Vai al contenuto
PLC Forum


Ricevitori Autocostruiti In Genere


dott.cicala

Messaggi consigliati


  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • dott.cicala

    48

  • roberto1953

    40

  • fisica

    18

  • gabri-z

    9

e che è?...no no io volevo un circuitino provato con l' aggiunta di qualche strana trovata
personale elaborando il vecchio
lo metterò io (ma ogni 10 post un massaggino pagato)
Come faresti ad aggiungere la SSB ad un ricevitore che non la ha, senza modificarlo, io come idea di base farei così
d2b7fefbf3fc35757c53e69cfeec3473.png
e se volessi ricevere anche frequenze diverse aggiungerei un convertitore, ma è l' idea più primitiva per un progettino,
tutto da sviluppare, che mai ho realizzato, ne con una, ne due frequenze, per evitare ritorni in antenna
dall' oscillatore oltre ad allargarne le bande
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque mi sembrerebbe probabile che con il mix adatto lo schemino di base potrebbe ridursi a questo

d2c29ea55ef5f5fe079c5b07feb99308.png

che ne dite?

Sperimentare e sperimentare bisogna, chi non ha molta teoria ha gambe

Link al commento
Condividi su altri siti

Roberto?? :smile:

Vediamo un po' se riesco per una volta ad accontentarti....lo schema è super-teorico....c'è da lavorarci un po'.

O lo volevi a valvole?? Per una volta, ho rispolverato il caro e vecchio Siemens (mannaggia ancora Siemens, sì ma quella di una volta!) S042P perché non sopporto più di vedere schemi con il solito NE602...che barba! Mi tornano in mente gli anni belli da studente, quando passavo il tempo a guardare le gambe e anche un pochino più in su, delle universitarie... :whistling: e di studiar le trasformate non ne avevo voglia....

Allora, ci colleghiamo il tuo super loop sintonizzato, l'S042P lavora a conversione diretta con oscillatore libero controllato a varicap..e otteniamo la bf filtrandola con un semplice filtro passivo, se vuoi però ci mettiamo un filtro attivo a op amp a 12 poli o un capacità commutata....poi la bf va nel classico lm386 che alimenta e modula l'oscillatore quarzato, anzi a risuonatore ceramico...ne ho molti da 480KHz e se si prende la seconda armonica, si va a 960KHz in gamma om...nello schema ho scritto 1MHz, se qualcuno ha l'xtal lo può usare....

Se si usa un pot multigiri, si dovrebe ricevere, al netto di errori, anche la ssb....la selettività la fa il loop e il filtro bf.

L'ho solo disegnato, non l'ho simulato e non ho fatto nessun conto....è solo un'idea.....e per fortuna...avevo detto....iniziamo con cose semplici.....se si parte così...il prossimo è un rtx per i 24GHz..... :roflmao:

5956368a49c7f200b5411835ed797118.JPG

Ho usato volutamente componenti old fashion....ma si potrebbe pensare anche a qualcosa di più moderno...magari con un bel max2606 in smd e ritrasmettere in gamma fm....o fare tutto a tubi con una bella ech4....

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Si...può....fa....re!!!

8b5a6fa9dec1669eb023197e35f99d76.jpg

ce l'hai sopra! Chi si offre di dimensionare e correggere?

Dai non fate i timidi!

Non c'è da fare il firmware di un dds....anche se....

....è rarissimo trovare in Italy gente che si presta e magari offre anche il sorgente dei propri programmini radioamatoriali invece che il solito hex....

Ma chi ve li copia? All'anima dell'open source.....

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco questo potrebbe essere lo schema quasi pratico di un ricevitorino,
anzi convertitorino per dilettanti, AM-CW-SSB,
c16ca53042a0d4d58d67c93982cd7cfe.png
ma anche FM aggiungendo un altro SO42P, visto che a te piace quello,
poi se va, bisognerà metterci i varicap al posto dei variabili,
a quel punto basterà cercare le frequenze da ascoltare, con un solo potenziometro
..una volta per tutte sintonizzata la radio di casa, sulla stessa frequenza scelta per il quarzo..
evvia!
..Aggiungere uno stadio preamplificatore, mettere una bobina ed un condensatore variabile
in serie al quarzo, per la regolazione fine della frequenza, scegliere le frequenze più adatte agli oscillatori,
stabilizzare l' oscillatore libero, definire e/o semplificare lo schema, migliorare (o togliere...) i filtri, è tutto da sperimentare
..se però come base di partenza funziona, almeno benino
Modificato: da roberto1953
Link al commento
Condividi su altri siti

Mancano i progettisti in concorso!
mettiamo un premio a chi semplifica il più possibile il circuitino, un cerchiettino colorato omaggio :blink:
senza obiettare che non è più un conversione diretta puro.
(...come convetitore di frequenza ha il vantaggio che sommando la
frequenza dei due oscillatori uscirei in trasmissione con la stessa frequenza ricevuta..)
Vi faccio una domanda...se sommo le frequenze dei due oscillatori, e modulo in AM la portante ottenuta,
e quindi con un modulatore bilanciato sopprimo la portante e trasmetto entrambe le bande laterali, credo
sia la DSB-SC, mi ricevono bene sia in AM che SSB come dovrebbe fare questo ricevitorino !?
risparmiando energia e finale
(Io non sono un radioamatore patentato ma semmai solo un ex CB da straPazzo )
Link al commento
Condividi su altri siti

boh...sembra che ci son solo io a disegnare....pigroni! O può essere che l'argomento interessa poco.

Tra l'altro Venerdì 13 Febbraio....non era il giorno della radio?

L'orario non è dei migliori per ragionare ma....con lo schemino #6 si può già ricevere am e ssb.

Se usi il loop come antenna, per sintonizzarlo a varicap si dovrebbe mettere un capo a massa e a questo punto addio toroide...che alla fine potrebbe non servire dato che c'è un mos fet dual gate con impedenza d'ingresso oltre il mega ohm. Eliminando il toroide del loop, allora si potrebbe avere un comando unico per la sintonia. In ogni caso, generalmente...il Q di un varicap è solitamente basso rispetto a quello di un condensatore variabile ad aria e per segnali forti soffre anche del problema dell'auto rivelazione che produce una tensione che lo dissintonizza. Ce ne vorrebbero 2 in anti-serie per evitare il fenomeno...ma si abbassa ulteriormente il Q.

C'è da tener presente che essendo un sincrodina, la frequenza dell'oscillatore locale sarà per il battimento zero per ricevere la ssb, (qualche Khz in più o in meno in base al fatto che si voglia ricevere lsb oppure usb) ma dovrà essere diversa per l'am in modo tale che la differenza tra oscillatore locale - frequenza da ricevere = segnale bf. Non esistendo una frequenza intermedia, non si può usare il segnale dell' o.l. per generare un secondo segnale che poi andrà ad essere modulato in ampiezza perché altrimenti, anche la frequenza ottenuta non è fissa e quando sposti la sintonia perdi il segnale sulla radio che useresti come monitor.

Per ricevere anche l' FM che tra l'altro, se si tratta di un rx hf è usata su una fettina solo in 10m, non si può più usare un sincrodina, Il ricevitore più semplice per l' fm è il super-reattivo che però non può ricevere l'ssb. L'integrato S042p è un modulatore ad anello doppio bilanciato e non è adatto allo scopo. Per stare su componenti coetanei, si dovrebbe usare il tda 1220 equivalente del CA3089 che integra anche un demodulatore fm e un rivelatore am. Sarebbe necessario realizzare un supereterodina e integrare un bfo per l'ssb. Anche con questi ic non si può usare direttamente l' o.l. se non si vogliono costruire le mf a mano perchè, scegliendo il valore di 455KHz servirebbe duplicarlo per poterlo ricevere con un rx per onde medie, scegliendo il valore di 10,7MHz serve un rx che riceva la gamma dei 30m.

Probabilmente lo schema #6 si può semplificare ma a patto di rinunciare al guadagno e i vantaggi che fornisce l' S042P, anzi io lo complicherei usando l'uscita bilanciata e modificando il filtro passivo bf con un filtro attivo bilanciato con amplificatore operazionale.

Il pre a mosfet dual gate, il mixer S042P e integrando un filtro attivo prima del finale bf lm386 dovrebbe garantire abbastanza guadagno da rendere il ricevitore discretamente sensibile e se non avessi in ballo altri lavori che mi tengono il banco di lavoro occupato, non mi dispiacerebbe provarlo.

p.s. non ho capio bene la domanda....ma non puoi ricevere le due bande laterali contemporaneamente....e in un'emissione dsb, trascurando che chi si trova in banda smoccolerebbe alla grande perchè occupi 2 canali, chi decide di ascoltarti o si sintonizza sulla usb oppure sulla lsb...un rx am non trovando la portante non ti rivelerebbe....ne più ne meno di quello che succede quando ascolti con un rx am un'emissione in ssb.

Se ho scritto minchiate (a quest'ora si può dire...o no?) correggetemi....non mi offendo. :roflmao:

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Infine io volevo portare la discussione su semplici calcoli,
mettendo le funzioni matematiche di uscita dei modulatori, con esempi di trasformate varie,
semplificando all' osso il convertitore, tutto realizzato con modulatori a prodotto,
per invitare a due saldature i meno decisi, per confrontare prove.
Nel disinteresse mi metto in vacanza, vado a potare l' orto, e preparo la terra,
per mangiare un po di verdure migliori, come uno tra gli ultimi che lo fanno l' orto,
ammesso che dalla terra ci venga ancora qualcosa
Ciao!
Link al commento
Condividi su altri siti

Se vai nell'orto...significa che da te c'è bel tempo....qui invece nevica.

L'analisi del circuito? Vuoi le funzioni? Ma non sono così divertenti come gli schemi.

Si dovrebbe partire ipotizzando uno o più segnali di ingresso con relativa ampiezza, fase ecc ecc.

Ben pochi oggi lo farebbero o lo saprebbero fare....oggi fan tutto i simulatori.

facendo i conti a mano si dovrebbe semplificare ad un solo segnale in ingresso, altrimenti la faccenda diventa troppo lunga, ma un solo segnale in ingresso non rappresenterebbe una situazione realistica, quindi i risultati sarebbero solo teorici.

Link al commento
Condividi su altri siti

il vantaggio e' che ti voglio vedere saturare una griglia con un set di segnali, se la valvola e' appena appena polarizzata quasi sbagliata.

Con un transistor o un fet, il discorso suona un ninin diverso.... La serve il simulatore!

Link al commento
Condividi su altri siti

The week end project - Il progetto del fine settimana

one tube based fm receiver - Ricevitore fm monotubo

what do you think? - Che ne pensate?

boring! - noioso!

:roflmao:

Ok...the week end & divan project.....

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa doveva essere la semplificazione più banalizzante a cui aspiravo anch' io
prima non l' avevo vista
..aggiungendo un convertitore di frequenza a un tale BFO si dovrebbe dunque trasformare una qualunque
radiolina commerciale MW in una per gli 80 o i 40 metri, o che si voglia, con tanto di SSB e CW.
..non è un rigenerativo, non riceve la FM.
Link al commento
Condividi su altri siti

ma ricordo male o il rigenerativo riceve pure la FM?

E' il super-reattivo che riceve sia AM che FM ma non la SSB

Questa doveva essere la semplificazione più banalizzante a cui aspiravo anch' io

Quello non è altro che un bfo esterno accoppiato ad un ricevitore OC.

Tu chiedevi invece di ricevere nella gamma onde medie le gamme radioamatoriali con possibilità di ascolto della ssb....non è la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

..quel BFO lo puoi mettere risintonizzato sulla radio ad onde medie di casa, preceduto da un convertitore di frequenza
e vedrai ci ricevi i radioamatori in OC,
non ti pare?
Funzionerebbe male.. e per quello ho già disegnato qualcosa, secondo me di meglio..
poi il premio resta in ballo, se ci saranno concorrenti.
In merito al tuo progetto,
un solo conversione diretta,
secondo me,
l' alta frequenza dell' oscillatore
rientra dall' antenna, compromettendo la sensibilità in ricezione,
inoltre non mi piace l' oscillatore solo modulato, che hai aggiunto, le cui armoniche,
di più,
vattelo a pesca come ci disturberanno.
Al rigenerativo aggiusti la reazione e con facilità diventa un super-rigenerativo, se ti piace specificare.
Modificato: da roberto1953
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora......e mo me girano eh.

Non è che pretendevo ringraziamenti o complimenti per quello che ho disegnato e pure descritto, ma essere preso per i fondelli proprio non lo sopporto.

Non avendo e non volendo dimostrare niente a nessuno, posso tranquillamente impiegare il mio tempo libero in maniera diversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...