gabri-z Posted March 4, 2018 Report Share Posted March 4, 2018 E te l'avevo detto di mettere una password ! A parte scherzi , siamo certi che 'sto coso deve oscillare sui 21,5 MHz , che oltre a vederla come divisore della capo banda superiore , non riesco a vedere altro (trope lacune ) Quale sarebbe il funzionamento '' a blocchi '' ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gabri-z Posted March 4, 2018 Report Share Posted March 4, 2018 Già che ci sono , mi metto a rompere ancora ; visto che cerco di capire l'andamento del circuito , mi domando (logica da ignorante che non vede tanto lontano ) : le R6 e la RV2 , non andavano eventualmente invertite tra di loro ? O vuoi sfruttare il BB tra 45 e 62 pF soltanto ? CONTINUA .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gabri-z Posted March 4, 2018 Report Share Posted March 4, 2018 Il '' coso '' dimenticato di postare nel messaggio precedente : Più guardo lo schema , meno capisco...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.cicala Posted March 4, 2018 Author Report Share Posted March 4, 2018 Così forse è più chiaro. L1 = 4 spire filo 1mm su diametro 12mm L2 = 16 spire con presa centrale filo 0.6mm su diametro 12mm 4 ore fa, gabri-z scrisse: siamo certi che 'sto coso deve oscillare sui 21,5 MHz L'oscillatore lavora tra 16 e 22 MHz. Sfruttando la 5a armonica, per coprire la gamma FM 88-108MHz, la frequenza generata dall'oscillatore deve poter variare fra 17,6MHz e 21,6 MHz. L'utilizzo di varicap non selezionati rende più complicato mettere in passo l'oscillatore (L2-C2b) con il circuito di ingresso (L1-C2a), è più semplice usare un piccolo variabile ad aria a due sezioni. 3 ore fa, gabri-z scrisse: le R6 e la RV2 , non andavano eventualmente invertite tra di loro ? No perchè con capacità più basse (tensione di polarizzazione maggiore) si sintonizzava molto oltre i 108MHz. Il circuito è molto più noto come ricevitore a super-reazione invece che fremodina - fremodyne, molto in uso ai tempi delle valvole, è capace di demodulare sia segnali in FM che in AM. L'oscillatore che sta intorno a Q2 l'abbiamo già identificato: è un Hartely. Q1 invece ha un doppio lavoro. E' un amplificatore a reazione positiva e un oscillatore a rilassamento. Il primo è composto da Q1- L1-C2a - C1-C6-C8, dove C1 regola la reazione. Il secondo, l'oscillatore a rilassamento, è composto da Q1-L4-RV1-C9, dove RV1 regola la frequenza di oscillazione e quindi di spegnimento dell'amplificatore a reazione. Lo spegnimento deve avvenire poco prima che Q1 entri in oscillazione. E' anche un po' supereterodina! Infatti il segnale RF amplificato fino a quasi l'innesco (ma subito spento) da Q1, viene brutalmente sommato a quello dell'oscillatore e così nel nodo dove fa capo L4 sono presenti sia la frequenza di spegnimento che la somma e la differenza tra segnale in ingresso e quello dell'oscillatore che altro non è che il segnale audio che vogliamo ascoltare. Così anche L4 ha un doppio compito, cioè quello di bloccare i segnali a radio frequenza e lasciar passare quelli ad audio frequenza ulteriormente ripuliti dal passa basso C9-R4-C10. Anche questo è un ricevitore un po' critico il cui montaggio richiede collegamenti cortissimi e molta pazienza per la taratura, che però è talmente sensibile, quando si riesce a farlo funzionare, da non richiedere nemmeno l'antenna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.cicala Posted March 4, 2018 Author Report Share Posted March 4, 2018 L'audio non è così pessimo come in questo video. Sulla basetta c'è un filtro non usato e l'amplificatore con LM386 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gabri-z Posted March 4, 2018 Report Share Posted March 4, 2018 Per prima... Quei CV non sono proprio adatti per sintonizzare , cosa che da più valore al tuo lavoro ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted March 5, 2018 Report Share Posted March 5, 2018 Bravo Stefano, è una grande soddisfazione quel RX Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now