News

A2A, primo Blue Bond emesso in Italia

in collaborazione con La Termotecnica News

Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica A2A (Moody's Baa2/positive - Standard & Poor's BBB/stable) ha lanciato un'emissione obbligazionaria con durata di 5 anni in private placement, cedola pari a 2,875% ed ammontare di 155 milioni di euro. Si tratta del primo bond emesso in Italia in formato "blue" i cui proventi saranno destinati alla tutela e alla valorizzazione della risorsa idrica finanziando gli "Eligibile Blue Projects". Con questo strumento - in linea con il Blue Finance Addendum al Sustainable Finance Framework pubblicato da A2A a settembre 2025 - il Gruppo rafforza il proprio ruolo nella finanza sostenibile.

I progetti che verranno finanziati o rifinanziati rientrano nella categoria "Sustainable water and wastewater management" del Sustainable Finance Framework, riguardano la gestione e lo sviluppo della rete idrica (acquedotti e fognature) e di impianti di depurazione e sono legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite 6 (Clean Water and Sanitation) e 12 (Responsible Consumption and Production).

La Blue Finance, ovvero la componente della finanza sostenibile con focus sulla rigenerazione, protezione e uso sostenibile delle risorse idriche e marine, sta riscuotendo sempre maggior interesse da parte di emittenti, investitori, istituzioni finanziarie e regolatori. A2A, già attiva nel ciclo idrico integrato, con questa operazione in formato blue conferma il proprio impegno nella tutela e valorizzazione dell'acqua.

Il Blue Bond rientra nella strategia del Gruppo volta a garantire e a diversificare le fonti di finanziamento sostenibile a condizioni competitive e rappresenta un ulteriore rafforzamento del rapporto tra A2A, le banche di relazione e gli stakeholders.

In vista dell'emissione A2A ha aggiornato la strategia di finanza sostenibile introducendo nell'attuale Sustainable Finance Framework la componente legata alla Blue Finance tramite il Blue Finance Addendum, pubblicato a settembre 2025. Gli strumenti in formato blue che saranno emessi ai sensi del Sustainable Finance Framework saranno allineati alle Guidelines for Blue Finance Versione 2.0, pubblicate dalla International Finance Corporation (IFC) a settembre 2025, ai Green Bond Principles (GBPs) pubblicati dalla International Capital Market Association (ICMA) - versione 2021, e ai Green Loan Principles (GLPs) pubblicati dalla Loan Market Association (LMA) - versione 2023. S&P Global Ratings ha pubblicato un aggiornamento della propria Second Party Opinion (SPO) al Sustainable Finance Framework confermando, per la categoria di attività blue, anche l'allineamento alle Guidelines for Blue Finance della IFC.

I titoli, regolati da legge inglese e sottoscritti da primari investitori italiani ed esteri saranno emessi a valere sul Programma European Medium Term Notes approvato a dicembre 2024 (e aggiornato tramite Supplemento a gennaio e a settembre 2025) dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) e saranno ammessi a quotazione sul Mercato Obbligazionario Telematico (MOT) gestito da Borsa Italiana a partire dal 23 ottobre 2025.

Il Private Placement è stato coordinato da BofA Securities, Goldman Sachs International e Mediobanca - Banca di Credito Finanziario. A2A è stata assistita da Simmons & Simmons e le banche da Linklaters.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 ottobre 2025
News

Ridurre l'impronta di carbonio della produzione di idrogeno con Cryocap H2

Come si può produrre idrogeno con un'impronta di carbonio ridotta? La produzione di idrogeno dal gas naturale genera emissioni di CO2: la cattura e...

Il mercato libero di energia e gas piace a famiglie e giovani: i risultati del quinto rapporto Edison-Censis

Il mercato libero coinvolge oltre l'80% delle famiglie nel mercato dell'energia elettrica e quasi il 90% in quello del gas. Le nuove generazioni...

2G Italia ritorna ad Ecomondo: "Senza cogenerazione non c'è vera transizione energetica per le aziende."

Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione...

Hitachi supporta l'architettura a 800 volt per i data center di nuova generazione

Il leader mondiale nell'elettrificazione sfrutta la sua competenza per accelerare il boom dell'intelligenza artificiale.

La nuova strategia dell'UE per plasmare una transizione globale pulita e resiliente

La Commissione e l'alto rappresentante hanno presentato una strategia internazionale per garantire il posto dell'Europa nei mercati globali. La nuova...

Dal post PNRR alle nuove forme di sostegno per la riqualificazione degli edifici

Ecco cosa è emerso dalla Conferenza FIRE dedicata ai servizi energetici.

OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica

Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali, consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio

La pompa di calore aria-acqua Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 offre efficienza e prestazioni eccezionalmente elevate per il mercato residenziale

Carrier RLC Europe ha presentato l'avanzata pompa di calore ariaacqua (A2W) Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 (Untà esterna monoblocco + unità interna...

Mentre il surplus del mercato petrolifero continua ad aumentare, qualcosa deve cedere

Il mercato petrolifero globale potrebbe trovarsi a un punto di svolta, con l'emergere di segnali di un significativo eccesso di offerta. Il surplus...

Gruppo Hera: l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale "In buone acque": una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di...

A2A, primo Blue Bond emesso in Italia

Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica