News

OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica

in collaborazione con SAVE News

Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali, consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio OMRON Electronic Components Europe ha presentato un relè da 300A/1000V con contatto ausiliario, offrendo un'alternativa con montaggio su PCB ai contattori elettromagnetici ad alta corrente nei sistemi di conversione e controllo dell'energia.

Con un ingombro di 56.7mm x 61.0mm e un'altezza di 58.4mm, il G9KA-1A1B-E annunciato oggi prevede una struttura compatta e consente un facile assemblaggio tramite saldatura.

I relè nella gamma 30A-300A sono sempre più preferiti ai contattori convenzionali nei progetti di automazione industriale e di elettrificazione. Consentendo di ottenere sistemi più convenienti, pratici e affidabili, sempre più spesso i progettisti prediligono queste soluzioni grazie alle loro dimensioni compatte e all'assemblaggio rapido ed efficiente su scheda con connessioni a saldare.

Il G9KA-1A1B-E di OMRON è uno dei primi relè ad alta corrente sul mercato a fornire una connessione ausiliaria, dotazione comunemente presente nei contattori. Il contatto ausiliario rispecchia il contatto principale ed è utile per svolgere funzioni quali indicazione di sicurezza, controllo di interblocco, trigger di sequenziamento o segnalazione logica per l'interazione con i sistemi esterni.

Grazie a queste caratteristiche, il G9KA-1A1B-E è ideale per svolgere funzioni di commutazione di sicurezza e di controllo nei mercati industriali, dei servizi di pubblica utilità e della conversione di potenza. Le applicazioni principali includono inverter industriali, inverter per generatori solari e sistemi di accumulo di energia (ESS), caricabatterie rapidi per veicoli elettrici (EV), unità di alimentazione (PSU) e gruppi di continuità (UPS).

Il contatto principale del relè unipolare a una via (SPST) è normalmente aperto (NO). Il contatto ausiliario da 1A/30V è normalmente chiuso (NC) e si apre quando viene attivato il contatto principale. Il contatto principale prevede una resistenza iniziale inferiore a 0,2m?, contribuendo a preservare l'efficienza del sistema e a ridurre al minimo la generazione di calore interno.

Dotato di una struttura interna ad alta dissipazione, il G9KA-1A1B-E garantisce inoltre un'affidabilità eccezionale e un aumento minimo della temperatura del PCB in caso di funzionamento ad alta potenza prolungato.

Progettato con una distanza tra i contatti di almeno 4.0mm, il G9KA-1A1B-E rispetta lo standard industriale tedesco relativo alla disconnessione automatica dalla rete negli impianti fotovoltaici, specificato nella norma VDE 0126. Il contatto ausiliario soddisfa lo standard di sicurezza internazionale IEC/EN 60947-4-1 e garantisce un'elevata affidabilità grazie ai terminali biforcati e alla durata nominale minima di 100.000 operazioni.

Il modello G9KA-1A1B-E amplia la famiglia di relè ad alta potenza per montaggio su scheda di OMRON, che ora comprende un totale di otto varianti con valori nominali da 40A a 300A, da 250V a 1000V.

Con valori di corrente e tensione massime di 300A e 1000V, il G9KA-1A1B-E prevede una potenza nominale più elevata, equivalente al relè monocanale G9KA-1A-E, ed è il primo della famiglia sopra i 50A a disporre del contatto ausiliario.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 ottobre 2025
News

Ridurre l'impronta di carbonio della produzione di idrogeno con Cryocap H2

Come si può produrre idrogeno con un'impronta di carbonio ridotta? La produzione di idrogeno dal gas naturale genera emissioni di CO2: la cattura e...

Il mercato libero di energia e gas piace a famiglie e giovani: i risultati del quinto rapporto Edison-Censis

Il mercato libero coinvolge oltre l'80% delle famiglie nel mercato dell'energia elettrica e quasi il 90% in quello del gas. Le nuove generazioni...

2G Italia ritorna ad Ecomondo: "Senza cogenerazione non c'è vera transizione energetica per le aziende."

Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione...

Hitachi supporta l'architettura a 800 volt per i data center di nuova generazione

Il leader mondiale nell'elettrificazione sfrutta la sua competenza per accelerare il boom dell'intelligenza artificiale.

La nuova strategia dell'UE per plasmare una transizione globale pulita e resiliente

La Commissione e l'alto rappresentante hanno presentato una strategia internazionale per garantire il posto dell'Europa nei mercati globali. La nuova...

Dal post PNRR alle nuove forme di sostegno per la riqualificazione degli edifici

Ecco cosa è emerso dalla Conferenza FIRE dedicata ai servizi energetici.

OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica

Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali, consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio

La pompa di calore aria-acqua Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 offre efficienza e prestazioni eccezionalmente elevate per il mercato residenziale

Carrier RLC Europe ha presentato l'avanzata pompa di calore ariaacqua (A2W) Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 (Untà esterna monoblocco + unità interna...

Mentre il surplus del mercato petrolifero continua ad aumentare, qualcosa deve cedere

Il mercato petrolifero globale potrebbe trovarsi a un punto di svolta, con l'emergere di segnali di un significativo eccesso di offerta. Il surplus...

Gruppo Hera: l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale "In buone acque": una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di...

A2A, primo Blue Bond emesso in Italia

Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica