News
2G Italia ritorna ad Ecomondo: "Senza cogenerazione non c'è vera transizione energetica per le aziende."
in collaborazione con mcTER News
Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione simultanea di energia elettrica e termica nelle strategie delle aziende che guardano al futuro.L'AD Manca: "Senza cogenerazione non c'è cambiamento duraturo e resiliente."
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025, la "Green technology Expo" che si svolgerà a Rimini dal 4 al 7 novembre.
Il grande evento internazionale dedicato all'economia green e circolare che raccoglie le più interessanti aziende impegnate nella transizione energetica e il mondo della ricerca, si conferma luogo di affinità ideale per 2G Italia, il cui impegno verso la tecnologia e le soluzioni innovative orientate all'efficienza energetica e alla sostenibilità coincide con la storia dell'intero Gruppo.
In questo contesto, il messaggio di 2G Italia a tutte le aziende che, a partire dalle scelte energetiche, vogliono dare un futuro diverso al nostro pianeta è molto chiaro. Oggi la soluzione più affidabile per produrre energia sicura, conveniente e sostenibile a garanzia dell'intera transizione energetica in corso si chiama cogenerazione, ovvero la produzione efficiente e simultanea di energia elettrica e termica tramite alimentazione a gas naturale, biogas, biometano e idrogeno di cui l'azienda è specializzata.
"Il sistema produttivo di oggi, da quello standard a quello energivoro, che vuole fare i conti con la sostenibilità, trova nella cogenerazione un partner essenziale che non ha eguale alternativa.
Da un lato, la cogenerazione garantisce energia efficiente e costante alle aziende, incrementandone autonomia e resilienza da fattori esterni.
Come dire consumare meno e meglio, in piena sicurezza operativa.
Dall'altro, garantisce la realizzazione di ecosistemi energetici sempre più sostenibili, correndo in aiuto di altre forme di produzione di energia laddove queste dimostrano qualche limite. Per questi motivi, possiamo dire che è chiave nella transizione che stiamo vivendo" dichiara Christian Manca, Amministratore Delegato di 2g Italia.
A dimostrazione di tale convinzione, nello spazio 2G Italia verrà esposto il motore agenitor 408, un perfetto gioiello di efficienza in grado di raggiungere un rendimento elettrico del 42,5%, grazie alla tecnologia ottimizzata della sua camera di combustione.
"Il ruolo della cogenerazione non si ferma al presente ma guarda oltre.
Tutti i nostri motori sono già "hydrogen proven" a rimarcare il nostro ruolo di avanguardisti del carburante blu.
La massima efficienza della nostra tecnologia si unisce ad un promettente carburante che vuole raggiungere l'obiettivo di farci dimenticare le fonti fossili.
Se la transizione è un momento di passaggio verso obiettivi futuri, la nostra tecnologia si dimostra già pronta per
fare il passo successivo." aggiunge Manca
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 ottobre 2025
Richiedi informazioni a 2G Italia
News
Ridurre l'impronta di carbonio della produzione di idrogeno con Cryocap H2

Come si può produrre idrogeno con un'impronta di carbonio ridotta? La produzione di idrogeno dal gas naturale genera emissioni di CO2: la cattura e...
Il mercato libero di energia e gas piace a famiglie e giovani: i risultati del quinto rapporto Edison-Censis

Il mercato libero coinvolge oltre l'80% delle famiglie nel mercato dell'energia elettrica e quasi il 90% in quello del gas. Le nuove generazioni...
2G Italia ritorna ad Ecomondo: "Senza cogenerazione non c'è vera transizione energetica per le aziende."

Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione...
Hitachi supporta l'architettura a 800 volt per i data center di nuova generazione

Il leader mondiale nell'elettrificazione sfrutta la sua competenza per accelerare il boom dell'intelligenza artificiale.
La nuova strategia dell'UE per plasmare una transizione globale pulita e resiliente

La Commissione e l'alto rappresentante hanno presentato una strategia internazionale per garantire il posto dell'Europa nei mercati globali. La nuova...
Dal post PNRR alle nuove forme di sostegno per la riqualificazione degli edifici

Ecco cosa è emerso dalla Conferenza FIRE dedicata ai servizi energetici.
OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica

Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali, consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio
La pompa di calore aria-acqua Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 offre efficienza e prestazioni eccezionalmente elevate per il mercato residenziale

Carrier RLC Europe ha presentato l'avanzata pompa di calore ariaacqua (A2W) Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 (Untà esterna monoblocco + unità interna...
Mentre il surplus del mercato petrolifero continua ad aumentare, qualcosa deve cedere

Il mercato petrolifero globale potrebbe trovarsi a un punto di svolta, con l'emergere di segnali di un significativo eccesso di offerta. Il surplus...
Gruppo Hera: l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale "In buone acque": una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di...
A2A, primo Blue Bond emesso in Italia

Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica