claudio2000 Inserito: 2 marzo 2023 Segnala Inserito: 2 marzo 2023 Ciao a tutti, posseggo una caldaia Immergas eolo mini 24kw, che in 18 anni di servizio nonostante il collo tirato, dato che serve una villetta da 250mq con tre bagni e due cucine ovviamente non utilizzati in contemporanea, più il riscaldamento e nonostante la scarsa manutenzione non mi ha mai dato problemi. Tuttavia negli ultimi anni non riscaldava a sufficienza quindi ho via via aumentato la temperatura. Ormai sono arrivato a 9 punti su 9 ma l'acqua è appena calda, talvolta si interrompe durante l'erogazione per poi riprendere, in più, ogni tanto si avvia da sola facendo riscaldare i termosifoni. Ho chiamato il tecnico che ha ipotizzato l'otturazione dello scambiatore e un guasto alla valvola a tre vie, per un totale di 550€ salvo imprevisti. Se queste sono le cifre preferisco cambiarla, ma siccome sono uno smanettone, potrei acquistare i pezzi per 150€ e montarli da me. Riguardo allo scambiatore secondario non ci sono problemi lo sostituisco ed il costo è di 70€, ma la valvola a tre vie vorrei prima aprirla ed eventualmente revisionarla. Avete dei consigli o delle procedure? Grazie
xblitz Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 13 minuti fa, claudio2000 ha scritto: Ciao a tutti, posseggo una caldaia Immergas eolo mini 24kw, che in 18 anni di servizio nonostante il collo tirato, Stessa marca di caldaia e stesse impressioni, mi fa piacere sentire altre campane che confermano i miei pensieri... 13 minuti fa, claudio2000 ha scritto: iscaldamento e nonostante la scarsa manutenzione non mi ha mai dato problemi. Purtroppo a me qualche rogna l'ha data. 13 minuti fa, claudio2000 ha scritto: ogni tanto si avvia da sola facendo riscaldare i termosifoni. Uguale! è l'acqua che trafila dalla valvola a 3 vie 13 minuti fa, claudio2000 ha scritto: Ho chiamato il tecnico che ha ipotizzato l'otturazione dello scambiatore e un guasto alla valvola a tre vie, per un totale di 550€ salvo imprevisti. Se queste sono le cifre preferisco cambiarla, ma siccome sono uno smanettone, potrei acquistare i pezzi per 150€ e montarli da me. L'ultima volta che ho guardato l'intera valvola a 3 vie l'ho trovata a non meno di 300 euro. Ad ogni modo il mio manutentore (con cui ho litigato, ma tecnicamente è gente competente) nel mio caso mi ha scosigliato di agire sulla 3 vie perché dopo 25 anni di servizio è possibile che, andando ad aprire la 3 vie non si riesca a rimontare (salvo imprevisti appunto). Personalmente non c'ho mai messo mano ma comunque ti consiglio di aspettare la bella stagione e di mettere in conto di rimanere con la caldaia KO. A volerla dire tutta: è una caldaia di 18 anni, che consuma parecchio gas... ma chi te lo fa fare? io per questi motivi (solo che la mia ne ha 25 di anni sul groppone) la cambierò e amen.
claudio2000 Inserita: 2 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2023 Be' Immergas è Immergas, l'altro giorno il negoziante mi ha proposto una Bosch e quando mi chiese quale caldaia possedessi mi disse "Bosch è ottima, ma Immergas è immergas, tanto di cappello davvero". Ma non è il solo ad avermi detto che Immergas è superiore a tutte. Se la possiamo definire rogne, ho cambiato due o tre sensori NTC. Se cerchi su internet la valvola a tre vie completa si attesta sul centinaio di euro, tra le 40 e le 50€ il kit di revisione, 65€ lo scambiatore. Certo il rischio di aprire una cosa vecchia c'è, ma se risulta impossibile rimontarla la metterei nuova. Purtroppo la decisione devo prenderla più oggi che domani, i pannelli solari producono poco, la caldaia va poco e quando lo fa l'acqua è appena calda, farsi la doccia è un trauma. A prescindere da tutto domani sostituisco lo scambiatore così da avere più tempo per decidere.
Stefano Dalmo Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 (modificato) Allora , per prima cosa lo scambiatore secondario si potrebbe decalcificare immergendolo in acido muriatico , o acido apposito . ovviamente perché non hai la pompa apposita . Oppure della Zilmet l'ho trovato a 50 euro. Riguardo al riscaldamento dei termo , bisogna stabilire se questo avviene quando si usa la sanitaria o se in un qualsiasi momento pur non usando la caldaia di trovano i termo caldi . Perché nel primo caso è colpa della tre vie ,mentre nel secondo caso se non ci sono temperature prossime allo zero che fa si che vada in funzione l'anticongelamento , quindi tutto normale , con temperature normali, il Problema è la sonda del riscaldamento , quindi va sostituita. Modificato: 2 marzo 2023 da Stefano Dalmo
xblitz Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 M'è venuta a mente un'altra cosa, che poi è successo a me a questo giro: Il tecnico viene con il ricambio (la ventola di aspirazione fumi) SIGILLATA, la mette e sorpresa: è peggio della vecchia - assumendo la buona fede del manutentore - è successo che avendo un ricambio in magazzino da chissà quando l'olio è seccato. Per dovere di cronaca è stato ordinato un nuovo ricambio (stavolta funzionante)... morale della favola: sul piatto della bilancia mettici anche il dover continuare a riuscire a trovare ricambi affidabili (18 anni cominciano a essere tantini).
Darlington Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 10 ore fa, claudio2000 ha scritto: talvolta si interrompe durante l'erogazione per poi riprendere, in più, ogni tanto si avvia da sola facendo riscaldare i termosifoni. stessi sintomi della mia Extra 22. Non è lo scambiatore ma la sonda di mandata che si occupa anche della funzione antigelo. Infatti io mi sono accorto che era lei proprio perché una sera è partita senza chiamata dal termostato e ha scaldato a bomba invece di fermarsi ai 40° previsti dal programma antigelo. Cambiala e poi vedi. La tre vie ha colpa solo se i radiatori si scaldano durante il prelievo della sanitaria.
xblitz Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 35 minuti fa, Darlington ha scritto: a sonda di mandata che si occupa anche della funzione antigelo. Così, giusto per curiosità: con la caldaia a estate e sonda non funzionante? perché anche la mia d'estate riscalda i termosifoni, non a palla ma un pochino si: ci siamo svegliati a luglio con i termosifoni tiepidi. Mi domando se non ho anche io la sonda difettosa.
Stefano Dalmo Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 Scusa xblitz , ma stai dando consigli o cerchi di risolvere un tuo problema alla caldaia ? Immagino che ti renda conto che stiamo seguendo due discussioni in una ! Abbi pazienza , altrimenti diventa pesante seguire , apri una tua discussione . Grazie .
xblitz Inserita: 2 marzo 2023 Segnala Inserita: 2 marzo 2023 28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa xblitz , ma stai dando consigli o cerchi di risolvere un tuo problema alla caldaia ? Immagino che ti renda conto che stiamo seguendo due discussioni in una ! Abbi pazienza , altrimenti diventa pesante seguire , apri una tua discussione . Grazie . La mia era solo una curiosità: magari leggeva qualcuno esperto e mi rispondeva al volo... ma in effetti potrebbe valere la pena aprire una nuova discussione. I miei "consigli" - ovvero cosa mettere sul piatto della bilancia per decidere se riparare\sostituire li ho già dati.
claudio2000 Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 I termosifoni diventano tiepidi ma non caldi, capita anche con la caldaia impostata su estate perché parte sola e talvolta quando si usa a lungo l'acqua calda, credo proprio sia la tre vie. Concordo che i ricambi dopo tutti questi anni iniziano ad essere scarsi, ma uno scambiatore è un pezzo di metallo ha 1 anno oppure 20 sempre quello è, lo devo cambiare perché sono senza acqua calda, aspetto che arrivi. La pompa a tre vie vorrei revisionarla ma non ho urgenza, potrebbe essere che decida di cambiare la caldaia in toto.
Darlington Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 7 minuti fa, claudio2000 ha scritto: ricambi dopo tutti questi anni iniziano ad essere scarsi ma non è vero, procurati un esploso e cerca tramite i codici, vedrai che si trova quasi tutto. La mia extra è pure più vecchia della eolo. Anche io avevo valutato di cambiarla ma coi 3200€ che mi hanno chiesto, piuttosto ci cambio gli infissi ed il resto lo tengo per futuri ricambi
claudio2000 Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Lo scambiatore arriva lunedì, lo montero dopo pulizia dell'impianto di riscaldamento. Valuto se revisionare la tre vie, se voglio rendermi più agevole il lavoro devo smontarla e se sarà così la apro per vedere la membrana e il suo interno, viceversa l'aprirò con calma più avanti.
Darlington Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Mi raccomando qualsiasi cosa accada i 6€ di sonda non li spendere, piuttosto cambia la caldaia.
THE CAT Inserita: 4 marzo 2023 Segnala Inserita: 4 marzo 2023 Il 2/3/2023 alle 12:13 , claudio2000 ha scritto: Be' Immergas è Immergas, l'altro giorno il negoziante mi ha proposto una Bosch e quando mi chiese quale caldaia possedessi mi disse "Bosch è ottima, ma Immergas è immergas, tanto di cappello davvero". Ma non è il solo ad avermi detto che Immergas è superiore a tutte. Se la possiamo definire rogne, ho cambiato due o tre sensori NTC. Se cerchi su internet la valvola a tre vie completa si attesta sul centinaio di euro, tra le 40 e le 50€ il kit di revisione, 65€ lo scambiatore. Certo il rischio di aprire una cosa vecchia c'è, ma se risulta impossibile rimontarla la metterei nuova. Purtroppo la decisione devo prenderla più oggi che domani, i pannelli solari producono poco, la caldaia va poco e quando lo fa l'acqua è appena calda, farsi la doccia è un trauma. A prescindere da tutto domani sostituisco lo scambiatore così da avere più tempo per decidere. immergas non è per nulla superiore ad altri marchi a livello di caldaie in sè.forse era superiore a livello di capillarità dei cat . superiorità che sta perdendo avendo messo in commercio una miriade di modelli nuovi tra generatori e ibridi senza dare tempo ai cat di metabolizzarli. per il caso in oggetto è abbastanza ridicola una caldaia ingegnerizzata in quegli anni e pure dopo con 3 vie idraulica. parere personale. membrane e premistoppa lasciamoli agli scaldini.
claudio2000 Inserita: 11 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2023 Ciao a tutti, oggi ho sostituito lo scambiatore secondario ed ho sostituito la membrana alla valvola a tre vie, tutto è filato liscio tranne che dopo aver rimontato tutto la caldaia parte ma non si accende la fiamma. Ho provato di tutto, ho aperto lo sfiato, ho fatto sfiatare tutti i termosifoni, ho sfiatato io circolatore, ho svuotato l'impianto dal termosifone più distante ed ho riempito nuovamente, ho battuto leggermente sui tubi sulla tre vie e lo scambiatore per far smuovere l'eventuale aria, ho portato la pressione sopra i 2,5 bar, ho soffiato dentro i tubicini del venturi. Sta di fatto che dopo tutto la caldaia parte, non si accende la fiamma e poi va in blocco. Cosa posso fare?
vincenzo barberio Inserita: 11 marzo 2023 Segnala Inserita: 11 marzo 2023 Ciao, le scintille scoccano?
claudio2000 Inserita: 11 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2023 (modificato) Credo di no, perché non sento alcun tic durante il funzionamento. I connettori sono messi bene ed il filo è integro. Al momento del blocco lampeggia il led superiore ad indicare la mancanza di fiamma. Modificato: 11 marzo 2023 da claudio2000
vincenzo barberio Inserita: 11 marzo 2023 Segnala Inserita: 11 marzo 2023 Io proverei ad aprire la camera di combustione per essere sicuro della presenza o meno del treno di scintille, e se esso non ci fosse se si sente odore di gas prima del blocco.
claudio2000 Inserita: 11 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2023 Gas non dovrebbe erogarne perché quando è in funzione dalla canna fumaria non si sente l'odore tipico. Domani mattina faccio questa prova, nel caso in cui non ci siano scintille e gas cosa potrei provare? Vorrei quantomeno tamponare, lunedì se non ho risolto chiamo il tecnico
Stefano Dalmo Inserita: 11 marzo 2023 Segnala Inserita: 11 marzo 2023 6 ore fa, claudio2000 ha scritto: ho soffiato dentro i tubicini del Questo non dice nulla , devi specificare se hai soffiato o aspirato nei tubicino del venturi verso il pressostato . E non dici il risultato che dà il pressostato. Se ne ha due di tubicini , in uno si aspira e nell'altro si soffia. . ovviamente uno per volta . E lo devi tenere nella posizione di cambio di stato magari per 6secondi e aspettare che la scheda dia il consenso alla valvola del gas e al piezo . Infatti non hai detto che hai sentito il click nel pressostato . Quindi riporta i risultati
claudio2000 Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 (modificato) Ho aperto la camera di combustione, niente scintille e gas. Non l'ho specificato, ma ho aspirato e soffiato, ed il pressostato scatta, si sentono i tic. Neanche aspirando a caldaia accesa funziona. Modificato: 12 marzo 2023 da claudio2000
vincenzo barberio Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 (modificato) Se per led superiore intendi quello rosso, esso lampeggia in caso di surriscaldamento o di guasto del termostato di sicurezza. Quindi solo per una prova potresti unire i suoi due fili. In caso di assenza o non rilevazione della fiamma dopo una richiesta di calore, esso rimane acceso in modo permanente, sino al reset. Modificato: 12 marzo 2023 da vincenzo barberio
claudio2000 Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 Esatto, il led è rosso, i simboli al suo fianco sono un termometro e una fiamma con una X sopra. La caldaia parte e dopo un po' do secondi si accende il led rosso che rimane acceso fino al reset. Potresti anticiparmi la posizione nel frattempo che lo cerco nell'esploso?
vincenzo barberio Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 Il termostato di sicurezza è installato all'uscita dello scambiatore primario sul suo lato destro e comunque in prossimità della sonda ntc, nell'esploso la sua posizione è la 36. Comunque durante il periodo che il led rosso lampeggia, il led giallo installato più in basso, si comporta in modo normale, vale a dire che lampeggia ogni (circa) 4 secondi, o lampeggia di continuo, oppure resta acceso in modo fisso?
claudio2000 Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 Rimane spento. Durante il funzionamento da qualche lampeggio poi si spegne ed interviene quello rosso. Non ho notato lampeggi continui o accenzione fissa del led
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora