Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con S5-95U


Messaggi consigliati

fabriziomocci_1976
Inserita:

Allora prima di mettere mano sul plc installato voglio smanettare su uno a banco

Chiedo ai più esperti 

Posso alimentari con un trasformatore 24 v AC e un ponte di diodi? O è meglio procurarsi un trasformatore 24 v dc stabilizzato?


  • Risposte 76
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • fabriziomocci_1976

    26

  • busanela

    21

  • batta

    11

  • Livio Orsini

    7

Inserita:

Tassativamente alimentatore 24 Vdc stabilizzato.

Inserita: (modificato)

Adesso non ricordo bene, sono passati tanti anni e l'ultimo impianto che ho fatto con S5 risale al 1997....però

 

non tutte le cpu S5 supportavano le E2

Ricordo che in presenza di batteria scarica si accendeva la spia gialla e nel caso di spegnimento della cpu il programma veniva perso.

In queste condizioni, con cpu vuota, se si ha il programma su eprom e la si infila nell'apposito slot della cpu - a cpu spenta - all' accensione, il firmware va a cercare il programma e non trovandolo, lo va a cercare in eprom e se lo trova, magicamente lo carica.

Mentre esegue tutto ciò, il led di RUN lampeggia velocemente...

Di questo sono stra sicuro, perchè ai tempi di s5+eprom capitava spesso che in cantiere non si avesse con se il programmatore o la pg che lo aveva a bordo...e c'era sempre il furbone che apportava modifiche al programma....così allo scaricarsi della batteria, a seguito di uno spegnimento/riaccensione la modifica veniva persa perché la cpu caricava quanto trovava in eprom. 

Non ricordo se dopo aver letto la eprom la cpu passi direttamente in RUN o sia necessario fare stop/run con l'interruttorino..

Altre volte invece capitava che, pur avendo la pg con il programmatore a bordo, non si avesse sotto mano il cancellatore UV, quello col timer meccanico che faceva "ding"...e quindi non potendo cancellare la erpom per poterla riscrivere....alla fine....succedeva quanto sopra: pila scarica, programma perso, addio modifica....

 

Quindi...alla fine della fiera....se la macchina è uguale uguale uguale all'altra....non servono interventi di specialisti...basta infilare il buco giusto

 

 

 

 

Modificato: da dott.cicala
fabriziomocci_1976
Inserita:

nella cartella inviatami ci sono un paio di sile e 3 con estensione s5d

ho caricato i programmi su step 5 e sfogliati ad uno ad uno

ogni programma a 4 o 5 "pagine"

in ognuna di queste c'e' una riga di programma, ma sara' tutto qui?

non mi fa caricare altre immagini altrimenti vi farei vedere le foto del programma 

Inserita:

Non credo sia possibile che il programma che gestisce posizionamento, ingressi ed uscite e pannello operatore sia composto solo da 4 o 5 segmenti. Verifica bene, dovrebbe essere composto da almeno da alcuni blocchi PB, FB e DB, oltre ovviamente da OB1, ed ognuno di questi da una serie di segmenti. S5D è l' estensione del file contenente la sequenza operativa da caricare in AG: strano anche che siano 3, forse 3 versioni differenti per la macchina? 

fabriziomocci_1976
Inserita:

effettivamente controllando bene ho controllato solo i blocchi PB, ci sono anche tutti gli altri quindi il prog. dovrebbe essere tutto

 

i tre file differenti dovrebbero essere tre modifiche apportate, ho preso l'ultima basandomi sulla data del file

ore pero' non riesco a mandare il programma onlinee quindi non riesco a comunicare con il plc

potrebbe essere il cavetto o il pc, sto utilizzando un pc senza rs232 e il cavetto e usb/rs232

Inserita:

Con un adattatore USB/232 io non sono mai riuscito a collegarmi ad alcuna cpu S5, almeno in STEP5: ti consiglio di trovare un pc con 232 incorporata.

fabriziomocci_1976
Inserita:

ok cerco un portatile con rs232 oppure mi collego con un fisso direttamente

ora devo andare alla ricerca del cavo di collegamento mi potete indirizzare su dove posso trovarlo?

fabriziomocci_1976
Inserita:

Potrebbe fare al mio caso anche quella?

Riesco a programmare con i mezzi in mio possesso, cioè da plc?

 

 

Inserita:

Riesco a programmare con i mezzi in mio possesso, cioè da plc?

Le E2PROM si scrivono e sovrascrivono direttamente attraverso la cpu. 

  • 1 month later...
fabriziomocci_1976
Inserita:

rieccomi qua per cercare di risolvere il problema ancora inrisolto

installato nel pc step5 versione 7.2, acquistato il cavetto linkato sopra e la memoria eprom

collego il cavetto al plc connettore analogic in/out ma il plc non mi va online

ho seguito le indicazioni postate sopra ma non comunica.

Avendo un altro plc apparentemente identico solo con un connettore anche digitale a fianco a quello analogico sono riuscito a fare tutti i passaggi, caricare il programma e mandare il plc in run, ho messo la batteria, portato nella macchina e installato nella stessa, errore eliminato nel tastierino solo che la macchina non funziona lo stesso, potrebbe essere il plc apparentemente uguale ma con quella porta digitale?

Come posso risolvere e far andare il plc online?

qualche dritta in piu?

fabriziomocci_1976
Inserita:

si puo' caricare nella eprom tramite plc? cosi magari caricando il programma con l'altro plc e trasferendo la eprom in quello che non va online potrei risolvere il problema?

Inserita:

collego il cavetto al plc connettore analogic in/out ma il plc non mi va online

???

Quello è il connettore per gli ingressi e le uscite analogiche.

Per il collegamento col PC devi usare la porta "PG". È la stessa porta utilizzata per comunicare col pannello operatore. Devi scollegare il pannello e collegare il PC.

 

Avendo un altro plc apparentemente identico solo con un connettore anche digitale a fianco a quello analogico sono riuscito a fare tutti i passaggi

Metti un paio di foto. Non riesco a capire che CPU stai usando. 

 

si puo' caricare nella eprom tramite plc?

Sono quasi sicuro di no.

Inserita:

Come dice Batta ti devi collegare sulla porta Pg.

Nella foto che hai postato si vede che è collegato il pannello, lo stacchi e ti colleghi.

Inserita:

Come abbiamo già discusso precedentemente, se hai acquistato una E2PROM, allora é possibile il trasferimento anche attraverso cpu- e2prom e viceversa. La procedura é sicuramente spiegata nel manuale di sistema, é semplice ma se non ti è chiara, chiedi. La 95U, come ti hanno detto, possiede 3 porte a connettore cannon 15 poli: in/out analogico, contatori veloci e PG; a quest' ultima si collegano tastiere OP e la porta che comunica con l' AG, il tuo PC.

fabriziomocci_1976
Inserita:

allora quella che ho acquistato e' una eprom, quindi non posso fare nulla vero?

mentre ci sono riuscito a caricare il programma sul plc, solo che anche andando in run non mi fa fare nulla dal tastierino che comunque non e' piu' in errore.

quello che mi potrebbe dare a pensare e' che il programma non sia corretto, ossia sia di un altra macchina che ormai e' in disuso, come potrei verificare?

 

adesso se mi collego all'altro plc riesco ad estrapolare il programma?

 

chiedo quale sia la procedura anche se intuitivamente dovrei mettere il plc online a andando in trasferisci e invertire le x giusto

 

Non riesco piu' a postare foto per farvi vedere le differenze dei due plc

Inserita:

Se hai un'  eprom e non hai un PG Siemens o un prommer esterno, é inutilizzabile. La procedura per trasferire il programma é spiegata passo-passo nei link alle discussioni e sull' mp che mi hai mandato.

fabriziomocci_1976
Inserita:

Rieccomi qua

 

Purtroppo chi ha costruito la macchina non ha altri file a disposizione e quello inviato mi non era di quella

 

Ora avendo una macchina gemella per evitare di fare qualche fesseria mi potete aiutare passo passo a collegarmi a quella funzionante e a scaricare il programma su PC.?

Così poi lo riverso sulla altro e ho il file sempre a disposizione.

Inserita:

Noi siamo qui per dare una mano, ma spiegami cosa non ti è chiaro sui link alle mie vecchie spiegazioni sui collegamenti AG-PG che magari facciamo prima, quelle che mi hai richiesto in MP e che ho rimesso nel post del 3 settembre scorso:

Inserita:

Considerazione personale: spero che quella macchina non sia importante per l'azienda altrimenti, arrivati a questo punto, il fermo macchina ti è già costato almeno 20 volte l'intervento di un tecnico.

 

Tieni presente poi che raramente le macchine sono assolutamente identiche. Spesso sono molto simili, ma quasi mai identiche. Prelevare il programma dall'altra macchina non ti garantisce al 100% di risolvere il problema. Rischi comunque di dover intervenire sul programma.

Inserita:

 

Considerazione personale: spero che quella macchina non sia importante per l'azienda altrimenti .....

 Assolutamente d'accordo: credo che nel corso dei mesi lo abbiamo più volte detto a Fabrizio, che l'intervento di una azienda con le competenze del caso, se le macchine sono uguali, lo avrebbe rimesso in marcia in mezza giornata.....se poi vuole fare esperienza, lo può sempre fare, ma nel frattempo l'impianto è tornato a produrre

fabriziomocci_1976
Inserita:

Ciao a tutti, le due macchine sono identiche e il programma caricato e' lo stesso anche perchè questo problema si era gia verificato ann fa e il tecnico aveva installato nelle due macchine lo stesso programma

Il fermo macchina è e non è un problema dato che abbiamo 4 linee di estrusione e non sono mai tutte accese,

 

Per il resto mi piacerebbe sapere passo passo cosa devo fare sulla macchina in funzione per estrarre il programma senza compromettere anche quel programma

Quindi che ne so, metti il plc in stop, togli cavetto tastierino e collega il pc..... non vorrei tralasciare qualche passaggio e ritrovarmi con due macchine ferme invece che una

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...