Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei protocolli HACCP.



Gli operatori del settore alimentare, inclusi quelli che si occupano di produzione, del packaging dei prodotti e della ristorazione, sono responsabili della sicurezza degli alimenti nei confronti del consumatore. Pertanto, sono chiamati a adottare tecnologie in grado di tracciare il processo di produzione alimentare su tutta la filiera, dall'origine fino al momento del consumo. In pratica, si tratta di adottare le procedure previste dalle normative HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) e automatizzare le operazioni di preparazione e confezionamento dei cibi per garantire, ad esempio, che un dolce non sia preparato con latte scaduto, che la carne sia mantenuta alla corretta temperatura di conservazione, che la presenza di eventuali allergeni sia correttamente registrata e stampata sulle etichette.

La stampante intelligente SATO ha tutte le caratteristiche per poterlo fare autonomamente, può essere infatti programmata in base alle esigenze di tracciamento e stampare automaticamente etichette personalizzate. Punto focale del processo di tracciamento è infatti l'etichetta, che deve riportare le informazioni essenziali per testimoniare la qualità dei prodotti destinati alle nostre tavole.

Dall'etichetta, infatti, si deve potere risalire a tutta la filiera, ad esempio, al luogo di provenienza dei prodotti, al metodo di conservazione e agli ingredienti delle pietanze che finiscono sulle nostre tavole.

La piattaforma software AEP (Application Enabled Printing), proprietaria di SATO e integrata nelle sue stampanti intelligenti, permette di semplificare le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette evitando la possibilità di errori umani. Il processo di creazione è infatti completamente automatico e consente la programmazione dei contenuti dei diversi campi delle etichette indicando le regole di base a cui riferirsi per identificare il dato corretto da impostare.

Di seguito un caso interessante per comprendere l'importanza di un sistema di gestione automatica delle etichette: si tratta di un'importante struttura ricettiva olandese, la catena di alberghi Van der Valk, che ha scelto la stampante SATO FX3-LX per etichettare gli alimenti che transitano nella cucina dell'albergo aperto di recente a Ghent (Gand), in Belgio.

Tutti i prodotti che arrivano surgelati e tutti i pasti preparati in loco devono riportare in modo leggibile i dati sensibili, ad esempio la data di preparazione, la data di scadenza, e la temperatura alla quale sono stati conservati. Per i ristoranti e le cucine dei grandi alberghi, che gestiscono grandi quantità di cibo cucinato e conservato, è infatti fondamentale monitorare con attenzione la freschezza dei prodotti, attività che, se fatta a mano, può portare a errori.

La stampante SATO FX3 LX, è particolarmente adatta all'utilizzo nei luoghi di preparazione di cibo in quanto è semplice e intuitiva da utilizzare, può essere pulita facilmente e lo schermo touch screen funziona perfettamente anche con guanti bagnati, senza dover ricorrere a puntatori particolari.

Il menù a tendina e le funzioni di ricerca permettono di individuare facilmente l'etichetta corretta da stampare, anche da personale non madrelingua. Inoltre, eventuali modifiche e aggiornamenti dei dati, ad esempio cambiamenti delle descrizioni dei prodotti o l'aggiunta di ingredienti ad una ricetta, possono essere fatti agevolmente aggiornando il data base remoto.

"Grazie alla stampante SATO abbiamo ridotto gli sprechi di cibo: le etichette scritte a mano spesso non erano leggibili e a volte mancavano dati importanti, ad esempio la data di scadenza, costringendo allo scarto di parte di cibo.

Grazie all'automazione delle procedure di stampa i dati dei prodotti conservati in frigorifero sono sempre leggibili ed è possibile identificare facilmente i prodotti in scadenza e utilizzarli per tempo. Anche le attività di manutenzione della stampante sono molto semplici ed è molto facile sostituire il nastro delle etichette", afferma Sofie Lemmens, responsabile delle attività nella cucina del Van der Valk a Ghent.

"In Italia stiamo abbiamo notato una forte sensibilizzazione da parte delle aziende dell'industria alimentare e della ristorazione, sollecitate anche dal rischio di multe salate in caso di interventi di NAS (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) che riscontrino mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti.

La gestione automatica delle etichette garantisce maggior efficienza dei processi, riduzione degli errori umani e ottimizzazione dei tempi a tutto il settore alimentare, incluse le aziende che producono cibi pronti", afferma Domenico Cianferri, branch manager di SATO Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 giugno 2023
News

MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre

UniCloud - la piattaforma cloud IIoT di Unitronics, facile da usare e completa, per OEM e costruttori di macchine

UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in...

Wonderware & Ultimo - la nuova partnership per l'Effective Maintenance

Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una...

Catalogo Calibratori Additel 2023

Ogni anno viene presentato un nuovo catalogo, con l'introduzione di nuovi prodotti e tecnologie.

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come gestirle

Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici...

Honeywell collabora con nuvation energy per aggiungere all'HONEYWELL IONIC un sistema flessibile di gestione della batteria

Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel...

NPG, la nuova serie polivalente di Aermec

Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la...

Liebert EFC, unità di freecooling evaporativo indiretto con nuovo scambiatore di calore in materiale composito

Liebert EFC è una soluzione che mira a massimizzare l'efficienza energetica grazie all'altissimo scambio termico e a ridurre significativamente...

Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il...

Nuove Soluzioni LOCTITE Pulse, ora anche per gli scaricatori di condensa

LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE...

i-spring® la molla intelligente, innovativa e digitale che può anche essere integrata in sistemi, piattaforme o cloud già esistenti.

Molle intelligenti da Federnfabrik Schmid AG Gli elementi a molla sono parti C con importanza A