Articolo
Alla Scoperta di Ethernet APL: Nozioni di Base e Vantaggi
Definizione e Valore di Ethernet-APL
Cos'è Ethernet-APL e quali sono i vantaggi Efficienza equivale a Riduzione dei Rischi:
- Aumentando l' efficienza con una comunicazione più affidabile e stabile riduciamo i rischi associati ad interruzione e i guasti.
- Semplificazione delle configurazioni:
Grazie alla sua architettura si semplificano le configurazioni delle reti e, di conseguenza, l'interazione tra i diversi dispositivi.
Accelera l'implementazione:
- Grazie alla velocità di trasmissione elevata e alla lunghezza dei segmenti, si facilita la distribuzione degli elementi di rete ottimizzando i tempi di realizzazione del sistema
Riduzione dei Costi di Ownership:
-Tramite l'ottimizzazione della distribuzione degli elementi e la maggior efficienza si riducono i costi totali di proprietà (TCO)
Ottimizzazione degli Asset:
- Ethernet-APL aumenta l'ottimizzazione degli asset fornendo dati in tempo reale e una migliore visibilità delle operazioni. Questa capacità di monitoraggio e controllo avanzato permette di prendere decisioni più informate, migliorando l'efficienza e la produttività degli impianti.
Grafico con evoluzione delle tecnologie di comunicazione di campo.
Perché una nuova tecnologia
Connessione di macchine, sistemi e attività attraverso Internet e reti di comunicazione avanzate consente la creazione di una "fabbrica intelligente".
Le macchine possono comunicare tra loro e con i sistemi di gestione per ottimizzare i processi produttivi e migliorare l'efficienza complessiva.
La connessione al campo tramite Ethernet-APL.
Abilitare la connettività Ethernet a tutti i livelli della' Azienda.
La crescita di Ethernet nelle reti industriali.
Cosa è Ethernet APL.
Ethernet a 2 fili per l' Automazione di processo e le aree classificate basata sugli standard IEEE e IC.
APL è un nuovo layer fisico che si pone l'obbiettivo di portare i vantaggi dell' ethernet in area classificata.
Tramite una connessione a 2 fili robusta, in grado di alimentare il loop, superando le barriere del classico
ethernet (100m).
Cos'è Ethernet-APL e quali sono i vantaggi Efficienza equivale a Riduzione dei Rischi:
- Aumentando l' efficienza con una comunicazione più affidabile e stabile riduciamo i rischi associati ad interruzione e i guasti.
- Semplificazione delle configurazioni:
Grazie alla sua architettura si semplificano le configurazioni delle reti e, di conseguenza, l'interazione tra i diversi dispositivi.
Accelera l'implementazione:
- Grazie alla velocità di trasmissione elevata e alla lunghezza dei segmenti, si facilita la distribuzione degli elementi di rete ottimizzando i tempi di realizzazione del sistema
Riduzione dei Costi di Ownership:
-Tramite l'ottimizzazione della distribuzione degli elementi e la maggior efficienza si riducono i costi totali di proprietà (TCO)
Ottimizzazione degli Asset:
- Ethernet-APL aumenta l'ottimizzazione degli asset fornendo dati in tempo reale e una migliore visibilità delle operazioni. Questa capacità di monitoraggio e controllo avanzato permette di prendere decisioni più informate, migliorando l'efficienza e la produttività degli impianti.
Grafico con evoluzione delle tecnologie di comunicazione di campo.
Perché una nuova tecnologia
Connessione di macchine, sistemi e attività attraverso Internet e reti di comunicazione avanzate consente la creazione di una "fabbrica intelligente".
Le macchine possono comunicare tra loro e con i sistemi di gestione per ottimizzare i processi produttivi e migliorare l'efficienza complessiva.
La connessione al campo tramite Ethernet-APL.
Abilitare la connettività Ethernet a tutti i livelli della' Azienda.
La crescita di Ethernet nelle reti industriali.
Cosa è Ethernet APL.
Ethernet a 2 fili per l' Automazione di processo e le aree classificate basata sugli standard IEEE e IC.
APL è un nuovo layer fisico che si pone l'obbiettivo di portare i vantaggi dell' ethernet in area classificata.
Tramite una connessione a 2 fili robusta, in grado di alimentare il loop, superando le barriere del classico
ethernet (100m).
Matteo Bonelli - Pepperl+Fuchs
Guarda tutti i contenuti Pepperl+Fuchs sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti Pepperl+Fuchs sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Idrogeno novembre 2024 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...