Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Ecoflam Desy+ si attiva da sola


Messaggi consigliati

del_user_171983
Inserito: (modificato)

È un impianto semplice, la caldaia citata in oggetto e un termostato programmabile gbc

Mi sono accorto che la caldaia accende i termosifoni anche quando la temperatura ambiente è palesemente superiore a quella impostata dal termostato. 

Avevo imputato la cosa proprio al termostato ma il fenomeno si verifica anche con il termostato spento (posizione off).

La caldaia si accende random nonostante il fatto che io abbia messo al minimo la manopola della temperatura termosifoni. 

L'unica ipotesi che mi viene di fare, non essendo un esperto, è il fatto che un mesetto fa la caldaia ha perso acqua a causa di un tubo che perdeva. 

Ho paura che l'acqua abbia allagato qualche scheda elettronica.

Nessun problema con il riscaldamento dell'acqua sanitaria ma al momento devo tenere spenta la caldaia dall'interruttore principale. 

C'è qualche controllo che posso fare in autonomia prima di chiamare un tecnico o sostituire la caldaia?

Modificato: da Deci62

DavideDaSerra
Inserita:

Sì:

1> metti al massimo la valvola di un termosifone (specialmente se hai le termostatiche)

2> fatti una bella doccia calda

3> tocca la valvola di detto termosifone e senti se il tubo si è scaldato

 

 

Inoltre verifica che la funzione "acqua calda sanitaria pronta" (potrebbe chiamarsi 'plus', 'preriscaldamento sanitario', 'confort') sia disattiva: è una funzione che mantiene sempre caldo lo scambiatore per erogare acqua calda più velocemente

del_user_171983
Inserita:

Le valvole dei termosifoni sono gia' tutte aperte.

Posso fare la prova della doccia ma come faccio a sapere se si e' attivato anche l'impianto dei termosifoni?

Come ho scritto questo si attiva in modo casuale, quindi potrebbe attivarsi anche mentre faccio la prova della doccia.

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Se il tubo in ingresso del termo si è scaldato.... i termo sono partiti, se è rimasto freddo no.

 

Il consiglio è di lasciare aperto un solo termo, così da avere più 'circolazione' quindi un effetto meglio rilevabile

 

Il test ovviamente è da fare a termo freddi, accendendo la caldaia e facendo subito una bella doccia

 

L'altra cosa è: per spegnere i termosifoni la caldaia non si mette al minimo, ma in 'modo estate'.

 

Inoltre le caldaie, in caso di 'lunga inattività' (spesso da 8 a 24 ore ore) attivano per un minuto la pompa per evitare che grippi

Modificato: da DavideDaSerra
del_user_171983
Inserita:

Ho fatto la prova e i tubi sono rimasti freddi.

Comunque non sta facendo piu' l'inconveniente, oggi ho sentito che partiva senza motivo ma e' stata una cosa di un secondo, poi e' rimasta spenta.

La caldaia e' un modello vecchio, non ha molti comandi.

Due manopole di regolazione temperatura, una per l'acqua acqua sanitaria e una per i termosifoni.

Un interruttore on/off che credo non funzioni perche' il led verde di accensione non si spegne mai (per spegnere la caldaia ho un interruttore esterno che stacca completamente la rete elettrica).

Poi c'e' un tastino di reset. 

Non c'e' altro.

DavideDaSerra
Inserita:

Carica una foto del pannello  comandi della caldaia. L'interruttore on-off potrebbe essere il selettore estate-inverno.

 

Aggiungo che la tua caldia è una bitermica, quindi il problema che credevo potesse essere (deviatrice bloccata) non è possibile.

Le accensioni 'a caso' della caldaia potrebbero essere dovute, come già detto, a:

> modalità inverno sempre inserita

> pompa che periodicamente si attiva per evitare il grippaggio

vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno, potrebbe trattarsi anche della funzione antigelo, che interviene erroneamente.       

vincenzo barberio
Inserita:
10 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Aggiungo che la tua caldia è una bitermica, quindi il problema che credevo potesse essere (deviatrice bloccata) non è possibile.

 

In quel tipo di caldaia (o in altre) con scambiatore bitermico e valvola deviatrice, il circolatore è in funzione anche con richiesta di acs, facendo fare il giro "corto" all'acqua primaria. Quindi il trafilamento sarebbe possibile, ma come visto non è il caso della caldaia di 

Deci.

Ciò non è possibile quando la caldaia bitermica non è dotata di valvola deviatrice, e alla richiesta di acqua calda il circolatore si arresta (comportandosi come un normale scaldabagno a gas).  

vincenzo barberio
Inserita:

Errata corrige, la caldaia Desy+ non ha valvola deviatrice. Mi sono confuso con un'altra caldaia (tra l'altro di altra marca)

Chiedo scusa.

  • 2 weeks later...
del_user_171983
Inserita:
il 1/5/2019 at 08:27 , vincenzo barberio scrisse:

Buongiorno, potrebbe trattarsi anche della funzione antigelo, che interviene erroneamente.       

 

Potrebbe essere questo, comunque e' un comportamento anomalo visto che vivo a Roma e in questo periodo la temperatura e' bella alta.

Ma se fosse questo suppongo che l'avvio di questa funzione sia comandata da un sensore di temperatura interno.

No?

 

vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera Deci

Le caldaie generalmente sono dotate di una sonda NTC sulla mandata una sul ritorno ed una sul circuito acqua calda.

La tua caldaia avendo uno scambiatore bitermico (cioè senza scambiatore secondario) è dotata di un unica sonda NTC che gestisce "tutto" ed un termostato di sicurezza che interviene in caso di surriscaldamento. Le sonde NTC installate nelle caldaie domestiche con temperatura di 25°C hanno una resistenza elettrica di 10 Kohm che diminuisce con l'aumentare della temperatura. Se sui capi della sonda con temperatura ambiente di 25°C  ad esempio si misura una resistenza di 27 Kohm per essa è come se ci fossero 0°C con 18 Kohm 10°C ed in questo caso sono guaste. Non è detto che la sonda della tua caldaia sia guasta, comunque a temperatura di 6°C reali o non reali le caldaie per proteggersi e per proteggere l'impiantistica si avviano anche in assenza di termostato ambiente.

del_user_171983
Inserita:

Quando si guasto' il termostato ambiente (vedi la discussione in basso) si ruppe proprio il termistore.

Praticamente il dispositivo riportava una temperatura polare anche se in ambiente c'erano 20°.

 

Quindi, tornando alla mia caldaia, potrebbe azionarsi la funzione antigelo proprio per lo stesso motivo.

Se cosi' fosse mi bastera' individuare il termistore e sostituirlo, all'epoca ne comperai 3 quindi ho il ricambio.

 

Immagino si trovi nella scheda elettronica della caldaia.

 

https://www.plcforum.it/f/topic/244823-sensore-temperatura-guasto/

vincenzo barberio
Inserita:

I termistori (NTC) si trovano sullo scambiatore oppure sulla tubazione di mandata, a contatto oppure ad immersione. Nel caso siano ad immersione bisogna svuotare la caldaia per potere effettuare la sostituzione.

del_user_171983
Inserita:

Sono un profano, come riconosco lo scambiatore?

del_user_171983
Inserita:

Ho trovato qualcosa su Youtube.

Devo aprire la caldaia per cercare di individuare i componenti. 

Semmai farò qualche foto. 

del_user_171983
Inserita:

Questo è ciò che vedo se abbasso la plancia con i comandi. 

Ho visto su Youtube alcuni scambiatori a piastra che si trovano in basso. 

Nella mia non c'è nessuno scambiatore a piastra. 

20190511_102239.jpg

del_user_171983
Inserita:

Potrebbe essere questo il termistore?

 

20190511_103355.jpg

Inserita:

no quello è un bulbo di un termostato a capillare, forse quello di sovratemperatura

vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera

 Come detto da Darlington, quello nella foto potrebbe essere il bulbo di un termostato oppure del termometro. Lo scambiatore bitermico è quello nella foto installato sopra al bruciatore. La / le sonde NTC  hanno un connettore con due cavi elettrici ( in alcune caldaie  Vaillant un solo cavo)

vincenzo barberio
Inserita:

No Deci quello è il rilevatore di pressione.

vincenzo barberio
Inserita:

Per rendere l'idea potresti cercare "immagini relative a sonde ntc per caldaie

del_user_171983
Inserita:
26 minuti fa, vincenzo barberio scrisse:

Per rendere l'idea potresti cercare "immagini relative a sonde ntc per caldaie

 

L'ho gia' fatto e piu' o meno ho capito come dovrebbe essere la sonda, sia a contatto che ad immersione, ma non riesco ad individuarla.

vincenzo barberio
Inserita:

Controlla sullo scambiatore, fuori dalla camera di combustione oppure segui il percorso dei tubi che entrano/escono da esso. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...