Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Leone2285

    Cella di Peltier

    Il lato hot va collegato ad un buon dissipatore dotato anche di ventola. Senza dissipatore oltre a non avere una sensibile diminuzione di temperatura rispetto all'esterno si rischia di bruciare la cella
  3. giacomo-00

    Riconoscimento modello LED SMD

    Quì si vede quello che dovrei sostituire
  4. Alessio Menditto

    Cella di Peltier

    C’è molta confusione con le celle di Peltier e in particolare con i frigo da campeggio, come solito per dirimere la questione bisogna affidarsi ai numeri. Nei frigoriferi i numeri che interessano sono le potenze, ossia di quanti watt serve a un impianto frigorifero per abbassare la temperatura. Ora, se un frigorifero normale si aggira sui 100 watt, e una cella di Peltier siamo attorno ai 30 watt, al conto mancano 70 watt. Tu vedi il semplicemente perché mancano più di 70 watt, e il valore della merce più il calore della cella è maggiore di quello che la cella può togliere. Siccome però man mano il cibo dentro la cella frigorifera è a bassa temperatura, meno potenza richiede per raffreddare, quei 30 watt sono sufficienti però a togliere SOLO il calore che cerca di entrare nel frigorifero, in parole povere si deve mettere nel frigo la roba GIÀ a temperatura bassa, in modo che la cella di Peltier si debba occupare solo del calore che tende ad entrare.
  5. Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto sul riconoscere questo led in foto che si trova su una scheda 12v di uno stop BMW emette luce ROSSA. grazie. (Nella foto non ingrandita è quello di sinistra)
  6. salvus85

    Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa

    Oggi ho fatto altri test. Difatti tra i due conduttori di commutazione misuro una tensione di qualche unità di volt, che evidentemente è sufficiente a fare accedere il led di segnalazione. Sono sempre più convinto per l'accoppiamento capacitivo. Senza voler aggiungere resistenze, mi chiedo se qualcuno abbia provato e possa consigliarmi dei led di segnalazione che abbiano una soglia di tensione di accensione decisamente più alta.
  7. massimovr

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Grazie mille. Domani provo tutto e speriamo bene. Grazie buon sabato
  8. Ripeto NON ho fatto alcuna domanda ! La questione è chiara e l'avevo tecnicamente spiegata nei post precedenti. Se non sei d'accordo almeno motivalo con una risposta tecnica, non con un'opinione generica.
  9. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Sì ma se, ripeto SE, come dice il nostro amico il doppio isolamento non tiene, e in caso di fulmine l’apparecchio che si pensa isolato scarica dentro casa agli apparecchi a cui è collegato, bisogna mettere il telaio a terra (che non si dovrebbe) per dare modo alla corrente di scegliere la via con minore resistenza, evitando il doppio isolamento che sicuramente ne ha di più .
  10. franco57

    Philips 43PUS7906/12 non si accende

    Salve a tutti, volevo aggiungere che ho sostituito la scheda alimentatore, ora sul connettore di uscita verifico una tensione di 9.6 V (invece di 12 V) e la TV ancora non si accende (non si accende neanche il LED di stand-by). Chiedo cortesemente qualche suggerimento, grazie
  11. Antonio Paci

    Cella di Peltier

    Buonasera a tutti,un collega recentemente mi ha parlato di questa cella,lui vorrebbe utilizzarla per raffreddare un minifrigo,io vorrei applicarla ad un raffrescatore d'aria,per intenderci quelli nei quali si mettono le tavolette refrigeranti. C'è qualcuno tra voi che le conosce e le ha utilizzate per queste applicazioni? Ne ho comperata una per fare un test,ma il lato freddo scende solo qualche grado al di sotto della temperatura ambiente... Ringrazio in anticipo chiunque saprà darmi qualche indicazione. Saluti, Antonio
  12. Oggi
  13. Stefano Dalmo

    Sostituzione otturatore caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort

    C’è uno spacco sul corpo esterno che ospita l’otturatore . Dove entra un fermo presente sull’otturatore ,parte terminale alta . se non ruoti l’otturatore facendo uscire il pisello presente ,dall ‘incasso sul corpo esterno , l’otturatore non lo puoi tirare in su. Forse qualche foto sarebbe di aiuto per capire se parliamo dello stesso componente , visto che , se non erro , questa caldaia non ha motoriduttore , ma la membrana .
  14. GiRock

    Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)

    Cercando in rete ho trovato una foto con la sigla abbastanza leggibile: TNY276PN
  15. Marco Fornaciari

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Forse vi dimenticate che doppio isolamento significa anche assenza della terra. In ogni caso contro il fulmini l'unico isolamento funzionante e resistente è la grande distanza da dove colpisce. Il telaio di supporto dei pannelli FV, caso mai si può comportare come una gabbia di Faraday, ma il suo collegamento a un sistema di puntazze ti messa a terra non ha nulla a che vedere con la terra degli impianti elettrici, anzi ci deve stare ben lontano.
  16. Marco Fornaciari

    Due Motori Comandati in Parallelo sotto un inverter con reattanza d’uscita

    I vibratori con motore e masse eccentriche non vanno mai comandati tramite inverter, non piace ne al motore ne all'inverter. In pratica equivale ad andarsela a cercare. Per variarne le vibrazioni bisogna agire sulle masse eccentriche regolandone la posizione di una, e va fatto pari pari sui due lati del motore, anche se poi non è detto che sia un bene: leggere bene le istruzioni del produttore. Per regolare la portata di prodotto bisogna agire in altro modo, tramite paratotoie, e modulando il prodotto cha arriva da monte magari lì comandando con inverter un trasportatore, dopo di che con la logica di comando si interviene gestendo il prodotto in volo se a valle ci fosse una pesa. Ovvero si interviene sulla lunghessa a la durezza dei bracci di supporto del piano vibrante. Normalmente i vibratori a velocità variabili li ho visto comandati tramite generatore dedicato: un motore trifare traina un generatore sempre trifase a frequanza diversa, anche 400 Hz. Il quel caso si comanda il motore che traina il generatore tramite inverter. Ma attenzione il vibratore è efficace in una banda molto stretta della sua velocità.
  17. michpao

    Lavasciuga samsung digital inverter non gira

    Questo errore indica un problema al motore. potrebbe essere una saldatura nella scheda elettronica ….. Bisogna tagliare la plastica nel retro della scheda, eliminare la resina (mettere a nudo le saldature) per individuare l’occhiello fallato e risaldarlo. Quando li hai controllati hai già aperto la scheda tagliando la plastica e come?
  18. Buongiorno, possiedo questo vecchio citofono da sostituire della Urmet 730/2 (di cui allego foto). Ho provato a guardare online per vedere se trovavo qualcosa che potesse fornirmi qualche informazione su cosa corrisponda ogni morsetto, ma ho solo confuso ancor di più le idee. Ho persino trovato un post su questo forum con lo stesso modello della Urmet ma aveva dei collegamenti diversi rispetto al mio. Mi rivolgo a voi per avere qualche informazione in più visto che vorrei conosce l'impianto ma non riesco a documentarmi come vorrei. Inoltre vorrei sapere se fosse possibile sostituirlo con un Cyfral Smart 5pg, che ho acquistato ormai anni fa. Grazie mille in anticipo!!
  19. Grazie, l´altoparlante é aperto e quindi credo che il problema sia solo quello. Quando l´ho sostituito vi faccio sapere. Sostituito l´altoparlante (2,70€) e tutto adesso funziona perfettamente. grazie a tutti per i consigli!
  20. Roberto Garoscio

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Si, esattamente come sul vecchio
  21. La tensione arriva al relè che hai sul quadro quello esterno è solo una foto resistenza ai capi dei due fili che lo collegano non devi avere tensione di rete...affianco hai anche un interruttore orario se anche quello fa parte dell illuminazione andrebbe testato poiché magari è a monte del crepuscolare..
  22. Ciao a tutti! Un caro amico ha il condizionatore malfunzionante, sulla scheda non c'è attività e i 220v arrivano, i fusibili sembrano integri, ma siccome l'unità estena è stata malposizionata sul bancone, troppo vicina la soffitto, non riesco a fare la giusta diagnostica. Ho chiesto un intervento per poterlo temporaneamente abbassare, mi sarebbe davvero comico sapere quale integrato (con mosfet integrato) PWM è montato sulla scheda, per arrivare già col pezzo, provare a risparmiare la seconda visita e chiedere subito all'idraulico di riposizionare il condizionatore e finire il lavoro. Avete per caso lo schema elettrico, oppure sapete si solito la SHARP quale controller PWM usa? Scommetto che le piastre dei condizionatori si assomigliano parecchio,, Ho provato a cercare senza risultati, so che il nome della piastra piccola con il processore connessa a quella grande (dove 'è il controller PWM) è GRZW85-1A, su internet vedo che questa va a braccetto con GRZW4K, cre dovrebbe essere la mia scheda. Non so se questo condizionatore dispone di un altro alimentatore cnovertitore DC/DC, perhcè esiste una terza scheda che forse ha alimentazioe separata. Grazie mille!
  23. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Beh sul fatto che il doppio isolamento non regga il fulmine non penso ma non sono sicuro, però è dirimente, perché se non regge allora bisogna mettere a terra il telaio, che in teoria non avrebbe bisogno di terra perché non è un parafulmine, ma se messo a terra di fatto lo diventa. La tua resta per questo una domanda paradossale finché un tecnico non dica se sicuramente un doppio isolamento isola al 100%z
  24. Alessandro Bini

    Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo

    Alla fine ho comprato un rigeneratore di cinescopi (lase rcu 1, prodotto a milano)...e ha funzionato alla perfezione, non so per quanto porà durare ma ora il tubo è molto più luminoso e gradevole da guardare!
  25. piergius

    Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa

    A me faceva così la Lampada a LED del Terrazzo, poiché le Spie esistenti erano al Neon e non restavano accese . . Ho risolto proprio mettendo le Spie a Led per LIVING LIGHT che hanno la Tensione di Soglia molto più bassa (circa 6 Volt) e "rubano" la Corrente residua alla Lampada principale.. .. Inoltre a riposo, se è buio, consentono di individuare i Deviatori . - Come hai riscontrato tu stesso, la Tensione di Fase 230V~ è presente in uno dei 2 " viaggiatori" (Se fossimo in Continua, su quello in Coppia non avremmo Tensione) . Ma tra i 2 Fili isolati c' è una Capacità Parassita (proporzionale alla lunghezza), praticamente un Condensatore distribuito di piccola Capacità che byipassa i Deviatori . Un fenomeno analogo si verifica anche quando il Ritorno verso la Lampada principale condivide il Corrugato insieme ai Conduttori di altri Carichi . - Buona serata !
  26. Se non hai ancora acquistato l'inverter ti conviene acquistarne 2 da 2,2kW e realizzare il comando dei motori n modo canocnico. Basta usare un unico riferimento di velocità per entrambi. Se usi un solo inverter, poi dovrai mettere 2 protezioni per i 2 motori, perchè l'inverter non li può proteggere da assorbimenti anomali di corrente. Io non conosco i vabratori che stai usando, però al posto tuo terrei in debito conto le obiezioni sollevate da 84Paolo
  27. MAURO-6402

    problema fine corsa basculante CAME E600 scheda Z EXO

    Ciao Gilberto1967 Potrebbe essere che quando è stato revisionato è stata spostata la camma del finecorsa in apertura (c’è solo quello), oppure è stato toccato il trimmer del tempo lavoro sulla scheda. Per tarare la camma devi: Togliere tensione (per sicurezza), sbloccare tramite la vite il motore, portare il basculante alla massima apertura, svitare la vitina che blocca la camma e ruotare la camma sino a quando senti un clic sul micro, poi fissi la vitina della camma in modo che si blocchi con il perno del motoriduttore in quella posizione. Blocchi il motore, ridai tensione, fai un paio di aperture e chiusure per vedere se si ferma nel punto richiesto, al limite correggi ripetendo la procedura. Per tarare il tempo lavoro devi agire sul trimmer della scheda facendo in modo che oltre a potersi aprire completamente, in chiusura il motore rimanga in tensione oltre la battuta di chiusura per un paio di secondi in più. Ti indico i punti da controllare.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...