Articolo

La manutenzione delle infrastrutture: impermeabilizzazioni di superfici sottoposte a forti sollecitazioni

- I sistemi Triflex per l'impermeabilizzazione duratura di superfici

- Problematiche di infiltrazioni da tetto in Europa

- Efficientamento energetico e comfort

- Condition monitoring applicato alle impermeabilizzazioni

-Perché resine liquide in PMMA

Le competenze chiave del Gruppo Follmann Chemie sono lo sviluppo, la produzione e la vendita di:

Prodotti chimici speciali per l'industria di trasformazione:
- Inchiostri da stampa
- Adesivi
- Sistemi di rivestimento decorativi e funzionali

Sistemi di impermeabilizzazione e rivestimento, soluzioni infrastrutturali e materiali per segnaletica per il settore edile.

Chi siamo

2011
Messa in funzione di un nuovo centro di stoccaggio e logistica. Ampie misure di sicurezza (complessa tecnologia di rilevamento incendi, sistema di spegnimento automatico)
2012
Sviluppo di un nuovo centro di R&D e comunicazione. Centralizzazione dei dipartimenti di sviluppo, moderno centro di comunicazione e formazione
2014
Costruzione e messa in funzione di una centrale energetica. Centrale termoelettrica (CHP) con caldaia a vapore e impianto frigorifero
2019
Messa in servizio di una nuova produzione di prodotti chimici per l'edilizia (incluso riempimento e stoccaggio delle materie prime)
2022
Apertura di un centro tecnologico comune per Triflex e Follmann
2025
Prevista l'apertura di una nuova produzione PU per Triflex e Follmann

Triflex offre i tipi di resina più comuni, con focus su PMMA

Abbiamo imparato una cosa da oltre 40 anni di esperienza: avere un prodotto eccellente non è sufficiente.
Risolviamo sempre i problemi assieme.

UNI 11345:2010: Attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture continue. Questa norma ci offre una opportunità per poter mettere in pratica questi concetti

Problematiche di infiltrazioni da tetto in Europa
Secondo un'indagine Eurostat condotta in Europa nel 2020, in Italia quasi il 20% della popolazione vive in abitazioni con problemi di infiltrazioni dal tetto, contro circa il 15% della media europea.

Questo indice può essere con buona probabilità estero all'intero sistema edilizio italiano.

Il settore delle impermeabilizzazioni in Italia
Secondo un'indagine universitaria condotta all'interno dei tribunali, oltre il 50% dei contenziosi in contesto edilizio riguarda infiltrazioni d'acqua (fonte Assimp).

Paradosso: una voce che ricopre un costo marginale nella costruzione di un immobile (solitamente dal 2% al 5% a seconda della complessità), è la maggior responsabile, in termini percentuali assoluti per categoria di danno, della maggior parte delle problematiche post-costruttive.

Alcune delle cause principali individuate da questo studio sono:
- Mancanza di progettazione
- Poca competenza di alcune imprese utilizzate
- Completa mancanza di pianificazione degli interventi
- Applicazione di materiali non idonei per la destinazione d'uso, interventi improvvisati
- Scarsa o nulla attività preventiva e/o predittiva

Efficientamento energetico e comfort

Perché scegliere un rivestimento riflettente.
- Riduzione dei requisiti di climatizzazione
- Migliori prestazioni di raffreddamento
- Riduzione delle bollette energetiche
- Migliore prestazione dei pannelli fotovoltaici
- Protezione delle attrezzature di copertura
- Valorizzazione della proprietà
- Facilità di Manutenzione

Condition monitoring applicato alle impermeabilizzazioni

Si passa da un approccio reattivo (al danno), ed un approccio predittivo.

Fondamentale per implementare questo approccio:
- Monitoraggio regolare delle coperture
- Manutenzione periodica
- Indagini visive delle coperture
- Indagini strumentali non distruttive delle coperture
- Raccolta dati da monitoraggio ed indagini
- Elaborazione dati
- Piano di intervento pluriennale sulla base delle priorità

Scopo del condition monitoring: Gli interventi predittivi nell'impermeabilizzazione si basano sull'utilizzo di dati e tecnologie avanzate per prevedere potenziali problemi e migliorare la durata e la performance dei sistemi impermeabilizzanti.

Vantaggi dell'implementazione del condition monitoring:
- Pianificazione interventi nel tempo in base alle priorità
- Evitare picchi di spese impreviste per ovviare a un danno da infiltrazione
- Evitare possibili interruzioni alla produttività aziendale per fenomeni infiltrativi
- Evitare danni maggiori e consequenziali
- Mantenere un ambiente salubre e sicuro per i lavoratori
- Efficientare energeticamente l'edificio

Infiltrazioni - Rischio incendio - Eventi atmosferici sempre più brevi ed intensi - Geometrie complesse - Necessità prestazionali - Patrimonio immobiliare vetusto - Necessità di prevedere ed anticipare problematiche infiltrative - Risparmio energetico.

In questo contesto, sempre più critico e sensibile, stanno prendendo sempre più campo le tecnologie liquide di impermeabilizzazione a freddo, sia sul nuovo, ma soprattutto sulle ristrutturazioni e manutenzioni, anche preventive, per le loro
indiscusse proprietà di potersi meglio adattare a contesti complicati, geometrie complesse, in combinazione con quasi tutti i sottofondi, e spesso senza demolizioni e con spessori/pesi veramente limitati.

Perché resine liquide in PMMA

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Soluzioni di Condition Monitoring 4.0

Richiedi informazioni a Triflex Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...