Articolo
Il blending Idrogeno/gas naturale: stato dell'arte e prospettive
Il Comitato Italiano Gas
Normativa tecnica idrogeno
Il Comitato Italiano Gas (in forma abbreviata CIG) è una associazione di diritto privato dotata di Personalità Giuridica, senza fine di lucro, con sede in Milano, i cui scopi sono lo studio dei problemi scientifici e tecnici e la redazione di documenti normativi tecnici per il settore dei gas combustibili.
Normativa tecnica idrogeno
Contesto legislativo: Decreto 3 giugno 2022 Aggiornamento al decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, recante: <> (GU n.139 del 16-6-2022).
.....RITENUTO necessario specificare, nell'ambito dei parametri di qualità del gas naturale definiti dal .... decreto 18 maggio 2018, un primo valore limite cautelativo per l'immissione di idrogeno nelle reti che non comprometta il trattamento, lo stoccaggio e/o l'utilizzo del gas naturale, al fine di consentire l'avvio al più presto, come previsto dal PNRR, dell'immissione dell'idrogeno nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale garantendo al contempo i massimi livelli di sicurezza per gli utilizzatori, la popolazione e l'ambiente CONSIDERATO che, a seguito dei risultati degli studi e sperimentazioni in corso, avviati anche su impulso del Ministero della transizione ecologica, potranno essere ampliati i limiti di immissione stabiliti con il presente decreto
DECRETA
Articolo 1
Alla Tabella 1 del punto 5.1 dell'Allegato A del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, dopo
la riga "Anidride Carbonica ? 2,5 % mol"
è inserita la riga: "Idrogeno ? 2,0 % vol"
I prossimi passi
Il GdL, allargato anche ad altri Enti esperti, riprenderà i lavori per aggiornare i due DM del Ministro dello Sviluppo Economico, concertati con il Ministro dell'Interno del 16.04.2008 (Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8) e del 17.04.2008 (Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8) e per verificare la possibilità di aumentare la percentuale di idrogeno stabilita con DM 3 giugno 2022.
Attività prenormativa a livello UE
a)Methodology documento fH2 transformation study (2023)
b)Cost estimation of hydrogen admission into existing natural gas infrastructure and end use(2023)
c) MARCOGAZ H2 Infographic (2023 Version)
d) Natural gas odorisationpractices in Europe (2023)
e) Odorisation of natural gas/hydrogen mixtures and pure hydrogen (2023)
UNICEN/TS17977:2024Infrastrutture del gas - Qualità del gas - Idrogeno utilizzato in reti gas convertite
(rev)UNIEN16726 Infrastrutture del Gas-Qualità del gas- GruppoH (inchiesta CEN Dicembre2023-febbraio2024)
Serie UNI EN 1918 rev Infrastrutture del gas - Stoccaggio di gas nel sottosuolo (4parti)
UNI EN 1594:2024 Infrastrutture del gas - Condotte per pressione massima di esercizio maggiore di 16 bar - Requisiti funzionali
UNICEN/TR 17797:2022 Infrastrutture del gas - Conseguenze dell'immissione di idrogeno nelle reti gas e identificazione delle relative esigenze di normazione nell'ambito del CEN/TC 234 (Blending)
prCEN/TS Hydrogen applications - Material compatibility evaluation and qualification - Components used in commercial, industrial installations including gas burners, gas burning appliances and fuel gas infrastructures
prEN17928Gasinfrastructure-Injectionstations-Part1:Generalrequirements,-Part2:Specificrequirementsregardingtheinjectionofbiomethane,Part3:Specificrequirementsregardingtheinjectionofhydrogenfuelgas
UNI 7133-2:2023 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
UNICEN/TR17924:2023 Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas e/o combustibili liquidi - Guida su aspetti specifici relativi all'idrogeno
Continua nel PDF
Normativa tecnica idrogeno
Il Comitato Italiano Gas (in forma abbreviata CIG) è una associazione di diritto privato dotata di Personalità Giuridica, senza fine di lucro, con sede in Milano, i cui scopi sono lo studio dei problemi scientifici e tecnici e la redazione di documenti normativi tecnici per il settore dei gas combustibili.
Normativa tecnica idrogeno
Contesto legislativo: Decreto 3 giugno 2022 Aggiornamento al decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, recante: <
.....RITENUTO necessario specificare, nell'ambito dei parametri di qualità del gas naturale definiti dal .... decreto 18 maggio 2018, un primo valore limite cautelativo per l'immissione di idrogeno nelle reti che non comprometta il trattamento, lo stoccaggio e/o l'utilizzo del gas naturale, al fine di consentire l'avvio al più presto, come previsto dal PNRR, dell'immissione dell'idrogeno nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale garantendo al contempo i massimi livelli di sicurezza per gli utilizzatori, la popolazione e l'ambiente CONSIDERATO che, a seguito dei risultati degli studi e sperimentazioni in corso, avviati anche su impulso del Ministero della transizione ecologica, potranno essere ampliati i limiti di immissione stabiliti con il presente decreto
DECRETA
Articolo 1
Alla Tabella 1 del punto 5.1 dell'Allegato A del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, dopo
la riga "Anidride Carbonica ? 2,5 % mol"
è inserita la riga: "Idrogeno ? 2,0 % vol"
I prossimi passi
Il GdL, allargato anche ad altri Enti esperti, riprenderà i lavori per aggiornare i due DM del Ministro dello Sviluppo Economico, concertati con il Ministro dell'Interno del 16.04.2008 (Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8) e del 17.04.2008 (Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8) e per verificare la possibilità di aumentare la percentuale di idrogeno stabilita con DM 3 giugno 2022.
Attività prenormativa a livello UE
a)Methodology documento fH2 transformation study (2023)
b)Cost estimation of hydrogen admission into existing natural gas infrastructure and end use(2023)
c) MARCOGAZ H2 Infographic (2023 Version)
d) Natural gas odorisationpractices in Europe (2023)
e) Odorisation of natural gas/hydrogen mixtures and pure hydrogen (2023)
UNICEN/TS17977:2024Infrastrutture del gas - Qualità del gas - Idrogeno utilizzato in reti gas convertite
(rev)UNIEN16726 Infrastrutture del Gas-Qualità del gas- GruppoH (inchiesta CEN Dicembre2023-febbraio2024)
Serie UNI EN 1918 rev Infrastrutture del gas - Stoccaggio di gas nel sottosuolo (4parti)
UNI EN 1594:2024 Infrastrutture del gas - Condotte per pressione massima di esercizio maggiore di 16 bar - Requisiti funzionali
UNICEN/TR 17797:2022 Infrastrutture del gas - Conseguenze dell'immissione di idrogeno nelle reti gas e identificazione delle relative esigenze di normazione nell'ambito del CEN/TC 234 (Blending)
prCEN/TS Hydrogen applications - Material compatibility evaluation and qualification - Components used in commercial, industrial installations including gas burners, gas burning appliances and fuel gas infrastructures
prEN17928Gasinfrastructure-Injectionstations-Part1:Generalrequirements,-Part2:Specificrequirementsregardingtheinjectionofbiomethane,Part3:Specificrequirementsregardingtheinjectionofhydrogenfuelgas
UNI 7133-2:2023 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
UNICEN/TR17924:2023 Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas e/o combustibili liquidi - Guida su aspetti specifici relativi all'idrogeno
Continua nel PDF
Cristiano Fiameni - CIG - Comitato Italiano Gas
Guarda tutti i contenuti CIG - Comitato Italiano Gas sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti CIG - Comitato Italiano Gas sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...