News
Il Coordinamento FREE riferisce nelle commissioni della Camera sul PNIEC
in collaborazione con mcTER News
"È fondamentale creare le condizioni per arrivare almeno agli obbiettivi del PNIEC, ma contemporaneamente mettere a punto ulteriori azioni per migliorarlo. Purtroppo però mancano ancora dei provvedimenti normativi fondamentali per raggiungere i target attuali al 2030 e occorre un'accelerazione su questo fronte", afferma il presidente del Coordinamento FREE, Attilio Piattelli. Si è svolta questa mattina l'audizione informale presso le "Commissioni riunite Ambiente, territorio e lavori pubblici e Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati" sulla proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), alla quale ha partecipato anche il Coordinamento FREE rappresentato dal presidente Attilio Piattelli.<
Il Decreto Aree Idonee non adeguato agli obiettivi. Necessaria una revisione seria con definizioni più accurate delle varie aree idonee e introduzione delle aree di accelerazione come previsto dalla REDIII;
Il problema della congestione delle reti: urge un intervento di ARERA per introdurre soluzioni che aiutino la decongestione in tempi brevi;
Il FERX che serve con urgenza poiché si è in una fase di assenza di misure di supporto se si esclude la normativa sulle CER;
Il riordino Normativo, ossia il testo Unico per le rinnovabili.
<
Nel comparto biogas/biometano è necessario prendere atto che almeno circa 500 MW della potenza attualmente in esercizio avrà difficoltà a essere riconvertita a produzione di biometano per evidenti problemi di connessione alle reti gas e quindi continuerà a contribuire al raggiungimento degli obiettivi nel settore elettrico. Serve poi delineare i principi su cui fondare i meccanismi di supporto per lo sviluppo del settore per il periodo successivo al 2026.
<
Coordinamento FREE: Guarda tutti i contenuti Coordinamento FREE sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 aprile 2024
News
Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...
Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...
ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...
"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy)
Focus su...
Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...
Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...
Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...
Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"
Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...