Vai al contenuto
PLC Forum


Termoresitore e spia Led


Messaggi consigliati

Inserita:

Si spiega . E' un open collector , non ha modo di darti il +12 V ; bisogna fare qualche modifica .


  • Risposte 104
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ippo112

    47

  • gabri-z

    27

  • Livio Orsini

    21

  • sx3me

    7

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Devi aggiungere un altro transistore esterno, però le cose si comlicano un pochino.

Inserita:

da varie ricerche ho trovato questa:

"collegando una resistenza fra il pin1 e massa ed una resistenza fra il pin7 e massa, si ottengono  DUE uscite simmetriche (a fase invertita) al pin1 ed al pin7  " ...

è corretto secondo voi?

 

luca

Inserita:

No.

Il 7 è l'uscita, mentre il pin 1 è lo zero volt, che deve essere sempre connesso a zero. Il pin 4 è l'alimentazione negativa che può essere connesso a zero a -V se si usa alimentazione duale.

Inserita:

non vi nascondo di avere un po di confusione ...

pensavo che l'uscita dell'LM311 potesse assumere due valori Vcc e V- (0 V nel mio caso visto che il PIN 4 è collegato a massa),

Invece ho capito che in questa configurazione (open collector) l'uscita può assumere valore 0V (quindi il PIN 7/Vout come se fosse collegato a massa) o comportarsi come un circuito aperto (quindi PIN 7 open). E' corretto?

Il mio problema è che vorrei collegare due LED, uno che si accende al di sopra di una certa Temperatura e l'altro che ha un comportamento inverso, quindi si spengne quando si accende l'altro.

Lo posso fare utilizzando LM311 o devo passare ad un altro componente?

L'unica soluzione che sono riuscito a trovare è utilizzare due LM311 per comandare i due LED (uno invertente e l'altro non invertente), ma sono sicuto che esiste una soluzione più efficiente ...   

 

helpme please

Inserita:

Ci puoi scommettere ! 

Un po di pazienza e Ti faccio uno schemino . 

 

P:S . Puoi provare a pensarlo Tu : due transistor complementari , basi collegate insieme , emettitori collegati insieme , collettore del NPN al positivo , quello del PNP alla massa .

 Alle due basi colleghi l'uscita del 311 e una resistenza da 2k2 circa verso il 12 V.

 Ai due emettitori colleghi i due LED come avevi tentato prima .(sono diventati l'uscita complementare del 311 )

 NON fare corto sulla nuova uscita perché non protetta e fondi il/i transistor . :thumb_yello:

Inserita:

Grazie, ma ho difficoltà ha capire cosa hai scritto, troppo difficile x me che sono quasi a digiuno di transistor, diciamo che mi mancano le basi ...

ma se collegassi un interruttore analogico in uscita dell'LM311 ?

 

Inserita:

Tra pin 7 e le basi puoi mettere una resistenza da 500 -1000 Ohm 

 

4c37bce553f7df12e5310a80755c0555.PNG

Inserita:

:thumb_yello:

E' un classico!

Inserita:

ok fantastico grazie tantissimo!

quasi ci ero quasi arrivato da solo :-(  

che tipo di transistor commerciali posso usare?

 

altra domanda,   rispetto ad un "analog switch" SPDT  qual'e' la soluzione migliore?

 

 

Inserita:

Puoi usare dei BC qualsiasi, ci sono già le sigle duali.

L'analog switche è undispositivo per piccoli segnali, non va bene per fare commutazioni. poitevi usare 2 NAND CMOS o due NOT CMOS in cascata, ma ai tuoi fini è più compatta qusta soluzione.

Inserita:

i duali li trovo soltanto con "montaggio superficiale" e non per montaggio su fori (DIP) ...

esistono?

 

Inserita:

ho trovato questo 

BCV65 NPN/PNP general-purpose transistor  (montaggio superficiale) ...

nulla con montaggio su base forata :-(  :-(

 

Inserita:
Quote

ho trovato questo  BCV65 NPN/PNP

Dove ? E quando Te lo mandano ?:superlol:

 

Non dirmi che lo trovi nel negozio '' sotto casa '' ...

Inserita:

no ho solo trovato in rete la scheda , non ho verificato la disponibilità e le quantità ... comunque ho visto che su ebay americano si trova ...

Volevo capire se si può montare sulla basetta millefori senza adattatori  ... e se non esiste uno equivalente con montaggio DIP

Inserita:

Prendi una coppia di BC nel primo negozio che trovi e di un Euro avrai anche resto ...subito !

Inserita:

ok, consiglio accettato :thumb_yello: 

...

la resistenza da 500 - 1000 Ohm tra pin 7 e le basi  va inserita prima o dopo  la R1? imaggino subito prima delle basi ma vorrei essere sicuro..

 e a che serve?

 

Inserita:

Prima , come ipotizzato .

Deve avere valore decisamente inferiore rispetto alla R1 , la metta sarebbe conveniente .

Un 'filo' di protezione ....

Inserita:

allora per essere sicuro al 100% , metto il circuito finale completo:

La resistenza da 560 Ohm l'ho inserita prima delle basi dei transistor e dopo la congiunzione della resistenza di Pull-up, corretto?

trigger-con-transistor.gif

Inserita:

secondo voi fra le due accoppiate transistor di  seguito, qual'è quella più adatta per il circuito in questione?

 

  1.   BC547 - BC557 (Ic max 200 mA ; Hfe 200)
  2.   BC527 - BC537 (Ic max 800 mA ; Hfe 100)

 

da quanto ho capito dovrebbero essere in grado ambedue di pilotare il circuito, ma ci sono controindicazioni o preferenze particolari sulla scelta della coppia?

 

luca

Inserita:

Decisamente la n°1 perchè pur avendo una capicità più che abbondante, per i tuoi scopi, di erogare corrente offre un guadagno di corrente doppio.

Inserita:

circuito realizzato, tutto funziona!!

Grazie per i preziosi consigli.

 

Adesso devo solo inglobarlo in resina per proteggerlo dalle sollecitazioni meccaniche e da agenti atmosferici.

 

Ho utilizzato dei LED "precablati" per strumenti da Moto (con porta-LED e senza polarità) , ho notato che la corrente che attraversa ii LED è di circa 3 mA, è normale?

 

Vorrei anche mettere un fusibile a protezione del circuito, secondo voi uno da 125 mA è ben dimensionato?

il fusibile mi servirebbe per proteggere il circuito (transistor e LM311) visto che se si brucia qualcosa essendo tutto inglobato in resina dovrei buttare tutto... per i LED invece se si bruciano basta cambiali ...

 

Grazie

luca

Inserita:

3mA di corrente sono normali.....se i LEDs si illuminano regolarmente. Saranno LEDs a basso consumo. Senza avere il datasheet dl prodotto non si può dire se è un valore corretto o meno.

Il fusibile serve solo a proteggere il collegamento elettrico tra dispositivo e batteria. Se si sivraccarica il transistor o lo LM311 prima che il fusibile riscaldi quelli son già defunti e freddi.:lol:

Misura la corrente assorbita dal tuo dispositivo, poi metti un fusibile di capacità circa un 20% in più, ma anche un 50% non cambia nulla. Il fusibile mettilo più vicino possibile alla batteria.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...