Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Fulcro

    Hitachi 50HK5607 - T-CON o pannello

    Staccando il flat di sinistra (vedendo la TV da dietro) ottengo metà immagine (di qualità non perfetta, ma accettabile) ma quando ricollego il flat, mascherando i pin in posizioni e in numero diverso (5,8 10, a destra a sinistra, in centro), riottengo sempre bande bianche e nere o righe colorate da 1 pixel. Posso concludere che il pannello è irrecuperabile? E' la prima volta che mi capita un pannello meccanicamente sano ma guasto... Grazie per le informazioni.
  3. vicky

    22bl712g con audio senza video

    Buongiorno, ho questo tv in riparazione, dopo vari tentativi ho sostituito l'alimentatore 17w80-v2 la tv si accende tutto presente tranne il video, alimentando i led con alimentatore esterno funziona, leggendo ho visto di controllare il pin 3 dell' alimentatore (pl706) che va all'inverter (17con8 ) che dovrebbe essere a 4 volt invece ho solo 2,7 volt, qualcuno ha qualche consiglio. Grazie a tutti
  4. thinking

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    Nello schema che ti hanno inviato gli avvolgimenti ausiliari sono in parallelo, invece nella vecchia discussione dice che con il selettore si mettevano gli avvolimenti prima in serie e poi in parallelo ("L'avviamento diretto con un semplice interruttore non risulta difficoltoso. I due avvolgimenti ausiliari permettono di avviare il motore collegandoli prima in serie e poi in parallelo. Per questa soluzione è necessario un adeguato commutatore a tre posizioni 0-1-Avviamento con quattro contatti.")
  5. ifachsoftware

    Protocollo Gefran 1600 CENCAL

    Esempio // Definizione dei dati da inviare (esempio: comando di lettura registro) VAR TxBuffer : ARRAY[0..7] OF BYTE := [16#02, 16#30, 16#31, 16#52, 16#30, 16#30, 16#03, 16#XX]; // XX = checksum RxBuffer : ARRAY[0..15] OF BYTE; SendReq : BOOL := FALSE; RecvReq : BOOL := FALSE; Status : INT; END_VAR // Calcolo checksum (esempio LRC) FUNCTION CalcLRC : BYTE VAR_INPUT Data : ARRAY[*] OF BYTE; Len : INT; END_VAR VAR LRC : BYTE := 0; i : INT; END_VAR FOR i := 0 TO Len-1 DO LRC := LRC XOR Data[i]; END_FOR CalcLRC := LRC; END_FUNCTION // Invio comando IF SendReq THEN TxBuffer[7] := CalcLRC(TxBuffer, 7); // Calcola checksum // Chiamata FB di invio seriale (es: FB_SerialSend) Status := FB_SerialSend(Port:=1, Data:=TxBuffer, Length:=8); SendReq := FALSE; END_IF // Ricezione risposta IF RecvReq THEN // Chiamata FB di ricezione seriale (es: FB_SerialRecv) Status := FB_SerialRecv(Port:=1, Data:=RxBuffer, Length:=16); // Parsing risposta secondo protocollo CENCAL // ... RecvReq := FALSE; END_IF 4. Blocco di invio/ricezione Usa i blocchi Siemens per la gestione seriale (es. SFB 52/53 o FB specifici del modulo CM PtP). Implementa il parsing dei telegrammi secondo la documentazione Gefran. 5. Risorse utili Esempi di comunicazione seriale su S7-1500: Siemens FAQ con esempi PUT/GET e seriale 1 . Il protocollo CENCAL deve dartelo la Gefran , se no non ci fai nulla
  6. Buongiorno anche io vorrei fare come fperino attivare l inverter manualmente. Mi potreste indicare se è stato aperta una nuova discussione ? Grazie
  7. ifachsoftware

    Protocollo Gefran 1600 CENCAL

    Per creare un programma in TIA Portal V19 per comunicare via RS485, puoi usare un modulo seriale (es. CM PtP RS485) collegato a una CPU S7-1200 o S7-1500. Ti spiego passo passo come strutturare il progetto: il protocollo CENCAL di Gefran non è nativamente supportato da Siemens S7-1500, quindi non esistono blocchi standard o librerie Siemens già pronte per questo protocollo. Tuttavia, posso guidarti su come procedere per leggere e scrivere dati tramite S7-1500, sfruttando la comunicazione seriale (ad esempio tramite modulo CM PtP RS422) e sviluppando il parsing/protocollo in Structured Text (ST). 1. Premesse tecniche CENCAL è un protocollo seriale proprietario Gefran, diverso da Modbus. Serve una lista dei registri/telegrammi fornita da Gefran. Il modulo Siemens CM PtP (RS422) va configurato in modalità trasparente (RAW) per inviare/ricevere byte. 2. Configurazione hardware Collega il modulo CM PtP RS422 tra S7-1500 e il dispositivo Gefran. Configura la porta seriale (baud rate, bit di stop, parità) secondo le specifiche CENCAL.
  8. Buongiorno a tutti, Qualche giorno fa ho trovato il pannellino completamente spento e la lavastoviglie sembrava morta. Premetto che sono un tecnico elettronico, ma nel mio lavoro non mi occupo di riparazione di elettrodomestici, solo all'occorrenza 😁, quindi non conosco benissimo il sistema lavastoviglie. Ho smontato la scheda elettronica e mi sono accorto che in uno dei due modulini montati sulla scheda elettronica erano saltati dei piccoli componenti, un piccolo transistor di segnale e qualche resistenza. Ovviamente non era facile capire il valore delle resistenze da sostituire o di che transistorino si trattasse. Pero' ho visto che la funzione di questo piccolo modulino e' quella di fornire una tensione di 12V al pannello pulsanti ed ad un altro modulino che alimenta il microcontrollore. In pratica si tratta di un DC/DC converter. Ho montato esternamente un piccolo alimentatorre isolato 220VAc/12VDc e la lavastoviglie e' partita. Adesso mi fa impostare correttamente i programmi, quando chiudo il portellone sembra partire perche' fa un bip (da questo deduco che il microswitch funziona), pero' in realta' la lavastoviglie non parte, si sente switchare qualche rele', ma non partono ne la pompa di carica ne quella di scarica. Dopo un paio di minuti comincia un bip bip continuo senza pero' nessun errore. Il pressostato l'ho verificato e funziona, il tubicino e' anche libero. Ho riscontrato pero' un'anomalia: se con il tester mi metto "a vuoto" sui connettori dell'elelettrovalvola o della pompa di scarico, leggo una tensione di circa 90/100V. Pensate possa essere ancora la scheda elettronica il problema? ho controllato tutto cio' che potevo controllare ed a me sembra apposto. Potreste aiutarmi, magari mi sfugge qualcosa che a voi che avete piu' esperienza salta subito in mente. Grazie
  9. Dumah Brazorf

    Espandere la RAM in un PC

    Prendi una stecca da 16GB e aggiungila. Se mai dovessero esserci problemi di coesistenza leverai la 8 ma è improbabile. Poi non so cosa ci fai per volerne di più, io ancora vado con 8...
  10. Oggi
  11. max11984

    Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt

    In pratica devo staccare i fili verdi? Ho provato a staccare quelli e va in blocca con al11 sul display
  12. Grazie per la risposta. Quindi in sostanza dovrei collegarlo in parallelo, come era prima, all'interruttore generale? Posso mandare dei cavi molto corti fino all'MT di protezione, unendoli mediante morsetto indicato (che già ho utilizzato per l'attuale collegamento) ma sguainarlo e fare quanto suggerito mi viene difficile, per questione di lunghezza. Oppure sarebbe preferibile derivare dal ramo dell’interruttore generale collegandosi prima al magnetotermico di protezione (C25) e successivamente fare un ponte verso il differenziale generale da 40A? In questo schema c’è il rischio di surriscaldamento o di altre problematiche Grazie
  13. salvus85

    Parere amplificatore antenna

    Mi perdoni, ma non capisco l'attinenza con la mia domanda.
  14. Fior3nz0

    Scelta Differenziale

    Buongiorno a tutti, scusate, ho letto solo ora gli ultimi post. Confermo che non possiamo collegare 2 cavi ad ogni morsetto in uscita del contattore, invece va benissimo dopo il FN82C32 che stai per installare. Ma dove va il secondo montante ? Ho capito che ce n'era solo uno che andava al primo quadro a casa... magari qualche garage o casale all'esterno ? Per quanto riguarda il differenziale selettivo: non è necessario se il montante viaggia sempre con doppio isolamento (cavi fs17 dentro un corrugato o un multipolare FG16). Di sicuro, un 300ma non protegge le persone (anche se è scritto "salvavita" sopra) e servirebbe solo per eventuale dispersione dovuta per esempio al danneggiamento di un cavo che andrebbe a contatto con una massa (metallica o con l'acqua). Aggiunge una sicurezza in piu se c'è incertezza nella configurazione del montante, ma potrebbe essere una bella spesa inutile.
  15. MarcoPau

    Caldaie solo riscaldamento

    Quindi hai gli attacchi ma non i componenti interni? Oppure hai tutto?
  16. reka

    Caldaie solo riscaldamento

    io ho una sime solo riscaldamento, ma gli attacchi per il sanitario e eventuale bollitore solare sono presenti, ci sono anche già le sonde. credo che dipenda dai modelli, ci sono parecchie versioni e magari l'esploso è quello del modello e ci sono le sezioni tratteggiate e le note per le varie versioni
  17. Livio Orsini

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    In fase di avvio il motore può assorbire sino a 8 volte la corrente nominale. Quello che noti è corretto.
  18. frussosw

    Esportare le dichiarazioni di un blocco dati

    Ciao 84paolo, forse ho risolto; infatti, come suggerivi tu, ho prima stampato il blocco dati in formato pdf da Tia portal e successivamente ho convertito con un applicazione online il file pdf in formato xlsx. In questo modo non perdo la formattazione e riesco immediatamente a capire i dettagli per ogni dato. L' unico svantaggio, facilmente superabile, è dovuto al fatto che l' applicazione online converte ogni pagina pdf in un nuovo foglio excel..ma va più che bene. Grazie mille .. questo mi risolve sicuramente il problema.
  19. Mister_X_

    HMI Siemens comfort panel

    @84paolo ma non si possono usare gli array per passare le variabili? Sui pulsanti non mi fanno usare una variabile racchiusa in un array per settare un bit
  20. gorkys

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    Perfetto, grazie del suggerimento
  21. agusmag

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    L'unica cosa che ho trovato di diverso utilizzando il loro schema di collegamento è che in fase di avvio il motore sembra assorbire più corrente. Si nota lo sbalzo di tensione su una delle lampade che ho in casa quando viene avviato. Prima veniva utilizzato solo uno dei due ausiliari.
  22. frapenas

    Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale

    si si, però non sapendo più dove sbattere la testa stocontrollando componente oer componente anche in zone in teoria non colpevoli. Grazie se dai un'occhiata 🙏
  23. prezio75

    SONY KDL 65W859C

    Quindi posso montare la scheda e tutti i cavi con il ponticello inserito? Se così sta sera provo. Grazie
  24. Riccardo Ottaviucci

    Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale

    ma quelli non sono i diodi modulatori E/W ? Non credo possano essere loro. Piuttosto ,come affermato,qualche capacità smd sul circuito del processore di sincronismi. Dò un'occhiata alla casistica delle rogne per quel modello (edita dalla Mivar a suo tempo)
  25. ALLUMY

    Espandere la RAM in un PC

    Eccola:
  26. Riccardo Ottaviucci

    SONY KDL 65W859C

    se il TV non mostra ancora segni di vita quasi sicuramente la main è danneggiata
  27. martin1984

    frigorifero electrolux errore e10

    salve ho questo frigo che mi da sempre errore 10 sul display però , la temperatura che appare nel dispaly è 04 frigo e -18 congelatore , cosa posso fare grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...