Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Alimentazione in cascata PoE
Sandro Range ha risposto a Sandro Range alla discussione in Ethernet e LAN
Grazie per le risposte -
Problemi con BTicino Smart - Nessuna presa non si connette al Gateway
pizzetta72 ha risposto a pizzetta72 alla discussione in Domotica e Building
Fatto moltissime volte, ma non funzionava. Ho risolto sostituendo il gateway con uno nuovo e ora è tutto ok. -
Consiglio lavastoviglie incasso totale
alebig69 ha risposto a alebig69 alla discussione in Lavastoviglie
Ho visto. Hotpoint come si colloca? Ne ho una (non ad incasso) nella casa di mia mamma. Non brilla per estetica, ma lava bene. -
miazza ha iniziato a seguire Problemi con BTicino Smart - Nessuna presa non si connette al Gateway
-
Problemi con BTicino Smart - Nessuna presa non si connette al Gateway
miazza ha risposto a pizzetta72 alla discussione in Domotica e Building
Devi staccare la corrente per qualche secondo e poi rifare l'accoppiamento. Altrimenti non funziona. -
piergius ha iniziato a seguire Anomalia messa a terra
-
Anomalia messa a terra
piergius ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Morsetto e/o fili saranno coperti di ossido che ostacola il contatto verso quello aggiunto . I 110 ÷ 120 V vengono rilevati verso Fase e Neutro attraverso la Capacità Parassita tra i Cavi ed eventuali Filtri di Rete dei Carichi collegati.. - Buona giornata ! -
Dividere due montanti installati sullo stesso contatore
reka ha risposto a messimo alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
se hai un tester è un attimo, lo hai? -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili
-
Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili
Livio Orsini ha risposto a casa74 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Da quale lavatrice (marca e modello) proviene questo motore? Di norma gli avvolgimenti statorici di un motore universale o in alternata con spazzole, sono collegati internamente in modo da realizzare un'eccitazione composita serie-parallelo, alimentata dall'armatura (spazzole). Nel caso di un lavatrice, per poter effettuare l'inversione del senso di rotazione, questi collegamenti devono essere riportati all'esterno per invertire la fase del campo rispetto all'armatura. -
Sezionamento impianto di casa
reka ha risposto a TheGlider72 alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
purtroppo la selettività in caso di corto circuito non è facile da ottenere. io ti consiglierei di sistemare il microonde. va in corto solo nel momento che si chiude lo sportello o è in corto proprio? -
Gestione scheda relè con unico tasto in ingresso Plc Siemens Logo!
erma00 ha risposto a erma00 alla discussione in Logo
Grazie mille!! :) -
Sezionamento impianto di casa
Marco Fornaciari ha risposto a TheGlider72 alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Devi risolvere il problema al formo a microonde: ha una elavata corrente di spunto che imita un cortocircuito. ** Come prima prova inverti la spina. La seconda prova, se la prima non ha successo, chiudi la porta con il microonde non alimentato: attacchi dopo la spina e se funziona metti un interruttore/sezioanatore per alimentare qualle presa soltanto. Se il problema persiste potrebbe essere necessario sostituire il forno. ** Diversamente bisogna installare interruttori magnetoternici di tipo B o D, ma non è detto che poi sia risolutivo per gli elettrodomestici. -
Anomalia messa a terra
Livio Orsini ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Quindi il problema è dal ripostiglio in poi. Per prima cosa verifica la linea di terra che porte dalla mansarda. Il problema che riscontri è una linea di terra mancante o con elevatissima resistenza. Questo guasto può essere provocato da: Giunta difettosa Morsetto lento Conduttore interrotto nella guaina Quest'ultimo è il difetto più bastardo da ricercare. Da quanto hai scritto sembrerebbe che il difetto sia originato dal tratto tra ripostiglio e mansarda, visto che non riscontri mai problemi sino al ripostiglio. A volte capita che in un filo si spexxi il conduttore interno, mentre la guaina isolante è intatta; questi sono i difetti che sono più difficili da verificare. Io ti suggerisco di verificare il collegamento della terra alla partenza dal ripostiglio ed all'arrivo nella mansarda. Se le connessioni sono senza problemi, verificando che i morsetti siano serrati correttamente sul conduttore; non basta che tutto sembri corretto alla vista. Se non ci sono difetti di connessione procurati uno spezzone di filo che ti permetta di coprire la distanza tra la scatola di partenza nel ripostiglio e quella di arrivo nella mansarda. Apri lo MGTD così da avere la certezza di non avere tensione nell'impianto. Collega il capo dello spezzone al morsetto di partenza della terra nel ripostiglio, poi "suona" l'altro capo dello spezzone con la linea di terra che arriva in mansarda così verifichi che ci sia continuità. Per sicurezza tira il filo di terra che arriva in mansarda, così che la tensione possa, in caso di rotture del conduttore interno, distanziare i punti di rottura. -
messimo ha iniziato a seguire Dividere due montanti installati sullo stesso contatore
-
Dividere due montanti installati sullo stesso contatore
messimo ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ragazzi mi permetto di farvi una domanda. Vi spiego il mio problema. Attualmente vi è un contatore enel che alimenta due appartamenti. quindi dal contatore partono 4 cavi che arrivano a due centralini al 4* piano. Finalmente fra qualche giorno l'enel installerà un secondo contatore che alimenterà una delle due abitazioni, mentre il vecchio contatore alimenterà la restante casa. Siccome il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, il mio elettricista mi ha avvisato che per qualche giorno ad agosto sarà in ferie. E io sono sicuro che il contatore verrà installato quando lui non è reperibile. Siccome ho necessità di dividere quanto prima l'alimentazione dei due appartamenti, secondo voi posso, io, capire quali sono i cavi di un centralino e quali dell'altro? non vorrei alimentare un centralino con la fase di un contatore e il neutro dell'altro contatore. 😬 Grazie dell'aiuto -
Consiglio lavastoviglie incasso totale
Ganimede77 ha risposto a alebig69 alla discussione in Lavastoviglie
Solo che ormai, a meno di offertona, non è che siano molto distanti come bidget da Asko o Miele -
Aceto di alcol e bicarbonato
Ganimede77 ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Infatti il manuale riporta o uno o l-altro, non insieme. Non è un dettaglio da poco. -
Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.
mgaproduction ha risposto a dimarsaba alla discussione in Fotovoltaico
Dunque, io suggerirei di eliminare i controlli stagionali. Non ne capisco l'utilità oltre ad aumentare la complicazione del tutto. Io mi limiterei a fare il controllo sull'immissione di corrente in rete : tot corrente si immette, allora parte l'accensione. Punto. Stop. Semplice e facile. Ma è solo un mio pensiero personale ovviamente, ma soprattutto complimenti per il lavorone 😀 -
Frigorifero Samsung RF56M9540SR, un incubo fra dispenser che si ghiaccia e corrente che salta
piergius ha risposto a andrespi alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Potresti farti aiutare da un conoscente che disponga di un Tester per verificare se si tratta effettivamente i Dispersioni oppure c' è un Corto Circuito.. La cosa più complessa da sostituire era proprio il Compressore.. Magari, trovando il Motore guasto, non ha approfondito la Diagnosi . Forse resta da cambiare un Componente che costa pochi euro, ad esempio il Filtro di Rete, un Condensatore o un Varistore danneggiati durante un Temporale .... - Buona giornata ! -
Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili
casa74 ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Salve a tutti, dovrei collegare questo motore ,mi potete aiutare a capire quali sono i fili del avvolgimento statorico I 2 fili gialli di sezione piccola e la tachimetrica Il filo giallo grosso va alla spazzola Il filo verde grosso va altra spazzola Mi potete fare uno schema anche a penna per i collegamenti del motore Grazie per i chiarimenti -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Si, l'impianto è come l'hai descritto. Io sono cresciuto in questa casa e ora ci vivo con mia moglie da qualche anno. Il rifacimento dell'impianto è in programma,ma purtroppo al momento non possibile. E se vedessi... In sintesi dal magnetotermico differenziale accanto al contatore i cavi vanno in una scatola di derivazione a metà scala (sono al secondo piano). Da lì invece di salire in casa entrano in una scatola porta frutti della cameretta da letto (😳) e poi salgono alla scatola in alto al soffitto, giusto per essere più comodi (😑). Da qui vanno in bagno e successivamente in camera da letto andito soggiorno ripostiglio cucina e lavanderia. La linea terra invece và all inverso, arriva dal picchetto nel cortile dei miei,poi lavanderia, cucina, ripostiglio e mansarda e via.(Anche nel ripostiglio che porta alla mansarda non ho riscontrato letture anomale). Comunque ho aperto tutte le scatole di derivazione e a parte la matassa di cavi non ho notato nulla. Purtroppo chi ha fatto l'impianto non c'è più e non posso chiedere delucidazioni. Io credo che il problema possa essere nella scatola di derivazione in cui ho collegato la terra mancante sabato.il morsetto non mi sembra in buono stato... Una domanda: Se il problema fosse su quel morsetto, sarebbe normale aver avuto letture come i 110/130 v misurando tra neutro e terra? - Oggi
-
pagur ha aderito alla comunità
-
TheGlider72 ha iniziato a seguire Differenze tra Magnetotermici Differenziali per problemi di scatti non aspettati e Sezionamento impianto di casa
-
Sezionamento impianto di casa
TheGlider72 ha inserito una discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Buongiorno a tutti, grazie all'aiuto di alcune persone nel forum, ho suddiviso meglio il mio impianto nel centralino di casa ed il problema degli scatti inattesi del differenziale è sparito. Sono al terzo piano di una palazzina. Al momento il centralino in casa è composto da un MT da C25 (10kA) come generale e da varie linee ognuna con il suo DMT. Nel locale contatori, dopo il contatore c’è un MT C25 6kA a protezione della linea. Ora mi trovo con un'altro problema: Ho un microonde che fa le bizze e ognitanto quando chiudo la porta va in corto...cercherò di capire come sistemare il problema, ma la cosa che voglio risolvere è che, in caso di cortocircuito sulla linea cucina (dove è collegato il microonde), scatta il DMT relativo (16A 30mA), ma scatta anche il generale MT da C25 (10kA) e anche quello giù nel locale contatori MT C25 6kA. Così facendo in caso di cortocircuito mi ritrovo senza corrente in tutta la casa e devo scendere a riarmamre il MT. Cosa ho sbagliato e cosa devo fare per risolvere? Grazie mille come al solito a chi vorrà aiutarmi. Stefano -
Differenze tra Magnetotermici Differenziali per problemi di scatti non aspettati
TheGlider72 ha risposto a TheGlider72 alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Ciao a tutti, volevo ringraziare chi mi ha aiutato a risolvere il problema: @max.bocca @piergius @leleviola @reka Ho suddiviso sotto più DMT l'impianto e gli scatti inattesi sono spariti! Grazie a tutti! -
miazza ha iniziato a seguire SONOFF R3 Tasmota disattivare sensori da console e Problema con sonoff dual r3
-
Purtroppo quei Relay sono low cost e si impastano facilmente. E' successo anche a me in un paio di occasioni.
-
SONOFF R3 Tasmota disattivare sensori da console
miazza ha risposto a spippolone alla discussione in Domotica e Building
Lo hai flashato come ? Tasmota ? -
Anomalia messa a terra
Livio Orsini ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
In altri termini dal contatore escono 2 fili che vanno ad un'unico MTD dal quale partono tutte le linee prese e luci; è veramente povero anche se soddisfa i requisiti minimi per gli impianti ante 1990. Comunque ci sarà la linea di terra che collega il dispersore alle varie prese. Devi partire da questa linea, seguirne il percorso per trovare il punto in cui c'è o la giunta problematica o il morsetto lento. Non ci sono alternative, visto che escludi la possibilità di un interruttore che sezioni la linea di terra. Se queste prese sono sempre con terra efficiente, come sembrerebbe dalle tua affermazioni, significa che probabilmente la linea di terra arriva direttamente a questi 2 gruppi di prese. Verifica che sia così, poi parti a verificare la continuità della linea stessa. Se non credi ai fantasmi, come non ci credo io, non ci sono alternative. -
piergius ha iniziato a seguire LED strani in una plafoniera
-
Detto Circuito potrebbe funzionare anche in Alternata, mettendogli in serie un Condensatore di Capacità opportuna, che limiti la Corrente circolante . Meglio interporre un Ponte di Diodi per sfruttare entrambe le Semionde + un Elettrolitico che eliminil' effetto Stroboscopico.. ( ed isolare il tutto per impedire Contatti Accidentali) . - Buona giornata !
-
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Non c'è centralino, l'impianto è degli anni 80 . Avevo installato io un magnetotermico differenziale (il cosiddetto salvavita) quand'ero ragazzo. Escluderei anche la presenza di qualche interruttore. La situazione che ho descritto è cambiata da un ora all'altra senza aver toccato niente. In questo momento per esempio è tutto ok.