Articolo
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche
La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle infrastrutture critiche, ovvero la loro capacità di far fronte a possibili scenari o eventi avversi che possono potenzialmente portare a danni significativi e interruzioni prolungate della disponibilità.
Metodo deduttivo: parte da asserzioni generali per arrivare a conclusioni specifiche.
Metodo induttivo: parte da osservazioni specifiche per arrivare a generalizzazioni.
Qual è il problema?
Il problema deve essere ben identificato.
Ci sono strumenti che possono risolvere il problema?
Se sì, quanto sono efficaci?
Se no, come posso limitare gli effetti del problema?
La Manutenzione si basa sulla ricerca delle principali cause di guasto.
Nella trattazione, si userà il modello di ISHIKAWA a 8M
Infrastruttura
Un'infrastruttura è costituita dai sistemi e dai servizi di base che un paese o un'organizzazione utilizza per
lavorare in modo efficace.
Pertanto, ogni paese definisce quali sono le infrastrutture critiche
Utilities
Solitamente sono le energie distribuite in stabilimento
Facilities
Includiamo anche tutti quei servizi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento senza far parte
del processo produttivo.
Criticità
Partiremo dalla definizione di FMEA per definire la criticità di un sistema.
L'analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è un modo strutturato per identificare e risolvere potenziali
problemi, o guasti, e i loro effetti risultanti sul sistema o sul processo prima che si verifichi un evento avverso.
Quale potrebbe essere la causa che è in grado di generare un evento spiacevole?
Ci sono diversi tipi di eventi:
Gravità
Probabilità
Rilevabilità
Il metodo ci permette di definire un indice di priorità, che è dato dal prodotto delle classifiche di Gravità,
Probabilità di accadimento e Rilevabilità del fenomeno indesiderato con un necessario anticipo.
RPN = G x P x R
Criticità
Base dell'analisi
Nell'analisi, si segue il modello di Resistenza e Resilienza
Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Manutenzione
Caso: Quadri elettrici nella Galleria del Gottardo
Quali azioni intraprendere contro i rischi?
Metodo deduttivo: parte da asserzioni generali per arrivare a conclusioni specifiche.
Metodo induttivo: parte da osservazioni specifiche per arrivare a generalizzazioni.
Qual è il problema?
Il problema deve essere ben identificato.
Ci sono strumenti che possono risolvere il problema?
Se sì, quanto sono efficaci?
Se no, come posso limitare gli effetti del problema?
La Manutenzione si basa sulla ricerca delle principali cause di guasto.
Nella trattazione, si userà il modello di ISHIKAWA a 8M
Infrastruttura
Un'infrastruttura è costituita dai sistemi e dai servizi di base che un paese o un'organizzazione utilizza per
lavorare in modo efficace.
Pertanto, ogni paese definisce quali sono le infrastrutture critiche
Utilities
Solitamente sono le energie distribuite in stabilimento
Facilities
Includiamo anche tutti quei servizi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento senza far parte
del processo produttivo.
Criticità
Partiremo dalla definizione di FMEA per definire la criticità di un sistema.
L'analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è un modo strutturato per identificare e risolvere potenziali
problemi, o guasti, e i loro effetti risultanti sul sistema o sul processo prima che si verifichi un evento avverso.
Quale potrebbe essere la causa che è in grado di generare un evento spiacevole?
Ci sono diversi tipi di eventi:
Gravità
Probabilità
Rilevabilità
Il metodo ci permette di definire un indice di priorità, che è dato dal prodotto delle classifiche di Gravità,
Probabilità di accadimento e Rilevabilità del fenomeno indesiderato con un necessario anticipo.
RPN = G x P x R
Criticità
Base dell'analisi
Nell'analisi, si segue il modello di Resistenza e Resilienza
Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Manutenzione
Caso: Quadri elettrici nella Galleria del Gottardo
Quali azioni intraprendere contro i rischi?
Claudio Rolandi - Academia
Guarda tutti i contenuti Academia sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Academia sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la Manutenzione Preventiva
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...