Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Perfetto grazie mille Giusto per chiarire gli ultimi temporali mi hanno rotto i 2 AC (il test non funziona più) quindi visto che li devo cambiare, avrei pensato di mettere degli F considerando che in casa BTicino i differenziali puri tipo F costano un botto rispetto ai MTD di tipo F, allora metterò i MTD GC8813F25 -
ALLUMY ha iniziato a seguire Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo
-
Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo
ALLUMY ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Brionvega
Hai usato la mano "leggera" o "pesante" ? Son sicuro che @Riccardo Ottaviucci sa quanto potrà durare nei due casi. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Errore 06 - CALDAIA A CONDENSAZIONE SIME Mod. MURELLE HE 25-30/55 BF
-
Errore 06 - CALDAIA A CONDENSAZIONE SIME Mod. MURELLE HE 25-30/55 BF
Stefano Dalmo ha risposto a tomar23 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Grazie per l’aggiornamento . -
Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa
ALLUMY ha risposto a salvus85 alla discussione in Illuminazione a Led
Volendo ci sono le lampadine neon con resistenza serie, sempre da 230V, che di sicuro hanno una soglia di accensione molto più alta. Solo che non faranno tanta luce come quelle che hai tu. Siccome non sappiamo di che serie civile hai installato, prova a cercare nel sito o tra i rivenditori le spie a LED di quella serie civile, e controlla se dichiarano la tensione minima applicabile. Se non trovi nulla, mi sa che sei costretto tra le lampadine di cui sopra, oppure il condensatore in parallelo alle tue spie... o tenertele così (almeno vedi al buio dov'è l'interruttore 😁) -
Errore 06 - CALDAIA A CONDENSAZIONE SIME Mod. MURELLE HE 25-30/55 BF
tomar23 ha risposto a tomar23 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Concludo la storia del guasto: dopo avere di nuovo fatto alcuni controlli mi sono concentrato sulla qualità dell'arco voltaico generato dal trasformatore di accensione e, da quello che ho visto ho dedotto che dovrebbe essere regolare ( la distanza tra gli elettrodi l'ho portata fino a 8-9 mm ). Allora ho preso un vecchio accendigas, che tra l'altro fa una scintillina che sembra nulla rispetto a quella dell'elettrodo di accensione, e dopo due o tre prove la caldaia si è accesa. Allora ho di nuovo installato l'elettrodo che, malgrado la sua bella scintilla fuori della caldaia, non ha acceso il gas. A quel punto mi sono fermato, anche se avrei voluto acquistare il trasformatore di accensione nuovo ( costo all'intorno dei 20 euro ) malgrado le prove eseguite non me lo dessero efficace. Ho chiamato l'assistenza e il ragionamento del tecnico, dopo consultazione telefonica con un suo collega, è stato questo: se la caldaia non si accende sarà il traformatore di accensione. Il tecnico ha visto i video delle prove che ho fatto e l'ha ritenuto efficiente.. Avevo acceso la caldaia con un misero accendigas !! Il tecnico ha ordinato il trasformatore di accensione, me lo ha montato tre giorni dopo, e, meraviglia delle meraviglie, la caldaia si è accesa subito !! Quindi a volte le apparenze ingannano. Probabilmente l'ambiente interno dello scambiatore con il gas creava delle perdite non sopportate dal trasformatore. Sostituendo il pezzo con uno nuovo si è sicuri che, se non funziona neppure con questo, il guasto è da un'altra parte. Mi piacerebbe conoscere nel dettaglio il perchè del comportamento di questo trasformatore di accensione. A volte l'intervento banale supera quello elaborato. Chiudo questo argomento sperando che sia di aiuto a chi ne ha bisogno. Ciao a tutti - Oggi
-
Appartamento con doppia messa a terra
frabarla ha risposto a gabribo alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Se hai 2 messe a terra diverse (magari ai tempi la messa terra condominiale non esisteva e il proprietario ha provveduto in autonomia per collegare il suo appartamento sfruttando la sua cantina) la cosa corretta sarebbe collegare le 2 terre insieme, in modo da avere una messa a terra unica con valore di resistenza migliore. -
Overclock1 ha iniziato a seguire Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
-
Premendo l'acceleratore la tensione è la stessa ai poli delle batterie , ma le macchine non vanno ne avanti ne indietro
-
building ha iniziato a seguire Fotocellule Came DIR10 e DIR20
-
Buona sera a tutti, ho un problema con le fotocellule della CAME, modello Dir10, Dir20. In pratica collegando gli apparecchi come da schema, sul trasmettitore trovo tra il morsetto 2 e TX = 0 volt, sul Ricevitore trovo tra il morsetto 10 e TX = 24 volt e tra il morsetto 2 e TX = 0 Secondo me dovrebbe essere 10 e TX = 0 volt e tra il morsetto 2 e TX = 20 volt questo su tutte e due le coppie di fotocellule, faccio presente che le DIR20 le ho appena acquistate Siccome il trasmettitore funziona con il morsetto 2 che è il negativo e TX che arriva dal ricevitore che dovrebbe essere a potenziale positivo di +24 Qualcuno sa dirmi come funzionano queste fotocellule, se non ricordo male il TX tra una e l'altra fotocellula dovrebbe essere il sincronismo del raggio. In pratica non funzionano. Grazie anticipatamente a chi risponderà ed a tutta la comunità. Distinti saluti, Costantino
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Cella di Peltier
-
Cella di Peltier
Stefano Dalmo ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
Lascia perdere , questa è a pazziel ri criatur . , non ci fai niente . raffresca un poco e piccoli contenitori chiusi . -
Queste celle se non erro lavorano su differenziale termico. Più tu riesci a diminuire la temperatura sul lato hot più la temperatura diminuisce sul lato cold. Quindi sei sempre vincolato alla temperatura ambiente. Come ti ha ben detto Alessio con questi dispositivi non puoi avere forti pretese di raffreddamento.
-
Cella di Peltier
Alessio Menditto ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
No ma dipende dalla potenza ! A 12 volt una cella classica da 30 watt consuma circa 3, 4 ampere, una cella da 50 ne consuma circa 6, una da 100 watt come un frigo forse 12 ampere e così via, poi lascia stare la temperatura di quella foto, -6.8 gradi, non vuole dire niente se non sai dove è messa. Se adesso vai in cucina, cerca la targhetta del tuo frigo, vedrai la potenza del compressore a 220 volt, se vuoi l’equivalente del tuo frigo dovrai trovare una cella della stessa potenza, ma a 12 volt, quindi gli ampere salgono stratosfericamente. -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
Alessio Menditto ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Ma non è chiara, tu dici che Per me no. Non è che non sono d’accordo in generale, anche per me il telaio non va messo a massa, non sono d’accordo sul doppio isolamento, dopodiché non avrai fatto nessuna domanda ma questa frase allora che vuol dire? Come ti dobbiamo rispondere? -
Cella di Peltier
Antonio Paci ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
-
Sostituzione otturatore caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort
Stefano Dalmo ha risposto a Rosario Cristaldi alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Comunque anche se parli di questo sistema la risposta è sempre la stessa . vedi quell’appendice nera sotto la spina elastica , va fatta ruotare , infila un cacciavite a spacco tra lei e il corpo esterno , con molta attenzione vedi che ruota . -
Cella di Peltier
Antonio Paci ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
Ciao Leone,il punto è un altro...io posso mettergli anche un dissipatore super,la questione è: a che temperature riesce a scendere? -
Cella di Peltier
Antonio Paci ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
Ciao Alessio,grz x la risposta 👍ok,quindi qualsiasi tipo di cella in commercio si ultilizzerebbe,in questo caso,solo x il mantenimento del freddo,non si riesce a creare un vero e proprio minifrigo,giusto? Ho visto girare alcuni video di celle che arrivano sottozero,brinano,senza però essermi informato sulla tipologia...come accennato l'ho scoperta da poco e vorrei capire quali sono i suoi limiti -
Il lato hot va collegato ad un buon dissipatore dotato anche di ventola. Senza dissipatore oltre a non avere una sensibile diminuzione di temperatura rispetto all'esterno si rischia di bruciare la cella
-
Riconoscimento modello LED SMD
giacomo-00 ha risposto a giacomo-00 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Cella di Peltier
-
Cella di Peltier
Alessio Menditto ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
C’è molta confusione con le celle di Peltier e in particolare con i frigo da campeggio, come solito per dirimere la questione bisogna affidarsi ai numeri. Nei frigoriferi i numeri che interessano sono le potenze, ossia di quanti watt serve a un impianto frigorifero per abbassare la temperatura. Ora, se un frigorifero normale si aggira sui 100 watt, e una cella di Peltier siamo attorno ai 30 watt, al conto mancano 70 watt. Tu vedi il semplicemente perché mancano più di 70 watt, e oltre al calore della merce piu il calore della cella è maggiore di quello che la cella può togliere. Siccome però man mano il cibo dentro la cella frigorifera è a bassa temperatura, meno potenza richiede per raffreddare, quei 30 watt sono sufficienti però a togliere SOLO il calore che cerca di entrare nel frigorifero, in parole povere si deve mettere nel frigo la roba GIÀ a temperatura bassa, in modo che la cella di Peltier si debba occupare solo del calore che tende ad entrare. -
giacomo-00 ha iniziato a seguire Riconoscimento modello LED SMD
-
Riconoscimento modello LED SMD
giacomo-00 ha inserito una discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto sul riconoscere questo led in foto che si trova su una scheda 12v di uno stop BMW emette luce ROSSA. grazie. (Nella foto non ingrandita è quello di sinistra) -
Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa
salvus85 ha risposto a salvus85 alla discussione in Illuminazione a Led
Oggi ho fatto altri test. Difatti tra i due conduttori di commutazione misuro una tensione di qualche unità di volt, che evidentemente è sufficiente a fare accedere il led di segnalazione. Sono sempre più convinto per l'accoppiamento capacitivo. Senza voler aggiungere resistenze, mi chiedo se qualcuno abbia provato e possa consigliarmi dei led di segnalazione che abbiano una soglia di tensione di accensione decisamente più alta. -
aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16
massimovr ha risposto a massimovr alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie mille. Domani provo tutto e speriamo bene. Grazie buon sabato -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
Max.me ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Ripeto NON ho fatto alcuna domanda ! La questione è chiara e l'avevo tecnicamente spiegata nei post precedenti. Se non sei d'accordo almeno motivalo con una risposta tecnica, non con un'opinione generica. -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
Alessio Menditto ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Sì ma se, ripeto SE, come dice il nostro amico il doppio isolamento non tiene, e in caso di fulmine l’apparecchio che si pensa isolato scarica dentro casa agli apparecchi a cui è collegato, bisogna mettere il telaio a terra (che non si dovrebbe) per dare modo alla corrente di scegliere la via con minore resistenza, evitando il doppio isolamento che sicuramente ne ha di più . -
faina09 ha aderito alla comunità
-
Philips 43PUS7906/12 non si accende
franco57 ha risposto a franco57 alla discussione in Philips - Phonola
Salve a tutti, volevo aggiungere che ho sostituito la scheda alimentatore, ora sul connettore di uscita verifico una tensione di 9.6 V (invece di 12 V) e la TV ancora non si accende (non si accende neanche il LED di stand-by). Chiedo cortesemente qualche suggerimento, grazie