sowhatt Inserita: 3 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Il 30/10/2019 alle 21:23 , Stefano Dalmo ha scritto: Ancora non l'hai tolta ? Metti il motore in asse al suo posto . Prima devi smontare la girante , Ma attenzione che la girante ha un dente di plastica sulla sua circonferenza molto delicato e se forzi li sopra con un cacciavite o altro , questo si rompe , quindi devi mettere qualcosa di rigido tipo lamierino , che prenda una ampia zona della girante , poi mano mano che forzi tra la girante e il pozzetto , devi far girare la girante , in modo da fare forza su tutta la circonferenza della girante . Attenzione a non usare cacciaviti o cose molto stretti , potrebbero bucare o rompere il pozzetto . Gentile Stefano, non rilevo il dentino sulla circonferenza esterna della girante o si trova nella parte della girante che è verso la vasca?
Stefano Dalmo Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Devo essere sincero , sei velocissiomo , non mi dai il tempo di parlare E come fai a vederlo , dovresti riuscire a vedere dietro la girante , impossibile . Se lo potevi vedere non te lo avrei detto . te ne saresti accorto pure tu che si rompesse sotto pressione .
sowhatt Inserita: 4 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2019 E purtroppo ho anche altri impegni oltre a cercare di far ripartire la lavastoviglie. Quindi si trova dietro, diciamo anche che per essere pignolo dire che si trova sulla circonferenza non è proprio la definizione piú corretta😉 SIccome la girante non si muove nemmeno di un mm se il dentino è nella sezione inferiore mi devo proprio ingegnare per agire sullo stesso. CI provo. A presto e grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 4 novembre 2019 Segnala Inserita: 4 novembre 2019 (modificato) 2 ore fa, sowhatt ha scritto: Quindi si trova dietro, diciamo anche che per essere pignolo dire che si trova sulla circonferenza non è proprio la definizione piú corretta😉 Cioè mi stai riprendendo ! Guarda che quella è la circonferenza , tutta la parte esterna più ampia della girante che guarda sul posteriore . " Dietro " sta per sulla parte posteriore , vista dal d'avanti . Spero che questa sia meglio di mille parole. Modificato: 4 novembre 2019 da Stefano Dalmo
sowhatt Inserita: 5 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Non volevo certamente essere irriverente, devo solo imparare, ma vedo che ha un bel carattere nel senso positivo. La ringrazio per la foto. Penso di aver frainteso o semplicemente pensato erroneamente che ci fosse un dentino su cui agire e da spostare per liberare la girante. Invece esiste questo dentino nella parte retrostante semplicemente con altra funzione. Mi corregga se sbaglio. Indi faccio leva come diceva con qualcosa di piatto o ampio. A poco a poco capisco, nel timore di far piú danno della situazione attuale. grazie.
Vincenzo Durante 2001 Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Vedi se non raggiunge il livello hai il capillare del pressostato tappato, monta il kit modifica e fai una pulizia accurata del condotto con delle fascette da elettricista vedi che usciranno i friggitelli😅, poi asciuga acqua nel pozzetto ed avvia procedura di reset che ti fa un bel lavaggio dove te la sgrassa.
sowhatt Inserita: 7 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2019 Il 4/11/2019 alle 20:28 , Stefano Dalmo ha scritto: Cioè mi stai riprendendo ! Guarda che quella è la circonferenza , tutta la parte esterna più ampia della girante che guarda sul posteriore . " Dietro " sta per sulla parte posteriore , vista dal d'avanti . Spero che questa sia meglio di mille parole. HO provato con qualcosa di rigido e appiattito, tipo un lamierino un solido tagliacarte e una spatola stretta, ma nulla si muove e sento solo un rientro della vasca. Insomma mi sembra che ci devo mettere tutta la forza che ho. Puó servire mettere dello svitol dietro e nel foro centrale? Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 7 novembre 2019 Segnala Inserita: 7 novembre 2019 (modificato) Può darsi che un po di ossido abbia "incollato". Svitol? Se vuoi provare, ma non dietro... Modificato: 7 novembre 2019 da Ciccio 27
sowhatt Inserita: 11 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2019 Il 7/11/2019 alle 17:51 , Ciccio 27 ha scritto: Può darsi che un po di ossido abbia "incollato". Svitol? Se vuoi provare, ma non dietro... Dietro intendi dove c'è il motore? Ad ogni modo sta benedetta o maledetta girante non ne vuole sapere di muoversi, devo inventare qualcosa altrimenti perdiamo solo tempo.
Ciccio 27 Inserita: 11 novembre 2019 Segnala Inserita: 11 novembre 2019 Dietro intendo sul retro della girante. Dalla foto di Stefano vedi che c'è l'anello ceramico bianco strisciante che fa da tenuta idraulica.
sowhatt Inserita: 21 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2019 MI sono inceppato sulla girante. Non riesco a toglierla. Forzando percepisco che la parte è debole è la vasca che sento cedere o rientrare come un corpo plastico flessibile. IL perno su cui è messa la girante è perfettamente cilindrico? Immagino di si, dalle indicazioni di Stefano che mi disse di "far ruotare la girante man mano che faccio forza".
Ciccio 27 Inserita: 21 novembre 2019 Segnala Inserita: 21 novembre 2019 3 ore fa, sowhatt ha scritto: Il perno su cui è messa la girante è perfettamente cilindrico Secondo me, la ruggine che intravedo dal foro centrale ha cementato l'asse con la girante...
sowhatt Inserita: 21 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2019 16 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Secondo me, la ruggine che intravedo dal foro centrale ha cementato l'asse con la girante... Vero, la ruggine si vede in mdo evidente, proveró ad esagerare di WD40 in quel punto.
Ciccio 27 Inserita: 21 novembre 2019 Segnala Inserita: 21 novembre 2019 Lascialo poi agire, senza fretta. Poi insisterai.
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 (modificato) Ancora cosi !! Si vede che non ti serve la lavastoviglie . E prendi un lamierino e mettilo tra la parete in plastica e la girante , Poi infili due cacciavite ai due lati opposti e forzi . Modificato: 22 novembre 2019 da Stefano Dalmo
DarioRFI Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 NO,non è perfettamente cilindrico! è intagliato per far sede alla girante...se sforzi girando e controgirando..spani la sede della girante
sowhatt Inserita: 9 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 (modificato) Buongiorno, mi scuso con tutti coloro che mi avevano risposto e dato consigli e che avranno pensato di aver perso tempo. Ho purtroppo avuto altre prioritá dai danni alla casa delle piogge di novembre, a impegni familiari ospedalieri. Ogni tanto ho dato un occhio alla girante che non ne voleva sapere, nonostante il WD 40 multiuso che non è bastato. Invece ha fatto buon lavoro il WD 40 supersbloccante e il suggerimento del buon Stefano che ringrazio per l idea dei due cacciaviti. Insomma ora la girante è tolta e tolto è il motore che devo - come giá dettomi - smontare. E visto che, lo dico non senza vergogna, che è il primo motore che smonto della mia vita, prima di svitare le 4 viti che lo tengono insieme, vorrei chiedervi a cosa devo prestare attenzione aprendolo e a cosa prestare attenzione per capire il guasto. Intanto vedo parecchio calcare sotto la guarnizione nera tolta dopo aver fatto la foto allegata. Grazie ancora a tutti. Modificato: 9 gennaio 2020 da sowhatt
Stefano Dalmo Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Io credo che non ci siano speranze , va sostituito , è tutto marcio .
Ciccio 27 Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Io ho cambiato i soli cuscinetti a motori che avevano l'asse ancora decente e non mangiato dalla ruggine. Non so però se questo esemplare abbia le bronzine, il che è probabile (ho cambiato il motore intero ad una IT 545 N).
Stefano Dalmo Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Ha , aveva i cuscinetti . Ora è un ammasso di ruggine quello dietro alla tenuta , con tutto l'asse .
Ciccio 27 Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Vabbè, cambiarlo ne vale la pena.
sowhatt Inserita: 10 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Se è da cambiare sicuramente sosterró la spesa necessaria. Vorrei comunque provare ad aprirlo avendo l'occasione di vedere il mio primo motore elettrico. Vi chiedo se tolte le viti posso serenamente aprirlo o devo prestare attenzione a componenti che se ne vanno a spasso? Allego ulteriore foto dove si vede meglio la condizione ossia parecchio calcare attorno all'asse. Io personalmente non lo vedo cosi deteriorato, mi sbaglieró. Cambiando il motore si rende necessario anche la sostituzione del kit rotante a prescindere? Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Il motore lo puoi smontare non cade niente oltre alle rondelle elastiche poste dietro i cuscinetti . tuttavia fai dei segni di riferimento di allineamento tra le tre parti della carcassa , per un eventuale rimontaggio . Nel caso del tuo motore non è tanto il cuscinetto ,il problema grave, non ci vuole tanto a cambiarlo , ma la condizione dell'asse . Il motore nuovo è corredato di tutto nel kit .
Ciccio 27 Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Magari, se l'asse è marcio, puoi comunque conservarti lo statore, visto che elettricamente è ancora ok.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora