News
La nuova strategia dell'UE per plasmare una transizione globale pulita e resiliente
in collaborazione con mcTER News
La Commissione e l'alto rappresentante hanno presentato una strategia internazionale per garantire il posto dell'Europa nei mercati globali. La nuova visione globale dell'UE in materia di clima ed energia presenta l'offerta dell'UE al mondo: utilizzare la diplomazia per proteggere i nostri interessi fondamentali, promuovere norme per una transizione equa assistendo i nostri partner nello sviluppo dei loro e affrontare le nuove minacce e sfide in materia di sicurezza che mettono in pericolo sia gli interessi europei che quelli dei nostri partner. L'UE contribuisce attivamente alla rivoluzione industriale pulita in corso in tutto il mondo. La visione aggiunge una dimensione esterna alpatto per l'industriapulita e definisce una nuova strategia per rafforzare i partenariati esistenti e crearne di nuovi reciprocamente vantaggiosi. Per cogliere appieno i benefici della transizione pulita, l'UE deve essere la centrale elettrica industriale che fornisce e fornisce tecnologie pulite e soluzioni di adattamento ai paesi di tutto il mondo e creare nuove opportunità commerciali per la propria industria delle tecnologie pulite.In quanto mercato ancora dipendente dalle importazioni di energia fossile, le energie rinnovabili rimarranno al centro della transizione pulita dell'UE. Quasi la metà dell'energia elettrica dell'UE è stata generata da fonti rinnovabili nel 2024. Ciò aumenta in modo significativo l'indipendenza e la sicurezza energetica dell'UE. Dal 2015 l'UE ha inoltre registrato un aumento del 111% della quota di investimenti nell'energia pulita. La visione propone di aumentare la capacità di produzione di tecnologie pulite dell'UEper raggiungere il 15 % del mercato tecnologico globale, migliorando nel contempo la sua competitività industriale, in linea con il patto per l'industria pulita.
La visione ribadisce inoltre l'impegno dell'UE a favore di un ordine internazionale basato su regole. Il messaggio dell'UE ai partner globali è chiaro: stiamo lavorando per raggiungere gli obiettivi stabiliti nell'accordo di Parigi; siamo un partner affidabile che rispetta le regole; e siamo aperti per il commercio e la cooperazione.
L'UE continuerà a promuovere i partenariati bilaterali e le alleanze multilaterali, esistenti e nuove, nei consessi internazionali e a diversi livelli, dagli accordi di libero scambio ai partenariati per una transizione energetica giusta fino alle alleanze verdi. Inoltre, la fissazione del prezzo del carbonio è fondamentale per conseguire gli obiettivi climatici globali, ridurre le emissioni, promuovere l'innovazione e garantire una transizione giusta e ordinata dai combustibili fossili. Le principali economie hanno recentemente adottato e ampliato le politiche di fissazione del prezzo del carbonio, il che dimostra che funziona. L'UE è impegnata nella sua promozione attraverso varie iniziative, tra cui il sostegno ad altri paesi nello sviluppo di solide politiche di fissazione del prezzo del carbonio attraverso una task force dedicata.
L'UE continuerà a promuovere solide politiche internazionali in materia di clima. Ciò include un'azione più incisiva per affrontare il nesso tra cambiamenti climatici, degrado ambientale, sicurezza e resilienza impegnandosi a livello multilaterale (ONU e NATO) e bilaterale. Attuerà le azioni stabilite nella comunicazione congiunta del 2023 sul nesso tra clima e sicurezza econtinuerà a combattere la manipolazione delle informazioni e la disinformazione sui cambiamenti climatici.
Azioni principali
L'odierna visione globale dell'UE in materia di clima ed energia presenta una serie di azioni strategiche per l'impegno globale in materia di energia e clima al fine di guidare la transizione pulita, la competitività e le tecnologie e gli investimenti puliti, tra cui:
imprimere slancio politico: Incoraggiare i consessi e le iniziative multilaterali e bilaterali per rispettare gli impegni dell'accordo di Parigi e del bilancio globale.
Promuovere le imprese dell'UE nel settore delle tecnologie pulite a livello internazionale e consentire investimenti resilienti ai cambiamenti climatici: Organizzare consessi imprenditoriali, istituire un consiglio economico esterno dell'UE per la transizione pulita, aumentare gli investimenti e stabilire modelli imprenditoriali per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Sostenere e collegare le imprese europee con gli investimenti globali: Sfruttare appieno il polo di investimenti Global Gateway per assistere i progetti di investimento congiunti al di fuori dell'UE e la dotazione proposta per l'Europa globale per sostenere le imprese dell'UE all'estero e aumentare la domanda di tecnologia dell'UE.
Ampliare le reti di partenariati reciprocamente vantaggiosi per catene del valore pulite globali e resilienti, attraverso accordi di libero scambio, partenariati per il commercio e gli investimenti puliti e altri strumenti.
Riformare le istituzioni finanziarie globali per una transizione pulita e resiliente e intensificare il lavoro dell'UE in materia di sicurezza climatica.
Contesto
Nel febbraio 2025 la Commissione ha presentato il patto per l'industria pulita, un piano per la competitività e la decarbonizzazione dell'UE all'interno dell'UE. Ha incluso una nuova attenzione alle industrie ad alta intensità energetica che hanno urgente bisogno di sostegno per decarbonizzare, passare all'energia pulita e affrontare i costi elevati, la concorrenza globale sleale e normative complesse. Analogamente, ha riguardato il settore delle tecnologie pulite, che è al centro della competitività futura e necessario per la trasformazione industriale, la circolarità e la decarbonizzazione. La comunicazione è stata seguita in estate da una serie di elementi più concreti, quali un nuovo quadro in materia di aiuti di Stato e raccomandazioni sugli incentivi fiscali.
L'odierna visione globale dell'UE in materia di clima ed energia si basa sul patto per l'industria pulita ed estende alcuni dei suoi elementi alla transizione pulita globale e alla cooperazione con i partner di tutto il mondo.
L'UE mantiene la rotta verso il conseguimento della neutralità climatica entro il 2050 e sta compiendo progressi nell'adempimento dell'accordo di Parigi. Dal 1990 l'UE ha ridotto le sue emissioni di gas a effetto serra del 37 %, pari solo al 6 % delle emissioni globali, ed è con i suoi Stati membri il maggiore contributore di finanziamenti per il clima al mondo.
Commissione Europea: Guarda tutti i contenuti Commissione Europea sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 ottobre 2025
News
Ridurre l'impronta di carbonio della produzione di idrogeno con Cryocap H2

Come si può produrre idrogeno con un'impronta di carbonio ridotta? La produzione di idrogeno dal gas naturale genera emissioni di CO2: la cattura e...
Il mercato libero di energia e gas piace a famiglie e giovani: i risultati del quinto rapporto Edison-Censis

Il mercato libero coinvolge oltre l'80% delle famiglie nel mercato dell'energia elettrica e quasi il 90% in quello del gas. Le nuove generazioni...
2G Italia ritorna ad Ecomondo: "Senza cogenerazione non c'è vera transizione energetica per le aziende."

Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione...
Hitachi supporta l'architettura a 800 volt per i data center di nuova generazione

Il leader mondiale nell'elettrificazione sfrutta la sua competenza per accelerare il boom dell'intelligenza artificiale.
La nuova strategia dell'UE per plasmare una transizione globale pulita e resiliente

La Commissione e l'alto rappresentante hanno presentato una strategia internazionale per garantire il posto dell'Europa nei mercati globali. La nuova...
Dal post PNRR alle nuove forme di sostegno per la riqualificazione degli edifici

Ecco cosa è emerso dalla Conferenza FIRE dedicata ai servizi energetici.
OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica

Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali, consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio
La pompa di calore aria-acqua Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 offre efficienza e prestazioni eccezionalmente elevate per il mercato residenziale

Carrier RLC Europe ha presentato l'avanzata pompa di calore ariaacqua (A2W) Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 (Untà esterna monoblocco + unità interna...
Mentre il surplus del mercato petrolifero continua ad aumentare, qualcosa deve cedere

Il mercato petrolifero globale potrebbe trovarsi a un punto di svolta, con l'emergere di segnali di un significativo eccesso di offerta. Il surplus...
Gruppo Hera: l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale "In buone acque": una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di...
A2A, primo Blue Bond emesso in Italia

Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica