Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Joesatriani

    Antenna piccola da balcone

    si avevo visto grazie. E' che non sono vendute da Amazon e in caso di problemi fare il reso e' un casino Cercavo qualcosa venduto da Amazon.
  3. Stefano Dalmo

    Vaillant TurboMag 11-2/0 H R1 - non modula

    In ingresso della fredda ci dovrebbe essere un filtro e un limitatore di portata . Io li controllerei . e se sono puliti , magari proverei senza il limitatore . ovviamente se la pressione di rete è bassa .
  4. peppe-

    motore basculante aprimatic 600 800

    Dalle tensioni prelevate lo zero può essere sia il giallo che il rosso essendo in alternata,siete d'accordo anche voi ?
  5. Livio Orsini

    Campionamento “sparso” a bassa frequenza

    Se usa opportunamente gli interrupt, sia sul fronte negativo che positivo, si può fare anche con un PIC con clock a 16MHz. Bisogna usare un interrupt sul livello per abilitare quelli attivi sul fronte. Ad esempio, sul livello positivo la routine di servizio dell'interrupt, sensibile al fronte positivo ed al livello alto, abilita un secondo ingresso ad interrupt attivo sul fronte negativo. In questo modo si individuano eventuali spikes che disturbano il segnale di "alto". Similmente un interrupt attivo su fronte negativo e livello basso, abilita l'ingresso con interrupt sensibile al fronte positivo, per rivelare spikes sul livello "basso" del segnale. Però, a mio giudizio, la rilevazione migliore la si ha monitorando il segnale con un buon oscilloscopio, usando 2 tracce: una con trigger sul fronte di salita e l'altra con trigger su pronte di discesa. Se ci sono questi disturbi, con un minimo di pazienza si "prendono".
  6. trittico6969

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Ok facendo in modo manuale va bene
  7. Amyas

    Consiglio acquisto lavastoviglie

    la lavastoviglie Beko perevede prelavaggio in quasi tutti i programmi, purtroppo non viene specificato il numero dei risciacqui intermedi, piuttosto ho visto dalle recensioni su Trustpilot che gli elettrodomestci e l'assistenza di Beko godono di pessima reputazione, personalmente ho lavatrice ed asciugatrice Beko, la prima da quasi dieci anni e non mi ha mai dato problemi, la seconda da circa sei anni e funziona abbastanza bene anche se che lascia i tessuti parecchio raggrinziti Come mai? La Beko in questione ha un programma Automatico che utilizza i sensori per determinare la quantità di sporco del carico e quindi ne imposta la temperatura, la quantità di acqua e il tempo di lavaggio.Inoltre ha una funzione ausiliaria che riduce il tempo di lavaggio e l'acqua, aumentando la pressione, saranno queste? comunque ho contattato l'assistenza per avere maggiori info ma danno risposte evasive
  8. Ho idea che devi fartela stampare su misura, in rete ci sono solo protezioni per cellulari nulla che assomigli a quello che cerchi, altrimenti adatti e ritagli un pezzo di plexiglass che mi sembra ancora la soluzione migliore...👍
  9. LucaSPL

    Lavatrice NGM Fiaba++

    Buonasera, volevo aggiornarvi sul fatto che il guasto è stato risolto, dopo un lungo approfondimento ho sostituito sulla scheda i due triac che pilotano l'elettroserratura e la pompa, e in più anche l'elettrroserratura, inoltre dato che ancora non partiva ho sostituito due resistenze smd da 820 ohm che erano in serie con il gate dei triac e l'uscita del microprocessore, la lavatrice funziona perfettamente
  10. andreab81

    Macchina da caffè Philips 2200

    Trovato il problema è il motoriduttore guasto grazie !!!
  11. Oggi
  12. Stefano Dalmo

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Nine! il 42 è il primo pin la scritta che sta sotto al connettore è sfalsata rispetto ai pin , ma riferita a 4 pin . controlla che sulla scheda ci sia la 220 ad altre parti . come sul circolatore per esempio.
  13. prolonga

    Aiuto per WC Villeroy & Boch modello Stratos

    Todini potrebbe andare? Speriamo, grazie.
  14. robertice

    Problema pompa sommersa

    Metti un manometro, chiudi il riempimento del serbatoio togli corrente alla pompa e vedi se la pressione sul manometro....se scende c'è una perdita altrimenti è il pressostato che non stacca
  15. Leone2285

    Vaillant TurboMag 11-2/0 H R1 - non modula

    Prova in un rubinetto normale magari togliendo il rompigetto. Qualora riesci a spingerti oltre il 25% di prima probabilmente è dovuto alla scarsa pressione dell'acqua.
  16. alex1000mf

    Accesso alla gabbia del trasformatore MT

    Io no ,ma ho visto e mi sono informato su come procedere ,non è nulla di complicato fatto seguendo le procedure. assolutamente no ! da solo non risparmiamo sulla sicurezza. Il mio dubbio era solo sul fatto che con quel piccolo dettaglio , non si omettesse qualcosa in fatto dì sicurezza , anche se alla fine era sicuro! Il fatto che si stesse lavorando in una zona così attira maggior attenzione su ogni piccola cosa , soprattutto quando si sente dire “abbiamo sempre fatto così” in 20 anni di esperienza ho sempre valutato con la mia testa le commissioni , e capita molto spesso di dover sottovalutare molti aspetti importanti che non andrebbero presi sotto braccio…
  17. robertice

    Aiuto per WC Villeroy & Boch modello Stratos

    Non conosco il modello in particolare ma dovresti riuscire a cambiare lo scarico con un modello universale Di solito uso quello della Todini e l'ho messo in molti wc monoblocco Bisogna smontare il vaso
  18. Buon pomeriggio, ho caldaia in oggetto ed è un problema in fase di accensione e miscelazione: - se la doccia è in mix calda /fredda non parte - per farla partire devo stare 100% calda - una volta partita se la miscelo oltre 25% calda si spegne, quindi o doccia bollente o ghiacciata. Questa caldaia lavora con il flussostato o con la temperatura acqua? Non è possibile installare un flussostato non a girante? Effettivamente l acqua condominiale risulta a poca pressione, non vorrei fosse il problema principale... Grazie
  19. Ciao ROBY 73, innanzitutto ti ringrazio per aver risposto. Per collegare il Ring Intercom mi baserò sulle istruzioni inerenti gli Urmet, basandomi sulle tue indicazioni, mentre per quel che riguarda il ronzio dovrò valutare dopo averlo collegato. Il condominio è composto da soli due appartamenti e la famiglia che sta sopra di me non usa l'impianto citofonico, l'hanno proprio staccato, quindi non posso sapere se anche loro avrebbero avuto il ronzio. Ho solo un'ultima curiosità da chiederti: gli altri morsetti che non hai menzionato, ma ai quali sono collegati fili, devo ignorarli? Nello specifico: morsetto con fili nero e grigio morsetto con fili rosso e grigio altro morsetto con filo bianco altro morsetto con filo rosa Se dovessi cambiare il citofono, posso semplicemente ignorare i fili in questione, isolandoli? Grazie ancora
  20. Oooopss, giuro di aver visto una V!!! 😵 Meglio così, almeno non deve rifare la PCB... Grazie per la segnalazione...
  21. Ciao a tutti ! Ho appena riparato questa stazione saldante e già che ci sono vorrei cambiargli anche il vetrino del display, che è tutto rovinato. Guardando in rete non ho trovato nulla, sapete se esiste un negozio on line che ce li ha? Grazie
  22. Umut elettrico

    Elvox 831, problema con apriporta

    Ciao, i campanelli funzionano tutti, il 931 è quello collegato, ma ho ancora l'832. da controllo i fili sembrano a posto. Unica nota è stata che quando tolgo e ridò alimentazione al trasformatore per 2 minuti la fonia funziona, dopodiché smette di funzionare.
  23. @GiRock se guardi il secondo sbroglio di @CC88, la sigla è AQY212 , ed è a 4 pin.
  24. ENRICO 1051

    Sharp LC-37GASE

    Facendo varie prove ho capito che manca la tensione che alimenta l'inverter ed è da questa che deriva la tensione negativa per il led. Ho sostituito IC704, un MR4030 , la tensione si è attivata per un attimo ma MR4030 si è bruciato di nuovo. Cercando nei dintorni ho trovato un piccolo diodo in corto. D783 che sullo schema risulta un EXA359WJ ma dalle mie ricerche non è venuto fuori niente. Dallo schema risulta uno zener 33 e sul corpo del diodo trovo solo 33B. Ho ipotizzato che è uno zener 33V al silicio, almeno la lettera B penso indichi quello, ma non capisco quale lettera o numero indichi la potenza. Domanda, volendo sostituirlo con altro zener 33V che posso usare? Grazie.
  25. michy1990

    Corona circolare led

    Salve,ho notato che nella vecchia plafoniera di metallo,con reatter e starter,non è collegato alcuna messa terra, cosa che io farò. In passato non si riteneva necessario collegarla? Mi sembra strano
  26. batta

    Sblocco Password Simatic S7-1500

    Anch'io, se dovessi acquistare una macchina, pretenderei di avere libero accesso al programma. E anch'io, come fai tu, fornisco sempre il programma ai miei clienti. Però tieni presente che, in oltre 35 anni che mi occupo di PLC, non mi è mai capitato di fare due programmi identici. Magari simili, ma mai identici. Quindi, visto il settore in cui opero, non corro il rischio che il cliente si duplichi il software per installarlo, senza spendere nulla, su un'altra macchina. La questione cambia profondamente se sviluppi software per prodotti anche di piccola serie. A questo punto, o mi paghi subito l'intero sviluppo quando acquisti la prima macchina oppure, se devo spalmare il costo, il software lo proteggo. Per evitare copie indesiderate, si può anche associare il software al numero di serie della CPU, quindi, anche una clonazione della SD non servirebbe per duplicazioni non autorizzate. Per quanto riguarda la manutenzione, c'è sempre la possibilità di proteggere il software solo in scrittura, e lasciarlo aperto in lettura. Comunque, al di là dei diversi modi di vedere, tutto dipende dagli accordi iniziali.
  27. click0

    Consumo eccessivo a casa "spenta"

    banale ma, in una casa grande con tanti "accessori" che consumano, si fanno le "cifre" importanti goccia dopo goccia si crea il mare... di base potresti capire quanto consumano e se puoi "limare" su
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...