Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Buongiorno a tutti.. ho provato a fare una ricerca ma non son riuscito a trovare la soluzione al mio problema.. ho un cliente che mi chiede di poter aprire un portoncino da 3 unità abitative diverse che hanno 3 impianti citofonici diversi (tutti urmet) in passato ho già fatto qualcosa del genere con un mini relè finder ma le unità abitative erano 2 per cui sfruttando i contatti nc per la prima unità e i contaitti no+bobina per la seconda unità ho ovviato al problema.. in questo caso come si fa? non ho idea di come interfacciarmi con i 3 impianti.. vi ringrazio anticipatamente
  3. fr4nz83

    Polvere contro pods: un video molto interessante sull'argomento

    Esatto Ganimede. E da notare che lo stesso discorso lo si può fare per i detersivi per le lavatrici....
  4. Ciao patatino lo schema lo visto dopo Mi chiedo la sirena dove va collegata , penso a un polo del contatto del relè In questo modo ho un ritardo Grazie per i chiarimenti
  5. piergius

    Impianto luce scale temporizzato a 4 fili

    Evidentemente il presente "Luci Scale" alimenta tramite il Morsetto 3 il Circuito che ne ritarda lo Spegnimento.. - Buon pomeriggio !
  6. ETR

    Quesito quadratico...:-)

    Ciao @Pappardella, io farei cosi (perché lo faccio con cognizione di causa sui miei impianti). Pilotaggio della tua analogica, 4 mA NON MENO DI 25 Hz, 20 mA, 50 Hz e lascia perdere la targa che mi sembra indicare una sorta di range di funzionamento 1/10, a meno che l'inverter non disponga di una ventola supplementare per il raffreddamento che ti permetta di andare a 5 Hz. Però questa condizione per la macchina ventilatore p praticamente inutile, in quanto le curve dei ventilatori a quelle frequenze, praticamente sono nulle (pressione portata) e quindi sostanzialmente è inutile prevederne l'utilizzo. Però è importante programmare l'inverter perché un eventuale guasto dell'analogica, oppure un anomalia di impostazione del segnale, non pregiudichi il motore e/o il processo, quindi sostanzialmente prevedo una minima frequenza di funzionamento di sicurezza. Per il motore può essere la classica 25:30 Hz per garantire l'auto raffreddamento, per il tuo processo, non poso saperlo, potrebbe essere anche maggiore. Buona giornata Ennio
  7. frenky123

    caldaia elettrica perde acqua

    ARISTON VID 30 capacita 30lt
  8. Ganimede77

    Polvere contro pods: un video molto interessante sull'argomento

    Prova ne è l'elenco dei componenti, palese che in molte formulazioni sono elevati i livelli di tensioattivi e profumi rispetto alla formulazioni dosabili, specie in polvere. Ma non per un limite tecnico, per scelta di fare un prodotto meno efficacie. Lo dico della polvere Finish o Somat attuali.
  9. Oggi
  10. Pappardella

    Quesito quadratico...:-)

    Buongiorno LIvio! Grazie delle risposte sempre puntuali. Il motore è pilotato con un segnale analogico 4:20 mA, per cui a 4 mA corrispondono 5 Hz con la programmazione attuale. Mi chiedevo per quale motivo invece non si fa corrispondere a 4 mA 0 Hz,.. Quindi la curva in realtà è una retta da 5 a 50 Hz?
  11. reka

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    intendo per risparmiare rimanendo su marchi premium.
  12. Stefano Dalmo

    Macchina da caffè dolce gusto

    Direi , che devi capire se quando scaldi con il fon non vai a riscaldare oltre al punto segnato anche la scheda elettronica , perchè in genere di fronte a certi problemi , riscaldando i condensatori elettrolitici presenti sulla scheda , questi si riprendono e il tutto si riprende . . Se invece il calore lo focalizzi là , lontano da questa , allora devi verificare se lì sotto ci sia qualche termostato che riscaldandolo si attiva , chiudendo il circuito , magari un sensore . Non so .
  13. click0

    Ammortamento impianti

    Sarebbe impossibile oggi sul nuovo farne a meno, hai l'obbligo della percentuale di produzione da rinnovabili
  14. Stefano Dalmo

    Beretta Meteo Mix: il mistero dell' allarme AL1 ...

    È un allarme di mancata accensione , ma se non lo fa sempre , in modo che tu veda cosa succede , sarà difficile arrivare a risolvere la problematica . in primis ti direi di fare una pulizia del venturi , che è sempre bene tenere pulito . stacca i tubi di silicone che vanno dal pressostato al ventilatore , dal lato del ventilatore , e inserendo un filo elettrico nudo al suo interno , ravana al suo interno per 6/7 cm . poi ci soffi attraverso i tubi per far rimuovere i residui . poi bisognerà capire cosa succede quando va in blocco
  15. Tevram

    Miele G5270 scatta salvavita

    Ho ripristinato i contatti del relè con della carta abrasiva leggera, per fortuna non erano fusi. Però il problema rimane. Ho smontato e aperto il pressostato, tra l'altro ho trovato umido nei contatti. In effetti dentro è ossidato segno che è entrata acqua. Pulendo bene la membrana ho notato dei piccoli segni di usura e in trasparenza si vede che non è più ermetica. Sostituendoli posso risolvere entrambi i problemi?
  16. pinballwizard

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    No dai vorrei roba di buona qualita' almeno se faccio il lavoro lo faccio bene...... guardo sullo store che mi hai detto! Se poi hai tempo e vuoi darmi due link che prenderesti tu usando la configurazione suggerita da @ROBY 73 cioe' sezionatore e due MTD da 16A 6kA e magari di classe A o F di buona qualita'!
  17. C’è solo una risposta , il circuito frigorigeno è come il corpo umano , basta un organo che non lavora bene e va tutto a rotoli . Il motore è sottodimensionato a quel frigo . in più c’è gas a volontà . non lavorando alle giuste temperature , produce condensa in quantità . Capisco che non ti piace , ma questa è la verità . Se non ci si fa niente è destinato a morire .
  18. Gert dal Pozzo

    Info condensatore di avviamento

    Si, il mio ha i faston. Direi che quello postato da @Stefano Dalmo è perfetto. Grazie ancora del suggerimento.
  19. reka

    Info condensatore di avviamento

    è un pelo meno, ma con le tolleranze magari ci siamo. più che altro direi che sarebbe meglio prenderlo senza il filetto in testa, e il tuo ha i fastom?
  20. Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum e spero che qualche esperto possa aiutarmi dato che i tecnici consultati fino ad ora non sono ancora riusciti a risolvermi il problema con una soluzione diversa dal classico: "le possiamo proporre di installare una caldaia nuova !". Vi illustro il problema: Ho una caldaia Beretta Meteo Mix che quando funziona va alla grande nonostante la sua veneranda età (installata nel 2016). Spesso però, sopratutto ora che inizia il freddo, sul cronotermostato appare il codice di errore AL1 e di conseguenza rimaniamo con termosifoni freddi e senza acqua calda. Raramente, agendo sul pulsante di reset del cronotermostato, la caldai riparte ma il più delle volte devo andare in terrazza dove è posizionata la caldaia, spegnere l'interruttore da cui prende la corrente, aspettare (al freddo) qualche secondo, riaccendere l'interruttore generale, aggiungere un pò d'acqua aprendo il rubinetto sotto alla caldaia per dare un pò di pressione, tornare in casa, resettare il cronotermostato e, se sono fortunato la caldaia riparte. La procedura, oltre ad essere scomoda ed avermi procurato già un paio di bronchiti, è piuttosto casuale dato che il vero problema nessun l'ha ancora capito e spesso e volentiri questa procedura fa effettuata più volte con relativo giramento di balle del sottoscritto.... Sono certo che se trovassi un vero esperto di questo genere di impianti, il problema sarebbe di sicuro risolvibile e probabilmente senza spenderci una cifra per la sostituzione completa di questo o quel pezzo (mi hanno già sostituito il vaso di espansione, la scheda di accesione, il bruciatore, etc...) Se qualcuno se la sentisse di affrontare con me la sfida, batta un colpo... grazie in anticipo a tutti. ciao. Gabriele.
  21. Stefano Dalmo

    Info condensatore di avviamento

    Se lo cerchi da qualche rivenditore di zona , anche da 6uF lo trovi pure a tre euro
  22. Simone Baldini

    Ammortamento impianti

    Scusa ma cosa l'hai pagato l'impianto? E che impianto hai? In ogni caso il FV si ripaga in circa 7/8 anni, poi dipende caso per caso, le batterie ad oggi s ripagano in 10 anni tutto con incentivi. Il problema è che il FV sicuramente ti dura piu' di 10 anni, ma le batterie non è detto che a 10 anni abbiano ancora molta vita utile, la differenza è tutta li.
  23. Buongiorno a tutti. Purtroppo sto sperimentando un problema insolito con la caldaia in oggetto. Ho la manopola col simbolo del temosifone impostata sul valore 2 (questa impostazione è cosi da almeno 3 anni, mai modificata) ed era stata impostata in passato per fare funzionare la caldaia con una temperatura di mandata di circa 40°. Normalmente la caldaia attaccava appena la temperatura ambiente scende sotto i 21°, la caldaia teneva più o meno costante la temparatura di mandata ed una volta che la temperatura ambiente risaliva a 21 si staccava. E fin qui tutto bene. Ho però recentemente notato che stranamente la caldaia si comporta diversamente: scalda a circa 40 l'acqua in mandata, appena raggiunge la temperatura spegne il bruciatore e rimane attiva la pompa di circolazione (questo perchè l'ambiente è sotto i 21), la temperatura acqua in caldaia scende e fino a 23-24 senza che la caldaia riattacchi, passata questa soglia riattacca e ricomincia il ciclo. La cosa strana è che aspetta cosi tanto a riattaccare e non capisco il motivo. Altra cosa strana che ho notato è che anche girando la manopola a 5/6 la temperatura di mandata non cambia... L'acqua calda sanitaria invece funziona perfettamente, mantiene la temperatura costante ed anche aumentando il valore sulla manopola incrementa la temperatura di uscita Cosa potrebbe essere secondo voi? La pressione è di circa 1.5 bar, Grazie
  24. Fabriziohd74

    Vaillant VCW 182 E sostituzione gruppo acqua

    Ok, scusami se ti ho arrecato disturbo, adesso ho chiaro tutto, non riuscivo a capire queste differenze e questi dettagli.
  25. Gert dal Pozzo

    Info condensatore di avviamento

    Buongiorno, vi chiedo un consulto perché non sono molto esperto in materia. Ho una cappa il cui motore di aspirazione ha smesso di funzionare. Ho smontato il motore e ho trovato il condensatore in foto ridotto piuttosto male. Vorrei sostituirlo cercandolo su internet. Ho individuato questo, al seguente link: https://www.amazon.it/Condensatore-motore-30x56mm-Ducati-416-10-82/dp/B0B1MZTMN7 Potreste dirmi se è compatibile, comparato con il mio guasto? Dalle caratteristiche mi sembra uguale. Grazie P.S. nel caso non fosse quello corretto, potreste indicarmi un modello adatto?
  26. Sui fili collegati ai morsetti c'è tensione dopo chiamata, mentre se scollegati sui fili non c'è tensione, sempre dopo chiamata.
  27. MS01

    grundfos upm4

    ciao a tutti, ho un solare termico Beretta con centralina Evosol e pompa grundfos upm3 il tutto acquistato un mese fa. Come scritto in un precedente post,avevo il problema che la pompa non si spegne/accende ne con il cavo PWM ne con il taglio di fase. Siccome ho la garanzia,ho chiamato il tecnico il quale vuole sostituirmi l'attuale pompa upm3 con la upm4 (abbiamo già fatto dei test e funziona bene sia PWM che taglio fase,probabilmente settimana prossima faremo il cambio) però ho riscontrato una cosa: l'attuale pompa ha il tasto per l'accensione manuale, l'altra non ce l'ha! Come si fa in caso di emergenza? Tipo malfunzionamento cavo o centralina? Attaccandola direttamente alla corrente non si accende. Avete idee? Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...