Articolo
Accuratezza dei sensori di pressione | Occorre fare attenzione a questi 3 errori!
Che cosa si intende per accuratezza dei sensori di pressione e come avvengono le imprecisioni, come in caso di deviazioni dal risultato di misura desiderato? In questo video spieghiamo i fattori più importanti rilevanti per l'accuratezza dei sensori di pressione: l'errore del punto zero, l'errore di span e la non linearità. L'ultimo descrive la massima deviazione possibile della curva caratteristica da una linea retta di riferimento. Si tratta in sostanza di metodi diversi per determinare la linea dritta di riferimento. I due più comuni sono il metodo terminale e il metodo della linea retta migliore (spesso chiamato BFSL nelle schede tecniche). Se si confrontano tra loro entrambi i metodi, il metodo terminale di solito fornisce una deviazione che è due volte più grande rispetto al metodo della linea retta migliore.
Un confronto della non linearità degli strumenti elettronici di misura della pressione di diversi produttori è, pertanto, solo rappresentativo a condizione che la non linearità sia determinata utilizzando lo stesso metodo. L'interazione tra errore del punto zero, errore di span, non linearità e altri errori, come l'isteresi e la non ripetibilità, è definita nel linguaggio comune come "accuratezza". Il termine "accuratezza" esiste solo nel vocabolario dell'utente. Ma non è definito in alcuna norma. Tuttavia, può essere trovato in molte delle schede tecniche dei sensori di pressione. Sfortunatamente, non esiste una comprensione comune di cosa significhi accuratezza. Non esiste in realtà "accuratezza", ma piuttosto una varietà di dati rilevanti per l'accuratezza. Tutti questi, insieme, descrivono l'"accuratezza" di uno strumento. I fattori rilevanti per l'accuratezza dei sensori di pressione sono definiti uniformemente in base agli standard. Tuttavia, le informazioni del costruttore non possono essere realmente confrontate tra loro, dal momento che le specifiche di precisione e il modo in cui sono specificate nella scheda tecnica sono di competenza di ciascun costruttore. Ad esempio: le cifre di accuratezza sono determinate statisticamente, poiché gli errori di misura contengono sia un elemento sistematico che un elemento casuale. È necessario distinguere tra gli errori di misura specificati come "massimo" e "tipico". Per un errore massimo, è previsto che nessun singolo strumento abbia un errore maggiore di quello specificato. In effetti, la maggior parte dei prodotti consegnati dovrebbe effettivamente avere un errore considerevolmente più piccolo. Se un errore viene consegnato con la descrizione "tip.", che sta per tipico, ci si può aspettare che non tutti i singoli strumenti soddisfino questi dati di accuratezza. Nel caso estremo, questo può significare che un singolo strumento ha un errore di misura più volte l'errore "tipico" specificato
Un confronto della non linearità degli strumenti elettronici di misura della pressione di diversi produttori è, pertanto, solo rappresentativo a condizione che la non linearità sia determinata utilizzando lo stesso metodo. L'interazione tra errore del punto zero, errore di span, non linearità e altri errori, come l'isteresi e la non ripetibilità, è definita nel linguaggio comune come "accuratezza". Il termine "accuratezza" esiste solo nel vocabolario dell'utente. Ma non è definito in alcuna norma. Tuttavia, può essere trovato in molte delle schede tecniche dei sensori di pressione. Sfortunatamente, non esiste una comprensione comune di cosa significhi accuratezza. Non esiste in realtà "accuratezza", ma piuttosto una varietà di dati rilevanti per l'accuratezza. Tutti questi, insieme, descrivono l'"accuratezza" di uno strumento. I fattori rilevanti per l'accuratezza dei sensori di pressione sono definiti uniformemente in base agli standard. Tuttavia, le informazioni del costruttore non possono essere realmente confrontate tra loro, dal momento che le specifiche di precisione e il modo in cui sono specificate nella scheda tecnica sono di competenza di ciascun costruttore. Ad esempio: le cifre di accuratezza sono determinate statisticamente, poiché gli errori di misura contengono sia un elemento sistematico che un elemento casuale. È necessario distinguere tra gli errori di misura specificati come "massimo" e "tipico". Per un errore massimo, è previsto che nessun singolo strumento abbia un errore maggiore di quello specificato. In effetti, la maggior parte dei prodotti consegnati dovrebbe effettivamente avere un errore considerevolmente più piccolo. Se un errore viene consegnato con la descrizione "tip.", che sta per tipico, ci si può aspettare che non tutti i singoli strumenti soddisfino questi dati di accuratezza. Nel caso estremo, questo può significare che un singolo strumento ha un errore di misura più volte l'errore "tipico" specificato
Redazione - Wika Italia
Guarda tutti i contenuti Wika Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Wika Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Wika Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...