Articolo

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas... Come ente pionieristico nel proprio settore, l'HSY ha continuamente migliorato i propri processi di trattamento dei rifiuti sin dall'inizio delle sue attività. Nel 2007 è stato completato un nuovo impianto di compostaggio, mentre nel 2010 è stato introdotto un impianto di trattamento dei gas di discarica, uno dei più grandi in Europa. Infine, nel 2015 è stato integrato un impianto per la produzione di biogas. La capacità di trattamento dei rifiuti organici è di circa 60.000 tonnellate l'anno, di cui circa la metà vengono trattate nell'impianto del biogas. Il personale monitora l'impatto ambientale per soddisfare tutte le normative.

Processi di ottimizzazione

L'ingegnere operativo Sauli Kopalainen ha gestito e migliorato il centro di trattamento rifiuti di Ämmässuo
sin dal 2000. "Non è solo la versatilità del mio lavoro che lo rende interessante, ma anche la possibilità di lavorare in prima linea, sperimentando e implementando le ultime tecnologie con il resto dello staff", afferma Kopalainen. Non sorprende che il centro si sia sviluppato e che siano stati realizzati numerosi progetti di successo. Mentre il centro cresceva nel corso degli anni, una delle difficoltà più grandi da superare è stata l'esigenza di monitorare e mantenere funzionanti più processi alla volta con
un numero limitato di dipendenti.

Una delle responsabilità del team di Ämmässuo include il monitoraggio della quantità di elettricità e calore, il contenuto energetico del gas e l'efficienza dell'impianto di produzione di biogas al fine di poter documentare periodicamente tali quantità all'Energy Authority, l'autorità nazionale finlandese per il monitoraggio delle emissioni, per chiedere i contributi finanziari. È fondamentale sia ottimizzare il processo per produrre la quantità più elevata possibile di metano sia ottenere misure corrette.

Per ottenere dall'authority il rimborso per l'elettricità prodotta e una percentuale economica sull'energia recuperata in forma di calore, l'efficienza totale degli impianti di biogas che superano 1 MW deve superare il 75%, mentre deve essere oltre il 50% per gli impianti più piccoli. Ciò significa che, se le misure riportano valori errati sulla quantità di metano, l'impianto di produzione di energia in forma di gas può perdere decine di migliaia di Euro in pochi mesi. Pertanto è di estrema importanza che l'impianto funzioni in modo ottimale e che le misure siano precise e stabili, con esigenze minime di calibrazione e manutenzione.

Risolvere i problemi

Di norma, il funzionamento degli analizzatori di gas richiede ingenti quantità di tempo perché implica l'estrazione di campioni di gas con un lavoro aggiuntivo. Richiedono inoltre interventi di manutenzione periodici, dal costo elevato.

Lo strumento di misura multigas MGP261 di Vaisala ha attirato l'attenzione di Kopalainen perché ha risolto molti dei problemi che il suo team aveva dovuto affrontare in precedenza. Il team ha utilizzato la sonda MGP261 per ottenere misure precise e rendere più efficiente il controllo del processo in generale. "Le dimensioni ridotte di questo strumento giocano un ruolo chiave, poiché ne semplificano l'installazione e la gestione. La situazione attuale è ideale, perché non devo neanche toccarlo", spiega Kopalainen. Inoltre, il lungo intervallo di tempo richiesto tra una manutenzione e l'altra, consente la raccolta di dati senza doversi preoccupare di interruzioni per manutenzione o sorprese nel processo.

La sonda di Vaisala MGP261, dotata di certificazione Ex, misura l'esatto contenuto di metano, di anidride carbonica e umidità, direttamente sulla linea di produzione del biogas. La misura dell'umidità, viene utilizzata per controllare il processo di essiccazione del gas. Anche la misura dell'anidride carbonica è importante: "Misurare la CO2 è utile da un punto di vista ambientale, perché consente di conoscerne la quantità, ma è anche necessario per l'osservanza di normative ambientali", spiega Kopalainen.

L'obiettivo dell'HSY è fornire servizi responsabili, efficienti e in continuo miglioramento per far fronte alle esigenze della crescente popolazione, a beneficio sia dei cittadini che dell'ambiente. Questa missione è allineata anche con gli obiettivi di Vaisala, in particolare quando si tratta di promuovere un futuro sostenibile attraverso l'economia circolare.

In sintesi lo Strumento di misura multigas MGP261 di Vaisala ha queste caratteristiche uniche:

- Il primo strumento di misura del biogas in grado di misurare metano, anidride carbonica e umidità
- Certificato per aree pericolose Ex zona 0/1, consente l'installazione direttamente sulla linea di processo
- Ottimizzato per processi quali digestione anaerobica di rifiuti agricoli, industriali e comunali, nonché per il trattamento del gas di discarica
- Il principio di misura utilizza la tecnologia ad infrarossi CARBOCAP® brevettata da Vaisala, che migliora la precisione e riduce al minimo le esigenze di calibrazione rispetto agli analizzatori tradizionali

Questo materiale originale è soggetto alle legge sul copyright e i diritti di copyright sono detenuti da Vaisala Oy: il testo è stato tradotto ed editato senza cambiarne il senso o i dati per esigenze editoriali da Andrea Giovane - Tecnova Ht

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
https://www.vaisala.com/en/case/ammassuo-waste-treatment-center-welcomes-carefree-biogas-measurement-vaisala
Ultimi articoli e atti di convegno

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...

Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di portare un proprio contributo...

Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...

L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono

Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...