Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 32 M2 Stereo - spenta


ame301184

Messaggi consigliati

Salve, ho letto delle inserzioni sul mio problema. la mia tv 32m2stereo, non si accende. ho cambiato i condensatori elettrolitici sul primario e sul secondario dell'alimentazione. ho cambiato i due transistor bu508ax e afi uno sul alimentazione e uno come finale di riga. la tv non parte. sull'uscita dell'alimentatore che porta la tensione al telaio, non cè tensione. manca la tensione su tali fili. ne i 24, ne gli 11 ne i 145. se cè qualcuno che può aiutarmi...

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ame301184

    44

  • elmarvog

    25

  • mistertv

    10

  • satman54

    9

Prima misura se ci sono i 300V ai capi di C413 150uF 350V.

Seconda misura sul pin 16 del TEA2164, se non c'è nulla controllare R408 33K 2W oppure staccare il piedini 16 e vedere se non è in corto verso massa. Se sul pin 16 c'è una tensione che varia in continuazione da 2V. a 5V. significa che è in protezione, ed allora stacchi l'alimentatore dal telaio come suggerito da Teisala e a quel punto si sa se il guasto è da ricercare nell'alimentatore o altrove.

Anch'io ti dico, buon lavoro ed in bocca al lupo.

Link al commento
Condividi su altri siti

le misure devo ancora svolgerle comunque intanto ringrazio per l'aiuto e volevo precisare che sull'alimentatore non è il C413 ma il 412, poi la resistenza da 33K 2W è la R406 e la R416 è da 67K. ora procedo con le misure... appena svolte faccio sapere i risultati...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ho misurato la R401 da 9w 6.2 ohm ed è bruciata. poi la r415 è da 1Mohm giusto? e la r412 segna 0.6ohm.

volevo chiedere una cosa. ho trovato un'alimentatore mivar di una 20 c6l posso sostituirlo interamente oppure è troppo debole? quello rotto che sto cercando di aggiustare ha la sigla di telaio 3359/2 mentre quello che ho trovato porta la sigla 3297/2. da una prima analisi ho notato che la tensione che sul mio è di 148 volt nell'altro è di 110volt. se potessi sostituirlo interamente sarebbe magnifico. grazie in anticipo delle risposte. appena ho la risposta procedo con la sostituzione delle resistenze e poi la misura delle tensioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

sbaglio o ti avevano chiesto di controllare il fusibile? se R401 è bruciata (quindi dobbiamo presumere che è aperta) dubito che il fusibile sia integro, e con lui saltato penso che o il ponte dei diodi o il finale switching T401 siano passati a miglior vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

il fusibile è ok. non è saltato. la r401 appena possibile la cambio. la sostituzione di tutto l'alimentatore allora è da escludere. il t401 è il bu508afi? l'ho sostituito perchè era bruciato.

Link al commento
Condividi su altri siti

e quando lo dici?

probabilmente la resistenza si è interrotta a posto del fusibile a causa del c.c. del BU508. ti consiglio di sostituire il condensatore ad alta tensione di isolamento connesso al collettore del BU508.

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente avevi scritto di averli cambiati ma non che erano guasti e questo invece ha molta rilevanza nella ricerca guasti. dobbiamo supporre che anche il finale di riga era in c.c.?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso per i numeri errati dei componenti, naturalmente avevo letto su di un'altro alimentatore. E' strano che non sia saltato il fusibile (se era di valore giusto). Se hai trovato il T401 in corto, controlla bene il C418 sul collettore ed il C414 e lo zener D405 sulla base. Solo per controllo la resistenza R415 dovrebbe essere da 10Mohm non da 1Mohm. Attenzione alla resistenza R412 che dovrebbe essere solo da 0,26 Ohm e non da 0,6 in quanto è con questa resistenza che entra in funzione la protezione. Per quanto riguarda l'altro alimentatore, per conto mio puoi utilizzarlo se tramite il potenziometro di regolazione riesci ad alzare i 107V senza far aumentare le altre due eccessivamente altrimenti ti rimane il quadro stretto..

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il finale di riga era in corto, misurato scollegato dalla scheda. si si è da 10Mohm scusa. ora procedo con le altre verifiche. provo ad aumentare il trimmer. per misurare la tensione in uscita si può misurarla anche con il telaio staccato??

Link al commento
Condividi su altri siti

No devi regolarlo in St.By. ma attaccato al telaio dato che è controllato dal TEA2029, ma se è partito pure il finale riga T6 BU508 ti conviene fare prima la prova con la lampadina al posto del T6 e controllare i relativi componenti che possono causare la rottura del finale riga. Vale a dire C64,C73 e 74, D11 e D12, C62 e C69 tutte le saldature di quel circuito e se usa un tubo Philips, eliminare lo spinotto del giogo collegando i fili direttamente al giogo stesso come indicato varie volte in questo forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora alimentatore sistemato. adesso compare il trattino sul ricevitore davanti. quando accendo però, sulla scheda del cinescopio sale un fumo come se una resistenza si stesse cuocendo però non si riesce a capire da dove proviene. seconda cosa, il finale di riga sul telaio ha la base e l'emitter in corto sulla scheda. il transistor è buono. ho provato a misurare anche senza transistor e sono in corto cosa è che lo provoca? grazie dell'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

ame301184+11/01/2010, 09:54--> (ame301184 @ 11/01/2010, 09:54)

digita "prova lampada" sul campo del motore di ricerca.

Il filo del giogo o meglio i fili,sono quei 4 fili colorati che vanno dal telaio al giogo di deflessione (2 per l'orizz e 2 per il vert).Se anche sul giogo è presente un connettore,esso va rimosso perchè si brucia e i fili saldati direttamente sulla schedina,chiaro adesso? wink.gif

Se non lo smonti,il finale si presenta sempre con B e E in corto a causa del trasformatore pilota o della resistenza di polarizzazione wallbash.gif

Modificato: da satman54
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me il fumo che vedi proviene proprio dal giogo in corto, da qui il fatto che tu abbia trovato il finale di riga e quello switching entrambi in corto. potrei sbagliarmi ma credo che dovrai procurarti un'altro giogo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho verificato i fili del "giogo" e sono saldati sulla parte del cinescopio mentre sul telaio dove partono hanno il connettore. seconda cosa il fumo proviene dalla scheda in fondo al cinescopio sulla piastra zoccolo del cinescopio, non dalle bobine dove arrivano i fili colorati di cui parlavano prima...

Link al commento
Condividi su altri siti

ame301184+11/01/2010, 12:20--> (ame301184 @ 11/01/2010, 12:20)

se fuma la resistenza di limitazione sui 200 V allora è in corto il finale video,mi pare fossero divisi in quel telaio.Se no,dicci qual è la resistenza che fuma

è una doppia bobina elettromagnetica che devia il pennello luminoso (raster) in modo che esso colpisca a zig zag dall'alto in basso lo schermo fluorescente del cinescopio e ricostruire così l'immagine ...un modo più semplice per descriverne il funzionamento non mi è venuto in mente su due piedi smile.gif

Modificato: da satman54
Link al commento
Condividi su altri siti

il giogo quindi è salvo, ora non ti resta che seguire il consiglio di satman, e magari la prossima volta che scrivi cita la posizione serigrafica dei componenti di cui si discute, in modo che ci si intenda meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

all'inizio era bruciata la r35 ma l'ho sostituita con una nuova. ora il fumo non so da dove provenga. per testare il diodo d4 il tester cosa deve segnare in prova diodi?? resistenze bruciate non ce ne sono. non so capire da dove provenga il fumo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...