Articolo

Cambiamento climatico e rischio NaTech

Gli eventi NaTech possono essere definiti: "Incidenti tecnologici, che possono verificarsi all'interno di complessi industriali e lungo le reti di distribuzione a seguito di eventi calamitosi di matrice naturale"[1]. A sessant'anni sul disastro del Vajont, occorre fare un approfondimento su tale tema. Quanto avvenuto il 9 ottobre 1963 rappresenta, oltre che uno degli eventi calamitosi più gravi occorsi nel territorio nazionale, un perfetto esempio dell'interazione tra rischi naturali e rischi antropici e quindi delle conseguenze di un fenomeno NaTech. Il disastro del Vajont si verificò la sera del 9 ottobre nel bacino artificiale del torrente Vajont, quando una frana (fenomeno naturale) precipitò dal pendio del Monte Toc nelle acque del bacino realizzato con l'omonima diga a servizio della centrale idroelettrica (installazione industriale).

La conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso provocò il Fenomeno NaTech che colpì i comuni di Erto e Casso, e l'inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle, tra cui Longarone, e la morte di 1.917 persone, tra cui 487 bambini e adolescenti.

Negli anni successivi altre combinazioni tra eventi naturali e installazioni industriali sono diventate emblematiche per la descrizione di eventi NaTech, come ad esempio, il terremoto di Kocaeli in Turchia del 1999 in cui fu colpita dall'azione sismica la Raffineria di Izmit provocando il collasso di diversi serbatoi di stoccaggio e unità produttive con conseguenti incendi e esplosioni di grande intensità.

La catastrofe di Baia Mare in Romania avvenne la sera del 30 gennaio 2000, fu emblematica. A seguito delle abbondanti piogge si verificò il crollo di una diga di un bacino di decantazione di una miniera di metalli pesanti che causò la catastrofe ambientale successiva, secondo altre fonti non meno di 300.000 m³ di materiale minerario comprendente metalli pesanti uniti a cianuro di sodio fuoriuscirono dal bacino di decantazione e confluirono nel corso d'acqua Sasar, nei fiume Lapus e nel Somes, nel Tibisco e nel Danubio.

La notte e il giorno successivo al 1 febbraio 2000 circa 100 tonnellate di cianuro superarono le frontiere romene e arrivarono in Ungheria, dopo due settimane si riversarono nel Danubio.

Dopo quattro settimane il 28 febbraio 2000, arrivarono a 2.000 km di distanza nel delta del Danubio a Tulcea. Infine, l'incidente nucleare di Fukushima, sulla costa est del Giappone, fu scatenato dal terremoto e conseguente maremoto del Tohoku dell'11 marzo 2011.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica settembre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

PNIEC, nucleare e phase-out del carbone

L'unica novità del PNIEC 2024 riguarda il ricorso al nucleare, giustificato perché "La letteratura scientifica internazionale è concorde...

La prevenzione delle esplosioni nei luoghi di lavoro al chiuso

La prevenzione delle esplosioni si basa principalmente sull'evitare la presenza di sorgenti di innesco efficaci e sul ridurre la probabilità di...

Potenzialità dell'integrazione di accumuli termo-elettrici nei sistemi multi-energia

I sistemi di accumulo termo-elettrico permettono di stoccare energia elettrica e restituirla sotto forma elettrica o termica, agendo quindi da...

Un gruppo esperto, forte, aperto e internazionale

Jeremias è un gruppo industriale con sede in Germania con più di 50 anni di esperienza nella progettazione, produzione e sviluppo di soluzioni per...

FLEXSTAR la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico.

La tubazione è stata impiegata nei lavori di riqualificazione degli impianti termoidraulici di servizio di un antico casolare in campagna. Installati...

Una storia di innovazione e sostenibilità dal 1934 a oggi

Fondata nel 1934, Armstrong Fluid Technology ha attraversato quasi un secolo di trasformazione e crescita, passando da una piccola azienda...

Cambiamento climatico e rischio NaTech

Gli eventi NaTech possono essere definiti: "Incidenti tecnologici, che possono verificarsi all'interno di complessi industriali e lungo le reti di...

Datanetwork: gestire le comunità energetiche in Italia?

Una questione di trasparenza e fiducia. Con le nostre soluzioni digitali e gli strumenti innovativi è possibile

Le catene del valore sicure del gas e del GNL richiedono una maggiore cooperazione internazionale

L'architettura della sicurezza dell'approvvigionamento globale di gas deve essere attentamente rivalutata L'invasione su vasta scala dell'Ucraina da...

Monitoraggio e controllo emissioni a tutela e controllo dell'ambiente: tre domande ad Alessandro Piva di Fer Strumenti

In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e alle Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17...

Datanetwork: Soluzioni Digitali per una Transizione Energetica Sostenibile

L'azienda siracusana sviluppa soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di un mercato elettrico orientato sempre più alla sostenibilità