Articolo
Il biogas e il biometano tra nuovi assetti ed evoluzioni
Lo stato attuale della produzione di Biogas
PNRR: lo sviluppo del settore
I bandi Biometano Lo stato attuale della produzione di Biogas
L'attuale situazione della produzione di elettricità da biogas incentivata mostra una consistenza di circa 1.803 impianti per una potenza complessiva pari a 1.066 MW.
L'esempio italiano (il Biogasfattobene) ha rivoluzionato il settore permettendo la convivenza di produzioni di qualità
e al contempo produzione energetica rinnovabile.
Questo ha comportato anche l'ingresso di modelli innovativi, apportando numerosi benefici e cambiamenti significativi:
- produzioni efficienti grazie all'utilizzo di tecniche 4.0
- una pianificazione più precisa delle attività di gestione delle risorse
- maggiore sostenibilità ambientale
- nuove prospettive economiche e occupazionali
L'innovazione continua consente di rendere il biogas una componente ancora più importante del mix energetico, contribuendo alla sostenibilità e alla sicurezza energetica a lungo termine.
PNRR: lo sviluppo del settore
Il Piano prevede di incentivare la produzione di biometano anche per usi diversi dai trasporti.
Obiettivo
Aumentare l'attuale produzione e superare complessivamente 4 miliardi di smc di biometano entro il 2026.
Investimento: 1,92 MLD ?
- Riconversione ed efficientamento degli impianti di biogas esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano.
- Sostegno alla costruzione di nuovi impianti per la produzione di biometano.
La realizzazione delle opere ammesse a finanziamento dovrà essere conclusa entro il termine inderogabile del 30 giugno 2026.
I bandi Biometano
Per ciascun bando indetto negli anni successivo al primo il contingente di capacità produttiva da assegnare è incrementato di:
- quota non assegnata nelle procedure precedenti (relativamente al terzo bando risulta non assegnata una quota di circa 73.000 Smc/h)
- quota relativa a impianti ammessi in posizione utile in una precedente graduatoria e per i quali il soggetto richiedente ha presentato rinuncia entro due giorni antecedenti alla data di pubblicazione del bando
Il GSE ha pubblicato le graduatorie relative al terzo bando PNRR. La novità più importante di questo bando è stato l'adeguamento degli incentivi biometano all'andamento dell'inflazione registrato tra novembre 2021 e dicembre 2023 (nel PDF una esauriente tabella)
Continua nel PDF
PNRR: lo sviluppo del settore
I bandi Biometano Lo stato attuale della produzione di Biogas
L'attuale situazione della produzione di elettricità da biogas incentivata mostra una consistenza di circa 1.803 impianti per una potenza complessiva pari a 1.066 MW.
L'esempio italiano (il Biogasfattobene) ha rivoluzionato il settore permettendo la convivenza di produzioni di qualità
e al contempo produzione energetica rinnovabile.
Questo ha comportato anche l'ingresso di modelli innovativi, apportando numerosi benefici e cambiamenti significativi:
- produzioni efficienti grazie all'utilizzo di tecniche 4.0
- una pianificazione più precisa delle attività di gestione delle risorse
- maggiore sostenibilità ambientale
- nuove prospettive economiche e occupazionali
L'innovazione continua consente di rendere il biogas una componente ancora più importante del mix energetico, contribuendo alla sostenibilità e alla sicurezza energetica a lungo termine.
PNRR: lo sviluppo del settore
Il Piano prevede di incentivare la produzione di biometano anche per usi diversi dai trasporti.
Obiettivo
Aumentare l'attuale produzione e superare complessivamente 4 miliardi di smc di biometano entro il 2026.
Investimento: 1,92 MLD ?
- Riconversione ed efficientamento degli impianti di biogas esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano.
- Sostegno alla costruzione di nuovi impianti per la produzione di biometano.
La realizzazione delle opere ammesse a finanziamento dovrà essere conclusa entro il termine inderogabile del 30 giugno 2026.
I bandi Biometano
Per ciascun bando indetto negli anni successivo al primo il contingente di capacità produttiva da assegnare è incrementato di:
- quota non assegnata nelle procedure precedenti (relativamente al terzo bando risulta non assegnata una quota di circa 73.000 Smc/h)
- quota relativa a impianti ammessi in posizione utile in una precedente graduatoria e per i quali il soggetto richiedente ha presentato rinuncia entro due giorni antecedenti alla data di pubblicazione del bando
Il GSE ha pubblicato le graduatorie relative al terzo bando PNRR. La novità più importante di questo bando è stato l'adeguamento degli incentivi biometano all'andamento dell'inflazione registrato tra novembre 2021 e dicembre 2023 (nel PDF una esauriente tabella)
Continua nel PDF
Francesca Dall'Ozzo - CIB - Consorzio Italiano BioGas
Guarda tutti i contenuti CIB - Consorzio Italiano BioGas sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti CIB - Consorzio Italiano BioGas sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Milano giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...
Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...
Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...