Articolo

Il blending Idrogeno/gas naturale: stato dell'arte e prospettive

Il Comitato Italiano Gas

Normativa tecnica idrogeno

Il Comitato Italiano Gas (in forma abbreviata CIG) è una associazione di diritto privato dotata di Personalità Giuridica, senza fine di lucro, con sede in Milano, i cui scopi sono lo studio dei problemi scientifici e tecnici e la redazione di documenti normativi tecnici per il settore dei gas combustibili.

Normativa tecnica idrogeno
Contesto legislativo: Decreto 3 giugno 2022 Aggiornamento al decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, recante: <> (GU n.139 del 16-6-2022).

.....RITENUTO necessario specificare, nell'ambito dei parametri di qualità del gas naturale definiti dal .... decreto 18 maggio 2018, un primo valore limite cautelativo per l'immissione di idrogeno nelle reti che non comprometta il trattamento, lo stoccaggio e/o l'utilizzo del gas naturale, al fine di consentire l'avvio al più presto, come previsto dal PNRR, dell'immissione dell'idrogeno nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale garantendo al contempo i massimi livelli di sicurezza per gli utilizzatori, la popolazione e l'ambiente CONSIDERATO che, a seguito dei risultati degli studi e sperimentazioni in corso, avviati anche su impulso del Ministero della transizione ecologica, potranno essere ampliati i limiti di immissione stabiliti con il presente decreto
DECRETA
Articolo 1
Alla Tabella 1 del punto 5.1 dell'Allegato A del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, dopo
la riga "Anidride Carbonica ? 2,5 % mol"
è inserita la riga: "Idrogeno ? 2,0 % vol"

I prossimi passi
Il GdL, allargato anche ad altri Enti esperti, riprenderà i lavori per aggiornare i due DM del Ministro dello Sviluppo Economico, concertati con il Ministro dell'Interno del 16.04.2008 (Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8) e del 17.04.2008 (Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8) e per verificare la possibilità di aumentare la percentuale di idrogeno stabilita con DM 3 giugno 2022.

Attività prenormativa a livello UE
a)Methodology documento fH2 transformation study (2023)
b)Cost estimation of hydrogen admission into existing natural gas infrastructure and end use(2023)
c) MARCOGAZ H2 Infographic (2023 Version)
d) Natural gas odorisationpractices in Europe (2023)
e) Odorisation of natural gas/hydrogen mixtures and pure hydrogen (2023)

UNICEN/TS17977:2024Infrastrutture del gas - Qualità del gas - Idrogeno utilizzato in reti gas convertite
(rev)UNIEN16726 Infrastrutture del Gas-Qualità del gas- GruppoH (inchiesta CEN Dicembre2023-febbraio2024)
Serie UNI EN 1918 rev Infrastrutture del gas - Stoccaggio di gas nel sottosuolo (4parti)
UNI EN 1594:2024 Infrastrutture del gas - Condotte per pressione massima di esercizio maggiore di 16 bar - Requisiti funzionali
UNICEN/TR 17797:2022 Infrastrutture del gas - Conseguenze dell'immissione di idrogeno nelle reti gas e identificazione delle relative esigenze di normazione nell'ambito del CEN/TC 234 (Blending)
prCEN/TS Hydrogen applications - Material compatibility evaluation and qualification - Components used in commercial, industrial installations including gas burners, gas burning appliances and fuel gas infrastructures
prEN17928Gasinfrastructure-Injectionstations-Part1:Generalrequirements,-Part2:Specificrequirementsregardingtheinjectionofbiomethane,Part3:Specificrequirementsregardingtheinjectionofhydrogenfuelgas
UNI 7133-2:2023 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
UNICEN/TR17924:2023 Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas e/o combustibili liquidi - Guida su aspetti specifici relativi all'idrogeno

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...