Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Livio Orsini

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Se osservi il diagramma tensione capacità, che ho inserito in un messaggio precendente, noti che con le tensioni che citi sei nella zona in cui il varicap ha la massima capacità. la frequenza di risonanza è data dalla : f0 = 1 / (2π * √(L * C)) Quindi se ti vuo spostare verso una tensione di alimentazione maggiore, ovvero capacità minore, devi aumentare il valore di induttanza. Se la bobina è senza nucleo magnetico devi avvicinare le spere e/o aggiungere spire, poi diminuire il valore di capacità in serie al varicap. Bisogna aver pazienza eda nadare per tentivi, se non ti vuoi mettere alla scrivania e calcolare i dati teorici di L e C.
  3. reka

    Parere su preventivo

    ah ok, può essere che sono aggiornate anche se pensavo lo fassero le powerwall3 al max quando mi sono informato io le davano come compatibili ma non era lungo l'elenco degli inverter adatti
  4. Comando l'apertura e chiusura del mio garage con telecomando BFT e attraverso una scheda Alpha Bom. Poichè a volte la saracinesca rimane aperta involontariamente (o perchè il pulsante non viene premuto bene o per premura) ho installato all'interno una telecamera che mi avvisa se il garage dovesse rimanere aperto. Se mi trovo in loco il problema non sussiste ma se mi trovo fuori sede, come è successo, e la saracinesca è rimasta aperta ho il problema a richiuderla. Pertanto vorrei utilizzare uno shelly (magari il più adatto) affinchè con l'applicazione possa comandare la chiusura del garage a distanza. Come posso fare? Premetto che non mi intendo molto di elettronica ma di impianti elettrici ne capisco un pò. Grazie
  5. max11984

    Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt

    No ha sostituito direttamente la scheda il resto è rimasto originale, il sensore come lo riconosco, su quali pin devo controllare la tensione?
  6. Livio Orsini

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    Questo tipo di avviamento con gli avvolgimenti secondari in serie si esegue per ridurre la corrente di spunto, però la coppia iniziale è molto ridotta e, in caso di forte attrito o di grande inerzia del carico, il motore potrebbe andare in stallo per coppia insuffciente. In questa applicazione (.... che non funzionava più la sega circolare...) se il disco della sega è abbastanza grande, anche l'inerzia potrebbe essere grande, quindi partire in quel modo potrebbe avere problemi. In alcuni casi, per applicazioni simili, si usa addiritttura un doppio condensatore: uno di lavoro, ed un altro di capacità molto più elevata che viene poi disconnesso ad avviamento riuscito. Così facendo si un'elevata coppioa di spunto.
  7. Gli accodamenti son sempre vietati dal regolamento. Se vuoi aiuto devi aprire una tua discussione sull'argomento.
  8. Oggi
  9. Eolox

    Manopola bagno da cambiare

    Salve a tutti Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione. Mi sei è rotta una manopola di un lavandino precisamente la sinistra dell’acqua calda, e completamente bloccata. Ho potuto fare solo queste fotografie, se poteste indicarmi un ricambio anche diverso come design, ma che faccia a stessa funzione, oppure il modo di aprirla e lubrificarla. Grazie.
  10. gbpf

    Parere su preventivo

    Nel preventivo che mi hanno inviato sono citate le diverse opzioni ed e mi è stato semplicemente detto di selezionare la configurazione preferita senza vincoli particolari, quindi suppongo si possa fare; chiederò comunque per sicurezza. Aggiungo che, riguardo alle batterie, è indicata questa nota: "Accumulo TESLA : BATTERIA “POWERWALL 2” 14 KWH, Azienda Americana, sistema Top di gamma compatibile con qualsiasi inverter"
  11. beonardo

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Inoltre Livio ha scritto :"Non è che il condensatore da 1nF che c'è tra Varicap e +V lo ha sostituito con uno di capacità maggiore? Livio,rispondo a tutte e due le domande; In effetti dopo prove con 1n " in base a esperienze dei circuiti simili " lei sa che ne ho montati diversi che attraverso vostri consigli li abbiamo fatti funzionare "avevo aggiunto in parallelo un 2.2n quindi totale 3.2n. come si evince da quanto scrivo in seguito con queste capcità non copro tutta la gamma ne con BB105 ne con MV2105. e la tensione di alimentazione se la faccio salire oltre i 2,7V , non odo nulla su tutta la gamma. In conclusione sia con 1n che con 3,2 n non copro tutta la gamma. Sol questa mattina con il 470PF da lei suggerito con 2,58V in ingresso son arrivato da 108mhz sono sceso sino a 89 mhz. non tocco le spire della bobina in quanto col vostro aiuto sono speranzoso di ritornare ad alimentare con 5v Carissimi amici: scusate se I mie post sono sempre un manifesto,ma d'altro canto non vedo altro modo come spiegarmi. Al momento ho superato la questione frusio e scariche nel passare da un'emittente e l'altra. Era un condensatore da 100n far il positivo e la massa " la saldatura sbava impercettibilmente su altra saldatura. Ora l'audizione è ottima cosi il passaggio fra un'emittentee l'altra . Non copro tutta gamma , lo documento qui sotto sia per il BB105 che per il l' MV2105 e aggiungo valori di tensione sui vari pin. Potrei anche utilizzarlo cosi utilizzando al tensione per 2,5V, ma mi piacerebbe poter arrivare a risolvere il mistero del perchè non funge con 5V quando i suoi gemelli funzionano a 5V , Ma non solo lo stesso circuito durante i primi collaudi funzionava con 5V. Grazie Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato MV 2105 Sintonizzo da 88 mhz con tensione varicap 2.05 V Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione Sintonizzo fino a 102 Mhz ,tensione Varicap 0,35 Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato BD 105 Sintonizzo da 93 mhz con tensione varicap 2,5 V Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione Sintonizzo fino a 108 Mhz ,tensinoe Varicap 1.03 LETTURA TENSIONI SUI VAR PIN Tensione in ingresso 2,5 V Pin 1 = 2.25 V / Pin 2 = 1,84V / Pin 3 = 1,01V / Pin 4 = 1,67 V Pin 5 = 2,5 V / Pin 6 = 2,5 V / Pin 7 = 2,09 V / Pin 8 = 2,09 V / Pin 9 = 1,35 V Pin 10 = 1,36 V Pin 11 = 1,36 V / Pin 12= 1,93V / Pin 13 = 1,02 V / Pin 14 = 1,02V Pin 15 = 1,94 V Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 1,55V / Pin 18 = 1,60 V. Quando funzionava con 5,18V Coprivo la gamma da 88 a 108 , e l'audizione comprendeva fruscii forti nel passaggio da un'emittente all'altra ". Problema fruscii oggi risolto come sopra descritto. Tensione in ingresso 5,18 V Pin 1 = 4,98 V / Pin 2 = 2,3 V / Pin 3 = 3,68 V / Pin 4 = 4,47 V Pin 5 = 5,28 V / Pin 6 = 5,28 V / Pin 7 = 4,52 V / Pin 8 = 4,52 V / Pin 9 = 3,89 V Pin 10 = 3,84 V Pin 11 = 3,66 V / Pin 12= 4,56V / Pin 13 = 1,38 V / Pin 14 = 1,38V Pin 15 = 4,56 V Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 4,22 V / Pin 18 = 4,28 V. Grazie.
  12. Stefano Dalmo

    Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt

    Allora tramite lo strumento bisogna vedere che tensione arriva sempre sulla stessa , da appena si accende a quando la temperatura si alza al massimo . potrebbe essere necessario cambiare il sensore . ma il tecnico non ha provato a sostituire i sensori , visto il tipo di problema e la spesa irrisoria a confronto della scheda ?
  13. NovellinoXX

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Quel pressostato e' un interruttore (deviatore) con una isteresi; la vite centrale regola la pressione massima alla quale l'interruttore si apre, quella laterale la pressione minima alla quale l'interruttore si richiude. Comunque vanno "girate" di pochissimi gradi rispetto alla posizione di taratura originale.. Se fai più di 1/2 giro sei già fuori strada.
  14. Stefano Dalmo

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Magari è quello di sicurezza . e magari quello di lavoro è l’altro . attento a modificare le tarature originali . magari ci sono altri problemi . È difficile se non impossibile che si starino .
  15. reka

    Parere su preventivo

    sicuro di poterlo fare? io sapevo che le tesla sono completamente diverse dalle altre perchè lavorano lato DC e non CC. o ti hanno detto che puoi scegliere la configurazione come preferisci? gli ottimizzatori, se non incidono troppo nel prezzo, possono far ocmodo anch eper la diagnosi e il monitoraggio del singolo pannello.
  16. Leone2285

    Ferro da stiro Rowenta DG8962

    Come puoi notare sullo store devi scegliere la resistenza dell'NTC. Quella segnalata da Novellino non c'è 130kohm. Non vorrei che scegliendo quella da 100k non funziona bene. Poi se come hai scritto lo hai rotto tu non siamo sicuri sul cosa creasse il malfunzionamento del ferro. Sicuramente Novellino può darti qualche consiglio migliore del mio.
  17. Nomenonutilizzato

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Buongiorno, ho la necessità di tarare il pressostato per far entrare la giusta quantità d’acqua, ho provato e constatato che avvitando la vite centrale (cerchiata di verde) entra più acqua, però la vite cerchiata di blu come va regolata? Se la avvito che risultano ottengo? ho letto che queste due viti vanno sempre regolate insieme, se si tocca una bisogna modificare anche l’altra . Al momento carica poca acqua, ma se vado ad aumentarla, spesso mi succede che una volta caricata , la scarica subito e dopo la lavastoviglie va in errore e si blocca. geazie per l’aiuto .
  18. gbpf

    Parere su preventivo

    Salve a tutti, ho recentemente ricevuto un preventivo per fotovoltaico + accumulo, con diverse opzioni (ho già fatto una prima scrematura): Pannelli TRINA / LONGI / AIKO 8 Kw - € 4.900 20 Pannelli Sunpower Monocristallini P6 Modello SPR-P6-BLK da 410 watt TOTALE 8,20 Kw - € 5.800 16 Pannelli Sunpower Monocristallini P7 Modello SPR-P7-BLK-P da 510 watt TOTALE 8,16 Kw - € 7.300 Inverter Sungrow 6.0 RS - € 550 Growatt MIN 6000TL-X - € 700 Solaredge SE6000H-XXXXXBXX4 con ottimizzatori - € 1.950 Batterie Solaredge Energy Bank 10,3 kWh - € 5.100 Tesla Powerwall 2 CA 14 kWh - € 7.700 Sarei orientato ad una configurazione di questo tipo: Sunpower Monocristallini P6 + Growatt MIN 6000TL-X - € 700 + Tesla Powerwall 2, ma avrei alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a dirimere come vi sembra il prezzo proposto? È tutto incluso di manodopera, materiali accessori pratiche GSE (+ iva 10%) la configurazione a cui pensavo ha senso? Escludendo l’opzione con ottimizzatori (non ho ombra quindi non dovrebbero servire), non colgo le differenze tra i due inverter Ringrazio anticipatamente per i contributi
  19. max.riservo

    Espandere la RAM in un PC

    Volendo trovi 8GB : https://www.amazon.it/Samsung-M378A1G44AB0-CWE-Modulo-scrivania-PC4-25600/dp/B09VCTS58N/ref=sr_1_24?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=8CX9D2EH4QZT&dib=eyJ2IjoiMSJ9.UFMvhd_-aCG7omUnbEYZDsH5Ty9Fp1LRAVDmjfI7qiMjJxqjkMJnjaj4lcRcvvEelOZCll9mTADJ-JG4OMmiY3DWVJHG6vQxJVC9NkBhugOSmSDDNVpkCV14r69r7hVQZ911fXI5ghlMe1VQDOViwIQcFhhjic3Q7ftuCuhLrjZtEgO7k6ZGkv92HXuuJawg001zj8v8rqyDR7uFKpWEiIN7OCAQpsg2U4-bS590qLSywRbOHtpNEApa4uPnDHnFLFKThHAC561FchjvmodWTIuUaE3XspofkErR1YrtkHc.CohS7gMGapo5FRcb-6PxvOutOXZ2-BJqcR7nFrmkwb4&dib_tag=se&keywords=samsung+ram+16gb+3200&qid=1758622038&sprefix=samsung+ram+16gb+3200%2Caps%2C109&sr=8-24 però costa parecchio. Questa : https://www.amazon.it/Crucial-CT16G4DFRA32A-16GB-Memoria-Desktop/dp/B08C56GZGK/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=8CX9D2EH4QZT&dib=eyJ2IjoiMSJ9.UFMvhd_-aCG7omUnbEYZDsH5Ty9Fp1LRAVDmjfI7qiMjJxqjkMJnjaj4lcRcvvEelOZCll9mTADJ-JG4OMmiY3DWVJHG6vQxJVC9NkBhugN6n32ckYb7KVCBeYty0kS9W1fUxZrhS82g1EGB9v4LybHUR2rRpNWMULBtZt6qhPs3wjL-vRLuhavEheDTjeIDYh-S8hKxG4Vf6Kpy_j1xwxbuPZ7jCWB9eFPRmMWnTt2OzHf2R0IrjW20Mo7YzvlJrohZXy9oWxXL4hrpCFYzpYuUaE3XspofkErR1YrtkHc.IjRzzNzoJj6vCWwwRW2AY5yaSuvDq6UKB0gGEu0DrOc&dib_tag=se&keywords=samsung%2Bram%2B16gb%2B3200&qid=1758623335&sprefix=samsung%2Bram%2B16gb%2B3200%2Caps%2C109&sr=8-10&xpid=Kkqo8zOOyAhr6&th=1 è una buona marca (oltre a Kingston a Samsung) : nella descrizione non sono specificati i pin ma dalle dimensioni si può evincere che si tratta di RAM a 288 pin. Nella scelta della RAM considera anche il n° di PIN (260 per laptop, 288 per desktop). Potresti anche valutare l'acquisto di 2x8GB RAM da utilizzare al posto degli 8GB esistenti (dubito che la tua MB abbia 4 slot per la RAM, nel caso li avesse allora potresti arriva a 24 GB).
  20. Ti ho già risposto, non ti fidi?
  21. movani

    TX-50JX800E conflitto con scheda sat..?

    Mi rispondo da solo... ho fatto un rese di fabbrica con reimpostazione di tutto e per ora sembra funzionare bene.
  22. ifachsoftware

    Dubbio su lettura/scrittura perifieria con DPRD_DAT e DPWR_DAT

    Buongiorno , in pratica con DPRD_DAT e DPWR_DAT fai una lettura o scrittura immediata di dati senza passare dall'immagine di processo e questo potrebbe sballare la consistenza di certi dati che vengono garantiti dall'immagine di processo. Personalmente al posto di queste istruzioni mantengo l'immagine di processo creando un udt che mappo all'indirizzo di partenza (come da questo esempio) con il vantaggio di avere dei dati parlanti (naturalmente i dati vanno mappati nell'udt tenendo conto del little/big endian e del fatto che se devo prendere un solo bit , devo fare una struttura di 8 se no sballo le corrispondenze). La stessa cosa vale per le uscite. DPRD_DAT e DPWR_DAT Valgono per dati che magari devi leggere o scrivere immediatamente sotto interrupt , ed allora bisogna prestare attenzione a quel warning.
  23. snipermosin

    Parere amplificatore antenna

    Partiamo con la domanda piu' importante: Da quale zona ricevi, comune...paese....? Senza questo particolare è inutile andare a tentoni.
  24. Fulcro

    Hitachi 50HK5607 - T-CON o pannello

    Staccando il flat di sinistra (vedendo la TV da dietro) ottengo metà immagine (di qualità non perfetta, ma accettabile) ma quando ricollego il flat, mascherando i pin in posizioni e in numero diverso (5,8 10, a destra a sinistra, in centro), riottengo sempre bande bianche e nere o righe colorate da 1 pixel. Posso concludere che il pannello è irrecuperabile? E' la prima volta che mi capita un pannello meccanicamente sano ma guasto... Grazie per le informazioni.
  25. vicky

    22bl712g con audio senza video

    Buongiorno, ho questo tv in riparazione, dopo vari tentativi ho sostituito l'alimentatore 17w80-v2 la tv si accende tutto presente tranne il video, alimentando i led con alimentatore esterno funziona, leggendo ho visto di controllare il pin 3 dell' alimentatore (pl706) che va all'inverter (17con8 ) che dovrebbe essere a 4 volt invece ho solo 2,7 volt, qualcuno ha qualche consiglio. Grazie a tutti
  26. thinking

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    Nello schema che ti hanno inviato gli avvolgimenti ausiliari sono in parallelo, invece nella vecchia discussione dice che con il selettore si mettevano gli avvolimenti prima in serie e poi in parallelo ("L'avviamento diretto con un semplice interruttore non risulta difficoltoso. I due avvolgimenti ausiliari permettono di avviare il motore collegandoli prima in serie e poi in parallelo. Per questa soluzione è necessario un adeguato commutatore a tre posizioni 0-1-Avviamento con quattro contatti.")
  27. ifachsoftware

    Protocollo Gefran 1600 CENCAL

    Esempio // Definizione dei dati da inviare (esempio: comando di lettura registro) VAR TxBuffer : ARRAY[0..7] OF BYTE := [16#02, 16#30, 16#31, 16#52, 16#30, 16#30, 16#03, 16#XX]; // XX = checksum RxBuffer : ARRAY[0..15] OF BYTE; SendReq : BOOL := FALSE; RecvReq : BOOL := FALSE; Status : INT; END_VAR // Calcolo checksum (esempio LRC) FUNCTION CalcLRC : BYTE VAR_INPUT Data : ARRAY[*] OF BYTE; Len : INT; END_VAR VAR LRC : BYTE := 0; i : INT; END_VAR FOR i := 0 TO Len-1 DO LRC := LRC XOR Data[i]; END_FOR CalcLRC := LRC; END_FUNCTION // Invio comando IF SendReq THEN TxBuffer[7] := CalcLRC(TxBuffer, 7); // Calcola checksum // Chiamata FB di invio seriale (es: FB_SerialSend) Status := FB_SerialSend(Port:=1, Data:=TxBuffer, Length:=8); SendReq := FALSE; END_IF // Ricezione risposta IF RecvReq THEN // Chiamata FB di ricezione seriale (es: FB_SerialRecv) Status := FB_SerialRecv(Port:=1, Data:=RxBuffer, Length:=16); // Parsing risposta secondo protocollo CENCAL // ... RecvReq := FALSE; END_IF 4. Blocco di invio/ricezione Usa i blocchi Siemens per la gestione seriale (es. SFB 52/53 o FB specifici del modulo CM PtP). Implementa il parsing dei telegrammi secondo la documentazione Gefran. 5. Risorse utili Esempi di comunicazione seriale su S7-1500: Siemens FAQ con esempi PUT/GET e seriale 1 . Il protocollo CENCAL deve dartelo la Gefran , se no non ci fai nulla
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...