Articolo
Dal Campo all'IT: la Nuova Era della Smart Data Integration nell'Oil & Gas
SOFTING il partner tecnologico affidabile
#Mobilink
#FG-200
#EDGE DEVICE
#APL Switch
Ethernet-APL -Specifiche Tecniche
#APL Modules
#dataFEED OPC Suite SOFTING il partner tecnologico affidabile
- Fondata nel 1979, con sede vicino a Monaco
- +400 dipendenti
- Produzione in: Germania, Stati Uniti, Singapore
- Spedizione diretta in qualsiasi parte del mondo
- Fatturato stabile e crescita dei profitti
- Circa 140 milioni di euro fatturato
- 30% dei ricavi reinvestiti in ricerca e sviluppo
Softing Industrial Automation si occupa di:
Automation Networks
- Connettività macchine per HMI, SCADA, MES e altre applicazioni
- Connettività dispositivi per plant asset management e per il- controllo
Industrial IoT
- Connettività macchine e dispositivi per piattaforme IoT e cloud
- Massima integrazione con l'IT per la gestione e il funzionamento
Technology Integration
- SDK per lo sviluppo di client e server OPC UA
- Schede e stack di comunicazione per dispositivi di campo
#Mobilink
- Due versioni disponibili: con batteria e Bluetooth
- Accesso in lettura/scrittura asincrono a tutti i parametri di un dispositivo da campo HART sia da PC che da Smart-device
- Dispositivi FF o PROFIBUS PA (con licenze opzionali)
- Monitoraggio dei valori di processo e dello stato del dispositivi
- Facile integrazione con AMS Device Manager, AMS Device Configurator, Pactware, e Yokogawa Interface
Vantaggi
- Adatto per l'uso in aree pericolose (solo Versione BT)
- Compatibile con le applicazioni FDIFDT/DTM Frame
- L'unico dispositivo sul mercato che supporta tutti i protocolli
#FG-200
- Accesso fino a 4 rami Foundation FiledbusH1 verso il campo
- Fino a 16 dispositivi per ramo
- Power Conditionere Barriere opzionali per zone EX
- Facile integrazione con AMS Configurator, Pactware, Yokogawa, Honeywell
- ModbusTCP server integrato
Vantaggi
- Possibilità di ridondanza (D-3in accordoa FF-593)
- Compatibile con le applicazioni EDD FDT/DTM Frame
- Connessioni standard ModbusTCP Client
#SMARTLINK
- Due versioni: Docker Container (SW-HT) e Hardware (HW-DP)
- Accesso ai dispositivi da campo HART collegati a moduli HART IO di Allen-Bradley, Siemens, Schneider Electric, R.Stahl o Turck
- Comunicazione HART trasparente tramite HART-IP
- Software di configurazione e diagnostica basato su web
- Facile integrazione Docker container per VMware e Hyper-V
- Testato con Emerson AMS Device Manager, PACTware e E+H FieldCare
Vantaggi
- Versione Trial gratuita di 72h via download Docker Hub
- Hart Multiplexer senza alterare topologia HW esistente
- Licenze modulabili su larga scala testati fino 8000 disp.
- Compatibile con le applicazioni Hart IP Client FDT/DTM Frame
Continua nel PDF
#Mobilink
#FG-200
#EDGE DEVICE
#APL Switch
Ethernet-APL -Specifiche Tecniche
#APL Modules
#dataFEED OPC Suite SOFTING il partner tecnologico affidabile
- Fondata nel 1979, con sede vicino a Monaco
- +400 dipendenti
- Produzione in: Germania, Stati Uniti, Singapore
- Spedizione diretta in qualsiasi parte del mondo
- Fatturato stabile e crescita dei profitti
- Circa 140 milioni di euro fatturato
- 30% dei ricavi reinvestiti in ricerca e sviluppo
Softing Industrial Automation si occupa di:
Automation Networks
- Connettività macchine per HMI, SCADA, MES e altre applicazioni
- Connettività dispositivi per plant asset management e per il- controllo
Industrial IoT
- Connettività macchine e dispositivi per piattaforme IoT e cloud
- Massima integrazione con l'IT per la gestione e il funzionamento
Technology Integration
- SDK per lo sviluppo di client e server OPC UA
- Schede e stack di comunicazione per dispositivi di campo
#Mobilink
- Due versioni disponibili: con batteria e Bluetooth
- Accesso in lettura/scrittura asincrono a tutti i parametri di un dispositivo da campo HART sia da PC che da Smart-device
- Dispositivi FF o PROFIBUS PA (con licenze opzionali)
- Monitoraggio dei valori di processo e dello stato del dispositivi
- Facile integrazione con AMS Device Manager, AMS Device Configurator, Pactware, e Yokogawa Interface
Vantaggi
- Adatto per l'uso in aree pericolose (solo Versione BT)
- Compatibile con le applicazioni FDIFDT/DTM Frame
- L'unico dispositivo sul mercato che supporta tutti i protocolli
#FG-200
- Accesso fino a 4 rami Foundation FiledbusH1 verso il campo
- Fino a 16 dispositivi per ramo
- Power Conditionere Barriere opzionali per zone EX
- Facile integrazione con AMS Configurator, Pactware, Yokogawa, Honeywell
- ModbusTCP server integrato
Vantaggi
- Possibilità di ridondanza (D-3in accordoa FF-593)
- Compatibile con le applicazioni EDD FDT/DTM Frame
- Connessioni standard ModbusTCP Client
#SMARTLINK
- Due versioni: Docker Container (SW-HT) e Hardware (HW-DP)
- Accesso ai dispositivi da campo HART collegati a moduli HART IO di Allen-Bradley, Siemens, Schneider Electric, R.Stahl o Turck
- Comunicazione HART trasparente tramite HART-IP
- Software di configurazione e diagnostica basato su web
- Facile integrazione Docker container per VMware e Hyper-V
- Testato con Emerson AMS Device Manager, PACTware e E+H FieldCare
Vantaggi
- Versione Trial gratuita di 72h via download Docker Hub
- Hart Multiplexer senza alterare topologia HW esistente
- Licenze modulabili su larga scala testati fino 8000 disp.
- Compatibile con le applicazioni Hart IP Client FDT/DTM Frame
Continua nel PDF
Fabrizio Corti - Softing Italia
Guarda tutti i contenuti Softing Italia sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti Softing Italia sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas aprile 2025 Oil&Gas e Siderurgico: il ruolo dell’idrogeno per la decarbonizzazione
Richiedi informazioni a Softing Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...