Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. slash23

    Rumore battente continuo nei tubi

    é il contatore digitale nuovo che mi hanno montato a Febbraio, in questo video si vede il tubo fuori, stamattima per un po' l'ha rifatto, toccando il tubo sia fuori che dentro sembra provenire subito prima del contatore o nel contatore stesso ma non da fuori https://youtu.be/JO78z9pcgZc
  3. elettromega

    NUOVO QUADRO ELETTRICO

    Ciao la mia logica ,segue che :problemi di scatto del differenziale da me' riscontrati, 70 % dovuti a fattori esterni, (dalla rete) sommati a dispersione interna alta dell'impianto. Segue pompa sommersa, forno elettrico in dispersione,poi tutto quello che riguarda l'illuminazione esterna, varie dispersioni dovute a cavi immersi in acqua nelle tubazioni. Da quello parto per suddividere . Il frigorifero sotto il differenziale delle luci e del allarme ti da una percezione veloce e sicura per intervenire. Anche dividere troppo ti fa perdere consapevolezza che qualche parte sia sconnessa a tua insaputa. Se rientri in casa e le luci non vanno, vai a controllare,ma se rientri tutto apparentemente è a posto ma il differenziale della pompa si è abbassato,te ne accorgerai quando sarà troppo tardi.il generale può essere 1+n mettere un ulteriore differenziale a monte non ti protegge del tutto essendo da 300 ma in caso di guasto di un differenziale a valle .importante è tener provato col apposito tasto i differenziali in modo che non restino bloccati quando serve.
  4. mamo83

    Problema scorrevole BFT compat

    Ecco neanche a farlo apposta e proprio ora è successo il motore non gira, ma si sente un ronzio ho toccato il cancello ed è partito lunedi provo con il condensatore, prima non riesco 😓
  5. Stefano Dalmo

    Problema scorrevole BFT compat

    Allora , se lo hai già il condensatore , sostituiscilo . e poi sarà automatico che si debba regolare la frizione .
  6. Oggi
  7. ALLUMY

    Rumore battente continuo nei tubi

    Prova a sentire gli altri del palazzo, se anche loro ti dicono che hanno lo stesso rumore, può essere che arrivi da fuori, altrimenti ce l'hai in casa e allora, se non ne vieni a capo, ti conviene chiamare un idraulico. Io qualche sospetto ce l'ho su quella scatoletta, ma solo perché non so cosa sia.
  8. Crisce94

    Libretto istruzioni Sangiorgio Tesi 836 v. inox 18/10

    Buongiorno, avete ancora il manuale della Tesi 836 disponibile? Grazie!
  9. ALLUMY

    Rumore battente continuo nei tubi

    Cos'è questo?
  10. patatino59

    Sottorete LAN con secondo (vecchio) modem-router

    Se non hai una porta WAN non puoi usarlo come router con ingresso da altra rete LAN. Prendi un Access-point aggiuntivo.
  11. Prevedendo l'eventuale necessità di collegarmi ad Internet via wi-fi anche da un locale esterno alla casa e troppo distante da questa per "sentire" bene il segnale wi-fi del modem-router interno (quello fornito dall'operatore e collegato alla linea telefonica), ho a suo tempo fatto predisporre un cavo Ethernet che dalla stanza in cui si trova il modem va al suddetto locale esterno. Adesso vorrei sfruttare quel cavo. Siccome ho un "vecchio" modem-router, funzionalmente simile al nuovo e risalente a un vecchio contratto di connessione, ho pensato di usare quello. In linea di principio, infatti, se collego una delle 4 porte Ethernet del vecchio modem a una di quelle del nuovo (mediante il cavo di cui sopra) e se nel vecchio modem attivo il wi-fi, una periferica che si connette via wi-fi al vecchio modem dovrebbe poter accedere a Internet attraverso il nuovo. Ho trovato in rete molte istruzioni, più o meno chiare, su come fare e ho capito che, oltre alla possibilità di inserire il vecchio modem nella stessa sottorete cui appartiene l'altro (ad esempio 192.168. 120.x) così che tutte le periferiche connesse (a entrambi i modem) condividano la connessione a Internet e si "vedano" tra loro, dovrei poter definire nel locale esterno una sottorete separata (ad esempio 192.168. 124.x) così che le periferiche appartenenti ad essa possano accedere ad Internet attraverso il modem-router principale ma NON "vedere" le periferiche presenti in casa e connesse a quest'ultimo. Ritenendo preferibile la seconda opzione (LAN-WAN, se non erro) ho provato a seguire le relative istruzioni, ma il risultato è stato solo... parziale. Facendo nel locale esterno delle prove con il cellulare mi sono connesso senza problemi al wi-fi del modem secondario, ma poi il cellulare aveva difficoltà a connettersi a Internet. La connessione a Internet era inizialmente assente; provando a spegnere e riaccendere il wi-fi (sul cellulare) la connessione si avviava, ma dopo qualche minuto cadeva nuovamente e per riattivarla dovevo di nuovo spegnere e riaccendere il wi-fi. Il canale di comunicazione sembra quindi essere effettivamente presente e funzionante, ma a quanto pare c'è qualche intoppo che non so capire. Da notare che le istruzioni che ho trovato suggeriscono di inserire il cavo di connessione, nel modem secondario, in una porta WAN, ma quel tipo di porta nel modem non c'è, perché oltre alle 4 porte Eth1, 2 ecc. c'è solo la porta ADSL, che non accetta connettori RJ45. A questo punto non so se e dove sto sbagliando. Forse il modem vecchio è... troppo vecchio o comunque inadatto a stabilire una connessione LAN-WAN ? Mi rivolgo al forum nella speranza che qualcuno abbia la pazienza di insegnarmi qualcosa in materia.
  12. maxim65

    componente scheda bft cellula 50

    Ho dovuto comprare del materiale per cui ho provveduto con rs quindi ho comprato il fotodiodo in questiome e ho sostituito quello rotto. Ho provato la ricevente con il telecomando del televisore e funziona, il relè scatta e resta attivato mentre il led rosso lampeggia seguendo i burst del telecomando. La fotocellula nuova che ha rimpiazzato questa l'ho pagata 25 euro spedizione compresa e non credo durerà molti anni, per cui ho pronto il ricambio.
  13. Raffaele996

    Rivolo d'acqua costante nello scarico

    Ho smontato e ripulito tutto, il rivolo è diminuito molto ma il galleggiante faceva ancora rumore. Ho quindi sostituito il galleggiante ed il problema sembra essersi risolto! Ringrazio tutti per le risposte ed il supporto Adesso resta un solo piccolo difetto, cioè quando scarico devo premere con decisione il pulsante, altrimenti sembra andare a vuoto. Può essere che questo sia stato causato dalla pulizia che ho fatto alla campana dello scarico? Grazie ancora
  14. mamo83

    Problema scorrevole BFT compat

    Allora il problema è estemporaneo e spesso non sono io ad essere a casa, quindi mi viene difficile controllare sbloccato il cancello si muove senza alcun problema e quando si presenta il problema se lo aiuto a partire va senza problemi il condensatore lo ho a casa già nuovo per un altro cancello quindi non mi costerebbe nulla cambiarlo per il resto, quando ricapita apro il motore e vedo che gira a vuoto ho chiesto cosa avrei dovuto fare
  15. Stefano Dalmo

    Problema scorrevole BFT compat

    Ma ti rendi conto che vuoi fare delle cose tanto per? quando hai delle cose precise da verificare .. Non capisco , se non gira , si inizia col sostituire il condensatore , e altro , ma non centra niente la frizione . se gira l’asse in cima al motore e quindi il motore funziona , è inutile sostituire il condensatore . Va visto prima se il cancello , sbloccato , e spinto a mano , cammina liberamente o frenato e poi se cammina liberamente si procede con la eventuale regolazione della frizione . Per cui in base alla tipologia di problema si agisce . spero di essere stato chiaro.
  16. Maurizio Colombi

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Ti sei anche accorto se i pannelli rispecchiano la tensione massima di esercizio, la tensione a vuoto e le varie correnti normalizzate se le giunzioni sono fatte in scatola IP56, come cita la questo perchè la terra si vede e le altre cose no e la situazione diventa preoccupante... Ma va fatta distinzione tra massa e massa estranea, perchè a volte si fa più male che bene.... Esistono diverse scuole di pensiero sul mettere a terra pali di antenne, ringhiere, vasconi e quant'altro possa diventare bersaglio di fulmini e per metterle in pratica bisogna avere occhio vigile, esperienza e "pelo sullo stomaco". L'occhio vigile serve a valutare (senza scomodare meteorologi, senza tirare in ballo tabelle statistiche che servono a poco, senza scomodare periti o quant'altro che stimano calcoli su quanto detto in precedenza) se in quella zona c'è già un parafulmine e/o se in quella zona cadranno fulmini. L'esperienza serve a sapere che un impianto parafulmine, se fatto bene, potrebbe attirare i fulmini ed annientarli come si deve, se fatto male potrebbe causare più danno che guadagno, un palo dell'antenna, una struttura di metallo, una ringhiera, un vascone o quant'altro, avvicinano al fulmine (che si trova a livello alto) il livello zero della terra. Perchè un palo dell'antenna, una struttura di metallo, una ringhiera, un vascone o quant'altro se non fluttuano nel nulla sono relativamente "a terra" e portano lo zero della terra più vicino al fulmine di 5 o 6 metri. Come se al fulmine interessasse... Il pelo sullo stomaco, infine, serve a dimostrare che, se l'impresa esecutrice ritiene che il collegamento a terra della struttura non serve... non la si mette, ma nello stesso tempo deve far presente al progettista di non rompere i cosiddetti, perchè la struttura non si mette a terra. Quindi mettiamoci il "quore" in pace che di castronerie in questa discussione ne sono state dette, personalmente per le motivazioni descritte sopra, ritengo inutile il collegamento a terra di una struttura che è già a terra, che è da ritenersi massa estranea, che romperebbe i cosiddetti in caso di dispersione e che creerebbe danni irreparabili in caso venisse colpita da un fulmine. P.S. se il fulmine colpisse la struttura sul tetto del mio impianto fotovoltaico (che non ho) mi preoccuperei di ben altro... ma anche se colpisse il palo dell'antenna o il palo della luce o il palo dello stendipanni del vicino o il terreno, o un albero... o qualsiasi cosa possa colpire un fulmine entro un raggio di una cinquantina di metri dalla mia abitazione.
  17. Nik-nak

    Riconoscimento modello LED SMD

    Il led D2, è un led smd in package PLCC-4. Suppongo sia un led bicolore, in quanto l'altro(D1) in package PLCC-6, dovrebbe essere un RGB. Se è così, rileva la piedinatura per cercar e uno compatibile.
  18. mamo83

    Problema scorrevole BFT compat

    Si si certo lunedì cambio condensatore ma non so come aggiustare la frizione cioè se basta stringere o bisogna fare di più
  19. michpao

    Candy CMLS 1252 beep continuo dopo qualche minuto dall'avvio

    Per capire, bisogna far emettere il codice errore, attivando la diagnostica: Apri lo sportello della lavastoviglie. Tieni premuti contemporaneamente i pulsanti Avvio/Pausa (o Start/reset) e Programma per circa 3 o 5 secondi. se la procedura è andata a buon fine, le luci sul pannello dovrebbero iniziare a lampeggiare, indicando il codice errore
  20. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Giusto, diciamo che il fulmine preferisce comunque andare dove c’è meno resistenza, non credo che durante una tempesta con fulmini, se sto usando un trapano a doppio isolamento, il fulmine mi attraversa, è più probabile che becchi l’antenna che poi arriva tramite il cavo al tv che esplode, è anche un fatto statistico il fulmine. Comunque visto che nemmeno il doppio isolamento in teoria serve, e il telaio del fotovoltaico non deve essere messo a terra, qualcuno avvisi l’ingegnere.
  21. Stefano Dalmo

    Problema scorrevole BFT compat

    Scusa , ma perchè non vedi prima le due cose già dette . ?
  22. max.bocca

    sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona

    Capisco che il modulo è errato, ma so vede lontano un miglio che che c'è la Q lel codice.
  23. NovellinoXX

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    La classe di isolamento si riferisce alla sicurezza dell'utilizzatore contro i contatti accidentali in caso di guasto. Per guasto si intende un guasto interno al dispositivo. Con i fulmini non c'azzecca assolutamente nulla. Basta leggere la definizione stessa: "Le classi di isolamento elettrico sono il raggruppamento omogeneo definito dall'IEC (International Electrotechnical Commission) delle caratteristiche tecniche applicabili ad un dispositivo elettrico per limitare i rischi di folgorazione conseguenti ad un guasto dello stesso." Sul termine "folgorazione" e' opportuno far chiarezza di cosa si parla: La folgorazione (comunemente detta scossa) è il passaggio di una forte corrente elettrica generata da fonti artificiali attraverso il corpo umano. La fulminazione è il passaggio di corrente elettrica generata da una fonte naturale.
  24. Ciccio 27

    Candy CMLS 1252 beep continuo dopo qualche minuto dall'avvio

    Ha probabilmente delle perdite sotto la vasca. Sfilala, smonta uno o entrambi i fianchi e controlla.
  25. Scusami , ho visto solo ora che mi hai postato il video. Avevo risposto dal cellulare e la pagina non aveva caricato il video…. dovro’ trovare un tester analogico perché il mio è digitale….
  26. mamo83

    Problema scorrevole BFT compat

    E se fosse la frizione la posso stringere o va rettificato il motore?
  27. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Max purtroppo io scrivo solo dal cellulare, è molto scomodo e a volte faccio confusione, è vero non hai fatto domande, io ti avevo risposto sul doppio isolamento che tu dici non garantisce in fatto di fulmini. Aspettiamo altri pareri.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...