Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Accendere led con assorbimento in CC

    @piergius stai pensando a un transistor con 3 resistenze e il LED?
  3. riccardofranco

    problema con scheda Smartlan/G

    Ho provato da smartleague con il cerca DA DATI APPLICAZIONE -> PORTE DI COMUNICAZIONE >RICERCA non viene trovata , non risponde . Volevo chiedere con questo comando di ricerca si riuscirebbe a trovare anche dopo un eventuale comando di reset di fabbrica lanciato, a qualsiasi indirizzo preso , giusto?
  4. Salve a tutti. Una cliente mi chiede di sostituire i rumorosi relè passo passo Finder 25.01 con dei relè silenziosi. Avete consigli in merito o se conoscete relè 220v passo passo? Grazie
  5. Leggendovi mi sembra di capire che nelle mie condizioni optereste per una modello in attuale classe G a resistenza, nonostante sulla carta i costi di esercizio siano nettamente a favore dei modelli a pompa di calore in classe C Dato che la userei in autunno inverno in locale con temperatura di 10-15 gradi, ben sotto ai 20° dei laboratori...
  6. A febbraio si è guastata la pompa dell'acqua, che la spinge nel cassetto in alto. L'ho cambiata con poche decine di euro e un pò di lavoro. Poi una mese fa ha cominciato ad asciugare sempre meno, nonostante le ripetute pulizie al condensatore, togliendo anche il pannello e la girante posteriore per soffiarlo meglio: il condensatore sembra pulitissimo ma la macchina non asciuga, va avanti per ore. Siccome ha 15 anni mi sembra il suo lavoro l'abbia fatto e non sia il caso di andare in "accanimento terapeutico"
  7. Oggi
  8. Riccardo Ottaviucci

    UE75NU8000TXZT - MAIN Scheda madre BN94-12982B cerco schemi e consigli

    non pensarci e comunque servirebbero a poco
  9. Aggiungo che il primo impianto utilizzava la sola stringa da 8 pannelli orientata a sud-est....
  10. piergius

    Accendere led con assorbimento in CC

    Se per accendere il LED è indifferente che vengano raggiunti o superati 150 mA, può bastare un Transistor con pochi altri Componenti . - Se, invece, deve riconoscere solo 150mA +/- X%, l' affare si complica . - Spiega se questi 150mA circolano nel normale funzionamento, o invece si tratta di un' Anomalia e la Corrente nominale è diversa ? - Buona serata !
  11. ok grazie, provero'
  12. a pompa non ancora, ma ormai in molte lavanderie si utilizza il ferro freddo, ossia si riscalda solo utilizzando il vapore, poi lo puoi lasciare ore sull'asse senza problemi scusate l'OT
  13. Ganimede77

    Esistono Asciugatrici a carica dall' alto?

    Altra soluzione, uno scaffale/tavolo, lo trovi a poco:
  14. Ganimede77

    Esistono Asciugatrici a carica dall' alto?

    MENSOLA ... la monti a muro, sotto ci metti la lavatrice e sopra l'asciugatrice. Le puoi spostare e muove indipendentemente e preserverai l'asciugatrice. Così ti prendi sia la lava che la asciuga della Asko 😉
  15. Ganimede77

    Esistono Asciugatrici a carica dall' alto?

    Per me, il massimo, è averle affiancate sul pavimento, io immagino sempre la lavanderia perfetta, partendo da sinistra: lavandino (con sotto cesta bucato sporco) --> lavatrice --> asciugatrice --> piano per lo stiro Il tutto sovrastato da mensola/pensile per detersivi, additivi, appretti per lo stiro e non ultimo vano per il ferro da stiro e/o caldaia. Sono proprio loro che si sgualciscono di più. I pezzi piccoli (magliette, mutande, calze, fazzoletti, ecc.) potrebbero venire quasi stirati.
  16. brottollo

    Esistono Asciugatrici a carica dall' alto?

    Intanto grazie delle risposte. La questione stropicciamento non sarebbe un problema, la userei soltanto per asciugamani, tovaglie , accappatoi e lenzuola mentre il resto lo farei asciugare sullo stendino. Mettere una lavatrice a carica dall' alto nel bagnetto non è fattibile perché quando dovrò cambiare quella che ho adesso, una Samsung che non mi soddisfa che ho acquistato prima di conoscere questo forum 😅, sono intenzionato all' acquisto di una Asko. Capisco la comodità della colonna ma se ci fossero problemi con una delle due macchine non potremmo smontarla in autonomia come fa mio marito che ha un po' di manualità. Tirar giù l'asciugatrice da 50/60 kg non è fattibile per noi che abbiamo problemi alle articolazioni 😂.
  17. e crediamo che siano i 5-10 grandi in più a rovinare i capi, non i tempi di 2.5 che restano in rotazione a sballottolare nel tamburo... giusto perchè il ferro da stiro non arriva a quelle temperature 🤣... ekko adesso ci manca il ferro da stiro a pompa di calore così completiamo ed ed è veramente green-washing.
  18. snipermosin

    Cattiva ricezione contenuti TV sul canale 36 Frequenza 594 (Mediaset 2)

    Potresti dirci solo il comune di ricezione che trovi in questa lista? https://otgtv.it/wp/liste/ serve a capire se ci sono altri trasmettitori da cui puoi ricevere Meglio non fare quel tipo di collegamento, perchè senza tagli di banda si creano interferenze tra mux doppioni. Facci sapere da dove ricevi e vediamo il da farsi
  19. 1 ora a resistenza a condensazione, nella media sono 2,5 volte più lente quelle a pdc. Con una a gas saresti sui 35 minuti, con una elettrica ma ad espulsione saresti sui 45-50 minuti.
  20. Perché all estero sono più furbi di noi, per scaldare usano una semplice resistenza elettrica, che è nata per quello, per scaldare, mentre noi per avere un piccolo risparmio in più di energia elettrica, per scaldare dobbiamo usare un frigorifero che è nato per fare freddo, e niente, fa abbastanza ridere già così.
  21. Che ha che non va? Uscito gas?
  22. ETR

    Risposta G120C Siemens in regolazione V/F

    Ciao Livio, certamente che la variazione è data dal PID, perché interviene l'integrale. Ma nulla che riguarda il carico, quanto la qualità della variazione. Giustamente 1 Hz sono 60 giri e per ragioni a me sconosciute solo ultimamente l'inverter ha cominciato a generare questa anomalie. Presumo a questo punto che siano indotte dal cambio della densità dell'aria perché altre condizioni non sono variate. Però la tua osservazione è corretta il Delta rpm introduce nel PID dell'inverter una risposta troppo aggressiva (ma è indotta) perché mi è scappata una conversione INT REAL e quindi non ho una corretta modulazione tra il PID e il blocco di normalizzazione verso il riferimento di velocità : morale gradini di 60 rpm. Passato tutto in REAL con un po' di decimali ed ora le variazioni sono continue ma più attenuate (perché è attenuato il delta sul pilotaggio). Penso di aver risolto. Grazie Ennio
  23. Ciao a tutti, un anno fa ho sostituito uno dei due motori Came A3000 del mio cancello, perché andava a scatti e gradualmente aveva smesso di funzionare da quanto ricordo. Ho acquistato un motore nuovo, l’ho montato da solo e tutto è tornato a funzionare perfettamente. Ora, a distanza di un anno, anche l’altro motore presenta lo stesso comportamento. Entrambi erano stati montati più di 10 anni nel 2014. Ho chiamato un tecnico, che ha semplicemente aumentato la potenza sulla scheda di comando (da 2 l’ha portata a 4, il massimo), e il motore malandato si è rimesso in movimento, ma con un rumore di ingranaggi e un movimento poco fluido. Il tecnico non ha saputo darmi ulteriori spiegazioni, poiché non è specializzato in prodotti Came. Leggendo in giro, sembra probabile che il problema sia legato al meccanismo di riduzione. Qualcuno di voi ha provato a sostituirlo autonomamente? Ho smontato il motore sostituito l’anno scorso: all’esterno è un blocco unico bianco, e da quanto si vedo in rete in vendita, all’interno sembrano esserci gli ingranaggi, che immagino siano consumati. Avete esperienze o suggerimenti in merito? Grazie!
  24. Ciao a tutti. Ricevo i canali Mediaset 1, 2 e 3 dal ripetitore di Valcava Prato della Costa(BG). Mediaset 1 e 3 perfettamente, mentre il gruppo di contenuti TV sul canale 36 Frequenza 594 (Mediaset 2) arriva alla TV con una potenza del segnale pari al 96% e un rapporto segnale/rumore pari a circa il 10% determinando problemi di visione. L'antenna si collega all'ingresso UHF dell'amplificatore, attraversando un filtro LTE. Vorrei montare un'altra antenna da puntare su altro ripetitore in altra direzione. Sull'amplificatore non ho più disponibile uscite di banda IV e UHF e pensavo di sistemare prima del filtro un partitore 2 Vie Tipo TELEVES 543503. Si può fare? Commetto qualche errore? Funzionerà?
  25. Frank L.

    UE75NU8000TXZT - MAIN Scheda madre BN94-12982B cerco schemi e consigli

    Niente schemi elettrici???
  26. ALLUMY

    Vedere l'LTE su un vecchio TV analogico

    Ciao Ebbene sì lo so che non si vede la de filippi 🤣 Ma la mia era una pura curiosità. Se avessi in casa un TV CRT B/N l'avrei già fatta la prova. Grazie comunque per essere intervenuti.
  27. Frank L.

    UE75NU8000TXZT - MAIN Scheda madre BN94-12982B cerco schemi e consigli

    Sui flex di dx già stava del nastro Inutile fare tentativi ulteriori sui circuiti del pannello???
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...