Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Livio Orsini

    alimentatore

    Se eroga una corrente maggiore non ci sono problemi. Se vuoi sostituire il trasformatore al vecchio, basta che ne usi uno con le medesime caratteristiche elettriche del precedente. Il problema saranno le dimensioni meccaniche: difficilmente potrai repererire un trasfo con eguali caratteristiche elettriche e meccaniche.
  3. Livio Orsini

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Si gli ingobri che con il multifilare sarebbero maggiori e, soprattutto, la rigidità. Tieni conto che le correnti in gioco, specialmente il picco iniziale, muovono i conduttori e, nel caso di un multifilare tenderebbe a deformarre la matassa. Queste son le ragioni per cui si tende ad usare la piattina e non un miltifilare.
  4. Simone Baldini

    impianto off grid con inverter in rete

    La funzione anti-islanding è intrinseca in tutti gli inverter on grid. Il guasto della sicurezza solitamente blocca l'inverter, cioè non si connette e non produce anche se c'è rete. Che possa bloccarsi in erogazione è improbabile, cioè in mancanza della frequanza di rete si disconnette, nel caso di abbassamento di tensione va in errore disconnettendosi, non potrebbe continuare ad immettere, ma anche se continuasse ad erogare non credo che possa avere vita lunga. Il discorso di dichiarare l'impianto serve per diversi motivi pratici, se il gestore di rete non sa cosa produce, non puo' pianificare nulla, questo vale anche per le piccole potenze da 1 kWp. Ma poi se non vuoi connetterti, fai il tuo impianto ad isola. Se l'inverter è connesso, anche se trovi il sistema di non immettere, lo dichiari, non vedo dove sia il problema.
  5. Maurizio Colombi

    Sostituzione LT Terraneo con BTicino 334262

    Cosa comandi con i due pulsanti in alto del vecchio citofono?
  6. Grazie del consiglio, ma forse mi sono espresso male, assolutamente non volevo mettere in discussione i consigli di chi cerca di aiutarti, ci mancherebbe. Sono io che sono un testardo e finché non riesco a riparare qualcosa , tento qualsiasi cosa. Ok? Anzi ringrazio chi ha pazienza e voglia di scrivere qui. I consigli sono sempre ben accettati. Una buona giornata a tutti.
  7. mamo83

    Scelta Differenziale

    Stamattina ho aperto il piccolo centralino ed infatti non c'é nulla che esce... lo avevano messo e secondo e tolto anche perché il tutto é in parallelo ai fili che vanno in casa, quindi non so quanto proteggano.... Ok comunque ho deciso che metto un centralino con un FN82C32 io stesso, visto che il vecchio elettricista é convinto che non serva.... e poi dentro metto i differenziali puri F40 che a questo punto sono protetti dal nuovo MT Dal MT posso fare uscire 2 fili, o meglio prendere un 4P tipo FA84C32 e ponticello gli ingressi?
  8. filippo75pg

    Ricarica ottimale batteria 12v agm

    Intanto grazie per la risposta celere, si le batterie sono entrambe al piombo, io possiedo due caricabatteria ed entrambi erogano circa 4A ora, quindi il fatto che stiano sotto il limite dei 5A ora va bene lostesso oppure potrebbe dare problemi a lungo andare??
  9. Meglio non liberarlo dalla clip che lo sostiene in alto, perché è fatta apposta per lasciare dentro il tubo la colonna d'acqua che serve a mantenere attiva l'ecosfera.
  10. MarcoPau

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Domanda pro futuro: un "cava e metti" di una caldaia identica per marca e modello è potenzialmente alla portata di un "faidateista evoluto", pur sapendo che (immagino) dovrà poi essere aggiornato il libretto di impianto da un tecnico potenzialmente compiacente? Immagino l'iter smontaggio: - stacco tubi acqua e gas - sfilo tutti i cavi elettrici - stacco canna fumaria - sgancio l'apparecchio Iter montaggio, come sopra alla rovescia. Roba che in 2-3 ore me la cavo e riparto con caldaia nuova oppure follia da cui starsene ben alla larga? PS: le caldaie sono all'aperto in armadio, sono pluriattrezzato e con discreta esperienza in idraulica ed elettricità, mai però specifica nelle caldaie a parte piccole manutenzioni tipo questo cambio pompa, cambio elettrodo, schede...
  11. Oggi
  12. Grazie a tutti per l'aiuto. Ho risolto collegando entrambi i fili sul 2 e ora ho la sequenza acceso-spento-acceso-spento. Scusate il multiposting ma è trascorso troppo tempo e non potevo più modificare l'ultimo post. RISOLTO.
  13. reka

    Scelta Differenziale

    secondo me è stata tolta la linea che usciva da quel differenziale o esce da dietro (anche se è strano perchè la base sotto grigia è quella dell'enel. il fatto che escano due fili per morsetto non è un problema, però per fare un bel lavoro dovrasti mettere anche tu un centralino con un mtd
  14. Antonio1995

    Programmare telecomando nice flor-s

    Qualcuno mi può aiutare ?
  15. satellix84

    Lavatrice Rex RWN12480W

    Il motore non gira le spazzole sono ok. La scheda è un po' scura. Leggo che bisogna cambiare il triac. Qualche aiuto gentilissimi così magari provo con qualche euro a recuperarla grazie mille
  16. flat_eric

    Microonde Candy CMG25DCS: si accende ma non scalda

    Per dovere di cronaca, microonde riparato. Ho sostituito nuovamente il fusibile, ma anche diodo e condensatore. Saluti
  17. L' importante è che non resti a spirale tra Macchina e muro, ( le varie "sacche d ' Aria" all' interno oppongono resistenza alla spinta della Pompa di Scarico ) ma il tubo formi un unico " Dosso" a circa 80cm da terra . - . O si lascia il tubo agganciato alla Clip, stendendo la parte eccedente sul pavimento, per farlo entrare dal basso nello Scarico a muro . .. Oppure viene liberato dalla Clip che lo sostiene ( di solito va ruotata di 90° e si sgancia) , e steso sul pavimento, per poi salire all' altezza prescritta mediante l' "archetto" ed entrare dall' alto nello Scarico a muro . . In pratica così : A te la scelta in base allo spazio circostante.. - Buona giornata !
  18. è obbligatorio da una decina d'anni, ci sta che non l'abbia. però chi viene a cambiartelo lo metterà.
  19. Ho risolto grazie Ggiovanni, ho attaccato idue fili senza inserirli nel morsetto E unzione benissimo Grazie
  20. bellastoria84

    Consiglio scaldabagno istantaneo

    Obbligatorio in che senso. Io ora non ce l’ho
  21. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    La pompa è volumetrica per cui a 50Hz vi è una determinata portata ed una determinata pressione di spinta (data dall'impianto) e di conseguenza una determinata potenza meccanica a cui corrisponde un assorbimento elettrico di 11kW, questo è un dato certo. Con la rampa di corrente la velocità aumenterà fino a che la corrente che fornisco sarà sufficiente a vincere la coppia resistente (in un motore grosso modo la corrente è proporzionale alla coppia fornita), questo è chiaro, poi non salirà più. Se invece do la rampa di frequenza, questa aumenterà finchè basterà la corrente, dopodichè l'inverter andrà in blocco. Siccome so che la corrente che posso fornire è superiore a quella richiesta a 50Hz, posso tranquillamente fare una rampa in frequenza fino ai 50Hz. A parte queste considerazioni la mia domanda in realtà era molto più banale, forse ho complicato io il quesito. Chiedevo in pratica, semplificando al massimo il discorso: Ho un assorbimento/coppia/corrente richiesta dalla pompa pari a quella di un motore da 11kW (questo lo so per certo) Ho un inverter da 15kW, che quindi potrebbe gestire assorbimento/corrente (e quindi coppia) di un motore da 15kW Ho un motore installato da 18,5kW, a cui fornisco potenza/corrente (e quindi coppia) corrispondenti ai 15kW dell'inverter Siccome io posso fornire corrente e potenza "da 15kW" (perdonatemi la semplificazione) e la pompa mi richiede corrente e potenza "da 11kW", dovrebbe funzionare tutto senza problemi. In pratica uso il motore da 18,5kW, sfruttandone gli avvolgimenti come se fosse un 15kW, perchè quello gli posso dare col mio inverter. A livello di corrente, potenza, coppia etc questo mio ragionamento non fa una piega, chiedevo se vi è qualche "inghippo" che mi sfugge per il quale l'inverter si accorge che il motore è più "grande di lui" e si rifiuta di usare un 18,5kW come se fosse un 15kW
  22. Si esatto 5 termostati uno per ogni zona e ogni contatto va alla sua testina. Allego uno schema, non fatto molto bene, dell' impianto, e della mia perplessità nella parte che va da dopo le testine alla caldaia. Giunto tutti i fili dei contatti che escono dalle testine e salgo con solo i due fili alla caldaia? Grazie sei stato gentilissimo
  23. pasquale1967

    alimentatore

    e se lo trovo con amperaggio maggiore , tipo, vedi foto allegata
  24. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Perfetto grazie mille, se avessi fatto lo schema come primo passo avrei trovato la risposta da solo 🤦🏻‍♂️ Per problemi meccanici intendi gli ingombri o altro? Anni fa c'era un avvolgitore professionista nella mia zona, che io sappia era l'unico, devo sperare che sia ancora in attività. Grazie ancora!
  25. pasquale1967

    alimentatore

    anche io sto cercando, ma sono quasi tutti inferiori a 1A Un'altra domanda, se volessi cambiare il trasformatore. come faccio a capire le caratteristiche di quello guasto ?
  26. mistertv

    Toshiba 40Lv733G: 115 Volt sul fusibile

    Se non lo sai è un problema perchè è una discriminante per capire se il guasto si annida nella backlight o sullo schermo/t-con oppure la causa sia il firmware o il processore. Intanto comunica le tensioni al connettore di uscita dell'alimentatore e relativi pin di misura. Poi misura se hai tensione in uscita per alimentare i led. I led dovresti testarli con lo strumento ma penso da come scrivi e da come fai le misure che non disponi di moltab esperienza ed attrezzature e come in tutti i lavori o hobby le attrezzature sono fondamentali.
  27. Buongiorno, vorrei sostituire il mio citofono LT Terraneo con un BTicino 334262. Ho provato a collegare i fili secondo le indicazioni nel manuale del nuovi citofono ma ho dei dubbi su un paio di collegamenti (fili rosso e bianco), secondo voi come devono essere collegati? PS: da notare che i due fili arancioni sono differenziati da del nastro nero...
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...