Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Cella di Peltier

    Lascia perdere , questa è a pazziel ri criatur . , non ci fai niente . raffresca un poco e piccoli contenitori chiusi .
  3. Leone2285

    Cella di Peltier

    Queste celle se non erro lavorano su differenziale termico. Più tu riesci a diminuire la temperatura sul lato hot più la temperatura diminuisce sul lato cold. Quindi sei sempre vincolato alla temperatura ambiente. Come ti ha ben detto Alessio con questi dispositivi non puoi avere forti pretese di raffreddamento.
  4. Alessio Menditto

    Cella di Peltier

    No ma dipende dalla potenza ! A 12 volt una cella classica da 30 watt consuma circa 3, 4 ampere, una cella da 50 ne consuma circa 6, una da 100 watt come un frigo forse 12 ampere e così via, poi lascia stare la temperatura di quella foto, -6.8 gradi, non vuole dire niente se non sai dove è messa. Se adesso vai in cucina, cerca la targhetta del tuo frigo, vedrai la potenza del compressore a 220 volt, se vuoi l’equivalente del tuo frigo dovrai trovare una cella della stessa potenza, ma a 12 volt, quindi gli ampere salgono stratosfericamente.
  5. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Ma non è chiara, tu dici che Per me no. Non è che non sono d’accordo in generale, anche per me il telaio non va messo a massa, non sono d’accordo sul doppio isolamento, dopodiché non avrai fatto nessuna domanda ma questa frase allora che vuol dire? Come ti dobbiamo rispondere?
  6. Antonio Paci

    Cella di Peltier

  7. Stefano Dalmo

    Sostituzione otturatore caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort

    Comunque anche se parli di questo sistema la risposta è sempre la stessa . vedi quell’appendice nera sotto la spina elastica , va fatta ruotare , infila un cacciavite a spacco tra lei e il corpo esterno , con molta attenzione vedi che ruota .
  8. Antonio Paci

    Cella di Peltier

    Ciao Leone,il punto è un altro...io posso mettergli anche un dissipatore super,la questione è: a che temperature riesce a scendere?
  9. Antonio Paci

    Cella di Peltier

    Ciao Alessio,grz x la risposta 👍ok,quindi qualsiasi tipo di cella in commercio si ultilizzerebbe,in questo caso,solo x il mantenimento del freddo,non si riesce a creare un vero e proprio minifrigo,giusto? Ho visto girare alcuni video di celle che arrivano sottozero,brinano,senza però essermi informato sulla tipologia...come accennato l'ho scoperta da poco e vorrei capire quali sono i suoi limiti
  10. Leone2285

    Cella di Peltier

    Il lato hot va collegato ad un buon dissipatore dotato anche di ventola. Senza dissipatore oltre a non avere una sensibile diminuzione di temperatura rispetto all'esterno si rischia di bruciare la cella
  11. giacomo-00

    Riconoscimento modello LED SMD

    Quì si vede quello che dovrei sostituire
  12. Alessio Menditto

    Cella di Peltier

    C’è molta confusione con le celle di Peltier e in particolare con i frigo da campeggio, come solito per dirimere la questione bisogna affidarsi ai numeri. Nei frigoriferi i numeri che interessano sono le potenze, ossia di quanti watt serve a un impianto frigorifero per abbassare la temperatura. Ora, se un frigorifero normale si aggira sui 100 watt, e una cella di Peltier siamo attorno ai 30 watt, al conto mancano 70 watt. Tu vedi il semplicemente perché mancano più di 70 watt, e oltre al calore della merce piu il calore della cella è maggiore di quello che la cella può togliere. Siccome però man mano il cibo dentro la cella frigorifera è a bassa temperatura, meno potenza richiede per raffreddare, quei 30 watt sono sufficienti però a togliere SOLO il calore che cerca di entrare nel frigorifero, in parole povere si deve mettere nel frigo la roba GIÀ a temperatura bassa, in modo che la cella di Peltier si debba occupare solo del calore che tende ad entrare.
  13. Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto sul riconoscere questo led in foto che si trova su una scheda 12v di uno stop BMW emette luce ROSSA. grazie. (Nella foto non ingrandita è quello di sinistra)
  14. salvus85

    Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa

    Oggi ho fatto altri test. Difatti tra i due conduttori di commutazione misuro una tensione di qualche unità di volt, che evidentemente è sufficiente a fare accedere il led di segnalazione. Sono sempre più convinto per l'accoppiamento capacitivo. Senza voler aggiungere resistenze, mi chiedo se qualcuno abbia provato e possa consigliarmi dei led di segnalazione che abbiano una soglia di tensione di accensione decisamente più alta.
  15. massimovr

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Grazie mille. Domani provo tutto e speriamo bene. Grazie buon sabato
  16. Ripeto NON ho fatto alcuna domanda ! La questione è chiara e l'avevo tecnicamente spiegata nei post precedenti. Se non sei d'accordo almeno motivalo con una risposta tecnica, non con un'opinione generica.
  17. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Sì ma se, ripeto SE, come dice il nostro amico il doppio isolamento non tiene, e in caso di fulmine l’apparecchio che si pensa isolato scarica dentro casa agli apparecchi a cui è collegato, bisogna mettere il telaio a terra (che non si dovrebbe) per dare modo alla corrente di scegliere la via con minore resistenza, evitando il doppio isolamento che sicuramente ne ha di più .
  18. Oggi
  19. franco57

    Philips 43PUS7906/12 non si accende

    Salve a tutti, volevo aggiungere che ho sostituito la scheda alimentatore, ora sul connettore di uscita verifico una tensione di 9.6 V (invece di 12 V) e la TV ancora non si accende (non si accende neanche il LED di stand-by). Chiedo cortesemente qualche suggerimento, grazie
  20. Antonio Paci

    Cella di Peltier

    Buonasera a tutti,un collega recentemente mi ha parlato di questa cella,lui vorrebbe utilizzarla per raffreddare un minifrigo,io vorrei applicarla ad un raffrescatore d'aria,per intenderci quelli nei quali si mettono le tavolette refrigeranti. C'è qualcuno tra voi che le conosce e le ha utilizzate per queste applicazioni? Ne ho comperata una per fare un test,ma il lato freddo scende solo qualche grado al di sotto della temperatura ambiente... Ringrazio in anticipo chiunque saprà darmi qualche indicazione. Saluti, Antonio
  21. Stefano Dalmo

    Sostituzione otturatore caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort

    C’è uno spacco sul corpo esterno che ospita l’otturatore . Dove entra un fermo presente sull’otturatore ,parte terminale alta . se non ruoti l’otturatore facendo uscire il pisello presente ,dall ‘incasso sul corpo esterno , l’otturatore non lo puoi tirare in su. Forse qualche foto sarebbe di aiuto per capire se parliamo dello stesso componente , visto che , se non erro , questa caldaia non ha motoriduttore , ma la membrana .
  22. GiRock

    Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)

    Cercando in rete ho trovato una foto con la sigla abbastanza leggibile: TNY276PN
  23. Marco Fornaciari

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Forse vi dimenticate che doppio isolamento significa anche assenza della terra. In ogni caso contro il fulmini l'unico isolamento funzionante e resistente è la grande distanza da dove colpisce. Il telaio di supporto dei pannelli FV, caso mai si può comportare come una gabbia di Faraday, ma il suo collegamento a un sistema di puntazze ti messa a terra non ha nulla a che vedere con la terra degli impianti elettrici, anzi ci deve stare ben lontano.
  24. Marco Fornaciari

    Due Motori Comandati in Parallelo sotto un inverter con reattanza d’uscita

    I vibratori con motore e masse eccentriche non vanno mai comandati tramite inverter, non piace ne al motore ne all'inverter. In pratica equivale ad andarsela a cercare. Per variarne le vibrazioni bisogna agire sulle masse eccentriche regolandone la posizione di una, e va fatto pari pari sui due lati del motore, anche se poi non è detto che sia un bene: leggere bene le istruzioni del produttore. Per regolare la portata di prodotto bisogna agire in altro modo, tramite paratotoie, e modulando il prodotto cha arriva da monte magari lì comandando con inverter un trasportatore, dopo di che con la logica di comando si interviene gestendo il prodotto in volo se a valle ci fosse una pesa. Ovvero si interviene sulla lunghessa a la durezza dei bracci di supporto del piano vibrante. Normalmente i vibratori a velocità variabili li ho visto comandati tramite generatore dedicato: un motore trifare traina un generatore sempre trifase a frequanza diversa, anche 400 Hz. Il quel caso si comanda il motore che traina il generatore tramite inverter. Ma attenzione il vibratore è efficace in una banda molto stretta della sua velocità.
  25. michpao

    Lavasciuga samsung digital inverter non gira

    Questo errore indica un problema al motore. potrebbe essere una saldatura nella scheda elettronica ….. Bisogna tagliare la plastica nel retro della scheda, eliminare la resina (mettere a nudo le saldature) per individuare l’occhiello fallato e risaldarlo. Quando li hai controllati hai già aperto la scheda tagliando la plastica e come?
  26. Buongiorno, possiedo questo vecchio citofono da sostituire della Urmet 730/2 (di cui allego foto). Ho provato a guardare online per vedere se trovavo qualcosa che potesse fornirmi qualche informazione su cosa corrisponda ogni morsetto, ma ho solo confuso ancor di più le idee. Ho persino trovato un post su questo forum con lo stesso modello della Urmet ma aveva dei collegamenti diversi rispetto al mio. Mi rivolgo a voi per avere qualche informazione in più visto che vorrei conosce l'impianto ma non riesco a documentarmi come vorrei. Inoltre vorrei sapere se fosse possibile sostituirlo con un Cyfral Smart 5pg, che ho acquistato ormai anni fa. Grazie mille in anticipo!!
  27. Grazie, l´altoparlante é aperto e quindi credo che il problema sia solo quello. Quando l´ho sostituito vi faccio sapere. Sostituito l´altoparlante (2,70€) e tutto adesso funziona perfettamente. grazie a tutti per i consigli!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...