banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 pin 7 del tda3562, 1,5V medi letti col testerNON ho oscilloscopio purtroppo, il mio laboratorio e' ancora tutto a Torino
Randy76 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Vanno bene 1.5V medi per il sandcastle.. ristretto il quadro? Appaiono le 3 righe verde, blu, rossa? E' importante questa prova
banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Ho smanettato sul trimmer R241, ampiezza verticale, ma non appare un tuboIn compenso per un attimo fuggevole, e' apparsa un'immagine molto sfocata e sbiadita, molto scura. Ruotando il trimmer SCREEN in senso antiorario sembrava aumentare, ruotandolo in senso orario tendeva a sparire.Ho provato a picchiettare (con cautela) con il manico del cacciavite sullo stampato dello zoccolo del cinescopio e l'immagine (ripeto: moooooooolto debole, appena percettibile e sfuocata, come vedere delle nebulose), appariva e spariva.ho sfilato lo stampatino dallo zoccolo e l'ho ri-infilato. ora non si vede di nuovo nulla (come agli inizi).Puo' essere d'aiuto?
banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 (modificato) Ho spento tutte le luci nella stanza, volevo vedere cosa succedeva.Ebbene, ora vedo, ma debolissime, tre RIGHE VERTICALI, nella parte DESTRA dello schermo, rispettivamente verde,rossa e blu, ciascuna larga circa 2 cm, molto tenui e sfocate, e che attraversano lo schermo dall'alto in basso. diritteTutto cio' in assenza di segnale, l'ho commutato in AV. Modificato: 5 marzo 2006 da banjoman
banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Inoltre ho avuto l'avvertenza di controllare le temperature di alcuni componenti sullo switching... sono un po' eccessive, giusto dove ci sono i componenti "cotti", anche se buoni.Non potrebbe essere il trasfo di riga che e' andato a p....?
Randy76 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Mah! Dai una controllata alla basetta sul cinescopio dove picchiettavi, rifai le saldature e controlla T310, T311 e T312 che non siano in corto e anche il D304, misurando la tensione ai suoi capi, dovrebbe essere 3.3V.Controlla sul telaio T207 e T208. Sono tutte possibili cause che potrebbero mandare in protezione e generare questo schermo buio; specialmente perchè non appaiono le 3 righe di colore.
banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 avevo rifatto un po' di saldature sullo stampatino cinescopio, provando e' apparso uno schermo bianco con le tre righe colorate a destra, picchiettando e' di nuovo ridiventatop buio......
banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Ho rifatto quasi tutte le saldature... stavolta lo schermo resta buio proprio.... e se fosse il contatto sulla ventosa EAT? Magari ho smosso quella....solo che non oso toccarla
Randy76 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Uhm, quando accendi dovresti sentire un po' di sfrigolare dall'eat.. se avvicini i peli delle braccia davanti alla faccia del cinescopio quando accendi e spegni te li dovrebbe tirare Il contatto della ventosa EAT non dovrebbe dare problemi di contatto, al limite si crea effetto corona. Comunque se ne sospetti controllalo, però occhio che a volte il cinescopio resta carico per qualche minuto, essendo equivalente ad una capacità in quel punto. Le altre cose che ti ho suggerito?
banjoman Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 ehm... non ho peli sulle braccia... e non posso sentire sfrigolii, per ovvi motivi (porto app acustico... )I componenti li ho provati, sembrano tutti ok, insomma qua sto impazzendo cazzarola.....
Randy76 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Hai ragione sul discorso sfrigolii.. comunque un altro metodo stupido ma efficace e metterci vicino dei pezzettini di carta, se li attira, c'è alta tensione. Controlla anche il mio messaggio #34, ti avevo indicato degli altri controlli, ma non mi hai dato info sull'esito..
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 (modificato) Dunque......ho preso una sottilissima strisciolina di carta igienica; quando accendo viene attirata dal cinescopio e ci resta attaccata, quando spengo, dopo qualche secondo scivola dolcemente giu'.... puo' andare come test?I componenti che mi hai de4tto tu di cui al post #34 li ho testati in-circuit, sembrano tutti OK; anche la tensione sullo zener e' ok, 3.3VCome ti ho detto,sembra quasi che sto TV mi prenda per il cu*o Ti ho forwardato un mail che ho ricevuto da dmsco, qual'e' la tua opinione? Sembrerebbe quasi che sia il trasfo di riga... oppure no? booooooh! sono confuso!Ora il TV resta buio, come all'inizio: sempre audio, ma anche oscurando la stanza, non si vede davvero nulla... chissa' come cavolo erano apparse quelle immagini... e quel bianco poi... Modificato: 6 marzo 2006 da banjoman
Randy76 Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Sì,come test può andare perfettamente! Infatti non ho dubbi che sia presente la deflessione orizzontale, il filamento è acceso! Facciamo una cosa? Però devi essere rapido e non fare funzionare il tv così che per pochi istanti: la vedi R322, in serie a D223, all'uscita del pin 6 del trasformatore EAT? Isolala, in questo modo si eliminano i 200V dei finali video e accendendo il TV dovresti vedere una schermata bianca completa, probabilmente con righe di ritraccia: potrebbe entrare in funzione la protezione. Come vedi lo schermo bianco stacca dall'interruttore di rete. Ok? In questo modo sappiamo che il cinescopio ha le tensioni in ordine e a questi punti è il pilotaggio video che fa cilecca.
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 RIASSUNTO DELLA SITUAZIONE:Direi che e' meglio fare il punto della situazione, anche per chi non avesse seguito per filo tutti gli sviluppi...Il TV attualmente denuncia sempre lo stesso difetto: VIDEO BUIO CON AUDIO.L'alimentatore switching, dopo varie peripezie, l'ho rimontato ed eroga correttamente le 3 tensioni prescritte (140,11 e 24V).I filamenti del cinescopio si illuminano.La tensione sul TEA2029, pin 8 e' correttamente di 12V.Ruotanto il trimmer della G2 sul trafo, non appare nulla, nessuna riga bianca ne' le righe di blanking, solo buio e buio.Diminuendo l'ampiezza del verticale non appare niente.I controlli suggeritimi da Randy76 hanno dato tutti esito positivo, tensioni nella norma e componenti OKRifacendo alcune saldature sullo stampato del cinescopio, per un attimo il cinescopio ha visualizzato uno schermo completamente bianco, ma molto nebuloso e sfumato, con tre bande verticali verde/rossa/blu, ciascuna larga circa 3 cm, poste nella meta' destra dello schermo, anch'esse molto ma molto stenui e sfumate.Picchiettando delicatamente con un cacciavite sullo stampato cinescopio, l'immagine e' svanita.Estraendo lo stampato e rifacendo altre saldature, lo schermo e' rimasto, fino ad ora, inesorabilmente buio.Eseguendo il test suggeritomi da Randy76 per controllare la presenza dell'EAT, ha dato come risultato che striscioline di carta vengono attratte quando accendo il TV (leggere i post precedenti per maggiori dettagli).Ho chiesto a domsco se gentilmente mi invia la porzione di schema corrispondente allo stampato cinescopio, per controllare meglio le tensioni in tale zona.Per il resto, ho esaurito le mie risorse....potrbbe essere il trasfo di riga impazzito?Attendo suggerimenti Massimo
Randy76 Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Stacca la R che ti ho indicata e dimmi se vedi lo schermo bianco Mi raccomando.. tempo di accensione giusto per fare la prova e spegni subito. Voglio capire se è un problema di pilotaggio del cinescopio oppure manca proprio il segnale video, proveniente dal TDA3562
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Ho staccato la R indicata, era da 27 ohm giusto?Ebbene, e' apparso uno schermo bianco ma tenue, lattiginoso, abbastanza ristretto in orizzontale, con tre bande verdi/rosse/blu ai lati destro e sinistro.Ruotando il trimmer della G2 completamente in senso oriario, non si notano grandi cambiamenti, eccettuato il fatto che appaiono le righe di ritraccia, ma anch'esse molto deboli.Nessun intervento della protezione, ho spento immediatamente.Ho rifatto il test per tre differenti posizioni del trimmer G2. Nessun cambiamento di rilievo, la luminosita' resta sempre molto debole.
Randy76 Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Una sostituzione del trasformatore di riga? A me sembra più un problema di pilotaggio video, in fondo c'è deflessione, c'è alta tensione, i circuiti alimentati dai secondari del trasformatore di riga vanno.. tentala se vogliamo levarci il pensiero, però ho qualche dubbio in merito. Stavo pensando una verifica almeno a livello di tester sui pilotaggi video; il tv è collegato ad antenna? o magari puoi buttarci qualcosa da scart, una videocassetta in riproduzione.Vorrei sapere queste cose:all'uscita del TDA3562A sui pin 13, 15 e 17, con il tester vedi un valore di circa +4.5V ? Sarebbero i segnali RGB che vanno alla basetta cinescopiosugli anodi di D305, D306 e D307 misuri una tensione intorno ai +130V ? Questi sono i segnali che vanno agli effettivi elettrodi del cinescopio, attraverso 3 resistenze.Fammi sapere, dobbiamo uscirne, fidati
lukayak Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Ciao ragazzi, vedo che siete molto esperti, anche io ho un problema con un mivar 28, entra in protezione...Non so piu che fare, se qualcuno in provincia di torino vuole passare a casa mia a prenderlo glieli regalo (3), ora non ho piu tempo per il mio hobby, ma mi piange il cuore buttarli via...Se volete altre info scrivetemi...LucaGrazie...
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Sui pin 13,15 e 17 del TDA3562 misuro 8V anziche' 4,5.....sugli anodi di D305,D306 e D305, tensioni comprese tra 60 e 70V
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 (modificato) OPPORK!!! Rifacendo con pazienza tutte le saldature come dettomi da teisala, finalmente il tubo si e' illuminato! tutto bianco pero', stavolta bello luminoso, con le bande rgb ai bordi verticali, destro e sxallora ho iniziato a ridurre la G2, ma malgrado ruotassi tutto in senso ANTIORARIO, la luminosita' non diminuiva granche', anzi poi lo schermo ha iniziato a virare al verde, e contemporaneamente ha iniziato ad uscire un filino di fumo dalla R220 sullo stampatino del cinescopio....Ho appena fatto in tempo a spegnere tutto, stava diventando incandescente!Misurata col tester risulta ancora essere da 1Kohm....Ho positionato il trimmer della G2 nella posizione che (ad occhio) aveva 2 giorni fa, prima che iniziassi a smanettarci. Accendendendo il TV, lo schermo risulta buio ma con una lieve banda bianca in alto; se inizio a spostare il trimmer SCREEN, lo schermo diventa nuovamente bello luminoso, poi vira al verde, e di nuovo la R220 inizia a surriscaldarsi.Audio sempre OK e frontalino perfettamente funzionante. Non mi sono fidato a tenerlo acceso per misurare delle tensioni Mo' che faccio ora? AAAAAAARGH Modificato: 6 marzo 2006 da banjoman
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 (modificato) Proseguo con la diagnostica.Accendendo il TV appare schermo buio con banda bianca nebulosa in alto.Misurando rapidamente le tensioni sui pin 13,15 e 17 del TDA3562, misuro 1V (!!!).Provo ad aumentare la G2; lo schermo diventa bianco luminoso, pero' riportando il trimmer della G2 nella posizione iniziale, lo schermo dominuisce solo lievemente di luminosita' ma non ritorna buio come prima. Contemporaneamente sui pin 13,15 e 17 del TDA3562 si leggono 8 volt. Sovrapilotaggio? Qualcosa che auotooscilla?Tutto cio' lo faccio rapidissimo, onde evitare guai maggiori.....Spero che questi test possano aiutarvi nella diagnosi.Credo che abbiamo sottomano una bella rottura di scatole no? Modificato: 6 marzo 2006 da banjoman
banjoman Inserita: 6 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2006 (modificato) per lukayak: sicuro di volerli regalare? sti Mivar a volte fanno girare le scatole a ripararli, ma fondamentalmente sono di buona qualita', solo un po' "tirati", per ovvie ragioni di economia....Io ora mi sono trasferito (spero temporaneamente) in Calabria, la tua offerta mi interesserebbe, magari posso mandare qualcuno a ritirarli per me (io sono nato e vissuto a Torino per 43 anni).Mi puoi dire qualcosa di piu'? Modelli esatti e difetti precisi? Scrivimi via mail, per non intasare il topic qui.Grazie,Massimo Modificato: 6 marzo 2006 da banjoman
Randy76 Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Max ormai l'hai consumato il potenziometro della G2; senti mi fai un favore? giusto per scrupolo, verifichi un po' la circuitazione intorno al TDA3562? Nel caso sostituiscilo. Le saldature sulla basetta cinescopio le avevi già ribattute.. almeno mi pare ne avessimo già parlato, forse te ne è scappata qualcuna. Se i finali video e i transistor che controllano la corrente di raggio sono tutti ok, io darei una controllata al TDA3562, 8 volt sui pin di uscita secondo me sono errati. Come ti ripeto, inietta un segnale da scart con videoregistratore e fatti un check se il problema persiste. In fin dei conti bisogna anche iniziare a sostituire qualcosa, altrimenti non avremo mai delle certezze P.S. verifica la resistenza che ha fumato, in valore, potrebbe avere subito una variazione per colpa del surriscaldamento e questo ci porterà altri problemi, se è accaduto!
banjoman Inserita: 7 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2006 (modificato) Faro' i controlli che dici, ma ti assicuro che sul TDA3562 ho letto 8V, non ho le traveggole.... anzi, ti ripeto, c'e' 1 volt quando lo schermo e' buio, e balza a 8V quando smanetto con la G2... inutile che mi prendi in giro col potenziometro della G2, sei tu che mi dicesti di provare eheheheh prrrrrrAd iniettare qualcosa con la SCART per me e' un problema, non ho un collegamento facilmente disponibile, ti ripeto che sono in un laboratorio di fortuna, e sto accideneti di mivar 28 pesa 30 Kg, a momenti per portarlo in casa mia mi ammazzavo, rotolando giu' dagli scalini d'ingresso, io e sto cazzone!Inoltre non credo che servirebbe: anche commutandolo in AV, lo schermo si comporta esattamente come col tuner (nota bene: non usavo segnale in antenna, proprio per visualizzare l'effetto neve col tuner, o il buio completo in AV).La resistenza ha ancora 1kohm di valore, e' sana anche se un po' bruciacchiata ehehehTi ricordo ancora che io vivo (purtroppo) in un paesino sperso in mezzo ai lupi della Sila, il rivenditore di componentistica elettronica + vicino e' a 40 km di distanza Modificato: 7 marzo 2006 da banjoman
banjoman Inserita: 7 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2006 E poi,perche' se aumento la G2, la tensione sui pin del TDA3562 balza da 1 a 8 V? Sono correlati?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora