raulone Inserita: 27 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2012 ma tu rocco dove l'hai reperito quel filtro,e soprattutto quanto costa?non oso immagginare...
rocco66 Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 L'ho preso da una ditta Italiana pagato 22 euro, volevo anche rifarlo ma, a quel prezzo non vale la pena.
raulone Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 solo 22 euro? da non credere...mi diresti marca e modello in mp?
rocco66 Inserita: 29 ottobre 2012 Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 Solo 22? Microscopici componenti sì, ma in fin dei conti è un pcb con solo impedenze e condensatori smd, niente transistor ovviamente, ovvio in Germania dove LTE è già all'avanguardia tutto è realizzato di serie. Provate a cercare anche cellulari LTE e notate che un cellulare attuale in Italia sulle 600 euro, (senza LTE) in Germania poco più di 100 euro! (LTE)
raulone Inserita: 29 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 22€ mi sembrano pochini per quello che tu stesso hai detto essere un filtro eccellente.tempo fa sono stato ad un incontro della fracarro dove pubblicizzavano i loro "barilotti" miracolosi...non so cosa costi un filtro LTE della suddetta marca,ma non credo meno di 22€....loro hanno sempre avuto prezzi scandalosi per i miei gusti. Poi... a proposito di filtro LTE....la "mamma" rover avrebbe come accessorio HW opzionale un filtro da applicare allo strumento,lo sapevi?anche qui altri soldi... :(
rocco66 Inserita: 30 ottobre 2012 Segnala Inserita: 30 ottobre 2012 Questa non la sapevo , quello che sò è l'ultimo "nato" sarebbe LCN per l'ordine dei canali.
raulone Inserita: 30 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2012 cavolo...che passo in avanti....
comigr Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Ho voci che mi hanno detto per fine mese lte in funzione ( o perlomeno ch 61 /69 in spegnimento) qualcuno ne sa di piu'? grazie
azA9 Inserita: 9 dicembre 2012 Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 Ciao a tutti . Qui hanno iniziato , canali oltre il 60 spenti .
roll.59 Inserita: 9 dicembre 2012 Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 Qui hanno iniziato , scusa dove....in che zona ...? Grazie
wall-e2 Inserita: 9 dicembre 2012 Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 (modificato) Qui hanno iniziato , canali oltre il 60 spenti . ... preparatevi alla quiete prima della tempesta ... ma questo è solo l'inizio. Prima o poi spegneranno anche dal 51 al 60... Modificato: 9 dicembre 2012 da wall-e2
rocco66 Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) Prima o poi spegneranno anche dal 51 al 60... Spegneranno? e che stai a spegnere una lampadina? Mediaset Premium emessi dal CH52 e sù ? ... Gli abbonati ? T2 senza preavviso... ? Modificato: 10 dicembre 2012 da rocco66
azA9 Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 Piemonte (Torino e provincia), qui con gli switch off arriviamo sempre primi , solo perche' siamo in alto a sinistra , in altre cose non so , con la Juve spesso e volentieri ..... Mi risulta anche in Lombardia , da un collega con il quale sono sempre in contatto .
azA9 Inserita: 11 dicembre 2012 Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 No , mi correggo , ho visto spegnersi delle reti locali che qui sono molto seguite , non avevo ricontrollato lo spettro , non sono ancora tutti spenti . Stamattina ho visto che il 64 e il 67 ci sono ancora . Sul 68 c'e' un MUX con bassa potenza , parametri tutti ok , ma quando faccio fare la scansione canali allo strumento, non li trova . Mica sara' in T2 ?
rocco66 Inserita: 11 dicembre 2012 Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 Mica sara' in T2 ? Tutto può essere
wall-e2 Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 Spegneranno? e che stai a spegnere una lampadina? Mediaset Premium emessi dal CH52 e sù ? ... Gli abbonati ? T2 senza preavviso... ? Tutto può essere ... come spegnere una lampadina ...
martinibianco Inserita: 28 dicembre 2012 Segnala Inserita: 28 dicembre 2012 Nota... il filtri, se non sbaglio, dovrebbero tagliare a 791 (1 MHz di guardia tra ch60 e la "zona LTE"). Il downlink (vera origine del "disturbo" che entrerà in antenna TV) è posizionato tra 791 e 821 MHz. L'uplink tra 832 e 862MHz dovrebbe avere origine dai dispositivi mobili. Le attenuazioni dichiarate ad 800MHz in realtà hanno poco significato. Soprattutto sul primo blocco (quello di Wind) deve essere fatto un taglio opportuno senza creare problemi al Ch60... Sebbene nel decreto sia sparita l'obbligatorietà di costituire un fondo per sostenere i costi dei filtri pare che le Telco ne creeranno uno volontario. Ma ci sono diversi nodi da sciogliere... - quale sarà la % con la quale ogni compagnia deve partecipare? - quale sarà il costo massimo per filtro rimborsabile da questo fondo? - chi darà l'ok, e in che modo, per il rimborso? - chi effettuerà l'installazione dei filtri? e a quale costo? -ecc.. Comunque ormai ci siamo Gennaio è alle porte. Milano e Roma faranno da apripista...
martinibianco Inserita: 28 dicembre 2012 Segnala Inserita: 28 dicembre 2012 si ma si parte solo con alcune città.
rocco66 Inserita: 28 dicembre 2012 Segnala Inserita: 28 dicembre 2012 (modificato) Ciao & Benvenuto. il filtri, se non sbaglio, dovrebbero tagliare a 791 (1 MHz di guardia tra ch60 e la "zona LTE"). L'intervallo di guardia (1Mhz) non ha nulla a che vedere con la frequenza di taglio dei filtri LTE, In Germania realizzano filtri LTE elimina banda 790-2050Mhz, mentre in Italia stanno realizzando filtri passa-banda 470-790Mhz; sempre da 790Mhz deve partire la più rapida "verticale" per gli analizzatori di spettro; più il taglio è quasi in verticale più il filtro è selettivo. chi effettuerà l'installazione dei filtri? e a quale costo? Forse e senz'altro entro la fine di quest'anno faranno parte dei regali festivi... Modificato: 28 dicembre 2012 da rocco66
rocco66 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 si ma si parte solo con alcune città. Facendoci un giretto sù www.ogtv.it ci sì può rendere conto dei lavori attualmente in corso... CH61-69 UHF, nel nostro misuratore di campo non li vedremo più come portanti DVB-T, per adesso solo rumore dell'etere.
azA9 Inserita: 11 gennaio 2013 Segnala Inserita: 11 gennaio 2013 Confermo per Torino e provincia , al momento CH 61-69 puliti , nessun segnale rilevato dall ' analizzatore di spettro . Piu' su si vedono le portanti della telefonia , quindi al momento c'e' "un buco vuoto". Quando inizieranno a "sparare " gli LTE vedremo cosa succedera'. Non la vedo bene per certi utenti tv che abitano a poca distanza dai ripetitori della telefonia , in alcuni casi questi ripetitori si trovano anche nella stessa direzione del trasmettitore TV ....
D80 Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 salve a tutti e scusate l'intromissione in Sardegna nella zona del medio campidano ( ma in realtà da tutte le zone servite dal ripetitore di Serpeddì e dalla zona di Cagliari) hanno spostato tutti i mux dal canale 60 in poi su frequenze minori che prima erano vuote, e stanno già montando dei ripetitori Lte un po' dappertutto ( ce n'è uno anche a Tuili) per cui non penso che vogliano mischiare le frequenze dtt con quelle Ltem; per il momento basta risintonizzare il decoder, al momento comunque sono vuote tutte le frequenze al di sopra del canale 60
roll.59 Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 ...............da quello che si e' riuscito a leggere ed a constatare ,fino adesso,non ci sono stati problemi di interferenze per quanto riguarda i segnali "telefonci" trasmessi dal 61 al 69 ma solo eliminazione degli stessi televisivi.............Giusto ?
Fulvio Persano Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Ciao. per cui non penso che vogliano mischiare le frequenze dtt con quelle Ltem Il problema non è quello di "mischiare" le frequenze (non so nemmeno come lo si potrebbe fare........),ma quello (sembra) della potenza di trasmissione dei relativi ripetitori in piena banda UHF che certamente andrà a disturbare,se non l'intera banda,almeno i canali prossimi al 60.
Fulvio Persano Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Ciao. da quello che si e' riuscito a leggere ed a constatare ,fino adesso,non ci sono stati problemi di interferenze per quanto riguarda i segnali "telefonci" trasmessi dal 61 al 69 ma solo eliminazione degli stessi televisivi.............Giusto ? Giusto. Sappiamo,però,che le operazioni sono ancora in corso d'opera,quindi non conosciamo ancora gli effetti che potrebbero causare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora