Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Buongiorno ho nuovamente bisogno di un vostro consiglio per il collegamento di una serratura elettrica di un portoncino di un palazzetto di tre unita abitative senza citofono , però non c'è la corrente condominiale , perciò ognuno dovrà alimentare la stessa serratura dal proprio contatore , perchè se fosse collegata ad un solo appartamento e se per svariati motivi si staccasse la corrente , gli altri non potrebbero aprire il portoncino. Avrei pensato di mettere un alimentatore in ogni appartamento , il quale comanda un relè !!! Mi potete aiutare ?? Anticipatamente ringrazio e saluto. Claudi
  3. Oggi
  4. Buongiorno a tutti, ho installato automazione cancello della Faac con scheda E045S. Tutto sta funzionando correttamente tratte l'apertura automatica dell' elettroserratura. L'elettroserratura è un Eletrika della Cisa con modulo Booster (non Booster Plus) per ridurre le correnti in assorbimento. Da istruzioni della scheda Faac, ritengo che avrei potuto connettere direttamente le uscite 17 e 21 all'alimentazione del modulo Booster per il quale i 24 volt cc con 500mA dovrebbero essere più che sufficienti per l' apertura dell' elettroserratura. La scheda però non era in grado di far scattare l'elettroserratura. Ho verificato con alimentatore esterno che l' elettroserratura funzionasse e poi, pensando ad un problema di assorbimenti, ho collegato ai morsetti dell' elettroserratura un rele 24volt dc, prendendo poila potenza per l'apertura dell' elettroserratura dai morsetti 16 e 18 (prima ho testato con connessione volante che i morsetti 16 e 18 riuscissero a far funzionare l'elettroserratura). Nemmeno cosi il rele si aziona e fa aprire l' elettroserratura. Per tamponare il problema ho messo il relè sull' uscita della lampada di segnalazione (morsetti 17-20), che ora fa aprire correttamente l' elettroserratura. A questo punto pensando di avere l'interruttore del morsetto 21 rotto, ho ordinato scheda nuova ma il problema si ripresenta ugualmente. Nelle istruzioni di programmazione non mi pare ci siano delle voci specifiche da abilitare per dire che c'è un elettroserratura da azionare. Vi chiedo quindi supporto per capire cosa sto sbagliando Grazie mille
  5. Livio Orsini

    PLC Finder OPTA - cosa sappiamo. pro/contro vs LOGO

    Dipende dalla storia personale; per me, ad esempio, è più immediata la lettura di istruzioni in simil "C", forse perchè non ho (quasi) mai lavorato con logiche a relè e in ladder diagram.
  6. trittico6969

    Sostituzione batteria a un aspirapolvere

    Purtroppo non ho pensato a vedere le caratteris tiche di quelle vecchie quello che posso dire che ho testate quelle nuove e scrivo qui le caratteristiche 1339 Mah- 4948 mwh -89 ohm 1336 mah- 4961 mwh -79 ohm 1278 Mah -4722 mwh -82 ohm 1313mah -4850 mwh -87 ohm 1314 mah -4866 mwh -86 ohm 1351 mah -5028 mwh -80 ohm Testate con apposito carica scarica
  7. Buongiorno a tutti. Ho effettuato i collegamenti e funziona tutto correttamente. Grazie mille!
  8. sapendo noi nulla di quei magnetotermici come si fa a rispondere? almeno la taglia...
  9. Alessio Menditto

    Buchi simil bruciature bucato

    Ma certo che non è facile, la tua è una idea giusta, ma ripeto che in fisica per dimostrare una cosa bisogna anche riprodurla (semplificando il concetto), ossia bisogna che si riescano a ricreare i buchi se l’idea è giusta, e non mi sembra che basti versare un QUALSIASI liquido o nella vaschetta o sui capi per causare questi piccoli fori mirati, mentre tutto il resto del tessuto rimane intatto. Piuttosto sta emergendo la sensazione che ci stiamo un po’ allontanando tutti dall idea che sia colpa della macchina…
  10. ho letto in giro di questa prova , ma non ho capito come eseguirla...........se mi fai capirebene passo x passo come farla tie ne sarei grato
  11. tutto pulito e posizionato bene
  12. come fai a rispondere, da come scrive io non sono sicuro si tratti di magnetotermico, magari è un differenziale. e in caso parlasse di magnetotermici, visto che dice anche "più elettrodomestici inseriti", come si fa a sapere che magari al contatore gli hanno messo un C16 e nel quadro un C20. finchè non descrive meglio la situazione è come sparare a caso
  13. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Sul circolatore ho misurato la tensione massima 189 V cosi come tra i poli 51e 43 e 51 e 42 sempre inferiore a 200V . Posso sostenere che è la scheda ? Il relè quale sarebbe ? Grazie per la pazienza
  14. Le prese per ISDN o interni digitali non rispondo alle caratteristiche delle prese dati Cat 5/5e/6 ecc. Che poi funzionano ... E comunque oggi non facili da reperire
  15. ficcio

    Buchi simil bruciature bucato

    capisco il dilemma, infatti stiamo facendo ipotesi, putroppo non avendo dati ulteriori (come è stato versato il liquido, quantita' ecc) diventa difficile capire, una teoria che mi viene in mente è che se ha usato il liquido prima di inserire i capi versandolo nel cestello vuoto, una minima parte rimane sul cestello, specie nei bordi dei fori, una volta inseriti i capi quelli a contatto col liquido risultano appunto soggetti a corrosione localizzata, molto piu' aggressiva di quella estesa, e si sono formati i buchi
  16. GiRock

    retroilluminazione display LCD

  17. NovellinoXX

    retroilluminazione display LCD

    Ciao, non conosco quel modulo che hai postato, ma se usi un modulo come quello a questo Link il chip montato e' XL6009 e il pin 2 e' l'ENable (data-sheet); nel modulo questo pin è fisso su ON (+Vin) ma viste le dimensioni "umane" non ti sarà difficile dissaldarlo, sollevandolo dal PCB, e saldarci su un filino per il comando.
  18. GiRock

    retroilluminazione display LCD

    A mio parere fai prima ad usare il pin4 del B6288z che è l'ENABLE, finché non gli arriva il consenso dal processore lo Stepup resta spento...
  19. alighi

    Problema ventola unità esterna dual split

    conta i lampeggi del led I e del led timer perche 10 lampeggi verde e 3 giallo non li trovo sul manuale
  20. Ciao, a) Non è del tutto normale: il magnetotermico del quadro di casa dovrebbe scattare per sovraccarico, non sempre quello al contatore. Controlla se il magnetotermico di casa è ben dimensionato. b) Per i cortocircuiti, dovrebbe scattare quello più vicino al guasto, quindi nel quadro. Se scatta sempre il generale, manca selettività: serve un elettricista per regolare i dispositivi. Bifase: Un magnetotermico per fase+neutro in un sistema bifase non protegge bene i cortocircuiti. Serve un dispositivo adatto al bifase. Fai verificare da un elettricista!
  21. s.egitto

    Pressione bassa - Lowara 3HM03P

    Buona domenica a tutti, da un giorno all'altro ho verificato un calo di pressione di circa 1 bar nel circuito idraulico di casa. L'elettropompa multistadio 3HM03P05M5HVBE aspira da un serbatoio cilindrico da 1m³ adiacente, è comandata da un presscontrol Agora-Tec DWv-18 che ho tarato Pmax 3,4 bar e accensione pari al 60% di Pmax. Il presscontrol ha un suo display digitale che mostra la pressione di lavoro e sulla stessa linea di mandata ho anche un manometro classico analogico. entrambi indicano la stessa pressione. Ci tengo a precisare che nonostante il presscontrol sia stato tarato per spegnere la pompa a 3,4 bar, la pressione massima raggiunta è di 2,4 bar e il presscontrol spegne correttamente la pompa. E questo è strano perché mi aspetto che la pompa resti attiva fino a quando non venga raggiunta la pressione di taratura. Ho provato a collegare la pompa direttamente alla spina elettrica, cioè bypassando il presscontrol, e la pressione massima letta sul manometro è appunto 2,4 bar. Escludo perdite nei circuiti poiché con tutte le utenze chiuse la pressione rimane fissa. Ho già sostituito il condensatore con uno nuovo perché Phi iniziale era 0,6 e con quello nuovo adesso è 0,8. Vi chiedo cosa posso fare per ripristinare la pressione a 3,4 bar ed eventualmente delle istruzioni. Grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondermi. Saluti.
  22. Ivan Botta

    Programma GX Works2

    Discussione vecchia, la chiudiamo. Se serve aprine pure una nuova. ***DISCUSSIONE CHIUSA ***
  23. stebar1

    Problema ventola unità esterna dual split

    Su questo service manual, a pag. 02-43 c'è come testare il ventilatore esterno https://aclimatconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/03/aoyg14kbta2-aoyg18kbta2-aohg14kbta2-aohg18kbta2rog14kbta2-rog18kbta2-service-instruction.pdf
  24. Ciccio 27

    lavatrice elettrolux RWT1062 non parte

    È come ti ho scritto. Ma avete risolto?
  25. superquarz

    lavatrice elettrolux RWT1062 non parte

    Ciccio 27 ti ringrazio molto ma sai la lavatrice la usa la moglie e il libretto dopo tanto tempo non so dove sia finito, poi quella spia con la freccetta diceva di controllare tubo di carico con relativi filtri. Dovrò anche vedere come inserire la sicurezza bambini per non cadere ancora nell'errore.Ciao e ancora grazie
  26. esistono anche questi raccordi,non servono filettature ,importante raggiungere la tubazione dove il metallo è più sano possibile
  27. reka

    Consumo eccessivo a casa "spenta"

    anch'io spegnendo tutto lo spegnibile stavo sui 60/70W, 1kW è davvero tanto anche se hai una villazza, diciamo che invece di guardare il contatore con una pinza amperometrica si dovrebbe individuare qualche linea che, a tutto teoricamente spento, qualche Ampere lo assorbe.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...