jumpjack Inserita: 20 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 non mi ero accorto che qui non ho ancora scritto la soluzione che ho trovato al problema della memory card che non funzionava piu: la colpa è di windows, che non formatta correttamente le schedine, serve un programma apposta.http://www.sdcard.org/consumers/formatter/ora funziona tutto benissimo.
b747 Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 ciao a tutti,non riesco più a trovare l'energy logger 3500 sul sito conrad.Sapete se non è più reperibile? E in altri siti di vendita online?grazie 1000Gianluca
jumpjack Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Ormai ne esistono parecchi:Owl CM119 Wireless Energy Monitor NEW MODEL from Electricity-Monitor.com 30 sterlineEco-eye wireless electricity meter monitor 40 sterlineEfergy Elite and Efergy e2 portable wireless energy monitors from ONLY 34.95 - In Stock. 40 sterlineEco-eye Elite Wireless Electricity Monitor from Electricity-Monitor.com 50 sterlineWattson energy monitor from DIY Kyoto - New LOW Price 100 sterlineeBay UK Shop - Current Cost Ltd:tutti dotati di memoria interna!Ce ne sono tanti.... e c'e' anche un' ottima tabella di confronto!Home Energy Monitor comparison chart from Electricity-Monitor.comNotare che molti hanno anche un allarme di sovraccarico, utilissimo per staccare phone o lavastoviglie prima che salti la corrente!Per gli amanti del fai-da-te:Home | OpenEnergyMonitor (va bene questo sensore?)Simple energy metering
jumpjack Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Ho deciso di fare una paginetta sul mio blog che riassume tutti i logger che ho trovato, per riferimento:Misuratori consumi elettrici
skywalker 2 Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 http://cgi.ebay.it/Elettronica-di-Consumo_...=item4a9dcf44bbho visto su ebay questo modello che mi sembra molto interessante, ho aquistato da poco uno di questi misuratori della gewiss GW96916 che oltre a indicare il consumo ha anche un avvisatore acustico che segnala il superamento di una soglia programmabile altre ad un contatto da 16 A con cui si possono collegare carichi non prioritari la cui soglia è pogrammabile per evitare stacchi con voluti in caso di superamento del carco consentito
esco Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 Il prezzo di ca. 50 euro mi sembra molto interessante.Il misuratore posso posizionarlo all'ingresso della fornitura del quadro elettrico dell'appartamento?Se come sembra è possibile connetterlo in rete LAN, attraverso la porta RJ45, con quale software può essere consultato?
jumpjack Inserita: 27 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 L'Envi Current Cost ha un suo SW scaricabile gratis dal sito:http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&...pgid-20386.aspxMa è compatibile anche con altri:http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&...-downloads.html
esco Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 grazie 1000 per i links, ho anche trovato un software per mac non riesco a comprendere se il modulo di misurazione del consumo posso metterlo nel quadro esistente di casa, occupa il posto di un solo modulo o di più? Non riesco a trovare una figura/immagine...
jumpjack Inserita: 27 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 non devi installare nessun modulo: il display lo metti dove ti pare, ma il sensore è una specie di pinza (wireless) ad anello che devi chiudere intorno al cavo che arriva in casa (almeno credo, in genere questi wireless funzionano cosi').
jumpjack Inserita: 27 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 Ho aggiornato il mio blog mettendo il link al manuale d'installazione del CurrentCost & simili.http://jumpjack.wordpress.com/2010/01/07/m...sumi-elettrici/Riassunto
siid Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Salve ho trovato molto interessante L'Envi Current Cost ....volevo chiedere a chi lo ha già acquistato se ha utilizzato qualche sw per loggare i dati.. vorrei sapere se è possibile salvare i dati ad esempio in un DB così da poterli manipolare...Grazie per le risposteAndrea
mrttrob Inserita: 19 giugno 2010 Segnala Inserita: 19 giugno 2010 buongiornovorrei,gentilmente,sapere da jump se il software relativo al logger è quello presente all interno della confezione del voltcraft in quanto dopo averlo acquistato ho riscontrato una rottura meccanica del cd stessopurtroppo non si riesce a trovare il wiewer in rete in quanto conrad non lo diffondecome posso ovviare? qualcuno sa dirmi dove posso trovarlo?grazie
jumpjack Inserita: 19 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2010 non ho capito se vuoi usare il SW Voltcraft sul loro logger o su un altro, comunque sta qui:http://www.menoenergia.com/index.php?main_...products_id=230http://www.menoenergia.com/index.php?main_...products_id=232http://energylogger.svn.sourceforge.net/vi...gylogger/trunk/
mrttrob Inserita: 19 giugno 2010 Segnala Inserita: 19 giugno 2010 innanzi tutto ringrazio per la tempestiva rispostaio voglio usare ,sul mio voltcraft 4000 , il sw del quale sono sprovvisto in quanto l ho ricevuto con il cd rotto!vorrei poter avere lo stesso risultato di quello che tu hai postato(orari grafici ecc) quale è il prg adatto ? come lo scarico e come lo installo grazie ancora
mrttrob Inserita: 19 giugno 2010 Segnala Inserita: 19 giugno 2010 già fatto!!!grazieho scaricato la versione per il mio 4000tutto perfetto .non ho parole ! grazie ancoraalla prox
jumpjack Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 AGGIORNAMENTOHo inserito in Excel un anno intero didati registrati dall'EL3500.Ecco il risultato:Cioe', il 90% dei miei consumi è sotto i 700 W! Non me lo sarei mai immaginato. Quindi in sostanza i 3kWh dell'Enel, ho i 3 kWp di un fotovoltaico completo... non mi servono a niente! O meglio, giusto qualche minuto al mese, per scaldare resistenze di lavatrice e lavapiatti!Sarebbe invece interessante vedere un grafico del genere per chi ha in casa riscaldamento elettrico a pompa di calore e/o cucina con piastre a induzione.Comunque penso proprio che colleghero' illuminazione e televisione a un bell'impiantino a isola da 1.000 (mille!) euro (circa):http://www.energiasolare100.it/kitbaita200...000w-p-540.htmlAltro che 10.000-15.000 per 3 kWp da ripagarsi in 10 anni!
tzenobite Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 ciao a tuttisono capitato qua per caso ma pare un posto ben frequentato non sto ad annoiarvi con i motivi a monte, ma mi servirebbe un qualcosa di 'semplice' per monitorare i consumi di alcuni carichi in casa miae' una casetta piccola, ci vivo da solo, a parte il mac acceso 24 ore su 24 il resto e' quasi sempre spento, ho solo luci a risparmio energetico a parte una linea a bassa tensione con su sette alogene da 20w (che sto sostituendo con altrettanti faretti a led da 3 o 4w cad.)ho temporizzato anche il vetusto boiler elettrico gigante che ho trovato quando sono arrivato, ma nonostante tutto la bolletta resta inspiegabilmente altain vista anche della decisione se passare al metano (che qua comporta un po' di lavori) o optare per l'elettrico (scalda acqua istantaneo + climatizzatore) volevo rilevare alcuni consumi 'specifici'penso che quando avro' finalmente il resto e la casa sara' 'finita' (lavatrice, luci al led ovunque, un po' di carichi temporizzati) mettero' anche uno di quei cosi seri per sorvegliare il consumo generalesu menoenergia oltre ai sarchiaponi scientifici che avete analizzato nel thread c'e' questo http://www.menoenergia.com/index.php?main_page=product_info&products_id=187niente log su pc, ovviamente, ma farebbe il caso mio, visto che comunque ha la memorizzazione dei dativi chiedo, visto che si vedono cosi simili anche su ebay e sembrano tutti uguali... sono attendibili? non pretendo la precisione al watt, ma perlomeno di capire quanto il boiler mi beve in una settimana grazie!
remo williams Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 vetusto boiler elettrico giganteBenvenuto tzenobite.Che potenza ha questo boiler?E in che orari gli dai corrente?Per mia esperienza consiglio di lasciarlo spento la notte.
ivano65 Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 a casa mia ho sostituito il mido con un NEMO 96HD della ime , il quale permette una piu' facile lettura riportando in simultanea diversi valori .oltretutto installando un modulo seriale e' possibile l'analisi completa dei valori tramite calcolatore.RESTO sempre dell'idea che se uno deve installare qualsiasi strumento a monte dell'impianto DEVE collegarlo per quanto riguarda la corrente con un TA,in quanto in caso di corto in qualsiasi punto dell'impianto si avrebbe la immediata distruzione dello strumento oltre alla possibilita' che lo stesso prenda fuoco.ivano65
tzenobite Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 grazie del benvenuto non ho idea della potenza, e' davvero veeeeeeeecchio (dove sto era un frantoio, intorno al 70 mio nonno l'ha 'civilizzato' e credo che il coso sia li' da alloraho interposto un timerino meccanico che lo accende prudenzialmente ogni mattina dalle 5 e mezza alle 8 e mezzaessendo da solo mi tenta l'idea dello scaldaacqua istantaneo, anche se e' elettrico perlomeno funzionerebbe lo stretto necessariodell'apparecchietto misuratore che ho segnalato che dite?
jumpjack Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 il link al misuratore e' sbagliato, va copiato a mano.Ma comunque quell'affare dà solo valori istantanei e cumulativi, serve un grafico fatto col PC per valutare i cosumi nel tempo.
tzenobite Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 pero', ovviamente, gli apparecchi con la pinza non distinguono i consumi dei singoli carichi, a meno di non rilevarli empiricamente accendendo e spegnendo quello che interessa e poi andare a vedere la curva del grafico, giusto?
jumpjack Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 cosa ti impedisce di mettere la pinza intorno al cavo del singolo carico? Non è semplicssimo perche' devi separare i due conduttori, ma vabbe'...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora