare anche con un transistor che mi comanda la sirena Grazie per i chiarimenti
  25. frankrb78

    porta blindata

    spero di essere nella sezione corretta porta blindata dierre ho questo problema allego foto, praticamente la chiusura apertura a scatto funziona male nel senso che credo ci sia una molla che la spinga in fuori invece nel mio caso è quasi ininfluente rimane praticamente tutta dentro si chiude male e per farlo nuovamente uscire lo devo tirare con le dita in modo che quando chiudo la porta si blocca me ne accorgo anche quando faccio per aprire la maniglia in giu e quasi tutta la corsa è a vuoto. (si chiama piolo forse)? come si può risolvere? posso smontare e comprare qualcosa ? grazie
  26. Marco Fornaciari

    Due sonde su puffer.

    Scusa, con 28 kW vorresti tenere caldi ad alemno 50 °C 600 litri di acqua tecnologica? Ci metti almeno 48 ore a scaldarla, ma senza prelevare manco un CC. Ne occorrono almeno 60 di kW, per non dire 80, per avere un funzioanamento accettabile. O hai informazioni incomplete o c'è qualcosa che non torna nella tua concezione di un impianto di quel tipo.
  27. Marco Fornaciari

    Comando remoto Contattore per spegnimento carichi

    Intanto stai tecnicamente facendo confusiene sia sui concetti che sui funzionamenti: chiuso significa quando passa corrente, quindi aperrto è l'opposto. In ogni caso la soluzione è semplice ed esiste da anni: è quella che si usa nelle stanze di albergo attraverso la tessera che apre la porta che abilita alcune parti dell'impianto elettrico una volta inserita nell'apposito lettore. Di tessere ne eistono di vai tipi, magnetiche e non, al posto della tessera può anche essere utilizzata una chiave. Ma vista la tua confusione rivolgiti ad un elettricista esperto di quelle installazioni, prima di decidela la soluzione bisogna verificare sul posto l'impianto elettrico eistente.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...