News

Il Coordinamento FREE riferisce nelle commissioni della Camera sul PNIEC

in collaborazione con mcTER News

"È fondamentale creare le condizioni per arrivare almeno agli obbiettivi del PNIEC, ma contemporaneamente mettere a punto ulteriori azioni per migliorarlo. Purtroppo però mancano ancora dei provvedimenti normativi fondamentali per raggiungere i target attuali al 2030 e occorre un'accelerazione su questo fronte", afferma il presidente del Coordinamento FREE, Attilio Piattelli. Si è svolta questa mattina l'audizione informale presso le "Commissioni riunite Ambiente, territorio e lavori pubblici e Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati" sulla proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), alla quale ha partecipato anche il Coordinamento FREE rappresentato dal presidente Attilio Piattelli.

<>, ha esordito Piattelli che ha elencato una serie di problemi critici che si devono assolutamente risolvere. <>, prosegue Piattelli. Le barriere da superare sono:

Il Decreto Aree Idonee non adeguato agli obiettivi. Necessaria una revisione seria con definizioni più accurate delle varie aree idonee e introduzione delle aree di accelerazione come previsto dalla REDIII;
Il problema della congestione delle reti: urge un intervento di ARERA per introdurre soluzioni che aiutino la decongestione in tempi brevi;

Il FERX che serve con urgenza poiché si è in una fase di assenza di misure di supporto se si esclude la normativa sulle CER;
Il riordino Normativo, ossia il testo Unico per le rinnovabili.

<>.

Nel comparto biogas/biometano è necessario prendere atto che almeno circa 500 MW della potenza attualmente in esercizio avrà difficoltà a essere riconvertita a produzione di biometano per evidenti problemi di connessione alle reti gas e quindi continuerà a contribuire al raggiungimento degli obiettivi nel settore elettrico. Serve poi delineare i principi su cui fondare i meccanismi di supporto per lo sviluppo del settore per il periodo successivo al 2026.

<>, conclude Piattelli.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 aprile 2024
News

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...