Articolo
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche
La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle infrastrutture critiche, ovvero la loro capacità di far fronte a possibili scenari o eventi avversi che possono potenzialmente portare a danni significativi e interruzioni prolungate della disponibilità.
Metodo deduttivo: parte da asserzioni generali per arrivare a conclusioni specifiche.
Metodo induttivo: parte da osservazioni specifiche per arrivare a generalizzazioni.
Qual è il problema?
Il problema deve essere ben identificato.
Ci sono strumenti che possono risolvere il problema?
Se sì, quanto sono efficaci?
Se no, come posso limitare gli effetti del problema?
La Manutenzione si basa sulla ricerca delle principali cause di guasto.
Nella trattazione, si userà il modello di ISHIKAWA a 8M
Infrastruttura
Un'infrastruttura è costituita dai sistemi e dai servizi di base che un paese o un'organizzazione utilizza per
lavorare in modo efficace.
Pertanto, ogni paese definisce quali sono le infrastrutture critiche
Utilities
Solitamente sono le energie distribuite in stabilimento
Facilities
Includiamo anche tutti quei servizi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento senza far parte
del processo produttivo.
Criticità
Partiremo dalla definizione di FMEA per definire la criticità di un sistema.
L'analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è un modo strutturato per identificare e risolvere potenziali
problemi, o guasti, e i loro effetti risultanti sul sistema o sul processo prima che si verifichi un evento avverso.
Quale potrebbe essere la causa che è in grado di generare un evento spiacevole?
Ci sono diversi tipi di eventi:
Gravità
Probabilità
Rilevabilità
Il metodo ci permette di definire un indice di priorità, che è dato dal prodotto delle classifiche di Gravità,
Probabilità di accadimento e Rilevabilità del fenomeno indesiderato con un necessario anticipo.
RPN = G x P x R
Criticità
Base dell'analisi
Nell'analisi, si segue il modello di Resistenza e Resilienza
Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Manutenzione
Caso: Quadri elettrici nella Galleria del Gottardo
Quali azioni intraprendere contro i rischi?
Metodo deduttivo: parte da asserzioni generali per arrivare a conclusioni specifiche.
Metodo induttivo: parte da osservazioni specifiche per arrivare a generalizzazioni.
Qual è il problema?
Il problema deve essere ben identificato.
Ci sono strumenti che possono risolvere il problema?
Se sì, quanto sono efficaci?
Se no, come posso limitare gli effetti del problema?
La Manutenzione si basa sulla ricerca delle principali cause di guasto.
Nella trattazione, si userà il modello di ISHIKAWA a 8M
Infrastruttura
Un'infrastruttura è costituita dai sistemi e dai servizi di base che un paese o un'organizzazione utilizza per
lavorare in modo efficace.
Pertanto, ogni paese definisce quali sono le infrastrutture critiche
Utilities
Solitamente sono le energie distribuite in stabilimento
Facilities
Includiamo anche tutti quei servizi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento senza far parte
del processo produttivo.
Criticità
Partiremo dalla definizione di FMEA per definire la criticità di un sistema.
L'analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è un modo strutturato per identificare e risolvere potenziali
problemi, o guasti, e i loro effetti risultanti sul sistema o sul processo prima che si verifichi un evento avverso.
Quale potrebbe essere la causa che è in grado di generare un evento spiacevole?
Ci sono diversi tipi di eventi:
Gravità
Probabilità
Rilevabilità
Il metodo ci permette di definire un indice di priorità, che è dato dal prodotto delle classifiche di Gravità,
Probabilità di accadimento e Rilevabilità del fenomeno indesiderato con un necessario anticipo.
RPN = G x P x R
Criticità
Base dell'analisi
Nell'analisi, si segue il modello di Resistenza e Resilienza
Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Manutenzione
Caso: Quadri elettrici nella Galleria del Gottardo
Quali azioni intraprendere contro i rischi?
Claudio Rolandi - Academia
Guarda tutti i contenuti Academia sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Academia sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la Manutenzione Preventiva
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...