Jump to content
PLC Forum


CGE TB314 b/n - valvolare - ripristino generale


Recommended Posts

Riccardo Ottaviucci
Posted

prova se riesci coi magnetini (ne dubito),può essere il giogo che sta andandosene

  • 2 months later...

  • Replies 153
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • frapenas

    92

  • Riccardo Ottaviucci

    62

Posted

Al di là dei magnetini con cui non riesco a correggere quella parte, potrebbe essere tutto il gruppo del gioco non perfettamente in asse col collo del cinescopio?

Riccardo Ottaviucci
Posted

posta un'immagine di monoscopio

Posted

Ecco qui, dal monoscopio intero si percepisce poco la curvatura inferiore: nelle due immagini seguenti si vede bene.

IMG_20240321_161040849.jpg

IMG_20240321_161048208.jpg

IMG_20240321_161206332.jpg

Riccardo Ottaviucci
Posted

devi abbassare tutta l'immagine allentando il giogo e agendo sui magneti intorno al collo del tubo. Poi aumentare di poco l'ampiezza verticale oltre a non pretendere miracoli da un TV di 40 anni

Posted

Ottimo grazie! Comuqnue altrochè... gli anni di questa tv sono 53!

Posted

Un controllo sui resistori del verticale che potrebbero essere esausti potrebbe essere utile all'indagine o la vedi come una slusiva questione di giogo e regolazioni? Grazie

  • 2 months later...
Posted (edited)

Premetto che guardando immagini "normali" non ci si accorge di nulla, però... ora proiettando un monoscopio si vedono delle vistose ondulazioni (ferme, nel senso che non balla l'immagine) in verticale.

Cosa diavolo può essere? Prima in questo senso l'immagine era perfetta.

Grazie

 

 

IMG_20240530_214839274_HDR.jpg

Edited by frapenas
Riccardo Ottaviucci
Posted

qualche elettrolitico sull'alimentazione

Posted (edited)
8 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

qualche elettrolitico sull'alimentazione

Di quelli avevo fatto un recap completo qualche mese fa, li darei per buoni.

A parte la PCL805 del verticale che è nuova, è da escludere qualche altra valvola in esaurimento? Grazie 

Edited by frapenas
Riccardo Ottaviucci
Posted

vedi se agendo su luminosità e contrasto le linee verticali si raddrizzano

Posted
In questo momento, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

vedi se agendo su luminosità e contrasto le linee verticali si raddrizzano

No no, non cambia nulla

Posted
2 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

vedi se agendo su luminosità e contrasto le linee verticali si raddrizzano

L'unca cosa strana è che se proietto un monoscopio di risoluzione ridotta, lasciando della bande nere ai 4 lati, l'immagine è molto buona 🤷‍♂️

Riccardo Ottaviucci
Posted (edited)

io ricontrollerei un po' tutti gli elettrolitici ,anche quelli sostituiti,magari senza staccarli ma ponendoci velocemente sopra in parallelo uno di capacità inferiore a quello in prova. Eventuali scintille ,in un televisore valvolare ,non creano guasti indotti come succederebbe sicuramente in uno a semiconduttori.

Anche nella zona sincronismo orizzontale

4 minuti fa, frapenas ha scritto:

L'unca cosa strana è che se proietto un monoscopio di risoluzione ridotta, lasciando della bande nere ai 4 lati, l'immagine è molto buona 🤷‍♂️

allora vedi che la distorsione è dovuta ad un eccesso di segnale? Il tuo generatore di monoscopio non ha una regolazione del guadagno in uscita RF?

 

Edited by Riccardo Ottaviucci
Posted
7 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

io ricontrollerei un po' tutti gli elettrolitici ,anche quelli sostituiti,magari senza staccarli ma ponendoci velocemente sopra in parallelo uno di capacità inferiore a quello in prova. Eventuali scintille ,in un televisore valvolare ,non creano guasti indotti come succederebbe sicuramente in uno a semiconduttori.

Anche nella zona sincronismo orizzontale

allora vedi che la distorsione è dovuta ad un eccesso di segnale? Il tuo generatore di monoscopio non ha una regolazione del guadagno in uscita RF?

 

E' semplicemente un immagine BMP riprodotta da un decoder DVB, fatta passare per un VCR e mandata in RF.
Il solito metodo che usavo nei mesi scorsi. Ho provato anche a mettere dei derivatori in cascata per calare artificialmente di qualche db, fino ad arrivare all'effetto neve ma le onde permangono.
 

Tu parli di eccesso di segnale in termini di db/µV in ingresso al tuner?

Riccardo Ottaviucci
Posted

anche

Tu parli di onde,ma io vedo distorsione delle righe verticali in funzione della squadrettatura del monoscopio,parliamo dello stesso difetto?

Posted
1 minuto fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

anche

In teoria se fosse quello il problema avrei dovuto vedere un miglioramente abbassando il livello di segnale RF. Cosa che non succede.
Quindi propendiamo sempre per gli elettrolitici?

Posted
37 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

anche

Tu parli di onde,ma io vedo distorsione delle righe verticali in funzione della squadrettatura del monoscopio,parliamo dello stesso difetto?

Si scusami mi sono espresso male, mi riferisco alle righe verticali del monoscopio che non sono dritte ma ad "S" su tutta l'altezza dello schermo

Riccardo Ottaviucci
Posted
2 ore fa, frapenas ha scritto:

Quindi propendiamo sempre per gli elettrolitici?

almeno per ora sì

Posted
3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

almeno per ora sì

Effettivamente controllando c'è un elettrolitico di filtro che avevo sostituito che avevo recuperato, devo controllare quello. Era l'unico non nuovo di quelli che avevo montato. 

Per il resto se può servire osservando da vicino il monoscopio noto anche che ogni tanto l'immagine fa uno scatto e si restringere orizzontalmente di circa 1 mm per poi di scatto riaprirsi a quadro pieno. Il restringimento avviene da entrambi i lati destro e sinistro.

Posted
20 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

almeno per ora sì

Buongiorno, ho controllato tutti gli alettrolitici ma sono a posto. 

Domanda: ho sostituito quello sospetto di filtro ch eda schema sarebbe un 100µF/400V con un 150µF: va bene uguale?

 

Curiosità che ti accennavo ieri: se lo stesso monoscopio dalla stessa sorgente lo proietto parzialmente nello schermo, sembra perfetto!

 

IMG_20240601_090114592_HDR.jpg

Riccardo Ottaviucci
Posted
5 minuti fa, frapenas ha scritto:

va bene uguale?

5 minuti fa, frapenas ha scritto:

Curiosità che ti accennavo ieri: se lo stesso monoscopio dalla stessa sorgente lo proietto parzialmente nello schermo, sembra perfetto!

è per questo che credo che il segnale di prova abbia qualche problema,magari i sincronismi un po' compressi

Posted
59 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

è per questo che credo che il segnale di prova abbia qualche problema,magari i sincronismi un po' compressi

Ho provato a cambiare canale UHF di uscita senza risultati. Proverò a cambiare VCR.

Posted
Il 01/06/2024 alle 09:12 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

è per questo che credo che il segnale di prova abbia qualche problema,magari i sincronismi un po' compressi

Ciao, allora, con il metodo che ho sempre usato (decoder + VCR) non c'è verso di farlo vedere dritto il monoscopio, però con altri sistemi, quali un generatore di monoscopi da pc va benone!
Quindi OK così anche se non capisco perchè era sempre andato e ora no 🤔

 

Grazie come sempre per il tuo preziosissimo aiuto.

Ciao!

Riccardo Ottaviucci
Posted

il VCR usato con l'uscita in RF può creare problemi sull'immagine,tant'è che nei TV color di prima generazione c'era un canale ,in genere lo 0 zero che veniva agganciato come sincro orizzontale dal VCR o con un tasto apposito

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...