Articolo

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.



Esaminiamo le migliori pratiche per gestire la manutenzione degli impianti, garantire la sicurezza alimentare e migliorare la produttività con un approccio basato sui dati. Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.

Esaminiamo le migliori pratiche per gestire la manutenzione degli impianti, garantire la sicurezza alimentare e migliorare la produttività con un approccio basato sui dati.

L'importanza della manutenzione negli impianti Food & Beverage
L'industria alimentare opera in un contesto altamente regolamentato, dove la continuità operativa e il rispetto delle normative sanitarie sono fattori critici. Un fermo macchina non pianificato può comportare perdite economiche significative, sprechi di materie prime e il rischio di contaminazione dei prodotti.

Per questo motivo, un sistema Enterprise Asset Management (EAM) avanzato è essenziale per monitorare e ottimizzare la manutenzione degli impianti produttivi.

Un sistema EAM come HxGN EAM, applicato e customizzato da noi di AT4 Smart Services per aziende del settore Food and Beverage offre strumenti avanzati per il monitoraggio e la gestione degli asset, aiutando le aziende a mantenere la conformità con regolamenti stringenti come FDA, EPA e OSHA.

Inoltre, grazie a funzionalità specifiche per il settore, è possibile migliorare l'affidabilità degli impianti, ridurre i costi operativi e garantire la massima efficienza produttiva.

Best practice per un Enterprise Asset Management efficientemente implementato nell'industria Food & Beverage

Manutenzione preventiva e predittiva per ridurre i guasti
Il passaggio dalla manutenzione correttiva a quella preventiva e predittiva è cruciale per garantire la continuità produttiva. I sistemi avanzati di monitoraggio come HxGN EAM permettono di raccogliere dati in tempo reale sui macchinari, individuando anomalie prima che si traducano in guasti critici. Sensori IoT e algoritmi di machine learning analizzano parametri come vibrazioni, temperatura e consumo energetico, consentendo ai team di manutenzione di intervenire tempestivamente.

Inoltre, la gestione centralizzata dei piani di manutenzione riduce i tempi di inattività, ottimizzando la disponibilità delle linee produttive. Secondo le statistiche, l'adozione di strategie predittive può ridurre i costi di manutenzione fino al 20% e migliorare la vita utile degli asset del 25%. Inoltre, le aziende che adottano soluzioni predittive registrano una riduzione del 45% dei tempi di fermo non pianificati (Hexagon, 2024).

Conformità alle normative e sicurezza alimentare garantite
La sicurezza alimentare è una priorità assoluta nel settore Food & Beverage. L'uso di un sistema EAM consente di documentare in modo dettagliato ogni attività di manutenzione, assicurando la conformità con standard come HACCP, ISO 22000 e FDA.

La tracciabilità digitale permette di monitorare ogni intervento su macchinari critici, fornendo report e audit trail essenziali per le ispezioni. Inoltre, moduli avanzati per la gestione delle certificazioni garantiscono che ogni operazione venga eseguita secondo le specifiche normative, riducendo il rischio di sanzioni e richiami di prodotto. L'adozione di soluzioni di gestione automatizzata della conformità riduce del 30% i tempi necessari per superare un audit.

Gestione centralizzata degli asset e ottimizzazione delle risorse
Un sistema EAM come HxGN EAM consente di gestire asset dislocati in più stabilimenti, assicurando una visione completa dello stato di salute delle attrezzature. Grazie a dashboard intuitive, i responsabili della manutenzione possono analizzare in tempo reale le prestazioni degli impianti, individuando inefficienze e ottimizzando l'allocazione delle risorse.

La funzionalità Change Notice Management permette di sostituire rapidamente asset obsoleti o difettosi, migliorando l'efficienza complessiva.

Inoltre, con il modulo di gestione dei ricambi, è possibile ridurre al minimo i tempi di attesa per la manutenzione, evitando ritardi nella produzione dovuti alla mancanza di componenti critici. Una gestione efficace delle parti di ricambio può ridurre i costi di inventario fino al 15% (Hexagon, 2024).

Digitalizzazione e mobilità per una gestione agile ed efficiente
L'adozione di strumenti digitali e mobile-first semplifica la gestione operativa della manutenzione. Con HxGN EAM Digital Work, i tecnici possono accedere ai dati sugli asset, aggiornare schede di intervento e registrare attività direttamente dal campo, senza necessità di tornare in ufficio.

Questo approccio non solo migliora l'efficienza, ma riduce gli errori di registrazione e garantisce che ogni intervento venga documentato in tempo reale. Le aziende che adottano soluzioni digitali per la gestione della manutenzione riportano un aumento del 25% nella produttività dei tecnici.

Conclusione
Implementare un sistema EAM efficace nell'industria alimentare significa migliorare l'affidabilità degli impianti, ridurre i fermi macchina e garantire la conformità alle normative di sicurezza.

L'integrazione di tecnologie avanzate e un approccio basato sui dati consentono di ottimizzare la gestione della manutenzione, aumentando la competitività delle aziende del settore Food & Beverage.

AT4 Smart Services supporta le imprese in questo percorso, offrendo soluzioni innovative per una manutenzione intelligente e sicura.

Vuoi scoprire come un sistema EAM può trasformare la gestione degli asset nella tua azienda?

Contattaci per una consulenza personalizzata!
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Articolo pubblicato sul sito internet aziendale

Richiedi informazioni a AT4 smart services

Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...