Articolo
Accuratezza dei sensori di pressione | Occorre fare attenzione a questi 3 errori!
Che cosa si intende per accuratezza dei sensori di pressione e come avvengono le imprecisioni, come in caso di deviazioni dal risultato di misura desiderato? In questo video spieghiamo i fattori più importanti rilevanti per l'accuratezza dei sensori di pressione: l'errore del punto zero, l'errore di span e la non linearità. L'ultimo descrive la massima deviazione possibile della curva caratteristica da una linea retta di riferimento. Si tratta in sostanza di metodi diversi per determinare la linea dritta di riferimento. I due più comuni sono il metodo terminale e il metodo della linea retta migliore (spesso chiamato BFSL nelle schede tecniche). Se si confrontano tra loro entrambi i metodi, il metodo terminale di solito fornisce una deviazione che è due volte più grande rispetto al metodo della linea retta migliore.
Un confronto della non linearità degli strumenti elettronici di misura della pressione di diversi produttori è, pertanto, solo rappresentativo a condizione che la non linearità sia determinata utilizzando lo stesso metodo. L'interazione tra errore del punto zero, errore di span, non linearità e altri errori, come l'isteresi e la non ripetibilità, è definita nel linguaggio comune come "accuratezza". Il termine "accuratezza" esiste solo nel vocabolario dell'utente. Ma non è definito in alcuna norma. Tuttavia, può essere trovato in molte delle schede tecniche dei sensori di pressione. Sfortunatamente, non esiste una comprensione comune di cosa significhi accuratezza. Non esiste in realtà "accuratezza", ma piuttosto una varietà di dati rilevanti per l'accuratezza. Tutti questi, insieme, descrivono l'"accuratezza" di uno strumento. I fattori rilevanti per l'accuratezza dei sensori di pressione sono definiti uniformemente in base agli standard. Tuttavia, le informazioni del costruttore non possono essere realmente confrontate tra loro, dal momento che le specifiche di precisione e il modo in cui sono specificate nella scheda tecnica sono di competenza di ciascun costruttore. Ad esempio: le cifre di accuratezza sono determinate statisticamente, poiché gli errori di misura contengono sia un elemento sistematico che un elemento casuale. È necessario distinguere tra gli errori di misura specificati come "massimo" e "tipico". Per un errore massimo, è previsto che nessun singolo strumento abbia un errore maggiore di quello specificato. In effetti, la maggior parte dei prodotti consegnati dovrebbe effettivamente avere un errore considerevolmente più piccolo. Se un errore viene consegnato con la descrizione "tip.", che sta per tipico, ci si può aspettare che non tutti i singoli strumenti soddisfino questi dati di accuratezza. Nel caso estremo, questo può significare che un singolo strumento ha un errore di misura più volte l'errore "tipico" specificato
Un confronto della non linearità degli strumenti elettronici di misura della pressione di diversi produttori è, pertanto, solo rappresentativo a condizione che la non linearità sia determinata utilizzando lo stesso metodo. L'interazione tra errore del punto zero, errore di span, non linearità e altri errori, come l'isteresi e la non ripetibilità, è definita nel linguaggio comune come "accuratezza". Il termine "accuratezza" esiste solo nel vocabolario dell'utente. Ma non è definito in alcuna norma. Tuttavia, può essere trovato in molte delle schede tecniche dei sensori di pressione. Sfortunatamente, non esiste una comprensione comune di cosa significhi accuratezza. Non esiste in realtà "accuratezza", ma piuttosto una varietà di dati rilevanti per l'accuratezza. Tutti questi, insieme, descrivono l'"accuratezza" di uno strumento. I fattori rilevanti per l'accuratezza dei sensori di pressione sono definiti uniformemente in base agli standard. Tuttavia, le informazioni del costruttore non possono essere realmente confrontate tra loro, dal momento che le specifiche di precisione e il modo in cui sono specificate nella scheda tecnica sono di competenza di ciascun costruttore. Ad esempio: le cifre di accuratezza sono determinate statisticamente, poiché gli errori di misura contengono sia un elemento sistematico che un elemento casuale. È necessario distinguere tra gli errori di misura specificati come "massimo" e "tipico". Per un errore massimo, è previsto che nessun singolo strumento abbia un errore maggiore di quello specificato. In effetti, la maggior parte dei prodotti consegnati dovrebbe effettivamente avere un errore considerevolmente più piccolo. Se un errore viene consegnato con la descrizione "tip.", che sta per tipico, ci si può aspettare che non tutti i singoli strumenti soddisfino questi dati di accuratezza. Nel caso estremo, questo può significare che un singolo strumento ha un errore di misura più volte l'errore "tipico" specificato
Redazione - Wika Italia
Guarda tutti i contenuti Wika Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Wika Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Wika Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...
BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD
con l'investimento nell'infrastruttura...
Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...
Storia di un'impresa: Texpack

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Diagnosi energetica di un edificio storico: il caso di Palazzo Murena a Perugia

Negli ultimi decenni l'attenzione verso efficienza energetica e sostenibilità ambientale è cresciuta per contrastare i cambiamenti climatici. Per...
C'è bisogno di flessibilità

I lavori di riqualificazione degli impianti termoidraulici di servizio hanno visto l'impiego di 130 m di tubazione
Mobilità e ambiente: quel nodo da sciogliere, guardando al domani

Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo...
Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra.
La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni,...
Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Quadro internazionale di riferimento
La situazione italiana
Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime
Impatto socio economico con...