Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. gumamax

    kit citofono due fili 366821

    ok ti ringrazio moltissimo per la risposta
  3. adamo

    Fotovoltaico non stabilizza?

    In realtà non lo so se l'inverter, nell'istante in cui ho misurato la tensione di rete, stesse erogando!, sono partito dal presupposto che stesse funzionando. Perchè Max.bocca, c'è il rischio che con una tensione troppo bassa in ingresso l'inverter smetta di funzionare?. Ancora grazie
  4. max.bocca

    Tester ICE 680R settima serie

    Inserendo il puntale nella boccola ohm il contatto permetti di alimentare il regolatore a 3V, puoi verificare se questo funziona con un altro tester, devi misurare 3V, disponibili anche sulle boccole ohm e 5A guarda lo schema
  5. max99s

    Problema Indesit mtwa

  6. seprugge

    STRONG SRT32HB3003 retroilluminazione assente

    Ho questo TV che all'accensione si sente l'audio e niente video. Illuminando con una torcia il pannello l'immagine si intravede. Ho smontato il pannello e ho verificato le strisce led che alla prova funzionano. Cosa potrebbe essere. Grazie
  7. max.bocca

    Fotovoltaico non stabilizza?

    Nonostante la tensione bassa il gruppo eroga potenza? L'inverter se CEI 0-21 eroga una tensione variabile fino ad un max +10% di quella nominale ma limitata dalla max potenza disponibile da immettere. Esempio se la linea è 210V magari per immettere 4Kw gli basta erogare 212V... E sarsyl tensione che ti ritrovi.
  8. Con le misure che facevi all'inizio, penso che lo hai bruciato dopo il ponte, oppure continui a far misure strane. Sei sicuro che il multimetro funzioni? Prova a vedere se il contatto del relè è sempre chiuso, magari è rimasto incollato. Quando si consuma la parte dura del contatto, rimane il rame che si elettrosalda. Se il problema è il ponte, ti conviene comunque proteggere con qualcosa prima di alimentare il tutto.
  9. Ciao a tutti e molto piacere! Cercherò di essere più breve possibile. Sto acquistando casa (provincia di venezia). Questa è attualmente in classe d del 1999, 100 mq su due piani. La caldaia è dello stesso anno della casa e sto valutando di sostituire il condizionatore esistente con un sistema a 3 splitter, dichiarato in efficienza a+++ (consumo annuo da etichetta 215 kwh) in raffreddamento e a++ (1505 kwh annuo) in riscaldamento. L'idea è quella di approfittare del conto termico per tenere il gas (finchè tiene la caldaia) solo per l'acqua. Gli splitter sarebbero da 9000 + 9000 (in cucina 12 mq e sala 20mq) e uno da 12.000 per il piano superiore (camera 20 mq, stanzino 16 mq e bagno). Per il futuro quando avrò altri soldi d'appartenenza vorrei integrare con pannelli ma non sarà una cosa immediata ahimè. Se qualcuno ha esperienza sapreste dirmi se conviene rispetto al gas metano? Preciso che da perizia ènstato indicato che con una pdc la casa passerebbe da D ad A1. Ovviamente non ho esperienza nel campo e qualsiasi consiglio o esperienza sarà super ben accetto. Grazie a tutti P.s. non so se si possa specificare la marca del prodotto che ho individuato
  10. max99s

    Problema Indesit mtwa

  11. max.bocca

    Modifica di impianto e dubbio su differenziale.

    Quando ci sono dispositivi che possono disperdere correnti continue e non sono protette da opportuno differenziale potrebbero fare bloccare un differenziale esempio di tipo AC a monte causa magnetizzazione del toroide. Questo particolare lo vedo spesso trascurato. Nozione appresa ad un corso tenuto da un costruttore.
  12. max99s

    Problema Indesit mtwa

    Buongiorno a tutti, ho un problema su una lavatrice indesit mtwa 81285. Dopo un lavaggio ho trovato le spie led lampeggianti contemporaneamente , quelle dei giri centrifuga , dei programmi a destra , del lucchetto in alto , erano fisse solo quelle in Anto della centrifuga e dello scarico , in pratica la terza è la quarta , vedi foto. Nel capire il guasto ho fatto le normali procedure di reset, spina al muro , tasto invio/ pausa, e i soliti controlli filtro scarico , tubazioni , prese , ecc. Non ho risolto e guardando sul forum per altri modelli mi diceva che era un problema della scheda nel suo box in basso a destra , ho aperto, controllato ma nulla, dicevano che anche se eventualmente a vista non si vedevano tre condensatori della scheda potevano essere andati , ho provveduto alla sostituzione ma nel mentre li ha misurato il tecnico e sostituiti anche se erano ok. Rimontata la scheda sapendo che forse il problema non era quello , il problema continua. Non avendo un codice errore chiaro cerco di capire ma non trovo nulla on line. Chiamo il servizio assistenza e con certa insistenza , vista la scarsa capacità di darmi una risposta valida mi dice che era un errore f03 il sensore temperatura ntc sulla resistenza, premetto che la macchina ha due anni di vita e che un anno fa mi è stata sostituita la resistenza in garanzia. Dopo varie telefonate per chiarire se l'intervento quella volta poteva essere stato fatto grossolanamente con solo la resistenza lasciando l'ntc vecchia che è montata sulla resistenza non ottengo niente di definitivo. Chiamo un centro assistenza e chiedo dettagli sul codice e tipologia di errore , mi si dice che l'errore sarebbe l'f12, mancata comunicazione tra le due schede. A questo punto non so cosa fare , un intervento sulla scheda l'ho fatto , il sensore ntc costa 5€ lo cambio risolvo il problema o l'errore è ben diverso? Qual è l'errore corretto e come muovermi? Il video non riesco a caricarlo ma nella foto rimangono fisse solo i led in alto terzo e quarto e il sesto lampeggia Grazie
  13. Ciccio 27

    ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.

    🙄
  14. snipermosin

    Centralino equivalente

    Ottimo lavoro, ma almeno monta un filtro 5G all'ingresso di V banda o di banda UHF, non so quali hai utilizzato, te l'avevo chiesto ma non hai risposto. Fatto questo sei apposto.
  15. Claudio Monzuno

    ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.

    ancora salve, seguendo vostri consigli ho ispezionato il fondo vasca staccando il bocchettone di scarico e non ho trovato nulla, infilando la testa nel cestello ho capito che la sfregamento veniva dal lato verso oblò quindi rimosso guarnizione e ruotando il cestello ho visto che scorre normalmente ma nel giro completo in un punto sfrega contro il bordo vasca in plastica dove c'è una linguetta che si è spaccata in un mio maldestro tentativo di piegarla. A questo punto chiedo a voi se la problematica è rimediabile, al limite asportando completamente la linguetta. Sempre grazie. .
  16. robertice

    Pompa rumorosa

    Capisco Buone fiere
  17. Quei transistor (ibgt?) o diodi doppi, visto che erano stati staccati dal dissipatore, avevo già consigliato di vedere la sigla e verificarli. Comunque in quei due secondi, si potrebbe verificare se il relè viene alimentato a bt dalla logica.
  18. Oggi
  19. Ribadisco quanto giustamente sottolineato da Livio e, valutando questa informazione direi proprio che si tratta di un problema da addossare alla conformazione della rete di distribuzione. Potrebbe essere un "fine linea", potrebbe essere una sezione inadeguata, potrebbe essere anche un difetto del trasformatore o di una giunta... Potrebbero essere una serie di cause che non sappiamo decifrare senza avere la certezza che il problema sia al punto di consegna, o a fine impianto privato. Fai qualche misura al punto di consegna: a vuoto, con un carico a metà potenza contrattuale (un forno acceso al massimo va bene) con un carico vicino alla potenza contrattuale (un forno ed un phon, un forno ed una stufetta elettrica) per avere una corrente di una decina di ampere nel primo caso e una ventina di ampere nel secondo e riporta i dati che rilevi ad inizio linea.
  20. Issimo73

    Info ponte radio

    Ciao, hai risolto il problema? Oggi mi trovo nelle tue stesse condizioni, non ho idea di cosa comprare tutti dicono che sono buoni ma .....
  21. Leone2285

    Pompa rumorosa

    Qualche volta succede e quando capita mi sembra di mancare di rispetto all'interlocutore ed è l'ultima cosa che vorrei. Comunque, buon Ferragosto.
  22. adamo

    Fotovoltaico non stabilizza?

    Dimenticavo, sempre per lo stesso discorso, volendo installare uno stabilizzatore di tensione, ci sono particolari controindicazioni da tener presente, o come si fa di solito,, stacco i fili dal contatore e li faccio passare nello stabilizzatore. il fotovoltaico continuerebbe ad immettere nella rete elettrica esterna?. mah!
  23. Andrea grazie per la spiegazione del funzionamento (mannaggia a me che non ho fatto questo tipo di studi a suo tempo).... Comunque farò anche questa prova perchè non è da escludere che ci sia anche qualche altro guasto. Già un risultato è stato raggiunto (grazie alla tua dritta dei primi post).
  24. adamo

    Fotovoltaico non stabilizza?

    Raga buonasera a tutti, ho un problema a casa del proprietario dell'azienda per la quale lavoro. Ebbene, da quando è iniziata la campagna dei pomodori a casa sua arriva una tensione ballerina e tendenzialmente bassa, molto spesso sotto i 200V, visto che ha un impianto fotovoltaico, tra l'altro da 6Kw con accumulo, mi sarei aspettato che lo stesso impianto fotovoltaico contribuiva a stabilizzare questa tensione. Tra l'altro, da quel po che sò, la tensione del fotovoltaico per poter essere immessa nella rete elettrica nazionale, è leggermente piu' alta, sempre in termini di tensione. E' così o come sempre ho preso un abbaglio?. Come sempre grazie a tutti. Adamo
  25. Stefano Dalmo

    Caldaia Arca con problemi AcS

    Modello ? scusa , dobbiamo pur sapere di cosa parliamo
  26. Grazie Livio, dato che non ero sicuro ho preferito chiedere a tutti voi che avete esperienza sul campo. Avevo fatto una misurazione con il ponte raddrizzatore direttamente sulla scheda (per pigrizia) e il tester ha cominciato a bippare sulla stessa una posizione sia con polarizzazione normale che inversa. Però le misurazioni così potrebbero essere sfalsate per cui mi sono fatto coraggio e l'ho rimosso. Coraggio perchè non volevo rovinare le piste ed ho dovuto utilizzare il vecchio "succhiastagno" che per quanto ha potuto mi è stato di aiuto poi ho dovuto fare leva dissaldando prima una parte e poi l'altra... Come riaprirà il negozio di componenti elettronici vedrò di acquistarne uno mi pare di aver capito 35A 1000V. Allego uno schema del diodo defunto.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...