frapenas Posted July 22 Author Report Share Posted July 22 4 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: forse si è staccato anche qualche filo degli avvolgimenti.Quello è il circuito discriminatore audio FM ,uno stadio piuttosto critico Rimessa al suo posto semplicemente raddrizzandola e appoggiandola bene non cambia nulla. Provo a questo punto a dissaldarla e ispezionarla. A livello di avvolgimenti come posso controllarne la bontà? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted July 22 Report Share Posted July 22 6 ore fa, frapenas ha scritto: A livello di avvolgimenti come posso controllarne la bontà? con l'ohmetro Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted July 22 Author Report Share Posted July 22 1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: con l'ohmetro Una cosa che ho notato tentando delle piccole regolazioni sui nuclei è che inserendo il cacciavite metallico all'interno della bobina a posto l'audio si ammutolisce completamente mentre se faccio la stessa operazione su quella spezzata non cambia assolutamente nulla. È una zona che sulla scheda madre nella parte sottostante presenta una schermatura da dissaldare quindi mi ci vorrà un attimo di tempo e pazienza per rimuovere la bobina spezzata e vedere in che stato è... Riccardo sei sempre ottimista sulla possibilità di risolvere questo problema audio visto che identificavi la cosa come di semplice risoluzione in una televisore di quel tipo? L'appetito vien mangiando... E mi dispiacerebbe davvero dopo tutto questo lavoro sulla parte video e tastiera gettare la spugna adesso 😔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted July 22 Author Report Share Posted July 22 5 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: con l'ohmetro Riccardo ce l'ho fatta!!! Smontata la bobina e incollata con un pizzico di attack dove era spezzata, ho trovato ben 2 pin su 4 con l'avvolgimento interrotto. Ripristinati con pazienza e rimontata la bobina tutto funziona! Mille grazie per il tuo prezioso aiuto! Ora chiudo e non la toccopiù, ho capito che è una "vecchia signora" che meno la tocchi e più la lasci in pace meglio è 😂😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted July 22 Report Share Posted July 22 lasciamo stare le Vecchie Signore che da un po' di tempo non mi danno più le soddisfazioni di prima... Comunque chi la dura la vince,il conto però sta in tripla cifra eh? Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted September 11 Author Report Share Posted September 11 Buongiorno Riccardo, la tv continua a funzionare egregiamente, però mi chiedo solo una cosa. All'accensione compare la riga bianca molto luminosa e orizzontale che nel giro di 10-15 secondi si apre completamente e il quadro si completa correttamente. Ma sbaglio o l'immagine dovrebbe comparire già completa aumentando gradualmente la sua intensità? Faccio la domanda per capire se potrebbe essere un comportamento anomalo dovuto alla valvola del verticale magari esausta. Grazie, ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted September 20 Author Report Share Posted September 20 Il 11/9/2023 alle 10:34 , frapenas ha scritto: Buongiorno Riccardo, la tv continua a funzionare egregiamente, però mi chiedo solo una cosa. All'accensione compare la riga bianca molto luminosa e orizzontale che nel giro di 10-15 secondi si apre completamente e il quadro si completa correttamente. Ma sbaglio o l'immagine dovrebbe comparire già completa aumentando gradualmente la sua intensità? Faccio la domanda per capire se potrebbe essere un comportamento anomalo dovuto alla valvola del verticale magari esausta. Grazie, ciao Rinnovo la richiesta, grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted September 20 Report Share Posted September 20 Il 11/9/2023 alle 10:34 , frapenas ha scritto: Ma sbaglio o l'immagine dovrebbe comparire già completa aumentando gradualmente la sua intensità? sì,dovrebbe comparire l'immagine e non la riga. Probabilmente qualche componente del verticale ha bisogno di riscaldamento per andare a regime. L'imputato principale può essere l'integrato stesso oppure qualche capacità elettrolitica intorno a lui Prova a raffreddare con spray freezer e vedere se il quadro si richiude anche momentaneamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted September 20 Author Report Share Posted September 20 1 minuto fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: sì,dovrebbe comparire l'immagine e non la riga. Probabilmente qualche componente del verticale ha bisogno di riscaldamento per andare a regime. L'imputato principale può essere l'integrato stesso oppure qualche capacità elettrolitica intorno a lui Grazie Riccardo, il televisore è valvolare quindi niente integrati ne transistor. Le capacità sono state tutte sostutitute. Per questo penso alla valvola stessa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted September 20 Report Share Posted September 20 già,non lo ricordavo.Certo ,può essere la valvola che emette meno sul catodo E comunque può essere un comportamento piuttosto regolare per i TV valvolari dell'epoca Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 3 Author Report Share Posted October 3 Ciao Riccardo, ho ordinato la PCL805 per il verticale. Arrivata l, l'ho montata, la TV si è accesa, linea bianca orizzontale molto luminosa, si è aperto di botto il verticale poi ho sentito uno schiocco e si è richiuso parzialmente e a quel punto ho staccato al volo l'alimentazione. Montata la vecchia valvola funziona regolarmente. Ora però ho paura a rimontare quella nuova perché non vorrei fare disastri visto tutto il lavoro che c'ho già messo dietro questo televisore. Dal comportamento che ti ho descritto potrebbe essere la valvola nuova difettosa? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted October 4 Report Share Posted October 4 14 ore fa, frapenas ha scritto: Dal comportamento che ti ho descritto potrebbe essere la valvola nuova difettosa? in effetti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted October 4 Report Share Posted October 4 Ricordo che in certi TV questo comportamento era quasi normale. Dipendeva dal fatto che la PCL85 tardava a riscaldarsi rispetto quelle dell'orizzontale. Adesso quest'effetto è replicato sulle Smart TV Samsung . Io ci proverei una nuova PCL85,magari di recupero e poi lascerei il mondo come va Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 5 Author Report Share Posted October 5 Il 4/10/2023 alle 09:04 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: Ricordo che in certi TV questo comportamento era quasi normale. Dipendeva dal fatto che la PCL85 tardava a riscaldarsi rispetto quelle dell'orizzontale. Adesso quest'effetto è replicato sulle Smart TV Samsung . Io ci proverei una nuova PCL85,magari di recupero e poi lascerei il mondo come va Grazie Riccardo, si provo ad acquistarene un'altra nuova e vediamo: mi paredi capire che la PCL805 e la PCL85 sono equivalenti. Nuove... in realtà si ma sono fondi di magazzino degli anni '70 perchè di queste di nuove nuove non ne producono più. Quindi valvole che pur non avendo mai lavorato hanno 50 anni sulle spalle. comunque si, la PCL805 attualmente installata quando è calda lavora bene. Tempo 2-3 minuti e il verticale si apre completamente. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted October 6 Report Share Posted October 6 14 ore fa, frapenas ha scritto: mi paredi capire che la PCL805 e la PCL85 sono equivalenti. sì,anche se la 805 era una evoluzione della 85 per garantire una maggiore durata e stabilità rispetto alla 85 sul triodo che tendeva col riscaldamento a modificare la frequenza di sincronismo verticale,costringendo l'utente ad alzarsi più volte durante la serata per agire sul trimmer della frequenza verticale,in genere accessibile anche dall'esterno...quanti ricordi 14 ore fa, frapenas ha scritto: Quindi valvole che pur non avendo mai lavorato hanno 50 anni sulle spalle. è come se fossero state costruite oggi,non temono l'invecchiamento da spente 14 ore fa, frapenas ha scritto: Tempo 2-3 minuti mi sembrano troppi però,al max uno per rientrare nei tempi giusti io verificherei a schema se fosse possibile una modifica ai filamenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 6 Author Report Share Posted October 6 7 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: mi sembrano troppi però,al max uno per rientrare nei tempi giusti io verificherei a schema se fosse possibile una modifica ai filamenti Ho acquistato una nuova 805 comunque. In che senso modifica ai filamenti? E a quale scopo che non ho capito? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted October 6 Report Share Posted October 6 magari sono sottoalimentati di quel tanto che ne ritarda il riscaldamento.Do' un'occhiata allo schema Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 7 Author Report Share Posted October 7 10 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: magari sono sottoalimentati di quel tanto che ne ritarda il riscaldamento.Do' un'occhiata allo schema Magari io intanto controllo le tensioni indicate a schema intorno proprio alla PCL805 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted October 7 Report Share Posted October 7 lo schema relativo ai filamenti è appena leggibile e non riesco a individuare la posizione della PCL805. Se le tensioni in AC sui piedini 4-5 ci mettono troppo a stabilizzarsi sulla tensione nominale di filamento di 16V è chiaro che il verticale si aprirà in ritardo rispetto all'orizzontale. Se invece sono subito regolari,allora controllerei le capacità attorno al pentodo della stessa valvola,in particolare quella catodica se c'è. Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 8 Author Report Share Posted October 8 Il 7/10/2023 alle 09:39 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: lo schema relativo ai filamenti è appena leggibile e non riesco a individuare la posizione della PCL805. Se le tensioni in AC sui piedini 4-5 ci mettono troppo a stabilizzarsi sulla tensione nominale di filamento di 16V è chiaro che il verticale si aprirà in ritardo rispetto all'orizzontale. Se invece sono subito regolari,allora controllerei le capacità attorno al pentodo della stessa valvola,in particolare quella catodica se c'è. Grazie, appena ho tempo provo a controllare. Intanto ti allego una zoommata della parte dello schema relativa al verticale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 9 Author Report Share Posted October 9 Il 7/10/2023 alle 09:39 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: lo schema relativo ai filamenti è appena leggibile e non riesco a individuare la posizione della PCL805. Se le tensioni in AC sui piedini 4-5 ci mettono troppo a stabilizzarsi sulla tensione nominale di filamento di 16V è chiaro che il verticale si aprirà in ritardo rispetto all'orizzontale. Se invece sono subito regolari,allora controllerei le capacità attorno al pentodo della stessa valvola,in particolare quella catodica se c'è. Ciao, ho sostituito nuovamente la PCL805 con un'altra nuova (evidentemente non difettata stavolta...) e il verticale si apre immediatamente contestualmnente a tutto il resto! Ho dovuto riregolare tutti i trimmer della linearità verticale per correggere la geometria ed ora va molto bene 👍 Ora la tengo un po' in prova e vediamo come si assesta. E comunque una ricontrollatina alle tensioni ce la darò. Grazie, ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 13 Author Report Share Posted October 13 Riccardo, visto comunque il prezzo esiguo con cui si possono procurare, ritieni possa essere ultile sostituire altre valvole a scopo preventivo? Penso se ce ne possa essere qualcuna indicata nello schema che in caso di diprtita improvvisa possa creare danni importanti al resto della circuitazione dove sono presenti componenti ormai insostituibii e introvabili tipo il fly back? Grazie, ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted October 13 Report Share Posted October 13 se proprio vuoi spendere dei soldi puoi tenere a scorta la damper PY88,la finale orizzontale PL504 e la finale video PFL200. Le altre non si cambiavano quasi mai. Se il trafo andrà in corto non dipenderà dalle valvole a meno di casi eccezionali Link to comment Share on other sites More sharing options...
frapenas Posted October 14 Author Report Share Posted October 14 23 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: se proprio vuoi spendere dei soldi puoi tenere a scorta la damper PY88,la finale orizzontale PL504 e la finale video PFL200. Le altre non si cambiavano quasi mai. Se il trafo andrà in corto non dipenderà dalle valvole a meno di casi eccezionali Grazie 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now